CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AB >> ABB

Frasi che contengono la parola abbassati

Ai piedi della scalinata della Basilica, i Ceri sono abbassati in avanti per attraversare la porta ed entrare nel chiostro. Quando esista una distanza sufficiente il Cero di Sant'Ubaldo riesce a chiudere la porta di fronte al Cero di San Giorgio

. Il reggimento giunse nel mezzo di un gruppo di batterie di artiglieria che stavano colpendo le forze terrestri alleate, e per questo molti alianti vennero attaccati da pezzi d'artiglieria che avevano i cannoni abbassati per colpire direttamente

ABBAMBINASSI ABBAMBINASSIMO ABBAMBINASTE ABBAMBINASTI ABBAMBINATA ABBAMBINATE ABBAMBINATI ABBAMBINATO ABBAMBINAVA ABBAMBINAVAMO ABBAMBINAVANO ABBAMBINAVATE ABBAMBINAVI ABBAMBINAVO ABBAMBINERA ABBAMBINERAI ABBAMBINERANNO ABBAMBINEREBBE ABBAMBINEREI ABBAMBINEREMMO ABBAMBINEREMO ABBAMBINERESTE ABBAMBINERESTI ABBAMBINERETE ABBAMBINERO ABBAMBINI ABBAMBINIAMO ABBAMBINIATE ABBAMBININO ABBAMBINO ABBAMBOLATA ABBAMBOLATE ABBAMBOLATI ABBAMBOLATO ABBANCA ABBANCAI ABBANCAMMO ABBANCANDO ABBANCANO ABBANCANTE ABBANCANTI ABBANCARE ABBANCARONO ABBANCASSE ABBANCASSERO ABBANCASSI ABBANCASSIMO ABBANCASTE ABBANCASTI ABBANCATA ABBANCATE ABBANCATI ABBANCATO ABBANCAVA ABBANCAVAMO ABBANCAVANO ABBANCAVATE ABBANCAVI ABBANCAVO ABBANCHERA ABBANCHERAI ABBANCHERANNO ABBANCHEREBBE ABBANCHEREBBERO ABBANCHEREI ABBANCHEREMMO ABBANCHEREMO ABBANCHERESTE ABBANCHERESTI ABBANCHERETE ABBANCHERO ABBANCHI ABBANCHIAMO ABBANCHIATE ABBANCHINO ABBANCO ABBANDONA ABBANDONAI ABBANDONAMENTI ABBANDONAMENTO ABBANDONAMMO ABBANDONANDO ABBANDONANO ABBANDONANTE ABBANDONANTI ABBANDONARE ABBANDONARONO ABBANDONARSI ABBANDONASSE ABBANDONASSERO ABBANDONASSI ABBANDONASSIMO ABBANDONASTE ABBANDONASTI ABBANDONATA ABBANDONATE ABBANDONATI ABBANDONATO ABBANDONAVA ABBANDONAVAMO ABBANDONAVANO ABBANDONAVATE ABBANDONAVI ABBANDONAVO ABBANDONERA ABBANDONERAI ABBANDONERANNO ABBANDONEREBBE ABBANDONEREI ABBANDONEREMMO ABBANDONEREMO ABBANDONERESTE ABBANDONERESTI ABBANDONERETE ABBANDONERO ABBANDONI ABBANDONIAMO ABBANDONIATE ABBANDONICA ABBANDONICHE ABBANDONICI ABBANDONICO ABBANDONINO ABBANDONISMI ABBANDONISMO ABBANDONO ABBARBA ABBARBAGLI ABBARBAGLIA ABBARBAGLIAI ABBARBAGLIAMMO ABBARBAGLIAMO ABBARBAGLIANDO ABBARBAGLIANO ABBARBAGLIANTE ABBARBAGLIANTI ABBARBAGLIARE ABBARBAGLIARONO ABBARBAGLIARSI ABBARBAGLIASSE ABBARBAGLIASSI ABBARBAGLIASTE ABBARBAGLIASTI ABBARBAGLIATA ABBARBAGLIATE ABBARBAGLIATI ABBARBAGLIATO ABBARBAGLIAVA ABBARBAGLIAVAMO ABBARBAGLIAVANO ABBARBAGLIAVATE ABBARBAGLIAVI ABBARBAGLIAVO ABBARBAGLIERA ABBARBAGLIERAI ABBARBAGLIEREI ABBARBAGLIEREMO ABBARBAGLIERETE ABBARBAGLIERO ABBARBAGLII ABBARBAGLINO ABBARBAGLIO ABBARBAI ABBARBAMMO ABBARBANDO ABBARBANO ABBARBANTE ABBARBANTI ABBARBARE ABBARBARONO ABBARBARSI ABBARBASSE ABBARBASSERO ABBARBASSI ABBARBASSIMO ABBARBASTE ABBARBASTI ABBARBATE ABBARBATO ABBARBAVA ABBARBAVAMO ABBARBAVANO ABBARBAVATE ABBARBAVI ABBARBAVO ABBARBERA ABBARBERAI ABBARBERANNO ABBARBEREBBE ABBARBEREBBERO ABBARBEREI ABBARBEREMMO ABBARBEREMO ABBARBERESTE ABBARBERESTI ABBARBERETE ABBARBERO ABBARBI ABBARBIAMO ABBARBIATE ABBARBICA ABBARBICAI ABBARBICAMENTI ABBARBICAMENTO ABBARBICAMMO ABBARBICANDO ABBARBICANO ABBARBICANTE ABBARBICANTI ABBARBICARE ABBARBICARONO ABBARBICARSI ABBARBICASSE ABBARBICASSERO ABBARBICASSI ABBARBICASSIMO ABBARBICASTE ABBARBICASTI ABBARBICATE ABBARBICATO ABBARBICAVA ABBARBICAVAMO ABBARBICAVANO ABBARBICAVATE ABBARBICAVI ABBARBICAVO ABBARBICHERA ABBARBICHERAI ABBARBICHERANNO ABBARBICHEREBBE ABBARBICHEREI ABBARBICHEREMMO ABBARBICHEREMO ABBARBICHERESTE ABBARBICHERESTI ABBARBICHERETE ABBARBICHERO ABBARBICHI ABBARBICHIAMO ABBARBICHIATE ABBARBICHINO ABBARBICO ABBARBINO ABBARBO ABBARCA ABBARCAI ABBARCAMMO ABBARCANDO ABBARCANO ABBARCANTE ABBARCANTI ABBARCARE ABBARCARONO ABBARCASSE ABBARCASSERO ABBARCASSI ABBARCASSIMO ABBARCASTE ABBARCASTI ABBARCATA ABBARCATE ABBARCATI ABBARCATO ABBARCAVA ABBARCAVAMO ABBARCAVANO ABBARCAVATE ABBARCAVI ABBARCAVO ABBARCHERA ABBARCHERAI ABBARCHERANNO ABBARCHEREBBE ABBARCHEREBBERO ABBARCHEREI ABBARCHEREMMO ABBARCHEREMO ABBARCHERESTE ABBARCHERESTI ABBARCHERETE ABBARCHERO ABBARCHI ABBARCHIAMO ABBARCHIATE ABBARCHINO ABBARCO ABBARRA ABBARRAI ABBARRAMMO ABBARRANDO ABBARRANO ABBARRANTE ABBARRANTI ABBARRARE ABBARRARONO ABBARRASSE ABBARRASSERO ABBARRASSI ABBARRASSIMO ABBARRASTE ABBARRASTI ABBARRATA ABBARRATE ABBARRATI ABBARRATO ABBARRAVA ABBARRAVAMO ABBARRAVANO ABBARRAVATE ABBARRAVI ABBARRAVO ABBARRERA ABBARRERAI ABBARRERANNO ABBARREREBBE ABBARREREBBERO ABBARREREI ABBARREREMMO ABBARREREMO ABBARRERESTE ABBARRERESTI ABBARRERETE ABBARRERO ABBARRI ABBARRIAMO ABBARRIATE ABBARRINO ABBARRO ABBARUFFA ABBARUFFAI ABBARUFFAMENTI ABBARUFFAMENTO ABBARUFFAMMO ABBARUFFANDO ABBARUFFANO ABBARUFFANTE ABBARUFFANTI ABBARUFFARE ABBARUFFARONO ABBARUFFARSI ABBARUFFASSE ABBARUFFASSERO ABBARUFFASSI ABBARUFFASSIMO ABBARUFFASTE ABBARUFFASTI ABBARUFFATA ABBARUFFATE ABBARUFFATI ABBARUFFATO ABBARUFFAVA ABBARUFFAVAMO ABBARUFFAVANO ABBARUFFAVATE ABBARUFFAVI ABBARUFFAVO ABBARUFFERA ABBARUFFERAI ABBARUFFERANNO ABBARUFFEREBBE ABBARUFFEREI ABBARUFFEREMMO ABBARUFFEREMO ABBARUFFERESTE ABBARUFFERESTI ABBARUFFERETE ABBARUFFERO ABBARUFFI ABBARUFFIAMO ABBARUFFIATE ABBARUFFII ABBARUFFINO ABBARUFFIO ABBARUFFO ABBASSA ABBASSABILE ABBASSABILI ABBASSAI ABBASSALINGUA ABBASSAMENTI ABBASSAMENTO ABBASSAMMO ABBASSANDO ABBASSANO ABBASSANTE ABBASSANTI ABBASSARE ABBASSARONO ABBASSARSI ABBASSASSE ABBASSASSERO ABBASSASSI ABBASSASSIMO ABBASSASTE ABBASSASTI ABBASSATA ABBASSATE ABBASSATI ABBASSATO ABBASSATORE ABBASSATORI ABBASSATRICE ABBASSATRICI ABBASSAVA ABBASSAVAMO ABBASSAVANO ABBASSAVATE ABBASSAVI

si aprivano lungo la strada occupandone quasi tutta la lunghezza e avevano una porta centinata i cui battenti venivano abbassati e chiusi accuratamente con chiavistelli ogni sera. A chi le osservava dall'esterno apparivano come dei comuni magazzini o come la bottega di un artigiano o di un mercante, ma entrando si poteva notare in fondo una scala in muratura di tre, quattro gradini che si univa a una scala di legno che portava a un soppalco che prendeva luce da una finestra oblunga collocata sopra l'ingresso della taberna: questa era la casa del bottegaio le cui condizioni economiche spesso erano inferiori a quelle degli stessi inquilini delle cenacula degli ultimi piani, dovendo adattarsi a vivere in un unico ambiente dove si cucinava, si dormiva, si lavorava. L'espressione latina giuridica

Inquartato: nel primo, di rosso alla croce d'argento attraversata in capo dal pendente di tre gocce d'azzurro (di Piemonte); nel secondo, d'argento all'aquila dal volo spiegato di nero (per Savoia); nel terzo, partito: a) d'oro alla croce d'azzurro (di Parma); b) di rosso alla daga d'argento posta in palo, manicata d'oro ed attorcigliata da un ramo d'alloro al naturale, abbassati da un capo d'azzurro caricato da una stella d'argento; nel quarto, partito: a) d'argento a tre fasce di nero attraversate da un pino di verde terrazzato dello stesso; c) di rosso al Pegaso d'argento

, con la testa leggermente inclinata verso la destra, lo sguardo pieno di dolcezza tuttavia tinto di malinconia e gli occhi abbassati verso un libro di preghiere aperto su un parapetto di pietra in primo piano. Ha la testa e le spalle coperte da uno scialle in lino fine ricamato, adattato intorno al collo e annodato nella sua parte inferiore. Questo accessorio allora in voga nella moda, venne dipinto da altri pittori italiani del

meglio definibili. L'impressione delle proporzioni e delle dimensioni di questa specie dipende ampiamente dalla posizione dei cornetti che gli ornitologi chiamano ciuffetti auricolari. Quando quest'ultimi sono abbassati, fanno sembrare lo strigiforme piccolo, tarchiato e con la testa grande (in questo modo potrebbe essere confuso con la

Inquartato: nel primo, di rosso alla croce d'argento attraversata in capo dal lambello di tre pendenti d'azzurro (di Piemonte); nel secondo, d'argento all'aquila dal volo spiegato di nero (per Savoia); nel terzo, partito: a) d'oro alla croce d'azzurro (di Parma); b) di rosso alla daga d'argento, posta in palo, manicata d'oro ed attorcigliata da un ramo d'alloro al naturale, abbassati da un capo d'azzurro, caricato da una stella d'argento; nel quarto, partito: a) d'argento, a tre fasce di nero, attraversate da un pino di verde radicato su una terrazza dello stesso (di Pinerolo); c) di rosso, al Pegaso d'argento




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

10 Dicembre 2021

09:54:57