CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AC >> ACQ

Frasi che contengono la parola acquaviva

Dizionario croato molisano di Acquaviva Collecroce. Dizionario plurilingue della lingua slava della minoranza di provenienza dalmata di Acquaviva Collecroce in Provincia di Campobasso. Dizionario, registri, grammatica, testi

Palazzo Cerulli-Irelli: costruito agli inizi del Novecento in piazza Garibaldi, sorge sopra i resti (in piccola parte ancora visibili dal sottopasso della piazza) della Rocca degli Acquaviva, risalente al Quattrocento.

Santa Maria de Livorna: Livorna, Prato, Borgo San Giovanni, Borgo alle Murelle, Campo Galeano, Santa Giulia al Trivio, Guaralda, Valaneto, Ripondo, Campaccio, Cillieri di Stagno, Sala, Gaitana, Chiesucula, Sant'Jacopo in Acquaviva, Septari, Pede Lupi, Cruce de Via, Fondo Magno, La Macchia, Casal Pigna;

a carico del gruppo italiano, che avrebbe portato ad una compressione numerica e alla sua progressiva marginalizzazione professionale e lavorativa sul territorio. Come soluzione, Acquaviva ed Eisermann propongono l'immediata spartizione del territorio sud-tirolese tra Italia e Austria, con un nuovo confine a

, suddivisa in due macro volumi. Nel primo abbiamo: Acquaviva, Ajaldo (poi Corbano), d'Alagno (Alagna), Altemorisco, Barberino (Barberini), Brancaccio, Capano, Capuano, Carduino, Cavaniglia, Celano, Centelles, Cossa (Coscia), Diaz Carlone, Filingero (Filangieri), Galluccio, Giustiniano (Giustiniani). L'altra raccolta annovera: Gonzaga, Grisone,

aveva dimostrato, riportando per primo il testo integrale della Bolla pontificia, come essa nominasse soltanto il monastero di Sant'Angelo in Palazzo (sito nell'attuale territorio di Acquaviva) nell'allora

Dalla diocesi di Chiusi infatti furono acquisite le parrocchie di: San Giovanni a Villanuova (Totonella), San Vincenzo a Castelnuovo, San Vittorino d'Acquaviva, San Pietro all'Abbadia dei Caggiolari, San Silvestro presso Borgo Vecchio sulla Chiana, Sant'Albino in Parcia, Sant'Ilario d'Argiano, San Lorenzo a Valiano, San Egidio a Gracciano Vecchio, Sant'Andrea di Cervognano e Santa Mustiola alle

e ai suoi castelli, noti appunto come Castello di Acquaviva del Monte o di Figarola e Castello del Piano o ACquaviva di Giovanni. Una pieve annessa al primo castello, nota come pieve di Santo Stefano, attestata sin dal

L'opera di trasformazione sul castello, da parte di Carlo de Mari e dei suoi successori, fu radicale: essi lo trasfigurarono completamente, portandolo a un assetto molto prossimo a quello attuale, avente lo status di palazzo nobiliare. La dinastia de Mari fu caratterizzata e costellata da dispotismo, usurpazioni e sfruttamento sul popolo di Acquaviva, Gioia e

In questo periodo in Abruzzo, nuovamente Atri torna a divenire centro culturale per il rafforzamento del ducato sotto la famiglia Acquaviva d'Aragona. Il condottiero Andrea Matteo III fu stratega, ma anche mecenate e autore, scrisse il trattato

); l'altare di sant'Anna (la cappella Acquaviva) che si trovava accanto all'altare dell'Assunta non fu distrutto ma smontato e poi rimontato sulla controfacciata; vennero eliminati alcuni altari barocchi

Giosia Acquaviva in Teramo: le case riedificate esenti da gravezze: i preti soggetti come i laici ai pubblici tributi. Supplizio di Cola Crollo, e di dodici seguaci. Gli Spennati (Melatini); i Mazzaclocchi (De Valle).

Congiura dei Baroni. Andrea Matteo Acquaviva ribelle. Zuffe di fazioni. Marco di Cappella ucciso; riflessioni sulla morte e quella di Ranerio. Per analogia si discorre della morte di Cesare Borgia e di Lodovico di Borbone.

Acquaviva, Alzano, Aquilano, Azzinano, Casanova, Case di Cola, Case di Renzo, Castellaquilano, Chiarino, Colledonico, Corelli, Cusciano, Faiano, Flamignano, Garisciano, Ilii, Morelli, Paduli, Palozza, Pastino, Piandilago, Poggio, Tozzanella, Valleianera

Gli Acquaviva, prima di diventare duchi di Atri, erano sparsi in vari castelli nella piana del Vomano (si ricorda un primo castello degli Acquaviva nei pressi di Campli, che corrisponderebbe a contrada Castelnuovo), comparendo in scena durante il regno di Federico II. Avevano in possesso

Incisione della cosiddetta Lapide delle Malelingue di Teramo, realizzata, secondo lo storico Muzii, in ricordo di quando Giosia Acquaviva fece trucidare il capo della fazione dei Melatini, Angelo di Colacrollo

Dalla frattura degli originari duchi di Atri, il ramo dei conti di Conversano si divise in due principali sotto-rami, quello degli ultimi duchi di Atri discendenti da Giovan Girolamo II, e l'altro di Adriano, figlio di Giovanni Antonio Acquaviva (detto Giannantonio); dal ramo di Adriano Acquaviva provennero il capitano

Le partite di Campionato si giocano (con sorteggio) sui campi da calcio di San Marino (Serravalle B, Montecchio, Domagnano, Dogana, Fiorentino, Acquaviva e San Marino Stadium) gli allenamenti della Fiorita si tengono allo

Secondo alcune testimonianze, la stessa pieve e il vicino castello di Acquaviva, nel frattempo fortificato con fossati e steccati, sarebbero stati distrutti in seguito alle guerre e alle inondazioni susseguitesi tra il

Ferrante d'Aragona emise un diploma mediante il quale si autorizzava Giulio Antonio Acquaviva a riedificare San Flaviano sul luogo che egli stesso aveva prescelto. Il nuovo nucleo prese da lui il nome di




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

22 Dicembre 2021

18:22:42