CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AR >> ART

Frasi che contengono la parola artropodi

a fasi in cui risiedono in nidi temporanei; nel corso delle migrazioni predano ogni piccolo invertebrato che incontrino sul loro cammino; il loro passaggio causa un fuggi-fuggi di ogni genere di artropodi, di cui approfittano varie specie di uccelli, tra cui appunto diversi tamnofilidi

cefalici fusi in una sola massa all'interno del cefalotorace. Diversamente dalla maggior parte degli artropodi, i ragni non hanno muscoli estensori nel loro corpo; i movimenti delle zampe e del corpo sono ottenuti attraverso variazioni di pressione del loro sistema idraulico.

, per sua stessa natura, bloccherebbe la maggior parte degli stimoli sensoriali provenienti dall'esterno, a meno che la stessa cuticola non sia permeata di piccoli organi di senso che colleghino l'esterno del corpo col sistema nervoso. Infatti i ragni ed altri generi di artropodi hanno modificato la struttura della cuticola in modo da poter ricevere stimoli dall'esterno e potervi reagire. Vari sensori di tatto, in modo particolare peli di varie forme chiamati

per flettere i loro arti, i ragni ed alcuni gruppi di artropodi usano un sistema pressorio idraulico per distenderli e contrarli, sistema ereditato a sua volta dalle forme di vita antenate degli artropodi.

derivate dalla muta periodica che caratterizza in generale lo sviluppo degli artropodi, e non propriamente il risultato della fossilizzazione di trilobiti dopo la morte. In genere, i caratteri della

Le appendici ventrali sono strutture peculiari dei trilobiti, con un'organizzazione unica tra tutti gli artropodi conosciuti. Sono raramente preservate allo stato fossile, in quanto ricoperte da un tegumento debolmente o non mineralizzato. Sono conosciute da reperti molto frammentari fin dalla fine del secolo diciannovesimo, ma sono state descritte integralmente solo nel secolo ventesimo

Poco si sa dell'evoluzione e delle origini di questi artropodi, anche se alcune caratteristiche morfologiche (la presenza dei genitali nella parte anteriore del corpo e la struttura della bocca) sembrano indicare una relazione di parentela con la classe dei

, che nelle loro migrazioni di massa predano ogni piccolo invertebrato che incontrino sul loro cammino; il loro passaggio causa un fuggi-fuggi di ogni genere di artropodi, di cui approfittano gli uccelli

degli artropodi propriamente detti. Alcuni tassonomisti li pongono in un phylum separato, mentre altri li considerano artropodi primitivi. Le recenti classificazioni, in ogni caso, li pongono insieme ad altre enigmatiche forme nel poco conosciuto

La maggior parte dei lobopodi sono stati classificati come parenti degli artropodi o degli onicofori; alcune forme considerate appartenenti ai lobopodi soltanto da alcuni studiosi, i cosiddetti dinocaridi (

era invece formato da ventiquattro/ventisei segmenti, ciascuno dei quali dotato di un paio di appendici biramate, tipiche degli artropodi primitivi: queste appendici erano composte da un arto ambulacrale e da una lunga branchia delicata. Il

. Anche se si nutre in prevalenza di foglie e frutta, ha una dieta piuttosto variabile, che comprende anche corteccia, legno, semi, fiori, piccioli, liane, piante acquatiche, artropodi, terra e perfino cemento che stacca dagli edifici

Diverso invece l'insulto tossico di alcuni artropodi che possono inoculare sostanze tossiche o farmacologicamente attive, che vengono rilasciate nel momento del pasto o come risposta difensiva a una provocazione (tipico degli insetti con pungiglione, scorpioni e ragni) o per il contatto con i peli urticanti di alcuni bruchi.

Senza considerare le tantissime dermatosi e parassitosi dovute ad artropodi comuni nelle aree tropicali, gli artropodi che vivono in zone temperate e che anche nello stato di larve sono agenti eziologici delle dermatosi sono centinaia; tra questi

Le dermatosi da artropodi possono avere una patogenesi particolarmente complessa dove alle risposte fisiologiche al danno meccanico possono sovrapporsi reazioni tossiche locali, infiammazione, risposte immunitarie.

Al contrario la disinfestazione degli ambienti confinati o al chiuso (cortili, abitazioni, luoghi di lavoro, mezzi di trasporto pubblico, ricoveri di animali) riduce sensibilmente il rischio di aggressioni da artropodi.

La maggior parte delle associazioni tra artropodi e formiche sono opportunistiche, non specifiche e facoltative, il che significa che entrambe le specie possono sopravvivere anche senza l'interazione; esistono comunque anche casi di

Nonostante molte classi di animali possiedano un sistema nervoso, solamente tre gruppi di animali, con alcune eccezioni, hanno cervelli decisamente complessi: gli artropodi (ad esempio insetti e crostacei), i cefalopodi (polpi, seppie e analoghi molluschi) ed i vertebrati.

I Mecotteri sono generalmente insetti diurni e preferiscono ambienti umidi ed ombrosi. I panorpidi si nutrono di Artropodi morti, ma anche di individui vivi; si nutrono anche di succhi vegetali e possono nutrirsi di nettare, attaccare fiori e frutti, provocando in questi ultimi ferite che favoriscono la penetrazione di Crittogame causa di marciume.

cefalici fusi in una sola massa all'interno del cefalotorace. Diversamente dalla maggior parte degli artropodi, i ragni non hanno muscoli estensori nel loro corpo; i movimenti delle zampe e del corpo sono ottenuti attraverso variazioni di pressione del loro sistema idraulico. Nella parte terminale dell'addome sono presenti le

. A differenza degli artropodi presenta un unico corpo centrale, dalla cui parte superiore si protendono quattro lunghi ed esili arti sovradimensionati rispetto al resto della struttura, che la rendono affine alla sottoclasse degli

L'allevamento di rettili ed artropodi non rappresenta una seria minaccia pubblica, sebbene vengano registrati diversi attacchi (alcuni dei quali mortali) da parte di rettili da compagnia ogni anno; la maggior parte di essi coinvolge grossi rettili predatori o creature velenose, ma confrontando il numero di morti e feriti gravi rispetto agli incidenti causati da animali domestici come cani e cavalli, essi risultano molto sporadici. Da un punto di vista sanitario, bisogna considerare che diverse specie di rettili ed anfibi sono potenziali portatori di

Come negli altri artropodi viventi la bocca si trova tra il secondo e il terzo segmento (non contando l'acron). A differenza degli altri artropodi non posseggono antenne e le zampe si trovano nella prima regione del corpo.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

04 Gennaio 2022

16:28:33