CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AP >> APO

Frasi che contengono la parola apollonio

nella lunetta di cui si sono perse le tracce: la perdita di queste sculture impedisce di definire l'evoluzione dell'arte di Gasparo Cairano successivamente alla realizzazione dell'arca di sant'Apollonio

In particolare, sono andati perduti i documenti contabili del Comune di Brescia relativi al cantiere della Loggia, l'archivio della chiesa di Santa Maria dei Miracoli, l'intera documentazione relativa al cantiere di San Pietro in Oliveto, i dettagli delle commissioni del mausoleo Martinengo e dell'arca di sant'Apollonio e le carte della famiglia Caprioli. Vi sono varie e differenti ragioni in merito alla perdita di ciascun archivio: si veda la bibliografia citata a supporto delle singole opere d'arte.

) con una dedica da parte di un gruppo di soldati, comandati da un Apollonio figlio di Apollonio, ad Antallo Ornica, figlio di Antallo e nipote di Antallo, ginnasiarca. Quest'iscrizione dimostra l'esistenza a Solunto dell'istituto tipicamente greco dell'

Alone, Anfo e Rocca, Avenone, Bovegno, Brione, Brozzo, Carcina, Carzano e Novale, Casto, Cesovo, Cimmo, Civine, Collio San Colombano e Memmo, Comero, Concesio, Forno d'Ono, Gardone, Inzino, Irma e Magno, Lavenone, Lavino, Levrange, Livemmo, Lodrino, Lumezzane Sant'Apollonio, Lumezzane Pieve, Magno d'Inzino, Malpaga, Marasino, Marcheno, Marmentino, Marone, Monte d'Isola, Monticelli Brusati, Mura, Navono, Nozza, Odeno, Ome, Ono, Peschiera, Pezzaze, Pezzoro, Polaveno, Posico, Prato, Presegno, Provezze e Fantecolo, Sale Marasino, San Vigilio, Sarezzo, Siviano, Sulzano, Tavernole, Vestone e Promo, Vello, Villa e Cailina, Zone

sia lessicali che morfologici, aspetto che potrebbe essere il riflesso sia delle raffinate scelte linguistiche del poeta, sia della presenza di fonti e modelli altrimenti perduti. Dato il carattere artificiale delle lingue letterarie greche va precisato che dietro alle scelte linguistiche di Apollonio deve esserci sicuramente la consultazione di lessici (soprattutto della lingua omerica). Questi lessici venivano definiti

ho ricontrollato le fonti, e c'era semplicemente stata confusione tra lo scolia della leggenda etolica e il solo Nicandro nominato per l'etimologia di Ortigia: era lo stesso Nicandro ma in due contesti diversi; qui non si nomina Apollonio Rodio e nemmeno il suo scolia. Per cui questione risolta; ciao. --

era invocato contro le inondazioni; infatti nella lunetta dell'abside esisteva un affresco del pittore Giuseppe Ronchi che raffigurava la Sacra Conversazione con i santi Apollonio, vescovo di Brescia, Cesario diacono e martire, Rocco e Carlo Borromeo

Apollonio riporta le testimonianze di tre cittadini statunitensi, ospiti dell'albergo, secondo cui gli assalitori, una volta entrati nell'edificio, ammassarono delle masserizie e vi versarono sopra del liquido infiammabile. Le fiamme si propagarono rapidamente all'intero edificio.

Se il modello principale di Valerio Flacco nella narrazione del mito argonautico, peraltro antichissimo e notissimo, fu di certo l'opera di Apollonio Rodio, ripresa in ambito latino da Varrone Atacino nel

Rispetto all'originale di Apollonio Rodio, inoltre, Valerio Flacco tende a enfatizzare l'importanza dell'intervento divino, che svolge un ruolo determinante tanto in occasione dell'innamoramento di Medea per Giasone quanto nello svolgimento delle vicende militari. Gli

Apollonio era all'epoca oggetto di valutazioni contrastanti: i cristiani lo consideravano un ciarlatano o un malvagio praticante di arti magiche, mentre molti pagani lo vedevano come una figura soprannaturale da contrapporre a

, discepola di san Paolo, ma anche i santi Apollonio, Marciano, Trifenna e Trifosa. Tra i martiri, sono ricordati anche i primi due vescovi attribuiti dalla tradizione alla sede di Iconio: san Terenzio (




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

31 Dicembre 2021

12:43:17