CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola autoctone
Alcune di queste specie si sono ambientate e riprodotte benissimo, al punto di arrivare a soppiantare le specie autoctone e di essere comunemente pescate e commercializzate. Fra di esse ricordiamo: il pesce palla (
|
Le specie autoctone sono quelle originariamente presenti nella regione, che hanno quindi subito una speciazione nel luogo in cui si trovano a partire da elementi forniti dal territorio stesso. Appartengono a questa categoria le
|
, che andavano a sostituire per il lavoro nella piantagioni le popolazioni autoctone, ormai del tutto insufficienti a garantire la sussistenza di un'economia agricola produttiva. Verso la fine del XVII secolo vennero scoperti grandi giacimenti di
|
, originaria del nord della Cina. Nel corso di due millenni la cultura han (la lingua e la cultura ad essa associata) si diffuse nel sud della Cina, regione originariamente popolata da popolazioni autoctone che comprendevano gruppi di
|
Molte specie tropicali di nuovo ingresso si sono perfettamente ambientate al punto da arrivare a soppiantare le specie autoctone e da essere comunemente pescate e commercializzate. Fra le specie di origine atlantica, vi sono: la ricciola fasciata (
|
, con giardino all'italiana, giardino degli aranci e bosco. Interessanti le gallerie scavate sotto la villa ed utilizzate durante lo sbarco degli alleati nel corso della seconda guerra mondiale. Il parco presenta una rigogliosa macchia mediterranea con numerose piante di essenze tipiche autoctone di
|
naturali. Inoltre gli individui di piscicoltura hanno un successo riproduttivo molto minore rispetto a quelli degli esemplari delle popolazioni autoctone e l'incrocio fra le due stirpi abbassa in misura apprezzabile la sopravvivenza della prole. L'allevamento ha infine introdotto nelle popolazioni naturali
|
Il progressivo avvicinamento tra i nuovi dominatori longobardi e le popolazioni autoctone, parallelo al rimescolamento delle gerarchie sociali, fu favorito dal processo di conversione al cattolicesimo avviato dalla
|
. I contrasti fra le colonie greche e le popolazioni autoctone furono frequenti, nonostante i Greci cercassero di instaurare rapporti pacifici favorendo, in molti casi, un loro lento assorbimento. La ricchezza e lo splendore delle colonie furono tali da far identificare l'Italia meridionale peninsulare, dagli storici romani, con l'appellativo di
|
, un'organizzazione paramilitare della popolazione ebraica della Palestina Mandataria, incaricata di contrastare i nemici degli ebrei, anche ricorrendo ad atti intimidatori nei confronti delle popolazioni autoctone.
|
Fondendo tradizioni autoctone (usi e istituti di incerta e teorizzata derivazione nuragica) ed istituti giuridici romano-bizantini, i quattro giudicati si discostavano dai contemporanei regni medievali in quanto non sottoposti ad un regime privatistico, secondo la tradizione barbarico-feudale europea. I Giudicati erano retti da una particolare forma di monarchia, mista tra quella ereditaria e quella elettiva, per cui i monarchi venivano generalmente scelti nella famiglia del defunto Giudice secondo le proprie regole di successione, ma la loro scelta veniva formalmente effettuata dalla
|
, che rischia di essere danneggiato a causa dell'indiscriminata raccolta delle piante autoctone che ne ha ridotto il loro numero complessivo, oltre all'introduzione di specie aliene da parte dei turisti.
|
Dalle evidenze archeologiche sembrerebbe di poter dedurre che vi fu una commistione tra i nuovi venuti, gli anglosassoni, e le popolazioni autoctone. Comunque, ci furono anche romano-britanni che emigrarono sia in
|
Gli hazara sarebbero genti mongole con alcuni apporti caucasoidi, come appare dai tratti somatici. La loro cultura e lingua sono invece autoctone dell'afghanistan. Secondo la tradizione, gli hazara sarebbero i discendenti dell'armata di
|
e il declino del numero di specie ittiche autoctone in alcune parti dell'Amazzonia boliviana. Gli effetti sulle popolazioni di specie ittiche locali e sui comportamenti di pesca variano fortemente da regione a regione.
|
. Accanto a queste composizioni, di prevalente origine colta, esistono anche altre testimonianze di carattere profano, fortemente influenzate, peraltro, dalle tradizioni musicali autoctone d'origine, possiede infatti un vasto numero di
|
Il prosciugamento dei laghi pose infatti fine alla presenza della maggior parte delle specie autoctone. Gli uccelli migratori si allontanarono dai laghi al centro del Messico, o furono sterminati, come i mammiferi, dalla caccia indiscriminata. Al ridursi l'estensione del lago, la fauna acquatica e la vegetazione soffrirono una riduzione o sparizione in ampie zone delle riviera, al punto che oggi, gli alberi della famiglia del salice hanno ceduto il passo ad altri come l'
|
Alcuni esperti hanno sottolineato il legame tra la nascita del turismo e della villeggiatura e quello dei vari neostili regionali. Secondo Bernard Toulier, i nuovi turisti delle classi agiate urbane, avidi d'esotismo e di pittoresco ed attirati dalle culture rurali autoctone, contribuirono alla creazione e alla diffusione dell'architettura regionalista.
|
L'arte e la musica della Confederazione seguirono in gran parte modellate dalle tendenze europee prevalenti, sebbene anche le minoranze del Paese, gli stranieri e le culture popolari autoctone abbiano contribuito alla sua natura versatile. Una forma d'arte comune intrecciatasi con il
|
portarono ad una discussione sull'origine degli antichi abitanti. Secondo alcuni studiosi si sarebbe trattato di una fusione di genti autoctone liguri con ampi apporti esterni, mentre altri considerarono l'insediamento come una fondazione greca od etrusca
|
Con acque copiose, accompagnato sulle rive da una striscia di bosco in cui dominano ancora essenze autoctone quali il salice e il carpino bianco, scende nel tipico paesaggio della bassa Lombardia, tra risaie, estensioni di mais, prati e filari di pioppi, attraverso i territori di
|
La composizione floristica ha subito un depauperamento nel numero di specie e un'alterazione della composizione a causa delle variazioni delle condizioni microambientali e della naturalizzazione di specie esotiche piuttosto invadenti e competitive nei confronti di quelle autoctone.
|
Il forte abbandono delle coltivazioni, l'incuria dei sottoboschi, la malattia di piante non autoctone, sono state le cause di fattori aggravanti della situazione climatica provocando diminuzione della resistenza geotecnica delle terre, formazione di materiale detritico organico e inorganico, occlusioni delle
|
, che andavano a sostituire per il lavoro nelle piantagioni le popolazioni autoctone, ormai del tutto insufficienti a garantire la sussistenza di un'economia agricola produttiva. Verso la fine del XVII secolo vennero scoperti grandi giacimenti di
|
Inizialmente, il colonialismo portoghese in Asia ebbe caratteristiche diverse da quello spagnolo in America, con il primo basato su insediamenti commerciali sulla costa e quindi scarso coinvolgimento delle popolazioni autoctone. Ben diversa la situazione in America centrale dove gli spagnoli penetrarono sistematicamente verso l'interno non limitandosi allo sfruttamento delle ricchezze ma influendo sostanzialmente sui popoli locali come
|
due milioni di gatti, provvedimento teso a contenere, secondo i legislatori, la crescita esponenziale di gatti selvatici e randagi che, in Australia, starebbe creando diversi problemi ad alcune specie autoctone:
|
Italiani da Carne (ANABIC), con l'obbiettivo di promuovere e attuare tutte le iniziative finalizzate al miglioramento, alla valorizzazione e alla diffusione delle razze bovine autoctone italiane: Marchigiana,
|
, ma ottenne in cambio un'ampia autonomia amministrativa che gestiva attraverso le forme autoctone di governo previste dai suoi Statuti. I cadorini non mancarono di riconoscenza, donando a Venezia, nel
|
, costituite da elfi, nani e gnomi. Un tempo erano le popolazioni autoctone del continente, ma quando gli umani sbarcarono lungo le coste furono via via cacciati dalle loro terre e costretti a decidere se vivere come cittadini di seconda classe tra gli umani, confinati in ghetti e quartieri popolari, o vivere di stenti nelle zone selvagge e nelle riserve.
|
era un ufficio amministrativo delle colonie spagnole, che era responsabile del benessere delle popolazioni autoctone, incluso parlare per loro conto nei tribunali e riferire al re di Spagna. Il re di Spagna durante il periodo del
|
Specie animali e vegetali dal sistema stellare Votan vennero introdotte sulla Terra, e sia esse che le specie animali autoctone mutarono disastrosamente a causa della terraformazione incontrollata, creando
|
Le ragioni dell'opposizione presentate dai vari gruppi di indigeni, di governi locali e associazioni ambientaliste riguardano la protezione della foresta pluviale, la tutela delle popolazioni autoctone nell'area e la prevenzione del traffico di stupefacenti e la violenza che ne conseguirebbe.
|
. Solo in Istria, a Fiume e nell'arcipelago dei Lussini godono dello status di popolazione autoctona, mentre nel resto del Quarnaro e in Dalmazia non viene riconosciuto loro nessuno status particolare. In tale gruppo etnico italiano sono inserite sia le popolazioni autoctone venetofone (Istria nord-occidentale e Dalmazia) che quelle
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
04 Gennaio 2022
15:21:23