CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AB >> ABB

Frasi che contengono la parola abbaziale

Sempre nel XVI secolo era poi stato inaugurato dall'abate commendatario Girolamo Martinengo, a sud della chiesa abbaziale, un palazzo con strutture di servizio e nuove celle per i monaci, che tutt'oggi esiste come edificio a scopo abitativo conosciuto col nome di

I possedimenti dell'abbazia, sparsi per tutto il Settentrione, rendevano necessario un rapporto continuo e stabile con la sede abbaziale di Leno. Una via di comunicazione fondamentale per l'economia del monastero fu il fiume

sorto sul castello, e i monumenti sono la parrocchiale di San Sebastiano, e specialmente le chiese del tratturo, sparse per la piana, come la chiesa delle Grazie e l'abbaziale di Santa Maria in Cerulis.

Danni pesanti al patrimonio artistico locale, le strutture abitative non hanno riportato conseguenze ingenti ma molti edifici sono stati spontaneamente evacuati dagli occupanti prima dei controlli. Gravi danni al castello Lambertini (crollo della torre dell'orologio) e alla chiesa abbaziale di San Michele (danneggiamento del campanile e della cupola)

ABBASSAVO ABBASSERA ABBASSERAI ABBASSERANNO ABBASSEREBBE ABBASSEREBBERO ABBASSEREI ABBASSEREMMO ABBASSEREMO ABBASSERESTE ABBASSERESTI ABBASSERETE ABBASSERO ABBASSI ABBASSIAMO ABBASSIATE ABBASSINO ABBASSO ABBASTA ABBASTAI ABBASTAMMO ABBASTANDO ABBASTANO ABBASTANTE ABBASTANTI ABBASTANZA ABBASTARE ABBASTARONO ABBASTASSE ABBASTASSERO ABBASTASSI ABBASTASSIMO ABBASTASTE ABBASTASTI ABBASTATA ABBASTATE ABBASTATI ABBASTATO ABBASTAVA ABBASTAVAMO ABBASTAVANO ABBASTAVATE ABBASTAVI ABBASTAVO ABBASTERA ABBASTERAI ABBASTERANNO ABBASTEREBBE ABBASTEREBBERO ABBASTEREI ABBASTEREMMO ABBASTEREMO ABBASTERESTE ABBASTERESTI ABBASTERETE ABBASTERO ABBASTI ABBASTIAMO ABBASTIATE ABBASTINO ABBASTO ABBATE ABBATI ABBATTA ABBATTAGGI ABBATTAGGIO ABBATTANO ABBATTE ABBATTEI ABBATTEMMO ABBATTENDO ABBATTENTE ABBATTENTI ABBATTERA ABBATTERAI ABBATTERANNO ABBATTERE ABBATTEREBBE ABBATTEREBBERO ABBATTEREI ABBATTEREMMO ABBATTEREMO ABBATTERESTE ABBATTERESTI ABBATTERETE ABBATTERO ABBATTERONO ABBATTERSI ABBATTESSE ABBATTESSERO ABBATTESSI ABBATTESSIMO ABBATTESTE ABBATTESTI ABBATTETE ABBATTEVA ABBATTEVAMO ABBATTEVANO ABBATTEVATE ABBATTEVI ABBATTEVO ABBATTI ABBATTIAMO ABBATTIATE ABBATTIBILE ABBATTIBILI ABBATTIFIENO ABBATTIMENTI ABBATTIMENTO ABBATTITORE ABBATTITORI ABBATTITRICE ABBATTITRICI ABBATTO ABBATTONO ABBATTUTA ABBATTUTE ABBATTUTI ABBATTUTO ABBATUFFOLA ABBATUFFOLAI ABBATUFFOLAMMO ABBATUFFOLANDO ABBATUFFOLANO ABBATUFFOLANTE ABBATUFFOLANTI ABBATUFFOLARE ABBATUFFOLARONO ABBATUFFOLASSE ABBATUFFOLASSI ABBATUFFOLASTE ABBATUFFOLASTI ABBATUFFOLATA ABBATUFFOLATE ABBATUFFOLATI ABBATUFFOLATO ABBATUFFOLAVA ABBATUFFOLAVAMO ABBATUFFOLAVANO ABBATUFFOLAVATE ABBATUFFOLAVI ABBATUFFOLAVO ABBATUFFOLERA ABBATUFFOLERAI ABBATUFFOLEREI ABBATUFFOLEREMO ABBATUFFOLERETE ABBATUFFOLERO ABBATUFFOLI ABBATUFFOLIAMO ABBATUFFOLIATE ABBATUFFOLINO ABBATUFFOLO ABBAZIA ABBAZIALE ABBAZIALI ABBAZIE ABBECEDARI ABBECEDARIA ABBECEDARIE ABBECEDARIO ABBELLA ABBELLAI ABBELLAMMO ABBELLANDO ABBELLANO ABBELLANTE ABBELLANTI ABBELLARE ABBELLARONO ABBELLARSI ABBELLASSE ABBELLASSERO ABBELLASSI ABBELLASSIMO ABBELLASTE ABBELLASTI ABBELLATA ABBELLATE ABBELLATI ABBELLATO ABBELLAVA ABBELLAVAMO ABBELLAVANO ABBELLAVATE ABBELLAVI ABBELLAVO ABBELLENDO ABBELLENTE ABBELLENTI ABBELLERA ABBELLERAI ABBELLERANNO ABBELLEREBBE ABBELLEREBBERO ABBELLEREI ABBELLEREMMO ABBELLEREMO ABBELLERESTE ABBELLERESTI ABBELLERETE ABBELLERO ABBELLI ABBELLIAMO ABBELLIATE ABBELLII ABBELLIMENTI ABBELLIMENTO ABBELLIMMO ABBELLINO ABBELLIRA ABBELLIRAI ABBELLIRANNO ABBELLIRE ABBELLIREBBE ABBELLIREBBERO ABBELLIREI ABBELLIREMMO ABBELLIREMO ABBELLIRESTE ABBELLIRESTI ABBELLIRETE ABBELLIRO ABBELLIRONO ABBELLIRSI ABBELLISCA ABBELLISCANO ABBELLISCE ABBELLISCI ABBELLISCO ABBELLISCONO ABBELLISSE ABBELLISSERO ABBELLISSI ABBELLISSIMO ABBELLISTE ABBELLISTI ABBELLITA ABBELLITE ABBELLITI ABBELLITO ABBELLIVA ABBELLIVAMO ABBELLIVANO ABBELLIVATE ABBELLIVI ABBELLIVO ABBELLO ABBENCHE ABBEVERA ABBEVERAGGI ABBEVERAGGIO ABBEVERAI ABBEVERAMMO ABBEVERANDO ABBEVERANO ABBEVERANTE ABBEVERANTI ABBEVERARE ABBEVERARONO ABBEVERARSI ABBEVERASSE ABBEVERASSERO ABBEVERASSI ABBEVERASSIMO ABBEVERASTE ABBEVERASTI ABBEVERATA ABBEVERATE ABBEVERATI ABBEVERATO ABBEVERATOI ABBEVERATOIO ABBEVERAVA ABBEVERAVAMO ABBEVERAVANO ABBEVERAVATE ABBEVERAVI ABBEVERAVO ABBEVERERA ABBEVERERAI ABBEVERERANNO ABBEVEREREBBE ABBEVEREREBBERO ABBEVEREREI ABBEVEREREMMO ABBEVEREREMO ABBEVERERESTE ABBEVERERESTI ABBEVERERETE ABBEVERERO ABBEVERI ABBEVERIAMO ABBEVERIATE ABBEVERINO ABBEVERO ABBEVILLIANA ABBEVILLIANE ABBEVILLIANI ABBEVILLIANO ABBI ABBIA ABBIADA ABBIADAI ABBIADAMMO ABBIADANDO ABBIADANO ABBIADANTE ABBIADANTI ABBIADARE ABBIADARONO ABBIADASSE ABBIADASSERO ABBIADASSI ABBIADASSIMO ABBIADASTE ABBIADASTI ABBIADATA ABBIADATE ABBIADATI ABBIADATO ABBIADAVA ABBIADAVAMO ABBIADAVANO ABBIADAVATE ABBIADAVI ABBIADAVO ABBIADERA ABBIADERAI ABBIADERANNO ABBIADEREBBE ABBIADEREBBERO ABBIADEREI ABBIADEREMMO ABBIADEREMO ABBIADERESTE ABBIADERESTI ABBIADERETE ABBIADERO ABBIADI ABBIADIAMO ABBIADIATE ABBIADINO ABBIADO ABBIAMO ABBIANO ABBIATE ABBIATICI ABBIATICO ABBICA ABBICAI ABBICAMMO ABBICANDO ABBICANO ABBICANTE ABBICANTI ABBICARE ABBICARONO ABBICARSI ABBICASSE ABBICASSERO ABBICASSI ABBICASSIMO ABBICASTE ABBICASTI ABBICATA ABBICATE ABBICATI ABBICATO ABBICATURA ABBICATURE ABBICAVA ABBICAVAMO ABBICAVANO ABBICAVATE ABBICAVI ABBICAVO ABBICCI ABBICHERA ABBICHERAI ABBICHERANNO ABBICHEREBBE ABBICHEREBBERO ABBICHEREI ABBICHEREMMO ABBICHEREMO ABBICHERESTE ABBICHERESTI ABBICHERETE ABBICHERO ABBICHI ABBICHIAMO ABBICHIATE ABBICHINO ABBICI ABBICO ABBIENDO ABBIENTE ABBIENTI ABBIETTA ABBIETTAI ABBIETTAMMO ABBIETTANDO ABBIETTANO ABBIETTANTE ABBIETTANTI ABBIETTARE ABBIETTARONO ABBIETTASSE ABBIETTASSERO ABBIETTASSI ABBIETTASSIMO ABBIETTASTE ABBIETTASTI ABBIETTATA ABBIETTATE ABBIETTATI ABBIETTATO ABBIETTAVA ABBIETTAVAMO ABBIETTAVANO ABBIETTAVATE ABBIETTAVI ABBIETTAVO ABBIETTE ABBIETTERA ABBIETTERAI ABBIETTERANNO ABBIETTEREBBE ABBIETTEREBBERO ABBIETTEREI ABBIETTEREMMO ABBIETTEREMO ABBIETTERESTE ABBIETTERESTI ABBIETTERETE ABBIETTERO ABBIETTEZZA

Complesso abbaziale, che comprende il municipio con il campanile e le chiese di Santa Maria Assunta e San Nicolao e quelle della Confraternita di San Giovanni Decollato e Santa Marta, progettato e realizzato in

, conosciuta come Principato Abbaziale o Abbazia Principesca, in un'area a cui fa capo un'abbazia. L'abbazia designata poteva essere un convento o un monastero. Proprio a causa di questo, il titolo di Principe-Abate era uno dei rari casi in cui il governo poteva essere affidato anche alle donne, con il titolo di Principessa-Badessa. In molti casi erano principi del Sacro Romano Impero del

. Le principali condizioni pattuite erano che ai monaci, con una dotazione loro assegnata, spettava il compito di eleggere il proprio abate conventuale e di gestire la chiesa e il monastero, mentre il palazzo abbaziale, il patrimonio dell'abbazia e la

in Roma a Nonantola in circostanze non del tutto chiare. Infatti la tradizione attribuisce al papa stesso il dono delle sacre spoglie ad Anselmo, recatosi a Roma per ricevere la benedizione abbaziale (

. Oggi gli unici segni rimasti del porticato coperto sono appena visibili, e tali segni si possono notare solo attraverso delle sporgenze dalla muratura sul lato destro del portone e da una fila ben delineata al di sopra dello stesso portone, dalla quale partiva la copertura. Il nartece abbaziale era probabilmente formato da un porticato costituito da tre arcate per lato

importanti lavori di ristrutturazione permisero di ricevere meglio i numerosi fedeli che vi si recavano in pellegrinaggio, in particolare quelli disabili. Parallelamente, nel medesimo anno, la chiesa abbaziale fu elevata al rango di

I corpi di Sigisberto e Placido furono riesumati e collocati nella cripta della chiesa abbaziale di San Martino a Disentis: tali reliquie, per tutto il Medioevo, attirarono a Disentis numerosi pellegrini, soprattutto nel giorno della festa annuale dei due santi (

quando un gruppo di contadini fomentati dai nobili locali delle famiglie Castiglioni e Pozzo di Appiano, diede inizio a una rivolta con lo scopo di ottenere l'indipendenza dal dominio abbaziale e rendersi indipendente sotto la tutela del governo spagnolo, ma tale aspirazione venne disattesa con un ordine particolare della Regia Camera di Milano. Un decreto del

, O.T. L'elezione canonica del Gran maestro viene confermata dalla Santa Sede e viene autorizzato a portare le insegne e il rango di abate mitrato. La benedizione abbaziale viene di norma sempre fatta nella

Le opere successive furono commissionate dai padri benedettini del monastero di San Pietro di Modena di cui Begarelli era divenuto oblato. Sono tutte nella chiesa abbaziale, dove si trova anche la tomba dello scultore: la

): da lui venne probabilmente l'idea e forse anche l'originario progetto per la ricostruzione della chiesa abbaziale, perpendicolare a quella precedente, ormai in cattivo stato, e comunicante con quest'ultima utilizzando parte dell'antica abside.

Sotto il presbiterio della chiesa abbaziale, si trova la cripta medievale a pianta irregolare, con volte a crociera, sostenute da colonne sormontate da originali capitelli decorati e motivi geometrici; in un piccolo ambiente lungo la parete corre un sedile di pietra da cui partono sette colonnine, che si raccordano al centro della cupola. In una nicchia si conserva un dipinto del XIV secolo ritraente

a base quadrilatera su quattro colonne caratterizzate da capitelli sfarzosi - di certo l'opera migliore - vi sono anche il cero pasquale, la cattedra abbaziale e il ciborio (quest'ultimo frutto di una ricostruzione approntata nei restauri successivi alla

, reca anch'essa un'iscrizione centrale, racchiusa da una doppia cornice a motivi geometrici (serie di croci) e fitomorfi (tralci di vite). Notevole anche, all'interno della basilica abbaziale, un'antica vasca battesimale con decorazioni laterali (motivi a vimini), mentre nella cripta ai lati del sepolcro di

di Strigonio. Divennero parte del complesso abbaziale possenti mura e massicci bastioni. Il prezzo per questa trasformazione fu la scomparsa di alcuni elementi gotici dell'architettura. L'abbazia vera e propria dopo la trasformazione divenne parte delle fortificazioni, che proteggevano la

. Come molte altre abbazie, anche quella di San Gregorio dovette chiudere i battenti ed i suoi edifici vennero utilizzati per ospitare uno dei primi stabilimenti tessili dell'Alsazia. La chiesa abbaziale venne demolita nel

Lateranensi) restaurarono il complesso abbaziale, ampliandone inoltre le costruzioni, soprattutto con la realizzazione di numerose cisterne ancora oggi funzionanti ed estesero i possedimenti dell'abbazia sul Gargano, in

Si hanno tracce del suo culto sin dal VII secolo, quando il suo corpo, chiuso in un'urna di marmo e metalli preziosi collocato a sinistra dell'altare maggiore, era venerato nella chiesa abbaziale di Kildare.

, il refettorio estivo, il refettorio invernale, il dormitorio, l'infermeria, la biblioteca, il quartiere degli ospiti, il quartiere abbaziale, gli alloggi dei domestici, del giardiniere e del portinaio, la birreria, il mulino sulla

L'esame dell'elenco sopra descritto dei nomi della prosapia abbaziale, intuitivamente, fa ritenere che codesta abbazia di Santa Maria Assunta della Corte dell'Accola, in antico, fosse tenuta in grande importanza presso il governo Ecclesiale e la

, poi affidato ai Vallombrosani con gli annessi mulini sul vicino Lambro Meridionale. Di questo complesso abbaziale rimangono, destinati ad altri usi, i resti della chiesa, della canonica, del chiostro e della cascina tra via Gratosoglio e via Achille Feraboli

, conosciuta come Principato Abbaziale o Abbazia Principesca, in un'area a cui fa capo un abbazia. L'abbazia designata poteva essere un convento o un monastero. Proprio a causa di questo, il titolo di Principe-Abate era uno dei rari casi in cui il governo poteva esere affidato anche alle donne, con il titolo di Principessa-Badessa. In molti casi erano principi del Sacro Romano Impero del Reichsabtei in o nelle vicinanze della Germania, con seggio nel Reichstag (Parlamento dell'Impero).




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

06 Gennaio 2022

07:46:56