CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola abbellita
Chiesa di Santa Maria della Rosa, importante esempio di architettura romanico-gotica, costruita tra il XIII e XIV secolo, con una facciata abbellita da un portale centrale con colonnine tortili, e da un bel rosone.
|
, racchiudendo a ponente l'accesso dall'odierno lungomare Vittorio Veneto. Nei secoli abbellita con le tipiche colorazioni in stile genovese e con la raffigurazione pittorica del quadretto bizantino donato, secondo la leggenda
|
fu modificata nel senso della lunghezza per cedere spazio all'antistante piazza. In quella occasione fu abbellita sia all'interno sia nel prospetto principale. L'elegante facciata, progettata dall'architetto Pasquale Saetta sul finire dell'
|
), giungendo in piazza Gian Gabriele Valignani, con il teatro Marrucino, recentemente abbellita da una fontana luminosa. Il corso prosegue per il rettilineo fino alla piazza Trento e Trieste, costeggiando il palazzo diocesano, il palazzo della Provincia e del tribunale, quello della
|
. Successiva a questa, un'altra stanza, forse utilizzata sia come camera da pranzo che da letto, dalla decorazione incompleta nella parte superiore ma con zoccolatura in nero, abbellita con piante, e zona centrale sempre in nero con pannelli divisi da candelabri gialli: al momento dello scavo al suo interno furono ritrovati otto scheletri, cinque di adulti e tre di bambini
|
) si trovava sul lato opposto rispetto all'Aula regia ed era abbellita da una abside poco profonda, ai lati della quale c'erano due accessi ad ambienti successivi, come le biblioteche del tempio di Apollo. La
|
ABBASSAVO ABBASSERA ABBASSERAI ABBASSERANNO ABBASSEREBBE ABBASSEREBBERO ABBASSEREI ABBASSEREMMO ABBASSEREMO ABBASSERESTE ABBASSERESTI ABBASSERETE ABBASSERO ABBASSI ABBASSIAMO ABBASSIATE ABBASSINO ABBASSO ABBASTA ABBASTAI ABBASTAMMO ABBASTANDO ABBASTANO ABBASTANTE ABBASTANTI ABBASTANZA ABBASTARE ABBASTARONO ABBASTASSE ABBASTASSERO ABBASTASSI ABBASTASSIMO ABBASTASTE ABBASTASTI ABBASTATA ABBASTATE ABBASTATI ABBASTATO ABBASTAVA ABBASTAVAMO ABBASTAVANO ABBASTAVATE ABBASTAVI ABBASTAVO ABBASTERA ABBASTERAI ABBASTERANNO ABBASTEREBBE ABBASTEREBBERO ABBASTEREI ABBASTEREMMO ABBASTEREMO ABBASTERESTE ABBASTERESTI ABBASTERETE ABBASTERO ABBASTI ABBASTIAMO ABBASTIATE ABBASTINO ABBASTO ABBATE ABBATI ABBATTA ABBATTAGGI ABBATTAGGIO ABBATTANO ABBATTE ABBATTEI ABBATTEMMO ABBATTENDO ABBATTENTE ABBATTENTI ABBATTERA ABBATTERAI ABBATTERANNO ABBATTERE ABBATTEREBBE ABBATTEREBBERO ABBATTEREI ABBATTEREMMO ABBATTEREMO ABBATTERESTE ABBATTERESTI ABBATTERETE ABBATTERO ABBATTERONO ABBATTERSI ABBATTESSE ABBATTESSERO ABBATTESSI ABBATTESSIMO ABBATTESTE ABBATTESTI ABBATTETE ABBATTEVA ABBATTEVAMO ABBATTEVANO ABBATTEVATE ABBATTEVI ABBATTEVO ABBATTI ABBATTIAMO ABBATTIATE ABBATTIBILE ABBATTIBILI ABBATTIFIENO ABBATTIMENTI ABBATTIMENTO ABBATTITORE ABBATTITORI ABBATTITRICE ABBATTITRICI ABBATTO ABBATTONO ABBATTUTA ABBATTUTE ABBATTUTI ABBATTUTO ABBATUFFOLA ABBATUFFOLAI ABBATUFFOLAMMO ABBATUFFOLANDO ABBATUFFOLANO ABBATUFFOLANTE ABBATUFFOLANTI ABBATUFFOLARE ABBATUFFOLARONO ABBATUFFOLASSE ABBATUFFOLASSI ABBATUFFOLASTE ABBATUFFOLASTI ABBATUFFOLATA ABBATUFFOLATE ABBATUFFOLATI ABBATUFFOLATO ABBATUFFOLAVA ABBATUFFOLAVAMO ABBATUFFOLAVANO ABBATUFFOLAVATE ABBATUFFOLAVI ABBATUFFOLAVO ABBATUFFOLERA ABBATUFFOLERAI ABBATUFFOLEREI ABBATUFFOLEREMO ABBATUFFOLERETE ABBATUFFOLERO ABBATUFFOLI ABBATUFFOLIAMO ABBATUFFOLIATE ABBATUFFOLINO ABBATUFFOLO ABBAZIA ABBAZIALE ABBAZIALI ABBAZIE ABBECEDARI ABBECEDARIA ABBECEDARIE ABBECEDARIO ABBELLA ABBELLAI ABBELLAMMO ABBELLANDO ABBELLANO ABBELLANTE ABBELLANTI ABBELLARE ABBELLARONO ABBELLARSI ABBELLASSE ABBELLASSERO ABBELLASSI ABBELLASSIMO ABBELLASTE ABBELLASTI ABBELLATA ABBELLATE ABBELLATI ABBELLATO ABBELLAVA ABBELLAVAMO ABBELLAVANO ABBELLAVATE ABBELLAVI ABBELLAVO ABBELLENDO ABBELLENTE ABBELLENTI ABBELLERA ABBELLERAI ABBELLERANNO ABBELLEREBBE ABBELLEREBBERO ABBELLEREI ABBELLEREMMO ABBELLEREMO ABBELLERESTE ABBELLERESTI ABBELLERETE ABBELLERO ABBELLI ABBELLIAMO ABBELLIATE ABBELLII ABBELLIMENTI ABBELLIMENTO ABBELLIMMO ABBELLINO ABBELLIRA ABBELLIRAI ABBELLIRANNO ABBELLIRE ABBELLIREBBE ABBELLIREBBERO ABBELLIREI ABBELLIREMMO ABBELLIREMO ABBELLIRESTE ABBELLIRESTI ABBELLIRETE ABBELLIRO ABBELLIRONO ABBELLIRSI ABBELLISCA ABBELLISCANO ABBELLISCE ABBELLISCI ABBELLISCO ABBELLISCONO ABBELLISSE ABBELLISSERO ABBELLISSI ABBELLISSIMO ABBELLISTE ABBELLISTI ABBELLITA ABBELLITE ABBELLITI ABBELLITO ABBELLIVA ABBELLIVAMO ABBELLIVANO ABBELLIVATE ABBELLIVI ABBELLIVO ABBELLO ABBENCHE ABBEVERA ABBEVERAGGI ABBEVERAGGIO ABBEVERAI ABBEVERAMMO ABBEVERANDO ABBEVERANO ABBEVERANTE ABBEVERANTI ABBEVERARE ABBEVERARONO ABBEVERARSI ABBEVERASSE ABBEVERASSERO ABBEVERASSI ABBEVERASSIMO ABBEVERASTE ABBEVERASTI ABBEVERATA ABBEVERATE ABBEVERATI ABBEVERATO ABBEVERATOI ABBEVERATOIO ABBEVERAVA ABBEVERAVAMO ABBEVERAVANO ABBEVERAVATE ABBEVERAVI ABBEVERAVO ABBEVERERA ABBEVERERAI ABBEVERERANNO ABBEVEREREBBE ABBEVEREREBBERO ABBEVEREREI ABBEVEREREMMO ABBEVEREREMO ABBEVERERESTE ABBEVERERESTI ABBEVERERETE ABBEVERERO ABBEVERI ABBEVERIAMO ABBEVERIATE ABBEVERINO ABBEVERO ABBEVILLIANA ABBEVILLIANE ABBEVILLIANI ABBEVILLIANO ABBI ABBIA ABBIADA ABBIADAI ABBIADAMMO ABBIADANDO ABBIADANO ABBIADANTE ABBIADANTI ABBIADARE ABBIADARONO ABBIADASSE ABBIADASSERO ABBIADASSI ABBIADASSIMO ABBIADASTE ABBIADASTI ABBIADATA ABBIADATE ABBIADATI ABBIADATO ABBIADAVA ABBIADAVAMO ABBIADAVANO ABBIADAVATE ABBIADAVI ABBIADAVO ABBIADERA ABBIADERAI ABBIADERANNO ABBIADEREBBE ABBIADEREBBERO ABBIADEREI ABBIADEREMMO ABBIADEREMO ABBIADERESTE ABBIADERESTI ABBIADERETE ABBIADERO ABBIADI ABBIADIAMO ABBIADIATE ABBIADINO ABBIADO ABBIAMO ABBIANO ABBIATE ABBIATICI ABBIATICO ABBICA ABBICAI ABBICAMMO ABBICANDO ABBICANO ABBICANTE ABBICANTI ABBICARE ABBICARONO ABBICARSI ABBICASSE ABBICASSERO ABBICASSI ABBICASSIMO ABBICASTE ABBICASTI ABBICATA ABBICATE ABBICATI ABBICATO ABBICATURA ABBICATURE ABBICAVA ABBICAVAMO ABBICAVANO ABBICAVATE ABBICAVI ABBICAVO ABBICCI ABBICHERA ABBICHERAI ABBICHERANNO ABBICHEREBBE ABBICHEREBBERO ABBICHEREI ABBICHEREMMO ABBICHEREMO ABBICHERESTE ABBICHERESTI ABBICHERETE ABBICHERO ABBICHI ABBICHIAMO ABBICHIATE ABBICHINO ABBICI ABBICO ABBIENDO ABBIENTE ABBIENTI ABBIETTA ABBIETTAI ABBIETTAMMO ABBIETTANDO ABBIETTANO ABBIETTANTE ABBIETTANTI ABBIETTARE ABBIETTARONO ABBIETTASSE ABBIETTASSERO ABBIETTASSI ABBIETTASSIMO ABBIETTASTE ABBIETTASTI ABBIETTATA ABBIETTATE ABBIETTATI ABBIETTATO ABBIETTAVA ABBIETTAVAMO ABBIETTAVANO ABBIETTAVATE ABBIETTAVI ABBIETTAVO ABBIETTE ABBIETTERA ABBIETTERAI ABBIETTERANNO ABBIETTEREBBE ABBIETTEREBBERO ABBIETTEREI ABBIETTEREMMO ABBIETTEREMO ABBIETTERESTE ABBIETTERESTI ABBIETTERETE ABBIETTERO ABBIETTEZZA
|
Masseria Canne e Fontana di San Ruggero: ormai ridotta a un rudere, la masseria rappresenta una delle numerose vecchie costruzioni rurali del territorio. Nelle vicinanze della masseria stessa si trova la Fontana di San Ruggero (XII secolo), testimonianza della vita pastorizia e contadina del medioevo, abbellita da un portale d'ingresso del XVII secolo.
|
fiorentina, rappresenta uno stile nuovo rispetto agli schemi che i fiorentini erano abituati a vedere nelle facciate delle chiese di Firenze, infatti rispecchia un gusto tipicamente romano, a partire dalla scalinata. Essa fu abbellita da sculture in marmo bianco, che risaltano sullo sfondo color avana opaco. Venne messa in opera a partire dal
|
. Inizialmente, la progettazione venne affidata a dei funzionari statali. Poi, una petizione degli architetti viennesi al Ministero degli Interni propose di scegliere i progettisti attraverso dei concorsi di idee. L'imperatore diede il suo assenso, raccomandando che la capitale venisse non solo ingrandita, ma anche abbellita con piazze, parchi, musei ed edifici pubblici
|
allungate con arco a tutto sesto, definite da cornici in pietra, simmetriche rispetto all'asse centrale del prospetto. All'interno, l'aula sacra, scandita in una sola navata, si mostra abbellita da un unico altare e dalla presenza delle effigi statuarie di
|
inizia un vero e proprio processo di sviluppo urbano e culturale, tanto da rappresentare il manifesto del rinascimento abruzzese in contrapposizione a quello di maniera aquilano. Atri venne abbellita da palazzi signorili, le chiese antiche furono restaurate, come San Nicola, San Francesco, Sant'Agostino e soprattutto il
|
: camicia realizzata con stoffa di colore bianco in cotone, plissettata ai polsi e all'altezza delle spalle sulle quali si poteva ammirare un particolare ricamo chiamato r'chiech pent. La cammis veniva abbellita con la pzzodd, pezzo di stoffa in genere di cotone o raso, ricavata a mo' di pizzo e cucita sulla camicia a copertura del seno. La camicia si presentava abbastanza scollata e consentiva la vista r'lu brlock, ossia un pendente di oro agganciato a la saracoll.
|
, questi animali non costruiscono strutture per impressionare le femmine, limitandosi a delimitare un'area al suolo che viene ripulita dai detriti ed abbellita con oggetti dal colore sgargiante, al fine di utilizzarla come arena per il
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
23 Novembre 2021
21:27:36