CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola accostata
Di rosso, alla fascia d'argento, alla torre al naturale chiusa e finestrata di nero attraversante sul tutto e accostata in capo da due gigli d'argento, col capo patriarcale di Venezia: d'argento, al leone alato passante, guardante e nimbato, tenente con la branca anteriore destra un libro aperto recante la scritta PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS, il tutto d'oro.
|
di Brescia porta d'argento il leopardo illeonito di rosso colla coda rivoltata terminata dal capo di verde colla lettera N d'oro posta nel cuore ed accostata da tre rose a sei foglie del medesimo. Cimato dalla Corona murale a sette merli d'oro, sormontato dall'aquila nascente al naturale, tenente fra gli artigli un
|
rendesse pubbliche le proprie idee. Egli affermava che la scienza non deve essere accostata alle Sacre Scritture altrimenti i due approcci entrerebbero in conflitto, e in una sua personale versione delle dichiarazioni di
|
Scudo a losanga: di verde, al mare ondato d'argento in punta, caricato da due fasce ondate d'azzurro, sostenente una torre aperta, accostata da una mano, a destra, e da un martello, a sinistra, il tutto d'oro. Timbro: corona da marchese.
|
Inquartato, nel primo e quarto d'argento all'aquila di nero dal volo abbassato, coronata, rostrata, linguata e armata d'oro, accostata dalla scritta P.H.S. in capo. Nel secondo e terzo d'azzurro, alla fascia d'argento ad un palo di rosso caricato di due verghette d'azzurro. Il tutto abbassato al capo d'oro dal quartier franco tagliato: d'azzurro al
|
. In particolare il bluesman italiano ha voluto riprendere l'idea di un lavoro dove la voce fosse accostata a pochi, elementari strumenti, e ad un limitato uso delle percussioni tradizionali. Per questo motivo in
|
di rosso alla torre merlata aperta del campo, accostata ai fianchi da tre torrette decrescenti in altezza ed in larghezza, poste su una scalinata, il tutto d'oro, sostenuta da una terrazza ondata d'azzurro caricata di una
|
Partito: di rosso a tre fasce d'argento, quella in capo caricata di una crocetta patente del campo, accostata da due stelle dello stesso; e di nero al leone d'argento armato e linguato di rosso. Al capo sul tutto di rosso alla croce d'argento
|
Di rilievo l'androne, chiuso sul fondo da una elegante cancellata (presumibilmente databile al Settecento) con sulla rosta l'arme dei Bardi (d'oro, alla banda di losanghe accollate di rosso) accostata da due aquile. Le fasce
|
Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, in campo aureo, un castello rosso con tre torri; su quella centrale spicca una banderuola azzurra con una banda d'argento accostata da due stelle, anch'esse d'argento. Il Gonfalone e lo stemma comunale richiamano la presenza caratterizzante del
|
per eccellenza degli anni sessanta, tra le maggiori bellezze nazionali del suo tempo, per il suo inconfondibile e avvenente stile glamour e per le sue doti recitative, spesso accostata alla figura della
|
Accostata: viene generata anch'essa dalla componente di scarroccio ed ha come effetto, quello di far accostare la prua da un lato o da quello opposto a seconda della sua posizione rispetto al punto di resistenza laterale
|
Partito, il primo d'azzurro all'aquila dal volo abbassato, al naturale, coronata d'oro e ferma sulla campagna verde; il secondo di argento alla crocetta patente di rosso, accostata in capo da un baldacchino dello stesso, con nappe terminanti e, in punta dello scudo, da due monti all'italiana, di tre cime cadauno, fondati sulla terrazza dello stesso, contornate dai rami fruttati di olivo e di quercia
|
di rosso, al ferro di cavallo accompagnato a destra da una mazza, a sinistra da una piccozza, in punta da una spiga di grano, il tutto d'oro, al capo ondato cucito d'azzurro, caricato da una losanga d'argento sovraccaricata da una moscatura d'armellino di nero e accostata da due gigli d'oro
|
d'azzurro, alla ruota dentata d'argento ripiena di rosso, accostata ed ingranante due pignoni dentati pure d'argento, ciascuno sormontato da un giglio d'oro, alla lira dello stesso, cordata di nero, racchiusa nella ruota dentata e uscente dalla parte superiore della ruota dentata, alla campagna ondata d'argento caricata da un luccio d'azzurro
|
d'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre gigli pure d'oro, sostenuto da onde d'argento moventi dalla punta, al capo cucito di rosso caricato da una mitria d'argento accostata da due grappoli d'uva gambuti e fogliati d'oro
|
di rosso, al corno da caccia d'oro, rivoltato e guarnito d'argento, al capo cucito d'azzurro, caricato da una margherita d'argento, bottonata d'oro, gambuta e fogliata di verde, accostata da due foglie di quercia d'oro una in banda e l'altra in sbarra
|
D'argento, al cervo di rosso, ferito e sanguinoso dello stesso, corrente sul terreno al naturale e tenente in bocca un ramoscello di verde; e al capo d'azzurro, caricato di una rosa d'argento, accostata da due stelle a otto punte d'oro
|
d'argento, al castello cimato da una torre di due piani, di rosso, aperta e finestrata del campo; la torre accostata da due leoni d'oro affrontati; il detto castello abbracciato da due rami di lauro di verde
|
D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, sostenente un monte di tre cime, cimato da una croce latina accostata da due stelle a otto punte; la fascia accompagnata in punta da una stella a otto punte, il tutto d'oro
|
D'azzurro, alla torre fondata su un monte di tre cime e accostata da due stelle a sei punte, il tutto d'argento; con il capo d'oro, caricato dell'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso sulle due teste
|
di azzurro alla fascia d'oro accompagnata in capo da due teste di moro al naturale attortigliate di argento e sormontate da tre stelle dello stesso ordinate in fascia, ed in punta da una stella codata di argento accostata da due bande di oro
|
D'azzurro alla torre d'argento, chiusa, finestrata e murata di nero, merlata di tre alla ghibellina, accostata a destra da una pianta di grano e a sinistra da una di mais, al naturale; il tutto su terrazza di verde e sormontata da quattro corone all'antica d'oro; ordinate in fascia nel capo.
|
Di azzurro, al torrione d'argento, rotondo, allargato alla base, cimato di una torretta, finestrata di tre, aperta di nero, fondato sulla campagna di verde; alla cicogna rivoltata, poggiata sulla torretta, accostata lateralmente e verso i fianchi dello scudo, dalla scritta latina, in nero, VALLIS SOLIDA
|
D'azzurro, alla banda di rosso accostata superiormente da tre ricci passanti con al di sopra due stelle a otto punte, e inferiormente da tre stelle a otto punte con al di sotto due ricci passanti; il tutto d'oro e posto ordinato nel senso della pezza
|
(di rosso, alla torre d'oro accostata da due stelle d'argento e sormontata da un ostensorio pure d'oro accostato da due stelle pure d'argento, il tutto racchiuso in una cinta crocettata di otto pezzi dello stesso)
|
(d'azzurro, allo scudetto d'oro caricato di sei torte di rosso poste in orlo, accompagnato da tre gigli pure d'oro; al capo merlato di cinque pezzi cucito di rosso, caricato di una corona all'antica d'oro, accostata da due gigli di giardino d'argento, gambuti e fogliati d'oro, moventi dal tratto del capo)
|
spaccato; nel primo d'azzurro ad una corona d'oro di cinque punte, attraversata in palo da una freccia d'argento con la punta rivolta verso il basso e accostata da due stelle d'oro di sei raggi; nel secondo di rosso a due leoni d'argento moventi da un terreno di verde e controrampanti ad una colonna di marmo bianco al naturale sormontata da una ruota di sei raggi d'argento
|
d'azzurro al leone d'oro tenente un castello dello stesso, movente da un'incudine d'argento, terrazzata di verde, accostata da due picche d'argento poste in palo e addestrata da un sole d'oro uscente dal canto destro del capo
|
d'azzurro, alla mitra d'argento, accostata da due navette d'oro, con le bobine di rosso; al capo cucito dello stesso caricato da una crocetta di Malta pure d'argento, accostata da due conchiglie pure d'oro
|
d'oro all'aquila di nero rostrata di argento, cogli artigli disarmati, sostenuta da un monte di tre cime di verde alla tedesca, con due palme dello stesso nodrite nella vetta e divergenti: quella di destra con una ghirlanda di alloro al naturale infilzata; l'aquila sormontata da una mezzaluna di argento, montante, accostata da due gigli di azzurro
|
). Il tutto abbassato al capo d'oro sostenuto da una trangla d'argento caricata da un palo di rosso a due gemelle d'azzurro, col quartier franco partito: a) di rosso al leone d'argento, b) d'azzurro alla torre al naturale accostata da due cipressi, fondata su campagna di verde attraversata da una strada in sbarra (Montecassino).
|
d'azzurro alla lista piegata d'argento e caricata del motto di nero: IAM DIES EST, sormontata da una stella di sei raggi d'oro e accompagnata in punta da una campagna montuosa di verde, accostata a destra da un sole nascente d'oro, a sinistra da un crescente d'argento
|
d'azzurro alla vite nodrita nella pianura erbosa accollata ad un palo, diramata a pergolato, fruttata di due pezzi, il tutto al naturale; la viste accostata da due leoni d'oro affrontati, colla campagna d'argento, carica di tre bande di rosso
|
D'azzurro, alla gemella in scaglione alzato d'oro, racchiudente una stella a otto punte dello stesso, e accompagnata in punta da una croce latina d'oro accostata sopra la traversa da due stelle a sei punte dello stesso, e movente da due mani appalmate e decussate di carnagione
|
Inquadrato, nel primo e quarto d'argento all'aquila di nero dal volo abbassato, coronata, rostrata, linguata e armata d'oro, accostata dalla scritta P.H.S. in capo. Nel secondo e terzo d'azzurro, alla fascia d'argento ad un palo di rosso caricato di due verghette d'azzurro. Il tutto abbassato al capo d'oro dal quartier franco tagliato: d'azzurro al
|
d'argento, alla colomba d'azzurro, beccata e membrata di rosso, tenente nel becco un ramoscello d'ulivo, sormontata da una corona all'antica d'oro, accostata da due rami di palma e d'ulivo decussati in punta e legati di rosso
|
d'azzurro al destrocherio di carnagione vestito di rosso, tenente la coda di una cometa d'oro ondeggiante in palo, accostata da due stelle di sei raggi ed accompagnata in punta da un giglio, il tutto d'oro
|
d'oro alla banda abbassata di rosso, accostata da sei rondini al naturale male ordinate, tre in capo e tre in punta, al capo inquartato di rosso e d'oro, caricato il primo e quarto di una stella di sei raggi del secondo
|
d'azzurro al fiume di argento fluttuoso del campo scorrente sul terreno al naturale con uno scoglio dello stesso uscente dall'acqua e sostenente una colomba di argento rivoltata, con un ramoscello di olivo al naturale nel becco, accostata da tre stelle di sei raggi, una sopra e le altre ai fianchi, e sormontata da un rastrello di quattro pendenti framezzati da tre gigli, il tutto d'oro
|
D'azzurro alla torre d'argento, merlato alla guelfa, aperta e finestrata di nero, accostata da due leoni affrontati e controrampanti, quel di destra di rosso, quel di sinistra d'oro, il tutto movente da una campagna di verde
|
d'azzurro, alla roccia d'oro, accostata da due pioppi d'argento e sormontata da due ghiande, ciascuna fogliata di due pezzi d'oro, la roccia e i pioppi posati su una terrazza sempre d'oro, caricata di una burella ondata del campo; al capo cucito di rosso, caricato di tre ferri da mulino d'argento
|
di rosso, alla ruota di otto raggi d'oro; al capo curvato dello stesso, caricato di una verghetta di nero accostata da due bastoni noderosi di verde, quello di destra posto in sbarra e quello di sinistra rivoltato in banda
|
di verde, alla torre d'oro murata di nero, aperta e finestrata del campo, posata su uno stagno pure d'oro; al capo dello stesso, caricato di una con chiglia accostata da due anelletti, il tutto di rosso
|
(di rosso, alla banda d'oro caricata di una scia di polvere ondata di nero, accostata da cinque botti dello stesso, due in capo e tre in punta; al capo cucito d'azzurro, caricato di una cornucopia vuota rivoltata d'argento)
|
(partito d'argento e d'oro, al ramo di nocciolo di verde, posto in sbarra, attraversante sulla partizione; il tutto cimato da un capo potenziato d'azzurro, caricato di una fontana fasciata ondata d'argento e pure d'azzurro di sei pezzi, accostata da due montoni affrontati pure d'argento)
|
(d'azzurro, alla croce di Sant'Andrea d'argento, caricata di un compasso aperto di nero, accantonata, a destra, da un giglio cucito di verde e, in punta, da una gemella ondata pure d'argento e da un chiodo, pure di verde, attraversante sulla gemella, a dodici stelle d'oro ordinate en orlo attraversante a sinistra sul decusse e sul compasso; al capo pure d'azzurro, attraversante sul decusse, caricato di una fascia d'argento accostata da due doppie burelle potenziata e contropotenziata d'oro)
|
Di rosso alla fascia ondata abbassata d'azzurro, sormontata a destra da un covone di grano d'oro e a sinistra da due chiavi dello stesso passate in decusse e attraversanti su una spada d'argento guarnita d'oro posta in palo, alla ruota di mulino dello stesso attraversante in abisso sulla fascia; al capo d'azzurro caricato di una fascia d'argento accostata da due doppie cotisse potenziate e contropotenziate d'oro
|
(d'azzurro, alla banda d'oro, caricata di tre grappoli d'uva d'azzurro posti a piombo, accompagnata, in capo, da una stella accostata da due biglietti e, in punta, da una spiga di grano, il tutto pure d'oro)
|
(d'azzurro, alla banda d'argento accostata da due doppie cotisse potenziate e contropotenziate d'oro, accompagnate, in capo, da un'aquila romana d'oro afferrante un fulmine dello stesso e, in punta, di due fusti di cannone pure d'oro passati in decusse)
|
(d'azzurro, alla banda d'argento accostata da due doppie cotisse potenziate e contropotenziate d'oro, alla ruota d mulino dello stesso uscente da una burella ondata pure d'argento in punta, al pastorale pure d'oro attraversante sul tutto; al capo scaccato d'azzurro e d'argento di tre tiri, caricato di un'aquila romana afferrante un fulmine, addestrata da una spiga di grano sostenuta da una forza e sinistrata da ali di mulino, il tutto d'oro)
|
(d'azzurro, alla banda d'argento accostata da due doppie cotisse potenziate e contropotenziate d'oro, accompagnate, in capo, da un ponte di un arco dello stesso murato di nero e, in punta, da un merlotto pure d'oro)
|
(d'oro, alla punta d'azzurro caricata di una chiave del campo e da una spada d'argento, guarnita pure d'oro, passate in decusse, sormontata da una crocetta patente di rosso accostata da due leoni affrontati di nero, armati, lampassati e coronati pure di rosso)
|
(d'azzurro, alla sbarra d'argento, accostata da due doppie cotisse potenziate e contropotenziate, accompagnata, in capo, da un grappolo d'uva fogliato e, in punta, da tre spighe di grano poste in sbarra, attraversanti una ruota dentata, il tutto d'oro, a quattro burelle ondate, pure d'argento, in punta)
|
(d'azzurro, a quattro burelle ondate d'argento in punta, alla punta curvata dello stesso, caricata di tre fecce saldate d'oro, addestrata da un ramo dello stesso e sinistrata da due chiavi addossate pure d'oro, gli anelli intrecciati e con i congegni verso la punta; al capo pure d'azzurro, caricato di una fascia diminuita pure d'argento, accostata da due doppie burelle potenziate e contropotenziate pure d'oro)
|
(d'azzurro, alla banda d'argento accostata da due doppie cotisse potenziate e contropotenziate d'oro, accompagnata, in capo, da due covoni di grano dello stesso, ordinati in banda, e, in punta, da due navette pure d'oro passate in decusse)
|
Scaccato d'argento e d'azzurro, con il capo d'oro, sostenuto di rosso, carico di un'aquila di nero, linguata di rosso, accostata da due scudetti, fasciati d'argento e d'azzurro, con il leone coronato, di rosso, attraversante, il leone dello scudetto di destra rivoltato
|
di azzurro alla banda d'oro caricata d i tre martelli di ferro ordinati in banda e accostata a sinistra da una palla d'argento caricata di una croce piena di rosso, e a destra da tre spade d'azzurro convergenti
|
di azzurro alla banda di argento accostata in capo da una cometa d'oro posta nel senso della banda, e accompagnata in punta da un monte di tre cime all'italiana, sormontato da un giglio, il tutto d'oro
|
d'azzurro, alla torre d'argento in prospettiva, merlata di tre alla guelfa, murata di nero, aperta e finestrata, fondata su campagna di verde ed accostata nel canton del capo da un'ape d'oro dal volo spiegato. Ornamenti esteriori da Comune
|
di azzurro alla torre d'oro torricellata ed aperta del medesimo, poggiata di argento, accostata da due stelle, di oro, con una fascia in divisa caricata di un'aquila di nero al volo spiegato, sormontata da una stella, e sinistrata da un leone passante al naturale, sormontato da una stella d'oro
|
di azzurro al monte d'oro a tre colli all'italiana, con un rosaio fiorito di un pezzo di rosso, nudrito e rivoltato sulla vetta del monte accompagnato in capo da un crescente d'oro, accostata da due stelle d'oro di sei raggi
|
(d'azzurro, alla fascia d'oro caricata di una torta di nero, accostata da due conchiglie di rosso, accompagnata, in capo a sinistra, da un giglio pure d'oro e, in punta, da un leone d'argento tenente una alabarda d'oro)
|
d'azzurro, alla montagna di tre cime al naturale d'argento, movente dalla punta, caricata da un lupo passante di nero, sormontato da una spada abbassata d'oro attraversante sulla cima centrale e accostata da due conchiglie dello stesso
|
D'argento, al castello di rosso, merlato e torricellato di due pezzi, pure merlati, fondato sulla pianura erbosa, di verde, e sormontato da un'aquila di nero, rostrata e membrata di rosso, accostata da due speronelle, d'azzurro
|
D'azzurro, all'aquila bicipite dal volo abbassato di nero, caricata nel cuore di uno scudetto d'azzurro bordato d'oro, sovraccaricato di una torre d'argento, talvolta accostata in capo da due gigli d'oro
|
Di verde, alla ruota dentata d'argento posta in punta, accostata da due spighe di grano fustate e fogliate d'oro, al berretto frigio cucito di rosso attraversante parzialmente in punta sulla ruota dentata
|
D'azzurro, alla salamandra d'argento sui tizzoni ardenti di rosso, la testa rivoltata vomitante una fiamma dello stesso, sormontata da una lettera F maiuscola coronata e accostata da due lettere H maiuscole, il tutto d'oro
|
D'azzurro, alla torre d'argento in prospettiva, murata di nero, aperta e finestrata sulla facciata sinistra del campo, la facciata destra finestrata di uno parimenti del campo, merlata di tre, fondata su campagna di verde ed accostata in capo da due api d'oro dal volo spiegato. Ornamenti esteriori da Comune.
|
Troncato da un fiume al naturale scorrente in fascia di azzurro: nel primo, d'oro a tre scaglioni d'azzurro; nel secondo, di rosso alla torre con base a piramide tronca merlata di due alla ghibellina, sormontata da una stella a cinque raggi e accostata da due gigli il tutto d'oro, terrazzata di verde, con sullo sfondo una catena innevata di montagne. Ornamenti esteriori da Comune.
|
D'azzurro, troncato da una fascia ondata d'argento; il primo al leone di rosso, uscente dalla troncatura, coronato d'oro; il secondo alla ruota dentata d'oro accostata da due fusi dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.
|
Tagliato di rosso e d'azzurro, alla sbarra d'oro passata sulla partizione, accostata da quattro stelle a sei punte, una d'oro e una d'azzurro nel primo, e una di rosso e una d'argento nel secondo; la sbarra caricata di tre bande, una d'azzurro, una d'argento e una di rosso
|
D'azzurro, ad una suola di scarpa d'argento, accostata da due fiori dello stesso, stelati e fogliati di verde, moventi dalla punta; col capo d'argento a tre gigli d'oro ordinati in fascia. Oppure: Di rosso a due fasce d'argento, accompagnate da tre stelle di sei raggi dello stesso, poste una in capo, e le altre due fra le due fasce
|
di rosso, al corno da caccia d'oro, rivoltato e guarnito d'argento, al capo cucito d'azzurro, caricato da una margherita d'argento, bottonata d'oro, gambuta e fogliata di verde, accostata da due foglie di quercia d'oro in banda e in sbarra
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
04 Gennaio 2022
01:52:16