CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola autonomia
Secondo la CCAR, l'autonomia personale ha sempre la precedenza su queste piattaforme; i laici non sono costretti ad accettare tutte, o anche solo qualcuna delle credenze indicate in queste piattaforme. il Presidente della
|
per ridurre al minimo le inefficienze e lo spreco di risorse, preservando comunque l'autonomia regionale in materia di servizi sanitari, lasciando al governo centrale il compito di indicare i livelli essenziali di assistenza.
|
contro i teutonici, terminata con una decisiva vittoria polacco-lituana e, forse, dovuta all'assenza tra le fila teutoniche degli alleati storici, i cavalieri di Livonia, che riuscirono ad acquisire una rilevante autonomia gestionale nella
|
di quelle popolazioni (e quindi dei singoli membri) che si sono sottomesse pacificamente a Roma e che pertanto mantengono una certa autonomia, le loro leggi e i costumi, a distinguerlo dalla condizione di
|
L'autonomia altoatesina si basa infatti sul principio del separatismo linguistico. Asili, scuole, case di riposo sono distinti per gruppo linguistico. Anche alcune associazioni attirano soci prevalentemente di un solo gruppo linguistico, come il
|
supplire alle carenze di autonomia dell'utente nelle sue funzioni personali essenziali, igienico-sanitarie e relazionali attraverso interventi sia propri sia coordinati ed integrati con quelli di altri operatori (ad esempio
|
. In quegli anni i lodigiani dovettero sottostare a Milano senza alcuna forma di autonomia, come dimostra il fatto che furono obbligati a inviare un contingente di duecento fanti in occasione dell'assedio di
|
L'ultima regione ad autonomia speciale ad essere costituita fu il Friuli Venezia Giulia, la cui determinazione dei confini fu resa delicata dalla loro rilevante importanza geopolitica nell'ambito della
|
L'Austria con la guerra di Crimea aveva perso l'amicizia della Russia, vedeva allontanarsi la Prussia che era alla ricerca di maggiore autonomia, mentre la tiepida amicizia della Gran Bretagna non poteva bilanciare la situazione.
|
lanciabili anche in immersione. Nonostante il successo di queste due classi di SSB, il fatto che fossero sprovviste di propulsione nucleare ne limitava il raggio d'azione e l'autonomia in modo considerevole. I primi veri SSBN furono i battelli della
|
della chiesa, partita in particolare dal mondo monastico, che mirava ad ottenere una maggiore autonomia rispetto al potere laicale e ad imporre una moralizzazione della condotta, sia del clero, che del ceto
|
. Tale situazione permise all'Occidente romano, di sganciarsi relativamente presto dalla tutela imperiale e, pur mantenendosi leale ai successori cristiani di Costantino, di badare soprattutto al rafforzamento della propria autonomia dal governo centrale, fino a divenire punto di riferimento istituzionale per le nuove nazioni barbare
|
per chiedere a Istanbul di estendere l'autonomia anche alle altre minoranze etniche e di ritirare le proprie truppe dai territori europei; i greci proposero di risolvere la disputa solo per vie diplomatiche, auspicando un'accettazione dell'ultimatum da parte degli ottomani, ma i bulgari spinsero per la soluzione militare
|
, ricevendo un inaspettato rinforzo sotto forma di un gran numero di miliziani albanesi irregolari: nemici fino a qualche settimana prima, i capi albanesi si erano infatti resi conto che l'invasione serba e greca metteva in pericolo l'autonomia politica guadagnata nel settembre precedente
|
. Le trattative erano pesantemente condizionate dalla contesa tra Austria-Ungheria (spalleggiata da Italia e Germania) e Serbia (sostenuta dalla Russia e, indirettamente, dagli altri Stati della Triplice intesa) circa il destino dell'Albania: se entrambe concordavano in linea di massima sull'autonomia della regione, Vienna era nettamente ostile alla presenza di un porto serbo sul mar Adriatico, arrivando a minacciare la guerra contro Belgrado
|
, dopo un periodo di relativa autonomia, venne riannessa al regno l'Istria. L'unica eccezione fu rappresentata dal Ducato di Benevento, la cui indipendenza venne garantita grazie all'alleanza con l'Impero Romano d'Oriente, e i suoi sovrani assunsero il titolo di
|
, che formulano una classificazione semiquantitativa dello stato mentale, riferendosi al livello di diminuita autonomia, ai cambiamenti nello stato di coscienza, alle funzioni intellettuali, al comportamento e alla dipendenza dalla terapia.
|
Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva una organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d'Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell'industria.
|
Interessante notare che ben sei di esse - Amalfi, Venezia, Gaeta, Genova, Ancona e Ragusa - iniziarono la propria storia di autonomia e mercatura dopo essere state quasi distrutte da un terribile saccheggio, oppure furono fondate da
|
Anche se la guerra si concluse in favore di Ruggero II (che vide riconosciuti i propri diritti sui territori dell'Italia meridionale), Amalfi aveva subito un colpo durissimo, col quale perse, assieme alla flotta, anche la sua autonomia amministrativa
|
, erede di una plurisecolare autodeterminazione del territorio. Da allora qualsiasi discorso circa la riassegnazione al vasto territorio lomellino di una nuova autonomia, con la creazione di un'ipotetica
|
acquistavano una certa autonomia, le madri che godessero di una certa ricchezza li affidavano a caro prezzo a un pedagogo famoso. Le povere, invece, mandavano i loro figlioli in una di quelle scuole private che abbondavano a Roma verso la fine del
|
. Il giornale non aveva una tipografia propria (con i conseguenti problemi di gestione dell'autonomia del giornale) e limitava al massimo la pubblicazione di disegni e incisioni, che invece erano frequenti sul
|
che, in armonia con la Costituzione, ne determinano la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Le regioni sono dotate di autonomia statutaria, legislativa e regolamentare. Il
|
, che, nell'ambito dei principi fissati dal predetto testo unico, stabiliscono le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente. Tali enti sono dotati di autonomia statutaria e regolamentare. Fanno eccezione le
|
Il progetto federalista era inviso a chi voleva unire l'Italia in uno stato centralizzato sul modello francese. Inoltre, il fatto che Rossi mirasse a una confederazione di Stati, significava affermare la piena autonomia dello Stato della Chiesa e rimanere neutrali nel caso di un'eventuale ripresa della guerra tra
|
La politica di Carlo VIII fu volta a consolidare ed estendere il territorio del regno. Ottenne per vie diverse l'annessione degli ultimi due grandi Ducati che godevano ancora di una forte autonomia rispetto alla corona francese: il Ducato di
|
in lingua e grafia osca, destrorsa, a sottolineare la propria sfera di autonomia, ed utilizzano tipi di ambiente greco, quali la testa del dio Mercurio, al diritto, ed un Pegaso alato, al rovescio. In base ai ritrovamenti si presume che la circolazione fosse limitata alla regione di provenienza e che tali monete venissero utilizzate come mezzo di scambio in ambiti commerciali assai ristretti.
|
Quando ogni classe conduce al meglio il proprio compito, ognuno nella sua autonomia, lo Stato ne risulta armonicamente beneficiato. La concezione politica di Platone si fonda quindi su un forte senso della
|
), permettendo loro di insediarsi in alcune province dell'Impero e di godere di una parziale autonomia in cambio dell'impegno di assistere militarmente l'Impero nelle battaglie come contingenti mercenari alleati. Alarico era uno dei guerrieri goti insediatosi in Tracia all'interno dell'Impero romano all'epoca di Valente e Teodosio. All'epoca della
|
. I genitori di persone con epilessia possono vivere con preoccupazione lo stato di salute dei figli ed esperire un elevato livello di stress in relazione alla loro sicurezza e rispetto al loro futuro e autonomia
|
Da notare che i motori turbodiesel hanno praticamente soppiantato quelli a benzina aspirati, per le migliori prestazioni erogate (accelerazione e ripresa) a fronte di consumi contenuti ed elevata autonomia operativa. Inoltre tutte le
|
, basato sul libero commercio e gestito con minuziose procedure di voto, oltre che dotato di un esercito proprio per prevalere su eventuali rivolte, pur nell'autonomia interna di ciascuno Stato membro
|
Cleopatra fu inoltre ripresa in vari momenti e movimenti storici come simbolo di lotta per l'autonomia contro la repressione etnica e sociale: ancora in tempi antichi fu ovviamente vista come modello dagli Egizi contro il dominio romano; nel III secolo l'autoproclamata
|
la tutela delle minoranze linguistiche, che ne riconosce i diritti linguistici. Per due minoranze in particolare su dodici, la tutela della lingua e della cultura - in forza di accordi internazionali - sono esplicitate negli statuti di autonomia:
|
, con l'estensione dell'egemonia romana in Peucezia, anche Norba perse la propria autonomia; ciononostante, mantenne un ruolo rilevante, come attestato da cospicui ritrovamenti di monete, armature, manufatti in terracotta e gioielli, grazie agli scavi archeologici compiuti dentro e fuori la cinta muraria. La stessa
|
il participio presente e il participio passato, quando siano usati con funzione d'aggettivo o di sostantivo, senz'aver tuttavia un'autonomia semantica e d'uso che ne richieda una registrazione autonoma.
|
di estendere anche alla Sardegna lo Statuto siciliano che garantisce un'ampia autonomia ma la proposta viene bocciata e i consultori sardisti, contrariamente alle indicazioni della direzione del partito esprimono voto contrario. Lo specifico
|
In occasione del censimento decennale della popolazione gli abitanti del Trentino-Alto Adige dichiarano la propria appartenenza a uno dei gruppi linguistici riconosciuti dallo statuto di autonomia: italiano, tedesco, ladino, mocheno e cimbro. In Alto Adige il censimento linguistico rileva ai fini della
|
locale ma sottoposto esclusivamente al controllo, e alla protezione, del papato. Questo permise al neonato monastero di godere di un'autonomia non comune per l'epoca, considerato anche che nella regione della
|
La navicella Apollo fu originariamente progettata per dare una piena autonomia di azione all'equipaggio in caso che si fosse verificata una perdita delle comunicazioni con il centro di controllo. Questa autonomia, prevista dai
|
Processo di separazione e individuazione: il desiderio di autonomia si contrappone all'esigenza di dipendere dalle figure genitoriali che, soprattutto nel caso in cui vi sia la presenza di una malattia, mostrano atteggiamenti iperprotettivi che non fanno altro che stimolare ribellione da parte dei giovani pazienti.
|
. Invece, nel secondo periodo le maestranze e gli architetti partenopei acquisirono maggiore autonomia dal punto di vista progettuale. Questo periodo si conclude con l'avvento dello scultore lombardo, naturalizzato napoletano (a quei tempi era tutto riunito nella stessa corona),
|
(PSI) si presenta nell'ambito del centro-sinistra. In ogni regione in cui si vota supporta i candidati presidenti di questa coalizione. Si presenta con il proprio simbolo e in autonomia nell'ambito della sopraccitata alleanza nel Lazio, in Lombardia, in Piemonte, in Umbria, in Basilicata. In alleanza con
|
Il suo carattere fortemente accentratore e autocratico lo portava a prendere da solo tutte le decisioni per quanto possibile, invece di delegarle ai suoi subordinati a cui lasciava ben poca autonomia.
|
I numerosi tentativi di ribellione dei pistoiesi furono, di volta in volta, soffocati nel sangue. Con la perdita dell'autonomia, e il controllo dei fiorentini che dominavano la vita pubblica di Pistoia con uomini di fiducia, nel
|
e il suo successivo insediamento come dittatore pose fine a quel poco di autonomia concessa al Paese Basco. La politica di Franco fu centralista e repressiva e non permise nessuna manifestazione nazionalistica non spagnola. Durante il
|
(Coordinamento Patriottico Socialista) che tra i suoi punti principali annovera l'amnistia per i prigionieri e i rifugiati baschi, la legalizzazione dei partiti indipendentisti, il ritiro delle forze di polizia spagnole, un'economia non oligarchica che rispetti gli interessi delle classi lavoratrici e un nuovo statuto d'autonomia che preveda il diritto all'
|
Vi sono ulteriori altre versioni che negli anni sono state distribuite in completa autonomia, contro il parere del regista. I tagli furono fatti su molte battute di Lorusso, come quella iniziale sull'esportazione degli asini da parte dei greci in tutto il mondo, il discorso con il tenente e la risposta prima di andare a coricarsi. I tagli per altro snaturano molto il personaggio e sovente fanno perdere il senso delle scene
|
i Sardi e i Friulani, dovremmo ridiscutere la posizione di tante altre parlate regionali rispetto alla lingua e alla cultura nazionale; non ci sarebbe pertanto disagevole dimostrare che anche l'Abruzzo, il Piemonte, la Calabria, la Sicilia ecc., oltre a possedere linguaggi popolari singolarissimi, non sono sprovviste di una loro particolare cultura o di documenti letterari antichi, anzi antichissimi, non di certo inferiori per importanze e ampiezza a quelli che normalmente si allegano per dimostrare la totale autonomia del sardo (che in buona parte risulta reale e unica in tutta la
|
, che mantenne per alcuni decenni una limitata autonomia) e municipi romani. Per quanto concerne l'ambito economico-produttivo il territorio siciliano fu coltivato estensivamente a frumento per approvvigionare Roma, al punto tale da definire le Sicilia stessa il
|
dell'esercito, in precedenza dotate di vasta autonomia. Attualmente, negli organigrammi, tutte queste forze un tempo indipendenti, sono state riunite assieme ai reparti delle preesistenti specializzazioni dell'aeronautica, andando a costituire le
|
degli Stati Uniti, stabilendo gli organi di governo locale e garantendo agli abitanti la cittadinanza statunitense e una certa autonomia amministrativa, potendo eleggere sia il governatore sia i membri del Congresso.
|
orizzontale a tubi di fumo, poggiante su un carro (formato da telaio e ruote), il cui vapore viene usato dal motore. A seconda dell'autonomia richiesta alla locomotiva le scorte di acqua e combustibile possono essere trasportate su un carro separato (
|
Chiusura o apertura in autonomia degli oscuranti (tapparelle, persiane, ecc.) e coordinamento con l'automazione per la ventilazione in base a parametri di aero-illuminazione dettati dalla legge e coordinamento con gli scenari di illuminazione (aziono il videoproiettore, l'automazione oscura la stanza, l'impianto di illuminazione accende le luci soffuse).
|
I guerrieri Goti, inoltre, dopo aver subito diverse perdite combattendo al servizio dell'Impero nella battaglia del Frigido, probabilmente temettero che i Romani intendessero indebolirli facendoli combattere in prima linea per loro conto, per poi, una volta che i Goti avessero subito pesanti perdite, attaccarli per sottometterli e togliere loro ogni autonomia all'interno dell'Impero.
|
Precedentemente alla seconda guerra mondiale, le maggiori tensioni nacquero dalla prima composizione multietnica della Jugoslavia monarchica e dal relativo dominio politico e demografico dei serbi. Alla base delle tensioni etniche vi erano i diversi concetti sulla formazione del nuovo stato. I croati e gli sloveni immaginavano un modello federale nel quale avrebbero goduto di una maggiore autonomia rispetto a quella che avevano sotto l'
|
Le sue opere sono fortemente marcate dai modelli antichi, francesi e italiani, e contengono tuttavia anche innovazioni metriche, stilistiche e di contenuto, divenute poi le fondamenta dell'autonomia della prima letteratura inglese. Solitamente si distinguono tre fasi produttive
|
: mentre in questi ultimi gli Stati federati che compongono la federazione, seppur rimanendo controllati dal governo centrale, possiedono una certa autonomia ed esercitano poteri che non possono essere modificati unilateralmente dal governo centrale, negli Stati unitari le suddivisioni amministrative possono essere create, modificate e soppresse in qualsiasi momento e le loro funzioni possono essere ampliate o ristrette dal governo centrale. Sebbene il potere possa essere
|
universitario possedeva spesso libri (o - anche se formalmente non li possedeva - comunque li utilizzava come se fossero suoi) e godeva di una certa autonomia rispetto agli altri frati. Tra questi francescani professori, che si muovevano nell'ambito della
|
. I paesaggi, in effetti, rimangono una rara testimonianza all'interno dell'opera boldiniana, e anche se presenti denunciano apertamente l'autonomia stilistica del pittore ferrarese rispetto alla linea macchiaiola.
|
(che componeva, arrangiava, produceva, cantava e suonava i suoi lavori spesso in totale autonomia) lo ha portato a produrre continuamente nuovi brani, ma anche ad essere tra i pionieri della vendita on-line su
|
, ed ottenne che i Visigoti divenissero alleati ufficiali di Roma, che concesse loro una autonomia che prima mai era stata concessa alle nazioni sottomesse dai romani. La pace fu ratificata solo l'anno dopo, nel
|
. Il programma di Rossi cercava di conciliare le istanze rivoluzionarie da un lato e le esigenze pontificie dall'altro, ma il progetto federalista era inviso a chi voleva unire l'Italia in uno stato centralizzato sul modello francese. Inoltre, il fatto che Rossi mirasse a una confederazione di Stati, significava affermare la piena autonomia dello Stato della Chiesa e rimanere neutrali nel caso di un'eventuale ripresa della guerra tra
|
Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva un'organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d'Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell'industria.
|
. La sequenza di espulsione era avviata schiacciando e tirando verso l'alto una delle due maniglie a D poste al centro della piantana comandi in modo da attivare la catena pirotecnica. Delle ghigliottine mosse da cartucce esplosive tagliavano le connessioni elettriche, i cavi comando ed interrompevano la linea dell'ossigeno principale ed attivavano quella di emergenza (utilizzata in caso di fuga o avaria dell'impianto principale) con un'autonomia di dieci minuti. Un interruttore meccanico che interrompeva la catena pirotecnica era selezionabile dai piloti nel caso non fossero necessarie le
|
impiegati in tale funzione erano stanziati sull'isola di Ascensione e non disponevano dell'autonomia di volo necessaria per garantire una sorveglianza radar continuativa, quindi tale compito ricadeva sui radar a bordo delle navi che non si dimostrarono pienamente adeguati
|
si promulgano molte importanti riforme: quella della partecipazione popolare, che decentralizza l'amministrazione statale assegnando nuova autonomia e fondi per i comuni, la legge INRA, di controllo e riforma sul possesso delle terre, la legge forestale, che regolamenta e controlla lo sfruttamento delle foreste, introducendo controlli fiscali e permettendo la partecipazione di imprese popolari e indigene nello sfruttamento, e l'istituzione del
|
, fece una relazione degli avvenimenti, rimarcando che egli non aveva avuto alcuna parte nella sollevazione, che era stata provocata dalla richiesta di trasferimento delle truppe: promise egualmente collaborazione per la guerra partica, offrendo un contingente militare limitato e chiese che gli venisse riconosciuta piena autonomia nel governo della Gallia; gli avrebbe anche scritto una seconda lettera, accusandolo apertamente di essere il responsabile della strage dei suoi parenti.
|
e parecchio naviglio minore in costruzione caddero in mano dei tedeschi. Anche molti aerei della Regia Aeronautica, soprattutto trasporti ed idrovolanti dotati di maggiore autonomia, raggiunsero le zone controllate dagli Alleati e vennero poi presi in carico dalla neocostituita
|
, pur mantenendo la loro autonomia creativa e la loro sede, vengono riuniti, insieme alle funzioni d'innovazione e d'impostazione, nell'ente Innovazione e Sviluppo Design (ISD), sotto la direzione dell'ingegnere
|
e le fattorie collettive erano formalmente dotate di autonomia, anche se erano ugualmente subordinate al Consiglio dei Ministri attraverso il Ministero dell'Agricoltura, delle Foreste e dell'Alimentazione. Un complesso sistema di relazioni connetteva le fattorie con altre
|
vennero formulate nuove proposte di legge nell'intento di estendere all'area metropolitana di Sassari la disciplina prevista per l'area metropolitana di Cagliari si procede all'eliminazione del riferimento all'istituzione di una area metropolitana, onde evitare la riproposizione del rilievo governativo, proponendo l'attribuzione sostanziale delle speciali forme di autonomia politica ed organizzativa alla Provincia di Sassari.
|
in Scozia) erano centri dotati di una certa forma di autonomia amministrativa, e spesso avevano diritto ad eleggere propri rappresentanti al Parlamento. La loro origine probabilmente deve essere ricondotta all'organizzazione elaborata da re
|
e Somalia settentrionale con commissariati e residenze dotate di una certa autonomia amministrativa. Le entrate della colonia, anche se non rilevanti, finanziarono un programma di opere pubbliche che permise il completamento della
|
Pisa fu conquistata da Firenze, perdendo definitivamente la propria autonomia politica. Agli inizi del secolo la contesa era dunque ridotta a un duello fra Genovesi e Veneziani. Resistevano intanto allo strapotere veneziano in adriatico le due repubbliche marinare
|
, ma riuscirono a tenere il controllo delle terre ad ovest. I bulgari e gli slavi firmano un trattato secondo il quale il capo di Stato divenne il khan dei bulgari, che aveva anche il dovere di difendere il paese contro i Bizantini, mentre i leader slavi acquisirono un'autonomia considerevole e dovevano proteggere i confini settentrionali lungo i
|
La fine della guerra, con la sconfitta di Siracusa, porta all'autonomia di Leontini, che dopo tanto tempo si ritrova libera dalla potente vicina. L'indipendenza dura poco. Infatti, alla partenza dei Cartaginesi dalla Sicilia,
|
col privilegio di poter disporre di proprie leggi. L'estesa autonomia di cui godevano ora i cittadini di Augusta rispetto all'episcopato accese gli animi contro le imposizioni del principe-vescovo locale, diatriba che si concluse solo nel XV secolo quando la sede episcopale principale venne trasferita a
|
che in genere erano mercanti, artigiani e marinai. Questa classe, nell'esercito, costituiva le fila della fanteria leggera. Erano semiliberi: avevano una certa autonomia e potevano possedere ricchezze ma non avevano diritti politici.
|
i lusaziani ottennero l'autonomia linguistica e culturale all'interno dell'allora stato tedesco-orientale della Sassonia. Vennero lanciate scuole e riviste lusaziane, e venne rivitalizzata l'associazione Domowina, anche se sotto un sempre maggior controllo politico da parte del partito comunista al potere. Le istituzioni locali sostennero la rinascita delle arti e culture regionali sorbo-lusaziane. Allo stesso tempo la considerevole maggioranza di lingua tedesca della popolazione lusaziana mantenne un alto grado di patriottismo lusaziano. Un tentativo di fondare un
|
, il re spodestato da Grimoaldo e che ora ritornava sul trono, dovette scendere a patti con lui, riconoscendone l'autonomia. L'allontanamento di Spoleto e Benevento dalla Langobardia Maior crebbe durante i contrastati regni di Pertarito e
|
, di storia dell'informazione, ha collaborato a vario titolo alla Deputazione di storia patria per la Sardegna, alla Fondazione Antonio Segni, all'Istituto sardo per la Storia della Resistenza e dell'Autonomia e al Consorzio interuniversitario di Cagliari e Sassari per la scuola di specializzazione per gli insegnanti della Scuola secondaria. Ha ricevuto nel
|
dalla fusione di due distretti dell'Assam, quello dei Monti Khasi e Monti Jaintia Uniti, e quello dei Monti Garo. Prima dell'istituzione dello stato i due distretti avevano goduto di stato di semi-autonomia dal
|
, l'autonomia ed il potere del Conte ebbe un'ulteriore affermazione e la Contea ebbe un'amministrazione simile a quella di uno stato sovrano: risiedevano in Modica il governatore, un tribunale di Gran Corte ed una curia per le prime e per le seconde appellazioni, dotate di propri giudici, avvocato, procuratore fiscale e capitano di giustizia (che aveva potere sulle corti capitanali), il Tribunale (o Corte) del Real Patrimonio
|
Il generale von Tessmar fu nominato comandante militare in Lussemburgo e truppe tedesche furono stanziate sul suolo del granducato, ma al governo lussemburghese fu lasciata una certa autonomia per quanto riguardava le politiche interne: divenne ben presto chiaro che se i lussemburghesi si fossero dimostrati pienamente recettivi alle richieste degli amministratori militari tedeschi e non avessero ostacolato lo sforzo bellico della Germania, il loro autogoverno non sarebbe stato messo in pericolo, almeno nel breve tempo
|
), necessitano di almeno due serventi per il trasporto dell'arma ovvero richiedono la collocazione su una piattaforma semovente, ruotata o cingolata, blindata o meno. Il rilevante peso delle munizioni influisce notevolmente sulla loro autonomia.
|
che avrebbe dato autonomia amministrativa e auto-governo alle province. Il destino del Brasile era nelle mani di poche persone concentrate nella capitale, che diffusero storie false e minarono la disciplina nella polizia e nell'esercito. Quando Pedro sciolse il
|
Pur avendo perso la presidenza, negli anni di Nixon il Partito Democratico mantenne un saldo controllo sul Congresso, dove i Democratici del Sud mantenevano la loro autonomia rispetto alla linea liberale del partito. Grazie allo scandalo
|
Oltre al pesante giogo fiscale, i Paesi Bassi furono sottoposti a una progressiva centralizzazione amministrativa; tale politica urtava contro la tradizionale autonomia di governo e gestione economica che erano in vigore nella zona fin dal
|
, ma senza conferire alle cappelle laterali l'autonomia rinascimentale della chiesa albertiana; la navata assunse maggiore importanza, mentre le cappelle furono ridotte a semplici aperture laterali. La sfarzosa decorazione della chiesa risale all'epoca
|
Fatta salva la piena autonomia di ogni monastero, per garantire che in ogni casa dell'ordine venissero rispettate la legislazione e le consuetudini cistercensi, ogni abbazia doveva essere visitata annualmente dall'abate dell'abbazia-madre (quella da cui erano provenuti i monaci che l'avevano fondata);
|
), godendo della totale autonomia giudiziaria e fiscale, in pratica era uno staterello indipendente. Tra l'altro, mentre negli altri feudi c'era il diritto d'appello alla magistratura di Stato contro i giudizi dei giudici feudali, qui il diritto di appello era al tribunale del Principe Doria. Il feudo imperiale fu abolito con l'arrivo di
|
Un modello organizzativo, quello di Prima Linea, che prevedeva, accanto ad una struttura centrale (il Comando Nazionale), tutta una serie di singoli nuclei dotati di una certa autonomia e che assicuravano il collegamento con il
|
sostituiva all'ipotesi federale un quadro unitario, nella forma di un sistema binario di rapporti funzionali e organizzativi tra stato e regione. Per quanto alcuni importanti studiosi di storia sarda ritengano che l'autonomia concessa sia il riconoscimento di una situazione storica, geografica, sociale, etnica e linguistica fortemente caratterizzata
|
, sostenuto dal governo italiano con il ripristino dell'insegnamento del tedesco e l'introduzione della toponomastica bilingue. Venne inoltre approvato il primo statuto di autonomia della regione Trentino-Alto Adige, dove trentini e altoatesini di lingua italiana erano in maggioranza. La
|
Le aziende agricole sono intese dalla regola da un lato come un'occasione di lavoro, dall'altro come un mezzo di sostentamento che assicurava al monastero l'autonomia alimentare con vari tipi di celle monastiche sparse sul territorio (
|
Grazie alla struttura centralizzata, non legata alle divisioni politico-statali, i Fatebenefratelli poterono programmare con piena autonomia la loro diffusione non solo nelle altre nazioni cattoliche dell'
|
Il primo progetto prevedeva un Codice suddiviso in tre libri (diritto delle persone, dir. delle cose, dir. dei contratti e delle obbligazioni); per quanto riguarda i contenuti esso proclamava l'uguaglianza giuridica dei cittadini e dava grande spazio all'autonomia negoziale. Disposizioni importanti erano: l'abolizione della
|
britannico, ma la scarsa autonomia del caccia tedesco e la notevole distanza dalle basi, che riduceva a pochi minuti il tempo a disposizione per un combattimento, fu un fattore importante nel determinare la perdita di molti apparecchi e piloti tedeschi e, in definitiva, l'esito della
|
, i quali seguono le indicazioni dei propri capiservizio, pur mantenendo autonomia di giudizio e di espressione. Spetta poi ai capiservizio trovare la giusta collocazione degli articoli in una specifica sezione (interni, esteri, cronaca, economia, ecc.), e creare un titolo per ogni articolo. Testi in forma di articolo appaiono anche in riviste specialistiche, scientifiche, professionali, o in ogni altro mezzo d'informazione, sia cartaceo che online.
|
la prefettura dell'Illyricum fu divisa in orientale ed occidentale; quest'ultima, comprendente Sirmio, fu inglobata nella prefettura dell'Italia, mentre la parte orientale mantenne la sua autonomia con capitale
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
11 Marzo 2021
14:39:12