CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola aquitania
, i nobili aquitani, che non gradivano come re Carlo il Calvo, avevano inviato messaggeri a Ludovico il Germanico per offrirgli la corona d'Aquitania, minacciando che se avesse rifiutato si sarebbero rivolti ai
|
, terre da coltivare. L'Aquitania sembra sia stata scelta da Costanzo come terra dove far insediare i Visigoti per la sua posizione strategica: infatti era vicina sia dalla Spagna, dove rimanevano da annientare i Vandali Asdingi e gli Svevi, sia dal Nord della Gallia, dove forse Costanzo intendeva impiegare i Visigoti per combattere i ribelli separatisti
|
, ovvero gli accampamenti invernali, fossero posizionati: tre-quattro legioni nel paese di Lessovi, Aulerci e Veneti; le tre legioni di Quinto Titurio Sabino tra le nazioni appena sottomesse; parte della cavalleria con Tito Labieno, forse ancora tra i Treviri ed i Remi; mentre Publio Licinio Crasso in Aquitania con dodici coorti.
|
L'Aquitania sembra sia stata scelta come terra dove far insediare i Visigoti per la sua posizione strategica: infatti era vicina sia dalla Spagna, dove rimanevano da annientare i Vandali Asdingi e gli Svevi, sia dal Nord della Gallia, dove forse Costanzo intendeva impiegare i Visigoti per combattere i ribelli separatisti
|
Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. Hi omnes lingua, institutis, legibus inter se differunt. Gallos ab Aquitanis Garunna flumen, a Belgis Matrona et Sequana dividit. Horum omnium fortissimi sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate provinciae longissime absunt, minimeque ad eos mercatores saepe commeant atque ea quae ad effeminandos animos pertinent inportant, proximique sunt Germanis, qui trans Rhenum incolunt, quibuscum continenter bellum gerunt. Qua de causa Helvetii quoque reliquos Gallos virtute praecedunt, quod fere cotidianis proeliis cum Germanis contendunt, cum aut suis finibus eos prohibent, aut ipsi in eorum finibus bellum gerunt. Eorum una pars, quam Gallos optinere dictum est, initium capit a flumine Rhodano, continetur Garunna flumine, Oceano, finibus Belgarum, attingit etiam ab Sequanis et Helvetiis flumen Rhenum, vergit ad septentriones. Belgae ab extremis Galliae finibus oriuntur, pertinent ad inferiorem partem fluminis Rheni, spectant in septentrionem et orientem solem. Aquitania a Garunna flumine ad Pyrenaeos montes et eam partem Oceani quae est ad Hispaniam pertinet; spectat inter occasum solis et septentriones
|
scrisse degli annali riguardanti l'Aquitania, compose un panegirico della vita di Guglielmo, da cui sono tratte quasi tutte le informazioni sulla sua vita e da cui risulta che, pur essendo un principe pacifico (ebbe ottimi rapporti con vari re, tra cui,
|
consisteva nella cessione temporanea ai soldati di un terzo delle case nelle quali essi erano provvisoriamente alloggiati; a differenza dei soldati romani, i Visigoti ricevettero tuttavia in misura permanente due terzi di queste terre e di queste case e, inoltre, erano esentati dal pagamento delle imposte. L'Aquitania sembra sia stata scelta da Costanzo come terra dove far insediare i
|
, ottenendo al posto della Neustria il nuovo regno d'Aquitania, che comprendeva anche la Guascogna e il tolosano, costituito dai feudi dello zio Brodulfo, che era stato fatto assassinare da Dagoberto. Cariberto venne assassinato a
|
) fu tuttavia costretto a consegnare il nipote e la sua sposa a Carlo Magno, facendogli atto di sottomissione e ottenendo in cambio la conferma del titolo di duca di Guascogna, il sud dell'Aquitania e parte della Settimania, con il titolo di
|
L'Aquitania sembra sia stata scelta da Costanzo come terra dove far insediare i Visigoti per la sua posizione strategica: infatti era vicina sia dalla Spagna, dove rimanevano da annientare i Vandali Asdingi e gli Svevi, sia dal Nord della Gallia, dove forse Costanzo intendeva impiegare i Visigoti per combattere i ribelli separatisti
|
, dove ottennero terre da coltivare. L'Aquitania sembra sia stata scelta da Costanzo come terra dove far insediare i Visigoti per la sua posizione strategica: infatti era vicina sia dalla Spagna, dove rimanevano da annientare i Vandali Asdingi e gli Svevi, sia dal Nord della Gallia, dove forse Costanzo intendeva impiegare i Visigoti per combattere i ribelli separatisti
|
, Luigi III e Carlomanno II, fatto dichiarare nullo il divorzio della madre, furono riconosciuti eredi legittimi e salirono congiuntamante sui troni di Francia e di Aquitania, furono incoronati entrambi a
|
si stendeva dall'imboccatura della Loira (che la divideva dall'Aquitania) a quella della Senna dove confinava con la Belgica. La preminenza e la potenza venete costituirono un ostacolo serio alla conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare, che dopo varie sconfitte fu costretto ad allearsi con i Namneti (Nantes/Naoned) ed i Picti (Poitiers) per la costruzione di una flotta capace di opporsi a quella dei Veneti. Nel
|
Essendo Oddone senza eredi, il fratellastro Pietro gli succedette e assunse il nome di Guglielmo l'Ardito (Guglielmo VII d'Aquitania e Guglielmo V di Poitiers). Agnese per alcuni anni fu reggente in Aquitania
|
per evangelizzare l'Aquitania, e non come un semplice confessore, e per questo avrebbe alterato la datazione della costruzione dell'Abbazia. Egli indica come data della consacrazione dell'edificio l'
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
24 Novembre 2021
15:12:45