CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola abitative
La tecnologia affonda le sue radici nei processi naturali di trasformazione operati dagli esseri viventi per adattare l'ambiente alle proprie esigenze: non solo gli uomini, ma anche gli animali sono infatti in grado di sviluppare processi tecnologici per risolvere le proprie esigenze alimentari, abitative, sociali etc.;
|
; a differenza delle altre cittadine greche (in primis ateniesi), che indossavano immancabilmente abiti lunghi che nascondevano interamente i loro corpi e che si vedevano raramente al di fuori delle mura abitative, le spartane indossavano invece abiti corti che tenevano scoperte le cosce ed erano libere di muoversi come meglio volevano
|
Le industrie si dispongono lungo due zone industriali, una a Nord (Zona industriale Montebello-Fraille) e l'altra a Sud (Bassetto-Avanella) dell'abitato. Le zone industriali e abitative di Badia a Cerreto e di
|
: per la prima volta nella storia della medicina si era definitivamente debellata una patologia che mieteva milioni di vittime all'anno da millenni. Dal dopoguerra, in effetti, le migliorate condizioni abitative, alimentari e di gestione delle acque avevano drasticamente ridotto nei paesi sviluppati l'incidenza di patologie fino ad allora endemiche come il
|
, quando le famiglie nobili proprietarie dei palazzi della zona, per far fronte alla carenza di spazi per nuove aree abitative o da adibire a botteghe, decidono di riutilizzare i cortili e i porticati degli stessi, cambiando la distribuzione degli spazi e ottenendone nuovi vani e
|
Danni pesanti al patrimonio artistico locale, le strutture abitative non hanno riportato conseguenze ingenti ma molti edifici sono stati spontaneamente evacuati dagli occupanti prima dei controlli. Gravi danni al castello Lambertini (crollo della torre dell'orologio) e alla chiesa abbaziale di San Michele (danneggiamento del campanile e della cupola)
|
. Queste costruzioni furono con il tempo adibite a depositi e magazzini per attrezzi agricoli, non essendo adeguate alle esigenze abitative. Oggi ne rimangono sette, alcune delle quali sono state oggetto di restauri per restituire loro l'uso residenziale
|
, allora in stato di abbandono e in pessime condizioni abitative. Il piano edilizio era ambizioso dal punto di vista delle infrastrutture viarie (erano previsti due ponti sull'Arno per collegarsi alla zona di
|
nelle scienze biomediche nell'ambito scientifico generale, i risultati di Calhoun portarono anche ad un nuovo modo di pensare nei progettisti urbani e negli architetti, che cominciarono a progettare soluzioni abitative che coesistessero con le
|
Queste murature erano sfruttate principalmente per la realizzazione di cellule abitative sviluppate su un solo piano oppure per la sovrapposizione del primo piano su una muratura in pietra. Meno frequenti sono le costruzioni a due piani con muratura interamente in
|
si insediarono sull'area della piazza una serie di strutture abitative private e di carattere aristocratico, di cui restano due edifici a due piani, quello inferiore in blocchi di tufo ricavati dal muro perimetrale del foro. Le case vennero abbandonate nel
|
. La vasta necropoli rinvenuta nei pressi del monte Sant'Elia testimonia invece i resti di una fortificazione ellenistica (strutture abitative, fosse e tratti di un muro di fortificazione a semicerchio; sepolcreto di datazione VI secolo a.C. - I secolo a.C.
|
L'ex monastero, accessibile a oriente dalla strada attraverso un ampio portale ad arco a tutto sesto, si sviluppa attorno al chiostro quadrato, invariato planimetricamente rispetto al XII secolo; gli edifici, modificati e adattati nei secoli alle nuove esigenze abitative e rurali, contenevano la sala capitolare e la cripta sepolcrale degli abati nell'ala est, il refettorio nell'ala sud e infine la canonica nell'ala ovest,
|
, per sopperire alle crescenti esigenze abitative causate dallo sviluppo industriale, in quello che era il Viale delle Palme che collegava il Grand Hotel di Villa Pessagno alla spiaggia sestrese. Gli edifici, pur popolari, erano artisticamente decorati in facciata ma
|
), insieme alle politiche di infrastrutturazione e abitative, ma anche il collocamento di diverse installazioni militari per un totale di migliaia di ettari occupati in parte legate alle vicende della
|
La tecnologia affonda le sue radici nei processi naturali di trasformazione operati dagli esseri viventi per adattare l'ambiente alle proprie esigenze: non solo gli uomini, ma anche gli animali sono infatti in grado di sviluppare processi tecnologici per risolvere le proprie esigenze alimentari, abitative, sociali etc.
|
. Queste costruzioni furono con il tempo adibite a depositi e magazzini per attrezzi agricoli, non essendo adeguate alle esigenze abitative. Oggi ne rimangono sette, alcune delle quali sono state oggetto di restauri per restituire loro l'uso residenziale.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Novembre 2021
10:11:06