CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola arrivava
riceveva solo il vitto, spesso solo pane, in miniera per tutta la vita, subendo violenze di ogni tipo, con gli occhi bruciati dalla polvere di zolfo, e la colonna vertebrale deviata per sempre. La visita di leva, arrivava puntuale, ma tutti i ragazzi delle miniere di zolfo venivano riformati per
|
. Lo scudo peruviano era di legno, piccolo e quadrato e terminava, nella parte inferiore con una sorta di prolungamento di stoffa che arrivava fin quasi al suolo. Era decorato con disegni geometrici che, probabilmente, avevano un significato magico e propiziatorio per il suo possessore.
|
, mantenendo la caratteristica forma ad arco di cerchio. Venne costruito l'edificio Quadrilatero e vi furono dislocati servizi di Movimento, verifica, telegrafo e telefono. Fra il Quadrilatero e il retro dei preesistenti edifici che fronteggiano Viale Pietramellara arrivava un binario che permetteva di scendere dal treno a pochissimi metri dall'uscita laterale dove oggi sono attestati i
|
- v. bibliografia) secondo il quale Natale Giaggioli, storico fotoreporter palermitano, constatando la propensione dei grandi quotidiani a pubblicare foto di omicidi solo se sullo sfondo si intravedeva un fico d'India, se ne portava sempre uno di cartapesta nel bagagliaio dell'auto, tirandolo fuori quando arrivava sulla scena del delitto.
|
. Il carisma della lettura dei cuori veniva manifestato soprattutto durante le confessioni (Padre Pio arrivava a confessare anche per diciotto ore al giorno e si stima che, in cinquant'anni, abbia confessato circa seicentomila persone
|
, dove dalla folgorazione intuitiva iniziale, violenta e improvvisa, si arrivava alla contemplazione della forma pura finale: questo percorso in termini filosofici si traduce nella transizione dal piano dell'io empirico a quello dell'io trascendentale.
|
, che per la riduzione dei noli dei trasporti arrivava sul mercato italiano a prezzi inferiori. Il dazio danneggiava evidentemente gli industriali settentrionali, costretti a commisurare il salario degli operai sul prezzo del pane aumentato artificiosamente, eppure essi accettarono di buon grado il danno economico, compensato da un'alleanza con gli agrari che avrebbe tenuto lontani tentativi di riscatto sociale delle masse subalterne. La tariffa protettiva reintroduceva la
|
volevano innanziturro avere una logistica adeguata (strade, acqua, carburante). Verso la Libia, esisteva un'unica strada costiera, fiancheggiata fino ad un certo punto dalla ferrovia che da Alessandria arrivava a Marsa Matruh, quasi alla frontiera con la Libia. In territorio libico invece non vi era ferrovia, ma solo la strada litoranea, detta
|
arrivava a lambire il palazzo San Giorgio. I moli cinquecenteschi, venuti alla luce durante i lavori per la costruzione della metropolitana, sono stati lasciati a vista lungo la scalinata di accesso alla stazione
|
e il guado della Cossana arrivava a Maniago e proseguiva verso la montagna, salendo dal versante meridionale del San Lorenzo, consente di dilatare la storia maniaghese ben oltre i mille anni ufficiali. Databili intorno all'VIII secolo sono alcuni frammenti scultorei murati sulla facciata del Duomo e risalenti al periodo dei
|
, fu qui realizzata una colonia marina per i figli del popolo, con un grande edificio sul mare, ormai abbattuto, di cui si conserva solo la sagoma del muro perimetrale, riempita con una distesa di ciottoli che ospita da qualche tempo una scuola di windsurf. Prima della costruzione della grande litoranea, della sistemazione del lungomare e della realizzazione della nuova via Napoli, a Fesca ci si arrivava con la
|
. In questa battaglia, Custer e tutti gli uomini sotto il suo diretto comando venivano uccisi. Dopo la morte di Custer, arrivava Buffalo Bill, l'eroe, ma era troppo tardi. Vendicava Custer uccidendo e togliendo lo scalpo a
|
resero allettante la carriera di giannizzero, tanto che essi riuscirono a rendere in molti casi ereditaria la loro professione, trasferendola ai figli, oppure divenendo oggetto di interesse per il notabilato, che arrivava a corrompere i funzionari del reclutamento (
|
. Questi fatti portarono la diffusione non solo nelle parrocchie dell'arcidiocesi di Milano, che allora arrivava sino alla Svizzera e al Novarese, ma anche nelle case e nelle corti dove ancor oggi si ritrovano alcuni affreschi. Inizialmente si svolgeva la processione dell'Entierro diffusa dalla Spagna, ma poi venne proibita dall'Austria attorno al
|
, un ponte aereo che partiva dall'Assam e sorvolando l'Himalaya arrivava a Chongqing. Il suo sempre migliore rendimento e il continuo afflusso di truppe e mezzi fece sperare agli Alleati di riprendere la Birmania ai giapponesi: con questo progetto l'ammiraglio Lord
|
, a cui venivano aggiunti prestiti da varie lingue dell'epoca, tra cui lo spagnolo, toscano e genovese. I componimenti sfociavano spesso nel ridicolo se non nel volgare: proprio per questo l'associazione rimase segreta in un periodo in cui il controllo della Chiesa sulla morale pubblica arrivava al punto da negare all'associato
|
a causa delle sue condizioni di salute. Questo cambio arrivava nel momento in cui il Giappone si stava concentrando sulla difesa dei confini nazionali, in quanto in ritirata su tutti gli altri fronti. Il governo sperava che Kimura, ex vice ministro della guerra e detentore di altri ruoli di altro profilo, sarebbe riuscito a mantenere le proprie forze grazie alle risaie e ai pozzi petroliferi presenti nella regione.
|
- Il tracciato della via Salaria, prima di entrare nella strettoia delle Gole d'Arquata, arrivava alla statio chiamata Ad Centesimum, elencata nell'Itinerario antonino, ed identificata con l'odierno Trisungo.
|
, un tempo il leone asiatico aveva un areale che arrivava fino all'Italia, ma ad oggi sopravvive esclusivamente nel Santuario della Foresta di Gir, situato nell'India nord-occidentale, tra gli altri felini di grossa taglia ci sono il
|
Il movimento progressive fu possibile anche grazie al grande talento musicale di una generazione di musicisti che arrivava alla musica leggera dopo una gavetta professionale, fatta di lunghe ore in sala prove per le incisioni di musicisti blasonati. Ad esempio, i Trip erano stati il gruppo di accompagnamento di
|
. Le iene maculate iniziarono a disperdersi dalla loro terra di origine durante il Pleistocene medio e colonizzarono rapidamente un'area molto vasta, che dall'Europa arrivava fino all'Africa meridionale e alla
|
I media hanno riportato, in un caso tragico che ha fatto scalpore che l'azienda pagava regolarmente l'agenzia di lavoro interinale, mentre alla lavoratrice arrivava una retribuzione enormemente inferiore.
|
Un altro esercito franco, arrivato nei pressi di Milano, ricevette degli ambasciatori bizantini, che li informavano che un esercito bizantino sarebbe arrivato a dar loro manforte entro tre giorni; passarono sei giorni e l'esercito bizantino ancora non arrivava.
|
La villa, che appare oggi stretta tra lo stadio, le carceri e i caseggiati di corso De Stefanis, prima dell'espansione urbanistica sorgeva al centro di un grande parco che arrivava fino alle sponde del Bisagno; fu fatta costruire dai
|
, con botteghe di scarpari, falegnami, e la Casa della Corte (l'antico Municipio) alla quale si arrivava percorrendo il Vicolo delle carceri. Attraversato il vicolo si giungeva alla Chiesa di Santa Margherita. Uscendo dal portone centrale della Chiesa e prendendo subito a destra, dopo una strettoia si trovava a meno di cento metri il rione
|
. I concerti dei primi anni settanta dei Genesis erano particolarmente orientati all'aspetto visuale, con il cantante Peter Gabriel che usava indossare costumi fantasiosi e arrivava sul palco dall'alto, grazie a macchinari di scena come in un'opera teatrale.
|
volevano innanziturro avere una logistica adeguata (strade, acqua, carburante). Verso la Libia, esisteva un'unica strada costiera, fiancheggiata fino a un certo punto dalla ferrovia che da Alessandria arrivava a Marsa Matruh, quasi alla frontiera con la Libia. In territorio libico invece non vi era ferrovia, ma solo la strada litoranea, detta
|
bulbosi. Il carapace non arrivava a coprire i cinti pettorale e pelvico, ma erano presenti in ogni caso osteodermi sulle zampe e sulla coda. La forma del corpo, in generale, doveva assomigliare vagamente a quello di una
|
Il girato finale arrivava a quasi due ore e venti minuti, ma i produttori decisero infatti di accorciarlo a novanta minuti e di usare le riprese non incluse nel montaggio come materiale di partenza per un ipotetico quinto capitolo.
|
, a ricordo dei magazzini di questo frutto che vi si trovavano all'epoca. La scelta di sostituire la limetta al limone era dovuta al fatto che il limone doveva essere acquistato nell'Europa mediterranea, mentre la limetta arrivava dalle colonie del Regno Unito. Tuttavia la limetta contiene meno vitamina C del limone e i metodi con cui veniva distribuito ai marinai (il succo era conservato in recipienti di rame, che accelera la decomposizione della vitamina C) finivano per eliminarla completamente: il risultato fu il tragico ritorno di una malattia che si pensava debellata e un ritardo nell'individuazione della vera causa dello scorbuto
|
Nel Medioevo la storia era vista al pari della vita di un uomo: aveva un inizio, delle fasi spirituali al suo interno, grazie alle quali si evolveva, e poi arrivava alla morte, che nel caso della storia era il
|
arrivava fino alla Val di Vara. Delle sue ventidue parrocchie, cinque dipendevano direttamente dal Capitolo della Cattedrale, tre dalla Pieve di Saliceto, quattro da quella di Sorano, nove da quella di Vico, e una da quella di Sant'Andrea di Castello; politicamente erano divise tra ben tredici piccoli marchesati indipendenti, dalle vicende complesse e travagliate. Oggi cinque appartengono alla Provincia della Spezia (comuni di Calice al Cornoviglio e di Rocchetta Vara) e alla Diocesi della Spezia - Sarzana - Brugnato); le restanti diciassette a quella di Massa Carrara (comuni di Tresana e di Mulazzo) nella Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
|
ad innesti frontali, con albero primario cavo; il moto arrivava alla parte posteriore dell'albero attraverso una sottile barra concentrica, che si torce per rapidi aumenti di coppia sollecitando meno il cambio. Si avvaleva inoltre di un ripartitore centrale di coppia costituito da un
|
Nel frattempo, Valente, stanco di attendere Graziano che ancora non arrivava, ricevette nel mese di luglio, una lettera proveniente proprio da Graziano, con cui l'Imperatore d'Occidente descriveva con vanto i trionfi conseguiti sugli Alamanni e prometteva che sarebbe presto giunto a Costantinopoli con un grande esercito per sconfiggere anche i Goti.
|
fu abolita la provincia, ormai svuotata del suo significato, ma rimase il concetto geografico di un territorio piuttosto esteso, che arrivava a comprendere non solo la Romagna toscana propriamente detta, ma anche la parte toscana dell'
|
, che sfrutta le acque provenienti dal Vallone Procura, presenta un piccolo sbarramento che innalzava le acque fino alla condotta. L'acqua arrivava sopra il mulino, in una botte di carico e, tramite una condotta verticale, acquistava pressione. Dopo, essa attraversava una cannella in dislivello da dove, per caduta, riceveva la spinta necessaria per mettere in moto la turbina che poi, attraverso un albero, trasferiva il movimento alle macine. Testimonianze dell'antica funzione, rimangono la condotta idrica, il garraffo, la turbina e la cannella.
|
); ad est il confine correva lungo il corso della Cornia fino al torrente Milla fino all'altezza di Poggio le Querce dove piegava verso est in direzione di Poggio Sacconeto discendeva il botro del Pignola, aggirava il castello di Montioni, risaliva verso Montioni Vecchio e Poggio della Sentinella scendendo verso sud lungo le pendici dei Poggi Campastrino e all'Olivo, alla Pievaccia piegava verso est in direzione del fiume Pecora, attraversava la pianura di Scarlino e risalendo il Fosso di S. Giovanni arrivava ai Poggi Paloncino, Sgrandinato e Collacchia; qui piegava di nuovo verso est in direzione di Poggio Vadamuli e discendendo lungo il Torrente Rigo fino a Grilli, ove seguendo il corso del Rigo arrivava fino alle pendici della pianura alluvionale dell'antico padule di Castiglioni ove piegava verso il mare comprendendo l'abbazia al Fango, ove risaliva i poggi aggirando il distretto di Castiglione della Pescaia che rimaneva in mano a Pisa e poi a Firenze per ridiscendere verso Pian dell'Alma presso Portiglioni. A sud e sud/est confinava con la
|
. Sebbene continuassero, e anzi aumentassero rispetto agli anni precedenti, ad arrivare da parte delle corti d'assise diverse pronunce per la condanna capitale, la grazia presidenziale arrivava puntuale. Da una parte il presidente della Repubblica, insieme al primo ministro
|
vi era un gran frastuono, sulla camionetta arrivava di tutto, presumibilmente pietre, e vi era gente intorno che inveiva contro gli occupanti, sembrava un assalto organizzato nei confronti del mezzo che purtroppo era rimasto isolato dagli altri.
|
Le discordie interne occuparono, fin dagli inizi, un ampio spazio nella politica di Roma. L'aristocrazia sembrava conoscere un solo modo di frenare le tensioni e i prodromi di rivolta dei plebei. Ogniqualvolta la tensione interna saliva oltre un livello considerato pericoloso, molto opportunamente giungevano notizie di attacchi di qualche popolazione vicina. La leva veniva chiamata, la plebe resisteva, poi il nemico arrivava troppo vicino e la decisione di prendere le armi era inevitabile se non si voleva che Roma fosse sconfitta senza nemmeno combattere. Fino a quando l'esercito fosse stato tenuto in armi fuori dal
|
Gli eserciti che assediavano Veio e Anxur cominciarono a protestare per una paga che non arrivava, le razzie nei territori dei Falisci, dei Capenati e dei Volsci non bastavano a fermare il dissenso e il malumore. Infine con l'elezione
|
. Il rapporto tra adulto e ragazzo (Socrate-discepolo) in Grecia era una cosa lecita anche dal punto di vista erotico (in una persona si ammiravano non l'aspetto fisico, ma l'intelligenza e la raffinatezza spirituale). Socrate non arrivava al sesso. Il discepolo a quel punto era
|
. La via Flaminia, che arrivava da nord fino alla cittadina, aveva una derivazione che portava sino alla foce, dove vi erano i magazzini utilizzati dai mercanti Vestini. Sulla riva destra si trovavano invece i magazzini dei
|
di tipo greco, la punta della lancia arrivava efficacemente a bersaglio, in quanto la struttura della lancia era rigida e robusta; se la si capovolgeva, risultava ugualmente efficace e preciso l'utilizzo del puntale. Identico discorso vale anche per gli scudi greci, molto solidi, particolarmente utili sia contro gli attacchi da lontano, sia da vicino.
|
); ad est il confine correva lungo il corso della Cornia fino al torrente Milla fino all'altezza di Poggio le Querce dove piegava verso est in direzione di Poggio Sacconeto discendeva il botro del Pignola, aggirava il castello di Montioni, risaliva verso Montioni Vecchio e Poggio della Sentinella scendendo verso sud lungo le pendici dei Poggi Campastrino e all'Olivo, alla Pievaccia piegava verso est in direzione del fiume Pecora, attraversava la pianura di Scarlino e risalendo il Fosso di S. Giovanni arrivava ai Poggi Paloncino, Sgrandinato e Collacchia; qui piegava di nuovo verso est in direzione di Poggio Vadamuli e discendendo lungo il Torrente Rigo fino a Grilli, ove seguendo il corso del Rigo arrivava fino alle pendici della pianura alluvionale dell'antico padule di Castiglioni ove piegava verso il mare comprendendo l'abbazia al Fango, ove risaliva i poggi aggirando il distretto di
|
, combinando matrimoni con altre famiglie rom della zona. Tenevano i cavalli allo stato brado e li facevano pascolare tra gli uliveti. Quando arrivava il padrone del terreno se ne andavano senza dire nulla, sul dorso della montagne, dove, nei tornanti e nelle gole, si estende il
|
, a meridione; tra questi due monti era stata aperta una strada carreggiabile che da Caporetto arrivava a Cividale del Friuli, mettendo quindi in collegamento il bacino dell'Isonzo con quello del fiume Natisone
|
Quando arrivava il tempo per la costruzione dei vasi, argilla e sabbia erano mischiate con acqua, e ne venivano create lunghe strisce. Il passo successivo consisteva nel far prendere alle strisce la forma dei vasi.
|
Il trasferimento arrivava al culmine di un periodo turbolento sul piano personale: il vizio del gioco aveva portato Shilton a frizioni familiari e nel frattempo erano sopraggiunte una relazione extraconiugale e un arresto per guida in stato di ubriachezza
|
Il primo agosto vennero imposte delle regole a tutti i viaggiatori non vaccinati che si recavano in Germania: questi dovevano effettuare un tampone negativo prima di entrare nel paese, esclusi i frontalieri e i passeggeri in transito. In precedenza tali regole valevano solo per chi arrivava in
|
arrivava un altro effetto illusionistico: Jackson veniva fatto sedere su di una sedia e coperto da un telo sulla parte destra del palco e, dopo pochi secondi di movimento del telo, questo veniva sollevato mostrando una sedia vuota mentre l'artista riappariva, nel costume di
|
dominavano questa estesa regione come centri religiosi. La pieve di Vobarno comprendeva le attuali parrocchie di Prandaglio, Clibbio, Eno, Carvanno e Cecino nella frazione Degagna, la frazione Teglie e forse arrivava fino a
|
per trasportare ammalati e feriti, l'artiglieria pesante e tonnellate di provviste. Quando arrivava un treno, le truppe esultavano come se fossero arrivati dei rinforzi. Misero dei manichini e dei finti cannoni lungo la linea difensiva. Furono tenuti accesi i fuochi nell'accampamento mentre rullavano i tamburi e suonavano le trombe. Il resto degli uomini sgusciava via inosservato, ritirandosi a
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Gennaio 2022
04:33:12