CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola agricola
Quest'ultimo, secondo la tradizione, nei periodi invernali risiedeva in montagna, per poi scendere a valle in primavera durante la stagione agricola. Finito il periodo del raccolto, Inari sarebbe tornato ancora una volta nella sua residenza invernale. Ogni anno le volpi si avvicinavano ai villaggi allo stesso modo, venendo col tempo riconosciute come naturali messaggere del dio.
|
: assemblea di studio che si tiene per due mesi l'anno nelle accademie, al momento della stagione morta agricola. Essa ha la funzione di spiegare agli studenti gli argomenti di studio selezionati dal Gaon al momento della
|
e dei loro leader. In tale ottica, tuttavia, sarebbe altrettanto sbagliato negare gli sforzi politici verso una liberalizzazione della produzione agricola degli Stati della Chiesa a partire dal regno di
|
, gli amministratori statali raccoglievano le tasse, coordinavano i piani d'irrigazione necessari all'aumento della resa agricola, arruolavano i sudditi destinati alla costruzione delle opere pubbliche e presiedevano la
|
comportarono un mutamento radicale nelle produzioni economiche dell'area che da periferia divenne un vero e proprio mercato. Dall'invasione longobarda fu attivata una produzione agricola abbastanza consistente, anche di prodotti da esportazione come il
|
fece poco sulla questione agricola, sebbene i leader russi avessero continuato a promettere la redistribuzione. I contadini iniziarono a rivoltarsi contro il Governo provvisorio e si organizzarono in comitati terrieri che, assieme alle tradizionali
|
In molti casi, l'effetto immediato della collettivizzazione era la riduzione della produzione e il dimezzamento del numero di capi di bestiame. La successiva ripresa della produzione agricola fu anche ostacolata dalle perdite subite dall'URSS durante la
|
- le comuni e le grandi movimentazioni di contadini ebbero lo scopo di sfruttare i contadini (secondo alcuni al limite dei lavori forzati) per aumentare la produzione agricola, unica merce da esportare verso l'Unione Sovietica in cambio di forniture industriali e soprattutto militari. La Cina avrebbe inoltre esportato i prodotti agricoli a diversi paesi del blocco comunista, per aumentare la propria influenza a danno dell'URSS.
|
La maggior parte delle industrie che furono create nella RSS Moldava allo scopo di attirare immigrati dal resto dell'URSS, era concentrata nella Transnistria, mentre la parte della Moldavia a ovest del Nistro manteneva un'economia prevalentemente agricola. Nel
|
Le prove storiche e archeologiche dimostrano che, prima della rivoluzione agricola, gli esseri umani generalmente non mostravano segni o sintomi di malattie croniche oggi presenti in larga parte dovute a uno stile di vita sedentario e a diete incomplete e inadatte all'essere umano (es. la paleodieta).
|
Centro a prevalente vocazione agricola (coltivazione, trasformazione di prodotti agricoli, con presenza di alcuni oleifici e allevamenti avicoli) fino a pochi decenni or sono, ha attraversato un notevole ampliamento demografico e una terziarizzazione dell'economia per lo sviluppo delle comunicazioni con il
|
La crisi militare e di alternanza di potere, condusse ovviamente ad una riduzione della produzione su base agricola e mineraria e conseguente crisi dell'industria artigianale, che difettava non solo delle materie prime ma soprattutto del lavoro che le era stato sottratto, a causa delle continue guerre di confine
|
Preme invece in senso contrario la nuova imprenditoria agricola, specialmente quella che produce prodotti di alto e altissimo livello che sostiene che avrebbe un drammatico danno di immagine nel passaggio da
|
) scrisse un innovativo trattato sulla concezione dei depositi di minerali a partire dalla circolazione delle acque nel suolo e nelle fessure delle rocce, due secoli prima che Georgius Agricola giungesse a simili conclusioni.
|
, diretta dal prof. Francesco Tateo. Nella relazione analizza passi significativi, estratti dai maggiori prosatori latini, autori di trattati sull'agricoltura e sull'amministrazione di un'azienda agricola, da
|
L'economia agricola di questo periodo continuava le pratiche stabilite all'inizio del neolitico, sebbene pecore e capre siano meno dominanti tra gli animali rispetto a prima e la coltivazione della vite (
|
Un tempo a vocazione agricola, il paese oggi vede svilupparsi l'industria alimentare, chimica e meccanica e l'artigianato, specie l'abbigliamento (maglierie e scialli), e la produzione di imballaggi e
|
, Certaldo fu considerato un distretto di produzione agricola, e pertanto destinato ad uno sfruttamento totale. Per tutto questo periodo non si ha nessun ampliamento del borgo, se non la costruzione del bastione circolare di Palazzo Pretorio e della fortificazione di Porta al Rivellino. Molto probabilmente nel tardo Medioevo e nel periodo rinascimentale, tra
|
, la pensatrice lavora come operaia agricola, abitando in una casetta semidiroccata, presso la quale si nutre di legumi colti dal terreno, cotti col fuoco della legna che raccoglie nel bosco, beve l'acqua a una sorgente e dorme al suolo, per poi recitare ogni mattina il testo
|
e la Loggia dei Militi. Sempre allo stesso periodo datano numerose sistemazioni agrarie tra le quali la realizzazione di canali irrigui nel territorio a vocazione agricola; un esempio per tutti fu la costruzione del Dugale Delmona, databile agli inizi del
|
le tecniche di selezione agricola ed allevamento, che sottintendevano i concetti di incrocio, ottenimento di una nuova forma, selezione artificiale della progenie, erano state largamente utilizzate dall'uomo.
|
, che andavano a sostituire per il lavoro nella piantagioni le popolazioni autoctone, ormai del tutto insufficienti a garantire la sussistenza di un'economia agricola produttiva. Verso la fine del XVII secolo vennero scoperti grandi giacimenti di
|
assemblaggio diretto di alcol di origine agricola con olii essenziali ottenuti dalla distillazione di erbe officinali, frutta, scorze di agrumi, ecc., oppure ottenuti dalla macerazione (a freddo), infusione (a caldo) o percolazione dell'alcol o altro solvente con le essenze citate. Questi miscugli vengono successivamente completati con sciroppo di zucchero, acqua (per il raggiungimento della gradazione alcolica desiderata), ed eventualmente coloranti. In tali casi le bevande alcoliche vengono denominate
|
ecc. Infatti sul bacino mediterraneo si affacciano sedici nazioni: la dieta e le tradizioni gastronomiche di esse variano ampiamente a causa di differenze etniche, culturali, religiose, economiche e di produzione agricola
|
L'abbazia di Bobbio fu un attivissimo centro di evangelizzazione e di rinascita agricola sotto la protezione reale ed imperiale, e del Papa. Diede le basi e l'impulso per lo sviluppo dell'agricoltura in modo intensivo con il recupero di aree incolte o abbandonate, le bonifiche, le canalizzazioni per scopo irriguo e di drenaggio, acquedotti e migliorie con l'introduzione di innovazioni agricole, agronomiche e le rotazioni agricole, con il recupero di campi ed orti e la diffusione di vigneti, castagneti, oliveti, noceti, piante da frutto, selvicoltura, strumenti agricoli e di aratura, mulini, fratoi, ecc. I monaci diedero, inoltre, un notevole apporto alimentare grazie agli allevamenti ed alla
|
. Sul territorio comunale si distingue un'unica area insediativa, in parte residenziale e in parte produttiva, posizionata a sud dell'autostrada Milano-Venezia e centrata rispetto ai limiti comunali di Grezzago. Il resto del territorio ha destinazione agricola.
|
, le tombe private mostrano una planimetria simile alle precedenti, ma si diversificano i temi rappresentanti sulle pareti: diminuiscono le rappresentazioni della vita agricola, mentre aumentano i temi religiosi, come le raffigurazioni del
|
) che impollina un raccolto di avocado. Gli stock sani di specie impollinatrici selvatiche e coltivate sono importanti per sostenere l'industria agricola e contribuire a garantire la sicurezza alimentare.
|
, nel territorio di Curcio, troviamo un'altra torre di vedetta, probabilmente collegata al Forte Fuentes e oggi trasformata in abitazione agricola e chiamata la Torretta di Curcio. Sempre del sistema difensivo del Forte doveva far parte il cosiddetto
|
, la Georgia si trova ad affrontare un grave collasso economico. La guerra civile e militare dei conflitti in Abcasia e Ossezia del Sud ha aggravato la crisi. La produzione agricola e quella industriale sono diminuite. Nel
|
I bassi redditi che venivano forniti dall'economia agricola e d'allevamento di questi secoli stimolavano i contadini a integrare l'impiego nei campi con altri lavori, ai quali partecipavano, durante la giornata, anche le donne. Alla sera i contadini legnanesi diventavano filatori e tessitori di seta, di lana e di cotone, oltre che tintori
|
Tra gli obiettivi fissati, vi erano l'avvio di una rivoluzione agricola e l'istituzione del potere democratico rurale rivoluzionario, ma il Congresso non fu in grado di avanzare programmi specifici per soddisfare la richiesta di terreni da parte dei contadini.
|
L'economia della Francia rinascimentale era caratterizzata da un forte incremento demografico e da uno sviluppo dell'agricoltura e dell'industria. La produzione agricola di molti prodotti si espanse:
|
Castiglione delle Stiviere ha rivestito una grande importanza per l'economia agricola della zona, essendo il centro di raccolta, anche per i comuni limitrofi, delle derrate agricole dovute dai contadini all'
|
, leggi protezionistiche sul grano introdotte nell'ambito della guerra commerciale con la Francia allo scopo di sostenere l'industria agricola nazionale. Il dibattito vede confrontarsi da un lato i sostenitori della conservazione di queste leggi, tra cui Malthus con una serie di articoli e opuscoli tra cui
|
, area allora agricola nei dintorni di Napoli, dovettero trasferirsi a causa dell'espansione urbana. Alcune famiglie decisero di trasferirsi sui Monti Lattari e iniziarono a sfruttare gli ampi pascoli della zona, producendo formaggio, in particolare
|
vagheggiarono uno Stato posto fra Germania e Polonia (il conte Hans von Oppersdorff). Non mancarono tentativi per rivitalizzare il comparto agricolo orientale; in particolare, si ricorda il piano di assistenza agricola (
|
(PC), attivissimo centro di evangelizzazione e di rinascita agricola sotto la protezione del Papa, attraverso il controllo dell'abbazia di San Salvatore di Giusvalla e che dipendeva quindi in ultima istanza dalla
|
. La cultura di Hallstatt, dominata da una classe di guerrieri ma con base agricola, era inserita in una rete commerciale piuttosto ampia che coinvolgeva le culture elleniche, le culture mediorientali e gli
|
Il MiPAAF si occupa della politica agricola, fermo restando le competenze delle Regioni e delle Province autonome, dell'agroalimentare, della pesca, dell'acquacoltura, delle foreste, dei boschi vetusti, degli alberi monumentali, della fauna, dell'ippica, delle frodi alimentari, della sicurezza alimentare, delle funzioni e dei compiti statali spettanti in materia di agricoltura e foreste,
|
. Il baglio era una grande azienda agricola abitata, oltre che dagli stessi proprietari terrieri, anche dai contadini che vi lavoravano tutto l'anno o stagionalmente. Era quindi dotato di numerosi alloggi, ma anche di
|
creando vaste piantagioni di banane. Dopo lo sviluppo degli anni sessanta e settanta il Guatemala ha condiviso con il resto dell'America Latina la crisi degli anni ottanta, cui il governo ha tentato di porre freno con la diversificazione della produzione agricola e lo sviluppo del settore industriale. Tuttavia, nonostante la situazione politica sia migliorata negli anni novanta, l'economia continua a essere legata ai finanziamenti esteri, con la conseguenza di un pesante
|
Egli aveva anche dato rifugio a un re irlandese transfuga e si potrebbe pensare che egli l'abbia potuto usare come scusa per attaccare e conquistare l'Irlanda. La conquista non ci fu mai, ma alcuni storici pensano che la traversata e lo scontro con popoli sconosciuti ai Romani di cui parla Tacito si riferiscano a una qualche spedizione punitiva o esplorativa di Agricola in Irlanda
|
con una trentina di passeggeri a bordo; venne colpita la Colonia agricola industriale per orfani di guerra, con circa venti ragazzi schiacciati dalle macerie; altri morti nel Giardino Pubblico, alla Casa della ex-
|
Questa sottoregione comprende il sud e il sud-ovest della provincia di Buenos Aires e ospita un'importante area agricola, zootecnica e industriale. L'agricoltura ha una predominanza di colture invernali, in particolare il grano.
|
. La sagra ha tenuto fede alla sua origine di fiera agricola: vengono infatti esposte nelle vie centrali del paese macchine e attrezzature destinate all'agricoltura. Inoltre nella pregiata cornice del
|
quali, l'abbandono della cura del territorio in termini di coltivazione agricola e gestione forestale, specie dopo i pregressi e ripetuti incendi che hanno depauperato le difese naturali del territorio
|
vengono rilevati i beni e servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni, compresi i beni che provengono da un orto o da un'azienda agricola, i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti a titolo di salario, i fitti figurativi.
|
, Yathrib mantenne una precisa vocazione agricola anche se non le mancava un fiorente artigianato incentrato sulle complesse tecniche metallurgiche di cui erano depositari proprio gli Ebrei locali, che si dedicavano con successo anche a lavori di gioielleria e alla produzione di armi e armature.
|
I numerosi passi che mettono in comunicazione il versante teramano con quello aquilano favorirono, fin dalla preistoria, un intenso scambio commerciale fra l'economia prevalentemente agricola del versante settentrionale e quella basata sulla pastorizia del versante meridionale. In epoca storica, vi sono testimonianze di un intenso sfruttamento di Campo Imperatore come pascolo. Dopo la ricompattazione del Sud Italia operata dai
|
: durante il suo regno la rivoluzione agricola britannica raggiunse il livello massimo di sviluppo e grandi progressi furono fatti anche dalla scienza e dall'industria. Ci fu un ritorno alle campagne dei contadini, che furono anche i maggiori fornitori di forza-lavoro della nascente
|
: modesto abitato ad ovest del territorio comunale, presso quella che un tempo era una casa padronale agricola o una villa signorile di campagna, attualmente nelle vicinanze sorge il moderno quartiere periferico di via Capuana.
|
, quando furono varati da Parigi i primi piani organici di sviluppo e valorizzazione agricola, diretti essenzialmente alla bonifica e alla messa a profitto delle terre della piana orientale tra Bastia e Solenzara, soprattutto per l'impiantazione di estesi vigneti e frutteti (da segnalare una buona produzione di
|
operano nel territorio, e nell'ultimo decennio si sta assistendo ad una riconversione produttiva delle stesse, con un mutamento che si potrebbe definire a carattere industriale. Le specie territoriali di produzione agricola, sono gli
|
- in Portogallo si dedica all'azienda agricola di Font'Alva. La casa padronale e il rustico sono da lui progettati prendendo come riferimento tipologie architettoniche e tecniche costruttive del passato. Rientrato in Italia conclude l'acquisto da parte dello Stato del
|
; ogni contrada comprende dunque una zona agricola (o boschiva), le abitazioni sparse che in essa si trovano ed eventuali nuclei abitati minori, dipendenti amministrativamente dalla frazione di riferimento.
|
e di difesa e conservazione del suolo agrario, sempre che queste ultime, per la loro natura prevalentemente extra-agricola o per le diverse implicazioni professionali, non richiedano anche la specifica competenza di professionisti di altra estrazione;
|
L'economia agricola che condiziona da sempre la vita degli abitanti del paese si sta modificando negli ultimi anni con l'insediamento di medio-piccole industrie legate alla meccanizzazione agricola e alla produzione del mobile classico vista la vicinanza con il distretto del mobile di
|
L'opera di conquista militare si completa con un'opera di colonizzazione agricola: la conduzione templare di tradizione sumerica viene erosa nel meridione nel segno della centralizzazione, anche attraverso l'utilizzo dei prigionieri di guerra
|
quando Edi Bondioli e Guido Pavesi fondano una piccola officina in via Piave a Suzzara per la riparazione di macchine agricole, gettando anche le basi della produzione di scatole ingranaggi e alberi cardanici, due prodotti per la trasmissione di potenza che risulteranno fondamentali nello sviluppo della meccanizzazione agricola del secondo dopoguerra
|
l'Ente Nazionale Prevenzioni Infortuni scelse la fiera di marzo come luogo di promozione nazionale dei macchinari agricoli adatti alla produzione agricola nelle zone collinari, caratteristica che venne riconosciuta alla fiera da un apposito decreto ministeriale.
|
, zona residenziale sorta in un'area anticamente agricola, che ha ormai assunto notevoli dimensioni, il quale deriva il proprio nome dall'essere dislocato nel medesimo pianoro che ospita la vicina Pieve Fosciana, su un livello leggermente superiore a quello del centro storico di Castelnuovo;
|
. Passando dalla NEP di Lenin, il piano quinquennale sarebbe stato il rapido, incredibile processo di trasformazione di una nazione principalmente agricola, composta da contadini e che emergeva dall'assolutismo zarista, in una superpotenza industriale. In effetti, gli obiettivi iniziali erano quelli di gettare le basi per una futura,
|
-sovietici, la Georgia si trova ad affrontare un grave collasso economico. La guerra civile e militare dei conflitti in Abcasia e Ossezia del Sud ha aggravato la crisi. La produzione agricola e quella industriale sono diminuite. Nel
|
Per conseguire l'indipendenza economica, de Gaulle lancia un grande piano di modernizzazione dell'industria, in particolare quella aeronautica, spaziale e informatica; si attiva anche per l'indipendenza energetica investendo sia nel settore petrolifero sia nel settore nucleare; lancia un piano di modernizzazione dell'agricoltura con delle azioni strutturali, per risollevare un settore in profonda crisi, su tutta la filiera agricola. Realizza anche delle riforme sociali, rafforza lo
|
. Pertanto, Akureyri ha iniziato a crescere grazie alla posizione strategica del suo porto e anche attraverso la produzione agricola nella regione. I prodotti agricoli hanno dato un contributo importante all'economia locale.
|
. Infatti, con l'improvviso ritiro di Agricola, tutti questi forti ed accampamenti a nord del Gask Ridge furono smantellati subito. Ma i Romani successivamente ritornarono a tentare la conquista dell'intera Scozia e riusarono (in alcuni casi ampliandoli) alcune di queste
|
, le tecniche di selezione agricola e allevamento, che sottintendevano i concetti di incrocio, ottenimento di una nuova forma e selezione artificiale della progenie, erano state largamente utilizzate dall'uomo.
|
e gli incendi hanno alterato l'ambiente naturale e provocato la scomparsa di gran parte di questa vegetazione che oggi, con il passaggio da un'economia agricola al turismo, si sta lentamente ricostituendo. L'antica vegetazione che dominava l'isola, caratterizzata da
|
La masseria ripropone lo schema della casa con corte agricola di tradizione mediterranea; di questa ha in comune quasi sempre il recinto, costituito da un muro alto e fortificato, e un unico ampio spazio centrale (
|
Concepito come villa suburbana e ubicato in direzione della chiesa del Carmine, non vi sono invece notizie circa la committenza e la datazione della fabbrica originaria, caratterizzata da una pregevole prospettiva architettonica: con ampi terrazzi laterali interni, il cortile centrale con lo scalone traforato e l'affaccio retrostante verso il giardino recintato e la tenuta agricola verso mare.
|
nacque poi a Bergamo la prima accademia agricola italiana, l'Accademia degli Arvali, che ebbe il merito di indirizzare nel modo giusto la pubblica amministrazione nella gestione dei terreni agrari. Successivamente, l'una nel
|
nell'ambito della produzione agricola e del variegato complesso commerciale di piccole e medio-piccole imprese nazionali e dalla forte presenza di una solida e rigida pianificazione e regolamentazione
|
Si leva, alta sulle due torri, ad oriente della ex chiesa parrocchiale. La villa si contraddistingue dal palazzo con il suo ampio giardino e dall'azienda agricola con stalle, magazzino e abitazioni indipendenti. In particolare, il palazzo si presenta con due eleganti torri laterali e con una loggia a
|
, in un'area in origine agricola ed oggi caratterizzata da numerose attrezzature a carattere produttivo e amministrativo. Essa si eleva - con un volume di forte impatto plastico che evita qualunque confronto con le architetture circostanti - in adiacenza del nastro dell'
|
La New Holland ha sviluppato il concetto di indipendenza energetica dell'azienda agricola, un nuovo approccio, secondo cui gli agricoltori saranno in grado di generare l'energia di cui hanno bisogno per gestire la loro azienda e le loro macchine per l'agricoltura. Questo concetto si basa sull'utilizzo dell'
|
. Per poter promuovere le opere necessarie ad un rinnovamento nell'economia agricola, i vari governatori non si fecero scrupoli nell'utilizzare le ingenti risorse possedute dalla curia calabrese, un ingente patrimonio, tanto ingente da far ritenere necessaria l'istituzione di un ente gestore, la
|
e la tenuta agricola annessa, era preceduta all'ingresso da una massiccia torre e da una garitta seguita, lungo il viale d'accesso, da una bassa torre merlata che le davano un aspetto medievale. Ora, di tutto il complesso originale, restano solo la villa, suddivisa in appartamenti, e la torre in mattoni, recentemente restaurata.
|
fissi, ma la maggior parte chiamati dai grandi proprietari a svolgere lavori occasionali, quindi senza occupazione per una gran parte dell'inverno, durante il quale potevano sopravvivere soltanto grazie alle opere pubbliche appositamente create dal Comune, a quel tempo la principale aziende non agricola del paese. Le abitazioni erano modeste ma dignitose nel centro del paese, mentre nelle contrade periferiche spesso la gente viveva in malsani
|
La borgata ha origini medievali e, fino alla sua espansione nel XX secolo, era un paese di campagna ad economia prevalentemente agricola. Deve il suo nome alla probabile esistenza di una rinomata bottega fabbrile (
|
ampliarono questo nucleo, facendo in modo che la zona industriale fosse separata da quella residenziale da una fascia agricola che si estendeva dalle Gerole fino ai confini meridionali con Ghedi. L'area residenziale, infine, fu caratterizzata da lotti piccoli e costruzioni monofamiliari
|
, tuttavia, non era di tipo feudale: erano liberi, e la legge islamica li proteggeva dal rischio di perdere i propri diritti. La terra, divisa tra i villaggi, era lavorata in comune e della tassazione rispondeva l'insieme del villaggio. Le tasse erano un decimo della produzione agricola, un ventesimo delle mandrie ed una percentuale variabile di lavoro non retribuito. Durante le riforme attuate dall'ultimo khan
|
La produzione delle grange era di molto superiore al fabbisogno delle abbazie alle quali appartenevano e quindi venivano autorizzate a vendere il surplus ricavato. Da una grangia agricola potevano dipendere diverse centinaia di ettari di terreno, prati e boschi. Ad esempio, a solo un secolo dalla fondazione dell'
|
Sono inoltre possibili elaborazioni che creano mappe di radianza (o DN) differenziale tra due immagini in istanti temporali di acquisizione diversi (ad esempio a distanza di mesi o anni) utilizzate ad esempio per monitorare sempre lo stato fenologico nelle diverse fasi vegetative dell'anno, la crescita della copertura vegetale, agricola o urbana negli anni o le variazioni anomale nell'ambito infrastrutturale (ad esempio monitorare fenomeni di
|
) sono stati fattori che hanno certamente permesso alla Valpolicella di godere di una certa ricchezza economica nel corso della sua storia, nonostante alcuni periodi di crisi, generalmente legati a cali nella produzione agricola o a periodi di
|
l'area complessiva, pur avendo destinazione agricola, risulta permanentemente inadatta all'uso agricolo a seguito di interventi pregressi di riporto prevalente di materiali ghiaiosi e all'abbandono per alcuni decenni
|
(longobardo e cattolico), attivissimo centro di evangelizzazione e di rinascita agricola sotto la protezione del Papa, vi instaurarono alcune fondazioni religiose aventi come riferimento l'antica Chiesa di S. Pietro della Porta, l'odierna
|
Quest'ultima era una colonia agricola che all'epoca contava quattro famiglie di fittavoli per un totale di ventisei persone: il particolare, questi coloni, che realizzarono in seguito Cascina Malpensa, arrivarono in zona nel
|
La tendenza generale dei greci in fatto di tecnologia e tattica militare era condizionata dal fare affidamento sui cittadini coltivatori, che potevano dedicarsi alla guerra solo compatibilmente con le esigenze della produzione agricola. Questi soldati si organizzavano nella
|
Una migliore ritenzione e protezione idrica come anche una forte limitazione dell'erosione agricola. In occidente, quando sono stati costituiti, i lotti inquadrati di recinti, terrapieni, argini e fossati hanno contribuito a conservare fiumi puliti dove sono abbondanti
|
Questi sviluppi, affiancati dalla sostanziale mancanza di misure e di investimenti atti ad interessare significativamente la rinascita agricola sulla gran parte del territorio non pianeggiante dell'isola (che ricevette sino agli anni settanta
|
che si era arricchito sotto il ducato fu pronto ad acquistare le terre migliori. Il papa aveva posto la scomunica per gli acquirenti: anche per questo fu la borghesia ebrea a diventare proprietaria di larghe estensioni di terra agricola
|
I miasmi erano generati da acque stagnanti, da escrementi o da altro materiale di scarto riversato nelle strade e intorno alle case. Accumulato un po' ovunque, veniva reso oggetto di commercio per incrementare la produzione agricola (
|
L'area di Klerksdorp svolge inoltre un ruolo importante nell'agricoltura del Sudafrica per la coltivazione di mais, sorgo, arachidi e girasoli. A Klerksdorp si trova la sede della maggiore compagnia agricola dell'emisfero meridionale, la
|
Queste relazioni di classe tra signori e contadini portarono a complesse implicazioni economiche. I lavoratori si lamentavano della loro condizione, ma continuare a godere dell'accesso alla terra agricola era fondamentale per la loro stessa sopravvivenza.
|
. Un camino riscaldava, tramite il calore della canna fumaria, anche i rispettivi locali al piano superiore. In un'altra parte, nettamente separata dalla precedente e realizzata come blocco parallelo alle abitazioni, in caso di azienda agricola sono presenti la
|
Situata in via Lemerle, nel centro della cittadina, era in origine al centro di un ampio giardino e di una tenuta agricola, andati persi prima con la costruzione della linea ferroviaria e poi definitivamente per il raddoppio della stessa. All'interno sono visibili affreschi settecenteschi del pittore voltrese
|
poi, trovarono fertile terreno. I contadini ferraresi sotto l'impulso del socialismo, si organizzarono in ogni paese sotto la guida del capo lega locale. Anche Marrara, molto agricola, visse queste nuove esperienze sociali, le agitazioni e gli scioperi quasi annuali, l'aumento del
|
. Sono due importanti appuntamenti estivi locali. Le due feste, organizzate dal gruppo trebbiatori della Val di Magra e dal centro sociale di San Lazzaro tra i mesi di luglio e di agosto, ricordano la tradizione agricola della frazione, con esposizione di trattori e mezzi agricoli d'epoca.
|
, posta al centro del quartiere. Sino a pochi anni fa la parte orientale dell'agglomerato urbano era conosciuta come Betonica (il cui nome deriva da una pianta erbacea officinale con foglie rugose e piccoli fiori rossi raccolti in spighe), con riferimento in particolare a un'antica tenuta agricola, oggi scomparsa, posta a nord della
|
Il complesso delle Ville Pontificie fu ulteriormente ampliato con l'acquisto di alcuni terreni verso Albano per impiantarvi un'azienda agricola, ancor oggi in funzione per soddisfare il fabbisogno interno del Vaticano.
|
, con la valorizzazione, tramite una pratica agricola corretta, delle terre incolte e la bonifica delle vaste regioni paludose che ancora caratterizzavano il panorama italiano. In tale contesto l'ONC divenne strumento di primo piano della politica di ruralizzazione avviata dal regime
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
05 Settembre 2021
01:10:01