CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola agostino
Bovisa - piazzale Nigra - Farini - Cimitero Monumentale - Porta Volta - Legnano - Cairoli - Dante - piazza Duomo - Torino - Carrobbio - De Amicis - Ausonio - piazza S. Agostino - Solari - Giambellino
|
In corrispondenza dell'angolo tra Via Trieste e Via Agostino Gallo esiste una statua lignea, ricoperta da una pittura dorata, raffigurante un bue. Secondo la tradizione popolare, questa statua starebbe a indicare il luogo in cui sarebbe sepolto un bue d'oro zecchino venerato dagli antichi abitanti di Brescia, che lo avrebbero nascosto in quel punto per evitare che fosse distrutto dai barbari
|
, davanti alla chiesa di Sant'Agostino, ha luogo la benedizione delle automobili e degli animali. Sul sagrato si svolgeva fino a qualche anno fa la minuscola fiera a base di dolciumi e castagne (tipiche anche le castagne bianche da mangiare col latte). Una nota particolare merita la
|
Francesco D'Agostino. Sono stati rilevate la gestione di aziende di igiene ambientale e industriale, di produzione di lampade a led e del settore tradizionale del movimento terra ma anche investimenti immobiliari in
|
. Questi continuava a sostenere che l'evoluzionismo non fosse attendibile dal punto di vista scientifico; criticava l'interpretazione che Zahm forniva di Sant'Agostino e di San Tommaso d'Aquino e faceva notare come Zahm non spiegasse adeguatamente per quale motivo l'evoluzionismo non sarebbe stato in contrasto con la fede cattolica, ma che si limitasse piuttosto a fare delle affermazioni. Inoltre, basandosi sul criterio ermeneutico secondo il quale il senso ovvio e naturale delle parole bibliche non avrebbe dovuto essere abbandonato a meno che esso non avesse portato a conclusioni assurde, Buonpensiere sosteneva che fosse dottrina cattolica l'affermare che
|
, la chiesa di San Francesco, la chiesa del Purgatorio, la chiesa di Cristo, la chiesa di San Sebastiano, la chiesa del Carmine e la chiesa di Sant'Agostino. Si conservano inoltre il castello Pandone, la torre medievale, le mura ciclopiche, le terme, il teatro e l'anfiteatro romani e vari palazzi signorili sparsi nel centro storico. Diversi reperti sono conservati nel
|
e alla chiesa della Madonna della Sughera la cui costruzione fu iniziata da Agostino Chigi agli inizi del Cinquecento. Recentemente restaurato, ospita il nuovo museo civico e la biblioteca comunale di Tolfa. La chiesa della Madonna della Sughera, fu costruita attorno ad un albero di
|
Gli elementi stilistici delle terrecotte e il raffronto con analoghe ornamentazioni consentono di datare il palazzo agli ultimi decenni del Quattrocento. Luigi Dodi nel suo saggio sull'architettura quattrocentesca in Val d'Arda, rileva le somiglianze con la decorazione di Palazzo Varesi di Lodi e con quella di Palazzo Landi di Piacenza, ove operarono Giovanni Battagio e Agostino de Fondutis l'uno per la parte architettonica, l'altro per la decorazione.
|
il capolinea era situato nel porto di Alghero, ma per motivi di urbanistica e di traffico il tratto dalla stazione di Sant'Agostino a quella del porto (con in mezzo la fermata di San Giovanni) venne smantellato
|
A Nord Porta S.Angelo (l'unica ancora esistente) che si apriva sulla piazza antistante l'Abbazia. Ad ovest Porta Pescara, dal nome della contrada sottostante. L'ultimo varco era la Portella, presso il convento di Sant'Agostino, demolita intorno al
|
di cui, insieme al suo amico Onorato, divenne uno dei massimi esponenti e divulgatori. Agostino stesso narra che fu attratto dalle promesse di una filosofia libera dai vincoli della fede, dalle vanterie dei manichei che affermavano di aver scoperto delle contraddizioni nelle
|
, abate di San Vittore. Essi cercarono di mediare tra Agostino e Pelagio sostenendo che la grazia dovesse essere concessa solo a coloro che la meritano e negata agli altri. Informato delle loro opinioni da
|
: questo duplice amore, quello per Dio e quello per il prossimo, ne rappresenta il valore portante. Il lettore deve inoltre prestare molta attenzione alla comprensione delle parole che possono risultare sconosciute, spiegabili attraverso il confronto con le lingue greco-ebraiche, oppure quelle ambigue, che possono essere veramente comprese ricorrendo al testo originale o in alternativa consultando altre traduzioni a disposizione. Agostino dimostra qui uno spirito
|
, di stampo neogotico, e le chiese barocche di San Francesco al Corso, San Domenico degli Scolpi e Sant'Agostino. Resistono nel centro storico diverse testimonianze del passato romano, come l'anfiteatro del
|
, ma non fu in grado di rivolgergli le domande sulle questioni che lo angustiavano, dal momento che Ambrogio, lettore infaticabile, trascorreva molto tempo nella sua cella assorto nella lettura. Agostino annota nelle sue
|
, fuori dalla discoteca Skylab, il nomade Giuseppe De Rosa. Il delitto viene poi risolto grazie a un'intercettazione tra due affiliati (Agostino Catanzariti e Michele Grillo) avvenuta nell'indagine Platino del
|
) ha ipotizzato che l'abside con cui termina il transetto di sinistra, visibile in parte dalla strada, e altri elementi databili al XIV secolo facciano parte della primitiva chiesa di Sant'Agostino, che dunque si trovava in posizione perpendicolare rispetto all'attuale edificio.
|
Campo di cielo, alla cocca d'oro, bordata di rosso, navigante sul mare d'azzurro, fluttuoso di argento, attraversante, munita di quattro vele d'oro, bordate di rosso, dell'albero e del sartiame, dello stesso, essa cocca nella forma effigiata nel Tempio Malatestiano di Rimini da Agostino Di Duccio. Ornamenti esteriori da Provincia.
|
di formare un nuovo governo invitandolo a considerare uomini della Sinistra moderata, fra cui Agostino Depretis. Minghetti accolse il suggerimento ma i suoi sforzi per accordarsi con Depretis furono vani
|
, Galileo, forse coadiuvato dal Sarpi o da Agostino da Mula, si mise a studiare il modo di migliorarne le prestazioni, fino a riuscire a costruire degli strumenti decisamente notevoli per quel tempo.
|
In mancanza di dati oggettivi, si sono avanzate diverse ipotesi che mirano non tanto a spiegare la genesi dell'opera, quanto ad individuarne la causa occasionale: alcuni hanno ipotizzato che Agostino abbia voluto giustificarsi con i
|
era stata forte: al CSM, per diverse volte il magistrato palermitano aveva subito dei veti. Ad esempio, quando aveva concorso al posto di super-procuratore antimafia, gli era stato preferito Agostino Cordova, all'epoca procuratore capo di
|
, nel braccio sinistro. Infine sulla sinistra del presbiterio si colloca la cappella di Santa Rita, detta anche di Sant'Agostino, e sulla destra la cappella Spolverini Dal Verme, o cappella degli Angeli.
|
Palazzo Marinoni ha origini quantomai antiche in quanto, prima delle modifiche subite, era un convento di agostiniani annesso alla vicina chiesa di Sant'Agostino, appunto. Il convento venne chiuso dopo le soppressioni del
|
Copia dell'Istoria del convento della Santissima Annunziata di Medole dall'archivio dei P. P. di S. Agostino di Bergamo nel quale trovansi tre tomi contenti la storia di tutti i conventi della nostra congregazione e le seguenti notizie trovansi nel primo tomo
|
(un dodicesimo posto e due undicesimi posti; con nell'ultima stagione l'avvicendamento tra gli allenatori Stefano Lovisolo ed Agostino Alzani con questi che prende la squadra in terz'ultima posizione per lasciarla in penultima nuovamente al primo dopo altre sei giornate
|
. Nell'occasione la situazione di stallo che si era creata venne risolta da Agostino Depretis, presidente del Consiglio dei ministri, che propose con decisione la soluzione che prevedeva la costruzione del monumento sul colle del Campidoglio
|
fu demolita la navata occidentale e venne costruita la cappella del crocefisso o di sant'Agostino. La cappella ha forma rettangolare con volta a botte ed abside. Nella volta un bellissimo ciclo pittorico affrescante la volta che narra storie del
|
Saggi accademici dati in Roma nell'Accademia del sereniss. prencipe cardinal di Sauoia, da diuersi nobilissimi ingegni. Raccolti, e publicati da monsignor Agostino Mascardi, cameriere d'honore di n.s. Vrbano VIII.
|
, dal centro storico attraverso stradone Sant'Agostino, via di S. Croce o salita S. Maria di Castello, dalla circonvallazione a mare e dalle mura della Marina percorrendo salita S. Antonio o vico sotto le Murette ed infine, unico accesso veicolare, da via E. Ravasco, che attraverso il
|
In Sant'Agostino il primo livello di Chiesa designa l'aspetto interiore, ossia quello che s'identifica con lo Spirito Santo e unisce in maniera invisibile tutti quelli che vivono secondo lo Spirito. Di questa Chiesa, secondo Agostino, parla
|
Palazzo della Maggesa, appartenente all'omonima famiglia, al servizio del Re. Come dono di questa alleanza, Alberico I Cybo-Malaspina fece dipingere ad Agostino Ghirlanda, a servizio della corte, la facciata della casa, con forme geometriche e richiami all'acqua, al tempo e alla vita
|
anche gli imprenditori Antonino Buscemi, Pino Lipari, Giovanni Bini, Antonino Reale, Benedetto D'Agostino e Agostino Catalano (ex titolari di grandi imprese che si occupavano dell'illecita gestione dei grandi appalti per conto dell'organizzazione mafiosa) per concorso in strage, in base alle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Angelo Siino e
|
Il maggiore Agostino Petitti era con La Marmora, Della Rocca venne allontanato dal principe ereditario Vittorio Emanuele, ed Eusebio Bava (che aveva pubblicato un libro contro la condotta militare del Re) messo completamente in disparte.
|
contiene una eguale proporzione di citazioni provenienti da autori cristiani come sant'Agostino e da autori non cristiani come Aristotele. Il pensiero tomista domenicano si caratterizza per la maggiore apertura alle fonti extrabibliche precristiane.
|
Il complesso gotico in mattoni della chiesa di Sant'Agostino pone la sua architettura in netto contrasto con un'altra chiesa storica del centro di Napoleon, la First Presbyterian Church, costruita con
|
Stando alle fonti (tra le altre Bellori e Malvasia) in quegli anni, a Parma, Annibale ottenne anche l'incarico (secondo alcune versioni insieme a suo fratello Agostino) di riprodurre su tela gli affreschi dell'abside dell'
|
(quest'ultimo principe, Assistente al Soglio e Generale di S.R.C.) venne fatto cardinale, mentre Marco di Agostino fu nominato prima generale delle galere e della marina pontificia, quindi castellano di
|
) sono entrambi reali in quanto derivano dall'azione di due potenze divine distinte e contrapposte, l'una buona l'altra malvagia, che si contendono il dominio del mondo. Negando la presenza del male fra le cose terrene, Agostino elimina il presupposto di fondo del
|
, cui seguiva il ritrovamento, nella casa di Franco D'Agostino (affittuario e sodale di Cercola), di due congegni radioelettrici in grado di innescare un'esplosione compatibili con quelli usati per la strage, e poi, in un casale dello stesso Cercola presso
|
quando fu ucciso assieme al bandito Giovan Pietro Sette detto Pellizzaro da alcuni cacciatori di taglie, Orazio Balino, Giovan Battista Duse e Agostino de Andreis detto Giacomazzo, tre pericolosi banditi di
|
) Gianguglielmo Zehender, Alessia Lai, Annalisa Bergna, Luca Meroni, Agostino Riva, Claudia Balotta, Maciej Tarkowski, Arianna Gabrieli, Dario Bernacchia, Stefano Rusconi, Giuliano Rizzardini, Antinori e Massimo Galli,
|
Roberto Billi (a cura di), con i seguenti Autori dello CSELT: Agostino Appendino, Giancario Babini, Paolo Baggia, Roberto Billi, Alfredo Biocca, Pier Giorgio Bosco, Franco Canavesio, Giuseppe Castagneri, Alberto Ciaramella, Morena Danieli, Fulvio Faraci, Luciano Fissore, Roberto Gemello, Elisabetta Gerbino, Egidio Giachin, Giorgio Micca, Roberto Montagna, Luciano Nebbia, Silvia Quazza, Daniele Roffinella, Luciano Rosboch, Claudio Rullent, Pier Luigi Salza, Stefano Sandri,
|
consideravano Cleto ed Anacleto la stessa persona, ma non concordavano per l'ordine di successione dei primi papi: Ireneo elencava, nell'ordine, Lino, Anacleto e Clemente, ma Agostino e Ottato elencavano Lino, Clemente e Anacleto.
|
di Romeo Musa, il museo e centro studi cardinale Agostino Casaroli, il fondo documentario cardinale Opilio Rossi, il centro di documentazione sull'emigrazione, la mostra permanente della devozione popolare, il museo archeologico, il museo di storia naturale, il planetario con laboratorio e il centro audiovisivi San Marco.
|
, Can. Reg. di Sant'Agostino, vescovo di Ostia, decano del Sacro Collegio dei Cardinali, che aveva in precedenza sostenuto l'elezione di Celestino II. A Scannabecchi venne imposto il nome pontificale di
|
mentre il comando generale era affidato al maggiore dei bersaglieri Francesco D'Agostino. Secondo le previsioni iniziali, al Distaccamento doveva essere aggregato in estate un gruppo di cinque aerei monomotori
|
, Carlo Del Papa di quattordici anni, unitosi a un plotone di soldati, distrugge un carro armato nemico con un lancio di bombe a mano. Spostatosi in via Gioberti per appoggiare un autoblindo italiano, perde la vita accanto al fante Agostino Minnucci
|
che custodisce le chiavi d'ingresso, affiancato da Tre Patriarchi. Sulla parete destra dell'affresco doveva esserci il Giardino delle Delizie, con la rappresentazione dell'Inferno con i dannati, dove rimane visibile un frammento di leone. Sul secondo livello ci sono sempre San Francesco, San Domenico e Sant'Agostino in ginocchio, con schiere di beati del Vecchio e Nuovo Testamento, affiancati da cinque angeli musici.
|
in stile neoclassico sopra il monastero di San Michele, e altre abitazioni eclettiche e razionaliste, come l'ex Casa del Balilla, la chiesa di Cristo Re, la Casa della Giovane Italiana, l'Albergo del Parco, la villa pubblica col Monumento ai caduti, risalendo sino all'ingresso del Corso Federico II, dove si trovano il Palazzo dell'INPS, e presso Piazza San Marco le due chiese di San Marco di Pianola e il complesso di Sant'Agostino, col Palazzo del Governo, ricavato dal monastero.
|
. La fondazione avvenne come distacco dalla esistente parrocchia di S. Maria di Galliera, dalla quale l'abitato di S. Agostino distava circa duemila passi o due miglia, e che era scomoda da raggiungere per i coloni locali, specialmente in inverno. Il nucleo antico del paese si trovava nelle vicinanze dell'argine destro del fiume
|
per l'allevamento dei maiali, Scabiazza con la chiesa di Sant'Anastasio, Forno di Sotto e Forno di Sopra, Caminata Boselli, Costa Caminata, Macerato, Nicelli, Pradella, Barberino, Gavi, Aglio, S. Agostino, Rosso o Rossopiana, Barche, Costiere e Peli
|
Francesco Agostino Doria apparteneva a un ramo cadetto della grande famiglia genovese staccatosi alla fine del XII secolo; sua figlia Geronima Angiola Maria Doria, vedova di tale Giovanni Battista Vincenzo Franzoni, aveva sposato in seconde nozze l'abate spretato
|
(o porta Vecchia) sul versante settentrionale, la porta di Girgenti e la porta dell'Annunziata sul versante meridionale, la porta di S. Agostino ad ovest. Una settima porta venne aperta a sud-est nel
|
Il Papa chiese che i due fossero estradati a Roma, in quanto religiosi, per essere sottoposti al tribunale ecclesiastico, inoltre chiese l'abrogazione di due leggi con le quali il Senato veneto aveva vietato l'erezione di luoghi di culto senza esplicita autorizzazione del potere civile e aveva subordinato al proprio consenso l'alienazione di beni immobili alla Chiesa (lo fece per non rischiare di vedere la formazione di una massa troppo imponente di beni religiosi all'interno dei suoi territori). Venezia, attraverso l'ambasciatore a Roma Agostino Nani, oppose un diniego affermando che i veneziani non erano tenuti a rendere conto delle loro operazioni se non a Dio, che il Senato Veneziano era l'unico superiore al
|
, di cui si ricordano il Duomo di Santa Maria Assunta, la chiesa di San Francesco e Sant'Antonio, la chiesa di Sant'Agostino, la chiesa di Santo Spirito, il santuario della Madonna delle Grazie, la chiesa di Sant'Anna, la chiesa di San Domenico, la chiesa di Santa Caterina martire
|
, la chiesa di Sant'Agostino conserva ancora oggi dei caratteri spiccatamente gotici come l'abside, il transetto est e il campanile appuntito e slanciato. La sua edificazione ebbe inizio sotto gli auspici del popolo e della congregazione cittadina di Carmagnola nel
|
Il lavoro portato avanti da Basaglia sicuramente non avrebbe potuto essere realizzato senza le persone che sin dalle sue prime iniziative a Gorizia lo seguirono, e tra di esse prima di tutti la moglie Franca Ongaro, e poi psichiatri, intellettuali ed operatori sanitari come Antonio Slavich, Lucio Schittar, Agostino Pirella, Domenico Casagrande, Leopoldo Tesi, Giorgio Antonucci, Maria Pia Bombonato, Giovanni Jervis e Letizia Jervis Comba.
|
, che ne era il procuratore per la Sicilia, e un gruppo di investitori interessati tra cui gli inglesi Benjamin Ingham e Agostino Porry; lo scopo era quello di rilanciare la commercializzazione di acido solforico e derivati dello zolfo
|
sostituisce la precedente chiesa parrocchiale situata nella frazione di San Paolo all'Uso. La costruzione, in stile moderno molto semplice, custodisce al suo interno un crocifisso ligneo realizzato da padre Agostino Venanzio Reali
|
, a pochi passi dalla chiesa di Sant'Agostino. Come possiamo vedere dalla foto scattata poco prima della demolizione, aveva un arco a tutto sesto chiuso da battenti lignei e su cui erano collocati due capitelli con visi umani e una
|
(Ferrovie dello Stato). Gli autori dello stesso sono gli architetti Jean-Marie Duthilleul, Etienne Tricaud, Silvio d'Ascia e Agostino Magnaghi e alcuni schizzi del progetto sono visibili dal sito di AREP
|
un pool di periti nominati dal gip di Caltanissetta Lirio Conti ha determinato che il Dna delle cellule epiteliali, estratte da una maglietta ritrovata sul luogo del fallito attentato, apparteneva ad Angelo Galatolo, confermando le dichiarazioni del collaboratore Fontana. Tuttavia non vennero trovate tracce genetiche sul borsone o sulla muta compatibili con gli agenti Agostino e Piazza, smentendo le dichiarazioni di Lo Forte
|
Che, da parte dei concessionari (tra cui il Talabot e tra i quali ve n'erano anche collegati ai Rotschild) fossero stati intrapresi lavori di rilievo traspare dagli interventi del Ministro Agostino Depretis
|
ha rigettato il ricorso dell'ex procuratore di Palmi Agostino Cordova nel processo per diffamazione a mezzo stampa contro Antonio Giancarlo Perfetti, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d'Italia, condannando Cordova alle spese di giudizio
|
Il guappo Don Peppino vorrebbe imporre ad Agostino le nozze fra la figlia Serafina e Orazio, un lampionaio suo protetto: ma Serafina rifiuta categoricamente e assieme al suo innamorato fugge dai nonni di lui nel paese di
|
, vennero iniziati i lavori per i progetti sul terreno appositamente donato per la causa della nuova chiesa, lavori che vennero condotti dall'ing. Agostino Mari di Milano e dall'ing. Girolamo Gandini (proprietario di
|
in prime nozze un certo Agostino Chiaveri che aveva un negozio di stoffe nel centro di Roma che al tempo dell'occupazione francese divenne un centro di affari speculativi. Dal matrimonio nacquero due figli
|
, il precursore, e alla sinistra dalla Vergine Maria. Sopra di essi una fiamma con la colomba simbolo dello Spirito Santo e la figura dell'Eterno Padre. Nei riquadri sottostanti, come a partecipare della Gloria del Pantocrator, l'artista marchigiano ha dipinto i dottori della chiesa, con al centro Sant'Agostino e Sant'Ambrogio (
|
Piazza IV Novembre fu sconvolta dagli spari e dalle urla. Il bilancio dell'agguato fu di due vittime: Agostino Paris, che si trovava in un gruppo distante non meno di settanta metri dai carabinieri e che cadde in una pozza di sangue ed Antonio Berardicurti
|
La chiesa di sant'Agostino soppressa, come tant'altre, ne' torbidi della rivoluzione francese, serve ora a comoda officina di fabbro-ferrai, e sotto le imponenti volte del santuario ove echeggiavano i cantici religiosi, t'assorda il rimbombo dei martelli che percuotono le incudini, e il frastuono degli operai.
|
Si accede all'ambiente dal chiostro della chiesa di Sant'Agostino, manufatti interamente rimaneggiati in anni recenti. Dell'antica fisionomia permangono le decorazioni a stucco settecentesche, le cui cornici definivano lo spazio delle finestre sui lati. La controfacciata dell'aula presenta i resti di un affresco raffigurante
|
Nella battaglia di Lepanto, Agostino Barbarigo fu posto al comando dell'ala sinistra della flotta, la quale dovette sostenere il primo scontro con la corrispettiva ala destra ottomana, comandata dall'abile
|
Collezione privata. Profili e ritratti. Adelaide Ristori, Amelia Rosselli, Jules Renard, Francesco Redi, Vincenzo Chiarugi, L. v. Beethoven, Torquato Tasso, il Caravaggio, Alexandre Borodine, Mungo Park, Georges Clemenceau, Isidoro Falchi, Agostino Bertani, Piero Calamandrei
|
) gli insegnamenti del Dottore di Ippona. I Semipelagiani del sud della Francia non riuscivano a concepire la predilezione di Dio per l'eletto e, per attaccare l'opera di Agostino, si valsero, a volte, delle esagerate
|
- Il Parlamento, riunito in seduta comune, elegge al primo scrutinio Sergio Fois, Gian Vittorio Gabri, Franco Fumagalli, Carlo Federico Grosso, Andrea Proto Pisani, Giovanni Fiandanca, Alfredo Pazzaglia, Agostino Viviani e Franco Franchi al Consiglio Superiore della Magistratura.
|
Sullo sfondo si scorge un paesaggio collinare con, all'altezza del pastorale di sant'Agostino e della spalla sinistra di santa Cecilia, il profilo di una chiesa all'orizzonte, probabilmente quello del santuario di Santa Maria del Monte a Bologna
|
In un'altra valle di Sant'Agostino troviamo Valle dei Calvi, oggi luogo in forte degrado, che comprende una villa settecentesca (Villa Calvi) caratterizzata da un ampio loggiato ad architravi oggi deturpato da uno sciagurato rimaneggiamento; la cappella gentilizia, poco distante, intitolata alla Sacra Famiglia, versa in una situazione disperata.
|
e folle intere celebravano i loro anniversari. Per questo, i loro vescovi non poterono fare altro che conformarsi a tale usanza e, comunque, molto spesso fecero uso delle forti braccia dei circoncellioni. Subito dopo la morte di Sant'Agostino, gli unici donatisti che conosceva Teodoreto erano i circoncellioni; e questi ultimi, agli occhi di coloro che non abitavano in Africa, erano il prototipo del donatista. Costoro erano pericolosi soprattutto per gli appartenenti al clero cattolico, dei quali attaccavano e saccheggiavano le case. Li picchiavano e li ferivano, mettevano calce ed aceto sui loro occhi e, talvolta, li costringevano ad essere
|
. Originariamente, la chiesa conventuale era intitolata a Sant'Agostino, poi, nel decennio francese prese il nome attuale, e fino a questo periodo la chiesa rimase con l'aspetto originario. Secondo lo schema delle chiese degli ordini mendicanti del
|
, eccezion fatta per gli arredi e le decorazioni. La chiesa fu impostata su pianta ellittica con ingresso dell'asse maggiore e ampio presbiterio absidato sul lato opposto. Agli estremi dell'asse minore furono poste due cappelle rettangolari e ai lati altre due cappelle quadrate minori. L'organismo della chiesa di Sant'Agostino rappresenta uno dei pochi esempi abruzzesi di compenetrazione tra schema longitudinale e schema centrale, partendo da un ovale molto allungato, di modello berniniano come la
|
come quello di san Francesco in largo dei Frentani, quello di sant'Agostino e delle benedettine (che si trovava nell'area del mercato coperto di Portanuova). Delle chiese storiche sopravvisse, almeno sino alle soglie del
|
, uno dei compagni di Agostino, che per l'occasione fu consacrato vescovo. Un esito vittorioso in battaglia convinse il re ad aderire alla fede di Paolino, e con lui tutto il suo popolo. La conversione in massa dei Sassoni del nord fu decisa dal
|
, a opera di Ambrogio Staibano, per smembramento dalla congregazione degli eremiti di Centorbi, sorse la congregazione dei frati scalzi di sant'Agostino del Regno di Napoli, riconosciuta con il decreto
|
Il portale ha la tipica formazione ogivale d'impronta borgognosa francese, come quelli delle chiese di Santa Maria Maggiore, Sant'Agostino e Santa Lucia. Tale portale bronzeo, stupendamente lavorato, dato in dono nel
|
Sulla vera storia del Beato Clemente Generale dell'Ordine Eremitano di S. Agostino. Trattato storico del Signor Curato Erasmo Bartolini colla confutazione degli errori, che le sono stati opposti dal Signor Stefano Bellini Canonico della Santa Chiesa Osimana
|
; questa parentela, con le risorse e le relazioni della famiglia, si inserirebbe bene nella biografia di Marcantonio. Altri tuttavia rigettano questa ipotesi ed identificano diversamente il Marcantonio figlio del Doge Agostino; v.
|
non si hanno delle interpretazioni del verso in forma trinitaria anteriori al VI secolo ma gli studiosi Spuri ritengono che l'interpretazione di Clemente Alessandrino in chiave salvifica e Origene nel PSalm siano i primi arcaici tentativi in tal senso e siano stati ripresi questi per poi le interpretazioni di Agostino e altri (Molti fanno questa allegoria:Eucherio) Fonti cercare altri autori che fanno l'allegoria(VI-X secolo):Cassiodoro, Scotti Anonimi,.
|
, accompagnato dai musicisti Gianluca Casadei (fisarmonica), Roberto Boarini (violoncello) e Matteo D'Agostino (chitarra) che sono anche gli autori delle musiche. Si tratta di uno spettacolo che cambia cercando di seguire il variare delle condizioni del lavoro precario in Italia. La nuova versione con il titolo
|
, ex chiesa dei Canonici di Sant'Agostino: monumento funebre del prevosto Patritius Oswald, (marmo); gradini, ingresso e pavimentazione, (marmo o arenaria); Pietra battesimale con gruppo battesimale (marmo e legno)
|
inizia un vero e proprio processo di sviluppo urbano e culturale, tanto da rappresentare il manifesto del rinascimento abruzzese in contrapposizione a quello di maniera aquilano. Atri venne abbellita da palazzi signorili, le chiese antiche furono restaurate, come San Nicola, San Francesco, Sant'Agostino e soprattutto il
|
Ho annullato l'intervento di Angelalago che aveva inserito nell'incipit delle citazioni dirette di Don Giussani e Sant'Agostino per supportare una sua definizione di fede che, allo stato, si presenta come una forzatura se non come una sua personale interpretazione pov dei testi citati.
|
(un dodicesimo posto e due undicesimi posti, con nell'ultima stagione l'avvicendamento tra gli allenatori Stefano Lovisolo ed Agostino Alzani, con questi che presero la squadra in terz'ultima posizione per lasciarla in penultima nuovamente dopo altre sei giornate
|
, incisione tratta dalla Crocifissione del Veronese nella chiesa di San Sebastiano a Venezia. Le stampe di Agostino Carracci furono un importante veicolo per la diffusione della pittura del Caliari anche fuori dal Veneto.
|
Posseduto: L'agricoltore sperimentato di Cosimo Trinci, con il manuale de' giardinieri del P. Agostino Mandirola nel primo c'insegna la maniera piu sicura di conoscere, piantare, allevare le piante piu utili, e necessarie al vivere umano, e nel secondo il modo di coltivare, moltiplicare, e conservare i fiori di ogni sorte.
|
L'agricoltore sperimentato di Cosimo Trinci, con il manuale de' giardinieri del P. Agostino Mandirola nel primo c'insegna la maniera piu sicura di conoscere, piantare, allevare le piante piu utili, e necessarie al vivere umano, e nel secondo il modo di coltivare, moltiplicare, e conservare i fiori di ogni sorte
|
, l'Astarita ebbe un incontro con il Vanvitelli, quest'ultimo fu ospite presso il monastero agostiniano di Sant'Agostino alla Zecca ed ebbe modo di vedere i disegni del coro e dell'abside realizzati dall'agostiniano
|
addetto all'Ufficio Politico Investigativo (UPI) dell'Ispettorato Provinciale e poi Regionale; e Agostino Fortunati, giudice del tribunale provinciale straordinario fascista, capo dell'ufficio politico del
|
) Gianguglielmo Zehender, Alessia Lai, Annalisa Bergna, Luca Meroni, Agostino Riva, Claudia Balotta, Maciej Tarkowski, Arianna Gabrieli, Dario Bernacchia, Stefano Rusconi, Giuliano Rizzardini, Spinello Antinori e Massimo Galli,
|
. La fondazione avvenne come distacco dalla esistente parrocchia di Santa Maria di Galliera, dalla quale l'abitato di Sant'Agostino distava circa duemila passi o due miglia, e che era scomoda da raggiungere per i coloni locali, specialmente in inverno. Il nucleo antico del paese si trovava nelle vicinanze dell'argine destro del fiume
|
Copia dell'Istoria del convento della Santissima Annunziata di Medole dall'archivio dei P. P. di S. Agostino di Bergamo nel quale trovansi tre tomi contenenti la storia di tutti i conventi della nostra congregazione e le seguenti notizie trovansi nel primo tomo
|
, stabilendo l'assegnazione quasi monopolistica di oltre trenta barche da pesca al proprio amico Agostino Rubino, lasciandone ai Gaeta soltanto tre, indicando personalmente alla signora i nomi dei pescatori a cui vendere il ghiaccio
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
01 Dicembre 2021
05:10:00