CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola americhe
che discendono dalla musica dell'Africa occidentale portata in America dagli schiavi e mescolata con la musica dell'Europa occidentale. Durante il periodo coloniale, nelle Americhe furono importati gli stili e gli strumenti inglesi, francesi e spagnoli. Dall'inizio del ventesimo secolo, gli Stati Uniti divennero il fulcro principale delle musiche popolari di tutto il mondo, incluse la
|
che si sarebbero avviate e vedeva le Americhe come la nuova arena in cui il proselitismo cristiano avrebbe potuto realizzarsi. Di fatto, anche i missionari europei che cominciavano a incontrare gli indigeni americani, contestualizzavano queste popolazioni, nel quadro della loro visione
|
. A nostra conoscenza (conoscenza dei ricercatori), questi risultati costituiscono la prima prova di Teobroma cacao di uso nelle Americhe e primo esempio archeologico inequivocabile del suo uso precolombiano in
|
, al re del Portogallo, Giovanni II, ma quest'ultimo non aveva buoni motivi per ritenere che il progetto da lui seguito di doppiare l'Africa avrebbe portato a risultati sicuri, per cui le Americhe furono scoperte per conto dei re cattolici di Castiglia e Aragona. Ma al ritorno di Colombo dopo il primo viaggio, Giovanni II ebbe il sospetto che, secondo il trattato di Toledo del
|
- Museo etnografico e di Storia Naturale con esposizioni permanenti relative all'Asia, Oceano Pacifico, Oceania, Americhe ed Africa. In particolare espone le rare mappe dell'Oceano Pacifico redatte dai popoli della
|
Secondo la classificazione di Greenberg delle lingue aborigene nordamericane, il gruppo na-dene rappresenterebbe un'ondata migratoria distinta dall'Asia alle Americhe. Le lingue na dene infatti, sono diverse da tutte le altre lingue del continente americano: le
|
, che gli occidentali si renderanno conto di avere scoperto un nuovo continente fino ad allora sconosciuto; ma l'errore era ormai fatto e l'uso del termine indiano per indicare i popoli indigeni delle Americhe non venne corretto.
|
I documenti diplomatici inoltre confermano le sue visioni politiche che miravano a dare al Brasile l'importanza che hanno oggi gli Stati Uniti nelle Americhe, adottando un discorso simile alla dottrina del
|
Storicamente, le teorie sulla migrazione nelle Americhe si sono incentrate sulla migrazione dalla Beringia attraverso l'entroterra dell'America settentrionale. La scoperta di manufatti in associazione ai resti faunistici del Pleistocene vicino a
|
Le scoperte geologiche sulla tempistica del corridoio libero dai ghiacci mettono in dubbio anche la nozione che l'occupazione umana Clovis e pre-Clovis delle Americhe fosse un risultato della migrazione attraverso quella rotta in seguito all'
|
Possibili rotte migratorie verso le Americhe come previste dalla distribuzione degli aplogruppi Y-DNA: rotta interna (linee porpora), rotta costiera pacifica (linea tratteggiata marrone) e possibile rotta transatlantica (doppia linea azzurro chiaro).
|
nelle Americhe; tuttavia, al momento dell'arrivo degli Europei nel Nord America, divenne rapidamente popolare, da un punto di vista commerciale, come droga ricreativa. Questa divulgazione ha portato allo sviluppo dell'economia del Sud degli Stati Uniti, parallelamente al
|
Le motivazioni a tal proposito erano duplici: per prima cosa, il sospetto di Blaine nei confronti dell'interferenza britannica nelle Americhe non era venuto meno, ed egli vedeva nell'aumento dei commerci con l'
|
La prima distillazione di rum avvenne a Londra con le canne da zucchero indiane intorno al XV secolo, poi dopo il XV secolo venne prodotto a Londra con le canne da zucchero provenienti dalle Americhe. Invece la prima distillazione di rum nelle Americhe ebbe luogo nelle piantagioni di canna da zucchero dei
|
, riccamente intagliato, presenta al centro lo stemma araldico del pontefice, riconoscibile per la presenza del toro. Ogni elemento scolpito ha dorature a foglia d'oro che, secondo la tradizione, furono realizzate con il primo oro giunto dalle Americhe (
|
Per Luigi XIV, il controllo dell'Impero spagnolo era una questione strategica ed economica, ed era ansioso di mettere le mani sulle ricchezze delle Americhe prima che potessero cadere nelle mani degli inglesi e degli olandesi.
|
. Il popolo di Giared, per grazia divina, avrebbe mantenuto la stessa lingua, ottenendo inoltre da Dio la promessa di una nuova terra. Guidati da Dio, con delle imbarcazioni attraversarono l'oceano stabilendosi nelle Americhe, dove prosperarono per diversi secoli prima di essere distrutti da una micidiale guerra civile intorno al
|
Negli stessi anni, lungo lo stesso tragitto, un altro gruppo israelitico, raggiunse le Americhe rimanendo a lungo isolati prima di venire in contatto con i Nefiti. Questo gruppo fu guidato da una dei figli di Sedechia Re di Giuda, chiamato Mulec
|
, vincere la guerra sui mari. Ma se questi fossero stati interdetti alla navigazione dei convogli alleati, soprattutto dalle Americhe, allora forse l'Intesa avrebbe accusato il colpo e ceduto sul terreno di
|
aveva sottoposto il suo piano di circumnavigare la terra, per arrivare all'India, a Giovanni II, ma quest'ultimo aveva buoni motivi per ritenere che il progetto da lui seguito di doppiare l'Africa avrebbe portato a risultati sicuri per cui le Americhe furono scoperte per conto dei re cattolici di Castiglia e Aragona. Ma al ritorno di Colombo dopo il primo viaggio, Giovanni II ebbe il sospetto che, secondo il trattato di Toledo del
|
poi seguirono i volontari spagnoli, portoghesi e olandesi che conquistarono le Indie e le Americhe. Nell'epoca moderna i polacchi, che combatterono sotto le bandiere francesi, e i prussiani. Volontari europei combatterono per l'indipendenza della Grecia. Al
|
per le trasmissioni all'estero in italiano (distinte per l'Europa, per le Americhe, per l'Australia e Nuova Zelanda, per l'Africa Orientale e il Vicino Oriente), in inglese (per l'Europa, per l'Australia e Nuova Zelanda, per il Medio-Estremo Oriente, per il Sudafrica, per il Nordamerica), in francese (per l'Europa, per il Nordafrica e Vicino Oriente, per il Medio-Estremo Oriente, per il Canada), in spagnolo (per l'Europa e per l'America Latina), in portoghese (per l'Europa e per il Brasile), in arabo, persiano, turco, cinese, giapponese,
|
. Il Portogallo possedeva diverse basi nell'Africa occidentale, dove gli schiavi venivano comperati e mandati sulle navi in partenza per le coste delle Americhe. L'idea di usare la forza lavoro africana venne adottata anche dalle altre potenze coloniali del periodo; la
|
Fino a poco tempo fa, la teoria standard tra gli archeologi era che i Clovis furono i primi abitanti delle Americhe. Il principale sostegno alla teoria era l'assenza di prove concrete riguardo a insediamenti umani pre-Clovis. Secondo la teoria generalmente accettata, i Clovis attraversarono la
|
Proiezione azimutale polare equidistante. Emblema delle Nazioni Unite, che contiene una stilizzata proiezione azimutale polare equidistante. Confrontando le dimensioni e proporzioni relative di Australia ed Americhe con quelle che normalmente vediamo in una qualsiasi carta geografica, si possono notare notevoli differenze.
|
gli olandesi si ribellarono ed inoltre iniziarono a mandare spedizioni anche nelle Americhe per contrastare il dominio iberico (a quel tempo Spagna e Portogallo si trovavano unite sotto un unico sovrano). Nel
|
Ma gli schiavisti avevano maggior interesse a catturare e mantenere vivi i prigionieri piuttosto che ad ucciderli; questo fatto, accoppiato con la sproporzionata rimozione dei maschi e l'introduzione di nuove colture provenienti dalle Americhe (
|
Ricardo viene arrestato. In carcere, spiega a un frate il progetto, ormai sfumato, di partire per le Americhe con Isabella. Il giorno dopo, il frate lo conduce da un uomo di nome Whitfield che, saputo che Ricardo parla inglese, lo compra per conto di
|
Inizia in quest'epoca la costruzione, il varo e l'ormeggio di grandi transatlantici diretti verso le Americhe, attraverso i quali molti genovesi emigrarono, specialmente in Sud America e nella fattispecie in
|
, Americhe e in Asia centrale ed estremo oriente, fino al Giappone. Queste forme sono frequenti nei depositi marini epicontinentali della provincia tetidiana (corrispondente alle aree marginali a nord e a sud dell'oceano della Tetide) e peritetidiana (Europa occidentale), allora in condizioni climatiche tropico-equatoriali, mentre sono rare o assenti nelle
|
) occuparono le prime tre fasce di merito per ordine di ranking al giorno del sorteggio (le quattro migliori in prima fascia, le quattro immediatamente successive in seconda fascia e le ultime quattro in terza fascia); la prima qualificata di Africa, Americhe, Europa e Oceania furono assegnate alla quarta fascia; infine, la seconda americana, la seconda oceaniana, la vincente dello spareggio euro/oceaniano e la ripescata ricevettero la quinta fascia
|
e di Spagna per una frattura alla clavicola destra rimediata nelle qualifiche del GP delle Americhe e i Gran Premi di Indianapolis e Gran Bretagna a causa di una lesione alla spalla sinistra rimediata nelle prove libere del GP di Indianapolis. Viene sostituito dal Gran Premio d'Aragona da
|
Durante la stagione ottiene sette vittorie (Qatar, Americhe, Italia, Olanda, Germania, Aragona e Malesia), un secondo posto nel Gran Premio di San Marino, un terzo posto in Austria e undici pole position (Americhe,
|
. In questo atlante de Fer pubblico' diverse mappe delle Americhe e Caraibi tra cui le isole d'America, note come i Caraibi, l'Isola di S. Domingo o lo spagnolo, l'isola di Giamaica, isola di Martinica. Fra i suoi lavori ricordiamo diversi atlanti:
|
, emigranti nelle Americhe che fecero fortuna e ritornarono al paese natio per le vacanze estive o per fermarsi e costruirsi nuove abitazioni. L'economia locale si basa sull'agricoltura, l'allevamento del bestiame e il turismo.
|
Come discusso sopra non esiste , nel campo geografico) un vero discriminante o una sintomatologia specifica ovvero condizioni necessarie e sufficienti per distinguere una terra come continente o come isola parte di un continente. Il concetto di continente e' un concetto legato alla notra storia culturale occidentale, se vogliamo inteso come terre da conquistare su cui potevano regnare contemporaneamente stati diversi, sviluppatosi nel corso delle esplorazioni che portarono a scoprire sequenzialmente le due americhe, l' Australia e l' Antartide. Ad ogni scoperta di un areale nuovo, ed in un certo modo indipendente e lontano dai precedenti, si parlava di un nuovo continente. Per cui tutto il gruppo di terre emerse piu' o meno ubicate agli antipodi dell' Italia vennero raggruppate in Oceania e poiche' ogni area continentale solitamente e' costituita dal continente ss ed e isole ecco che l' Australia si prese lo status di continente con le isole attornianti. Altro caso la differenziazione fra europa ed asia e' sopratutto storico culturale,nonostante Marco Polo, la via della seta, Gengis Khan e altri queste due aree hanno fatto storia separata per secoli; se dovessimo fare un rapporto areale l'Asia si mangerebbe l'Europa in un boccone. Vedi anche
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
14:57:32