CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AM >> AMP

Frasi che contengono la parola ampliata

. La storia della costruzione della cupola, ricostruita con notevole precisione grazie alla biografia del Manetti ampliata dal Vasari, alla documentazione d'archivio pubblicata nell'Ottocento e ai risultati dell'osservazione diretta della struttura durante i lavori di restauro iniziati nel

, contenente notizie sulla composizione, considerazioni stilistiche e grammaticali, comparazioni esegetiche tra diversi manoscritti. Questa edizione fu ampliata tra il VII e l'VIII secolo da un anonimo con l'inserimento di materiale di Donato, e poi pubblicata nel XVII secolo da

Motivazione: Voce riguardante una battaglia della seconda guerra mondiale sul fronte nordafricano che la storiografia italiana ha ampiamente tralasciato, completamente riscritta e ampliata con volumi dedicati e ottimo supporto di note. --

l'industria sestese vede un lungo periodo di ripresa dopo la crisi economica dovuta al primo conflitto mondiale. Le imprese si consolidano, vengono rinnovati i macchinari, ampliata e diversificata la produzione. Nasce tra gli altri lo stabilimento B (

, inizialmente concepita come una descrizione della rivolta di Minneapolis, ma successivamente ampliata per descrivere le proteste razziali che stanno succedendo negli USA in questi giorni, e stiamo appunto ragionando attraverso il progetto politica un

dove sono visibili una strada romana e tombe. Di origine pre-romana e ampliata nel periodo romano, si sviluppa ai lati dell'antica strada lastricata, contornata di monumenti, da qualcuno chiamata anche

. Oltre ad alcune modifiche nel tracciato, la carreggiata fu ampliata in tutto il suo percorso. Sempre in quegli anni, fu deciso di fortificare la vallata, in quanto si riteneva una via strategica; furono costruiti diversi sbarramenti difensivi, appartenenti al

) andava a ritirarsi in preghiera. Dopo la sua morte, secondo la tradizione, si susseguirono numerosi miracoli sul luogo di sepoltura, la venerazione popolare crebbe e la piccola celletta da lui costruita venne ampliata

da parte dello stesso Parma, la collezione venne, in seguito, ampliata grazie ad ulteriori donazioni e lasciti, prima di essere esposta al pubblico presso i musei civici di palazzo Farnese. Della collezione fa parte un'

, fortificazione che domina il borgo di Castiglione, il cui nucleo originario risale al X secolo, quando qui i pisani fecero costruire una semplice torre di avvistamento. La struttura fu ampliata nel XV secolo dagli aragonesi fino ad assumere l'aspetto di una vera e propria fortezza. Modificato sotto

, forse realizzata nel periodo gotico dalla scuola dello scultore Francesco Petrini. La chiesa antica era a navata unica, successivamente ampliata: la chiesa vecchia divenne la casa canonica, e il nuovo edificio fu realizzato nel

Il programma MSR era in competizione con il programma dei reattori autofertilizzanti veloci, che ha ottenuto un rapido avviso e aveva abbondanti fondi per lo sviluppo del governo venivano spesi in molti parti dei stati uniti.Quando il programma di sviluppo MSR era progredito abbastanza per giustificare un programma notevolmente ampliata portandolo allo sviluppo commerciale, l'AEC non potevano giustificare la diversione dei fondi consistenti dal LMFBR a un programma concorrente.

Il modulo o blocco di base della Mir era dotato, a differenza dei blocchi impegnati per le Saljut, di ben sei congegni d'aggancio per navicelle di trasporto e per moduli o blocchi per ampliare la stazione spaziale stessa. Nel corso degli anni infatti, la Mir fu costantemente ampliata grazie ai citati blocchi agganciati, fino a quando nel

che descrive ampiamente storia e possedimenti e che potrebbe essere ampliata per maggior descrizione locale sia storica che gestionale. Nelle pagine dei comuni, monasteri, pievi inserirei nella storia il possesso feudale con il rimando alla pagina di Bardolino e del Priorato nel feudo di Bobbio ed un sintetico tipo:

la struttura fu ampliata, a discapito della vicina porta a tre archi, ossia Porta Zunica, che dovette cedere il posto. Il portico del piano terra si interrompe al centro, dove il balcone centrale origina un avancorpo con

. Fu acquistata dai Cerchi sul finire del Duecento, allungata in altezza, oltre che ampliata con altri edifici attigui durante il XIV secolo. Oggi appare piuttosto ben conservata, non avendo subito grosse modifiche nel tempo, per via del declino della famiglia Cerchi dopo la cacciata del

(e solo per quell'anno, in quanto l'anno seguente fu ampliata la via di fuga) l'ingresso del Raidillon fu fortemente rallentato per motivi di sicurezza, mentre l'ingresso box fu anticipato prima della

. La struttura fu inoltre ampliata anche in direzione del Corso, allungando le corsie in modo da creare le due ali simmetriche fino ai lati della chiesa di San Giacomo, con un risultato di particolare eleganza sempre ad opera del Camporese

fu costretta in tutta fretta, ed a stagione in corso, a porre fine al classico schema delle sue coppe, in loco del quale la Champions League fu ampliata fino a quattro rappresentanti per le tre migliori federazioni, la Coppa delle Coppe fu abolita e la Coppa UEFA conseguentemente marginalizzata. Chiudeva il nuovo modello delle coppe europee la

Il titolo di chiesa principale della nuova diocesi fu assegnato a un piccolo edificio sacro sito nella piazza centrale del paese, adiacente al palazzo comunale. La chiesetta, intitolata a Santa Caterina d'Alessandria, dovette essere ampliata. I lavori si svolsero nel Quattrocento. Nel

nel capoluogo. La costruzione della chiesa risale all'epoca paleocristiana, anche se della chiesa d'origine non sono rimasti, almeno in superficie, resti. La costruzione presente, che in seguito venne ampliata e arricchita, risale al XVIII secolo.

. Oltre ai quartieri del Cassaro, Kalsa e Albergheria venne ampliata la zona degli Schiavoni, detta poi del Seralcadio, abitata soprattutto da arabi e, in seguito a opere di interramento del porto, questa zona venne edificata e chiamata Amalfitania (successivamente quartiere di Porta Patitelli). Grazie alle conoscenze in campo agricolo ereditate dagli arabi, durante questo periodo sorsero molte residenze nobiliari e giardini oltre le mura cittadine, come

Come tutti i corpi di grosse dimensioni, anche la Luna ha una struttura interna abbastanza complessa. Purtroppo nella voce manca questa sezione, la voce deve essere ampliata in vari suoi aspetti, non solo la struttura interna.

, poche sono le sue notizie dal passato che ci sono giunte, riguardanti l'esistenza di una cappella dedicata alla Madonna dei raccolti nel XVIII secolo. Negli anni trenta del secolo scorso la chiesa fu ampliata, ed oggi presenta un'unica navata ed un'abside, assieme ad un piccolo campanile.

venne trasferita a Campochiesa la sede parrocchiale precedentemente situata a San Giorgio. In questo periodo venne ampliata la sede dell'attuale parrocchia campochiesina e dell'oratorio adiacente, di cui gli affreschi originali risultano essere del Cinquecento. Nella chiesa era presente un dipinto del

, la piazza venne ulteriormente ampliata per far posto a nuovi edifici monumentali: la chiesa di San Geminiano fu spostata al limitare della nuova piazza e furono inoltre poste due enormi colonne granitiche (provenienti da

A questo punto penso che potrebbe essere ampliata la storia della basilica originaria di Costantino, magari in un'altra voce da richiamare poi nella pagina (si veda ad esempio la pagina inglese di wikipedia). Saluti --

posizionati ad est. L'entrata principale era situata a nord, verso il centro abitato. Nel Settecento venne ampliata utilizzando ancora materiale povero e di recupero e vennero coperti alcuni dipinti del

Sita anch'essa in via Garibaldi, la Casa Croce Piazza Lombardi venne edificata nel XVII secolo e successivamente ampliata col passare dei secoli. Variazioni significative provengono alla struttura dal XIX secolo quando la famiglia Frigerio, proprietaria degli stabili, adibisce alcuni locali rustici interni alla produzione della seta attraverso l'allevamento dei bachi da seta, avviando una produzione familiare.

, che la basilica si sia ampliata in epoca romanica sulla struttura di un edificio precedente poi inglobato nelle strutture successive: le alte esili pareti originarie, costituite da una successione di arcate e aperte da ampie finestre oggi tamponate, rendono infatti San Simpliciano affine alla

e fu successivamente ampliata fino a comprendere tutto il colle del centro storico. Sul lato orientale del centro si eleva ancora un'imponente torre quadrata, ben conservata. Insieme alla pregevole pieve di San Ilario del

Nell'Ottocento la chiesa venne decorata internamente e venne ulteriormente ampliata con la costruzione del transetto e l'elevazione della grande cupola del presbiterio per l'aumento della popolazione e l'insufficienza della capienza dell'aula. Nel

Per alcuni secoli, la difesa costiera di Genova fu limitata alla cinta di mura sopra descritta, ampliata solo con la costruzione di una cinta muraria, che in linea con l'ampliamento delle mura interne del

: gli aggiornamenti effettuati riguardarono essenzialmente gli interni, con nuovi rivestimenti e qualche dettaglio ridisegnato, ma anche la gamma colori per la carrozzeria, ampliata da sei a sette tinte. Vi furono anche nuovi cerchi in lega tra quelli disponibili, mentre la versione

e da allora gli abitanti di Sola provvidero a farvi celebrare settimanalmente delle messe dei frati agostiniani di Romano di Lombardia o dei sacerdoti dei paesi vicini. Con l'aumento della popolazione la chiesetta fu ampliata una prima volta nel

quando fu rafforzata ed ampliata la precedente fortificazione eretta nel secolo precedente a difesa delle invasioni mongole. La cinta muraria ha uno sviluppo di quasi un chilometro e vede l'alternarsi delle torri che hanno il nome delle corporazioni cittadine che dovevano curarne la manutenzione. Secondo i documenti d'architettura militare dell'epoca, le torri dovevano costituire un sistema di fortificazione di difesa reciproca, e, allo stesso tempo, ogni torre doveva essere una

Un saluto a tutti. Chiedo agli utenti del progetto marina di dare una occhiata alla voce in questione, da me ampliata, e se qualcuno ha dati sul progetto di conversione in portaerei o suo suo previsto utilizzo nell'ambito della Marina Nazionale Repubblicana di inserirli. Sia la sua conversione in portaerei (di cui esiste un modello), che il previsto impiego nell'ambito della Marina Nazionale Repubblicana sono stato oggetti a suo tempo di articoli sulla rivista

Chiesa parrocchiale della B.V. Immacolata a Rodolo- Nucleo originario del XV e ampliata nel XV e nel XIX, con imponente torre campanaria, affresco della Gloria di Dio all'interno e numerose statue settecentesche.

sulla base di una precedente cappella cinquecentesca e poi ampliata all'inizio del Novecento con l'innalzamento della navata maggiore e l'allungamento dell'aula. L'interno si suddivide in tre navate separate tra loro da pilastri che formano

la Rocca si era ampliata con i bracci a sud e sud-est, sull'attuale giardino. Il palazzo assunse una pianta a G attorno al cortile interno; chiudeva il perimetro un camminamento difensivo. A partire dal

(figlia di Tommasino e moglie di Stefanino Stefanini da Modena), ampliata a tre navate in stile gotico e riconsacrata. Successivamente venne realizzata la cappella dedicata alla beata Vergine di Reggio, in stile

vengono affinate le strategie di marketing dell'azienda, e viene ampliata l'ottica di fondo, che fino all'epoca era volta a privilegiare lo sviluppo economico del solo sud Italia, arrivando invece a comprendere l'intero

. Nel secolo successivo fu ampliata la chiesa scavata nella roccia, costruito il chiostro romanico e un nuovo edificio di culto, all'interno della quale ci sono le tombe di molti sovrani e nobili di Aragona, fra cui anche quella di

Villa Bazzoli, sempre a sud di Lazise e a breve distanza da villa Bottona, fu realizzata insieme al giardino dal conte Girolamo Murari Della Corte Bra. Venne successivamente ampliata ed oggi ha l'aspetto di un palazzo;

Il complesso disponeva a quell'epoca anche di una grande biblioteca che venne ampliata con acquisti e donazioni nei secoli successivi, sino agli inizi del XIX secolo quando il convento venne secolarizzato per ordine di

e da molte torri di avvistamento, l'ampia fortezza contiene anche alcuni edifici religiosi, tra i quali la chiesa della Nostra Signora, ampliata recentemente con la costruzione del presbiterio, e la cappella di Sant'Anna, dove per secoli vennero sepolti i cadaveri dei padroni del castello. Le precedenti celle dei frati furono trasformate in un ben servito quartiere residenziale, conosciuto come castello medio.

, quando l'antica strada venne ampliata con l'edificazione di nuovi palazzi signorili ottocenteschi sopra le vecchie strutture medievali. La strada anticamente era divisa da Porta San Nicola, ricostruita nel Settecento. Da Piazza Benedetti lambisce il quartiere di San Michele, arrivando in Piazza Garibaldi.

dell'era Qing. Questa visione ampliata comprendeva terre interne ed esterne tributarie e dinastie di conquista nella storia di una Cina vista come una nazione multietnica coerente da tempo immemorabile, incorporando i contributi dei non Han alla storia cinese, incluse le dinasti un tempo considerate straniere, come i mongoli

carica per il fotone, ma questo non significa a priori che non ne abbia una. Non si sostiene nemmeno che il bosone di higgs sia il mediatore della forza nucleare debole, ma solo che ha interazioni deboli, che le subisce (mentre per esempio secondo gli attuali modelli non risente della forza nucleare forte). Concordo sul fatto che la tabella andrebbe ampliata con aggiunte di informazioni anche relative alla scoperta della relativa particella.

Alcune fonti datano la costruzione della chiesa di San Pietro a Retignano a prima dell'VIII secolo d.C. Inizialmente si trattava di un edificio di dimensioni ridotte, con una facciata rivolta sulla valle. Sulla fiancata sinistra si trovava un ingresso, in seguito murato, di cui oggi si possono ancora scorgere alcune tracce. Nel corso del Duecento venne ampliata e rivolta verso ponente e nel Trecento divenne parrocchia.

Durante questo stesso periodo venne costruito, non lontano dalla cappella, un locale per accogliere la collezione di dipinti posseduta dal duca, che fu ampliata nei secoli successivi. Altra costruzione ascrivibile a questo periodo fu il

(di probabile impianto altomedievale e ampliata nel X secolo; dall'ingresso posto lateralmente si accede nell'interno, estremamente semplice e articolato in due parti da un grande arco a tutto sesto su semipilastri; interessanti le numerose iscrizioni graffite sulle pareti della chiesa, mentre rimangono pochissime tracce degli affreschi originari) e il complesso di

L'edificio, corredato da un ampio giardino, si caratterizza ancora oggi per la bella facciata prospiciente via Rosellini. Si tratta di una facciata in mattoni a faccia vista con loggiato al piano terreno, realizzato con colonne e archi a sesto acuto, anch'essi costituiti da mattoni. La parte posteriore dello stesso edificio, ampliata e realizzata attorno al

Condifido appieno le tue affermazioni. Andrebbe rivista tutta o meglio redirectata a encefalo e la stessa voce strutturata e ampliata decentemente. Se non si sa dove andare a prendere le info corrette sarebbe plausibile almeno basarsi su en.wiki.

venne realizzato l'altare maggiore e, successivamente venne sostituito da quello proveniente dall'ormai ex-chiesa della Concezione. Sessant'anni dopo la chiesa venne ampliata, fu rifatta la facciata, furono aggiunte le cappelle di San Luigi e della Beata Vergine del Rosario e furono realizzati gli altari del Crocifisso e di San Sebastiano. Nel

la sinagoga fu ancora ulteriormente ampliata in seguito all'emancipazione, evento celebrato da un'iscrizione bilingue (ebraico-italiana) unica nel suo genere in Italia. Dopo un periodo di decadenza la sinagoga fu restaurata completamente nel

, ma ampliata e rimaneggiata in seguito, conserva l'antica facciata inglobata nel muro perimetrale destro, con una serie di archi in pietra grigia e parte del basamento originale del campanile. Al suo interno le tre navate affrescate sono adornate da quadri sulla vita di

Il fatto che probabilmente tale loggia si trovava in linea con la porta principale del palazzo e con la scala citata in precedenza fa pensare che l'antico accesso si trovava dove fu in seguito eretta la Porta della Carta. Sempre durante il dogato di Dandolo fu anche ampliata la parte di piazzetta rivolta verso la laguna.

L'infrastruttura commerciale di Istanbul fu notevolmente rinnovata e ampliata durante il XVIII secolo, portando a miglioramenti che sostenevano il commercio internazionale in rapida crescita dell'impero.

la cappella venne ampliata, anche per far fronte ai segni di cedimento dovuti ad un terreno ricco di acqua; i lavori furono affidati all'impresario Antonio de Melchioni su progetto dell'ingegnere pavese Giovanni Domenico Lobia e furono completati nel

la Chiesa viene ulteriormente ampliata grazie alla munificenza del proprietario del Cotonificio di Solbiate, Andrea Ponti; venne spostata in avanti la facciata, demolita la vecchia cappella maggiore e aggiunti a est una campata e il nuovo presbiterio coperti da una volta semiellittica a crociera, il locale adiacente all'abside viene adibito a sacrestia. Fino al

, venne ampliata assumendo una struttura a navata singola suddivisa in tre campate mediante due arcate a sesto acuto. Dopo aver conosciuto un periodo di profondo degrado tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo a causa della sua posizione isolata, venne sistemata in seguito all'espansione edilizia del secondo dopoguerra. All'interno sono presenti quattordici sculture raffiguranti la Via crucis, opera di

All'esterno si nota una medesima impostazione, con le lesene che percorrono le mura perimetrali e il portico tripartito da archi catalani, come le navate, in cima a una scalinata (inizialmente a due rampe, ampliata nel

quando, dopo il temporaneo trasferimento del parroco da Coriano a Michellorie, quest'ultima fu resa parrocchia indipendente da Coriano e intitolata alla Madonna della Salute. La chiesa venne quindi ampliata, ma alla fine dell'Ottocento fu necessario ingrandirla ulteriormente.

La flotta viene sconfitta dai Bizantini, alleatisi frattanto con Pisani e Genovesi: scoppia la rivolta, sobillata da Ziani e Malipiero (ex ambasciatori a Bisanzio e Avogadori di San Marco), e Vitale II Michiel viene assassinato da Marco Casolo nella chiesa di San Zaccaria. La chiesa di San Geminiano viene spostata al limitare della nuova piazza San Marco, ampliata per far posto a nuovi edifici monumentali.

grazie per la tua risposta, mi ha fatto molto piacere, le critiche le accetto molto volentieri sopratutto se aiutano a megliorarmi, l'unica cosa che mi pesa e' di non essermi accorto prima di questo progetto, e con prima intendo anni fa e di averla vista crescere come e' successo a molti utenti, la stessa emozione la provo in maniera piu' ridotta quando vedo che una voce che io ho iniziato e' stata ampliata. spero di essermi espresso in maniera corretta. un saluto ed ancora grazie. dario --

, ma ampliata dallo stesso Elio Donato; segue un'introduzione al genere letterario della commedia; quindi un commento su ognuna delle commedie di Terenzio, ciascuno introdotto da osservazioni sulla struttura, la storia, i personaggi e l'intreccio.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

05 Gennaio 2022

17:58:40