CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AL >> ALE

Frasi che contengono la parola alemanni

Il principe di Niccholo Machiavello al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca a Zanobi Buondelmonti et a Luigi Alemanni descritta per il medesimo. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazar Vitellozo, Oliverotto da Fermo il s. Paolo et il duca di Gravina Orsini in Senigaglia, descritt

sui cui territori gli Alemanni vantavano il diritto di conquista dopo anni di occupazione, con Cnodomario stesso che affermava di possedere lettere dell'imperatore Costanzo che garantivano il diritto ai barbari di occupare tali terre.

Al contrario, gli unici a possedere armatura ed elmetto tra gli Alemanni erano solo gli appartenenti alle classi sociali superiori: la gran parte dei fanti alemannici avevano solo uno scudo, ma nessun'armatura o elmetto.

Durante l'assedio, Narsete aveva inviato una parte consistente della sua armata a sorvegliare il Po, nel tentativo di contrastare l'invasione franco-alemanna, anche se senza successo: infatti, i franco-alemanni avevano nel frattempo espugnato Parma e sconfitto i mercenari Eruli che avevano tentato di riprenderla, e inoltre Giovanni e Valeriano si erano ritirati a Faenza, segno che la sua strategia era fallita ed era ora esposto a un attacco nemico.

ad opera di Costanzo proseguiva: nonostante tutto, Costantino III continuava a resistere, confidando nell'arrivo del suo generale Edobico con i suoi ausiliari franchi e alemanni reclutati da oltre Reno.

Durante il quarto mese di assedio, tuttavia, giunse la notizia dell'usurpazione di Giovino in Gallia Ulteriore (settentrionale), con il sostegno non solo di Burgundi e Alani, ma anche di Franchi, Alemanni, e dell'esercito romano di stanza sul Reno.

ad opera di Costanzo proseguiva: nonostante tutto, Costantino III continuava a resistere e a sperare nell'arrivo del suo generale Edobico con i suoi ausiliari franchi e alemanni reclutati da oltre Reno.

, quest'ultimo in precedenza re degli Alemanni, alla testa di un'armata consistente, che tuttavia ricevettero l'ordine dall'Imperatore Valente di tenere sotto controllo gli invasori Persiani invece di attaccarli direttamente.

A tal fine, Valentiniano inviava spesso lettere ai re burgundi, sobillandoli ad attaccare gli Alemanni a un giorno concordato, e promettendo che egli stesso avrebbe attraversato il Reno alla testa delle armate romane per dare loro manforte nella guerra contro Macriano.

I Burgundi, ritenendosi per qualche motivo ignoto discendenti dei Romani e avendo anch'essi delle dispute con gli Alemanni per questioni di frontiere, acconsentirono alle richieste dell'Imperatore e marciarono fino a raggiungere il Reno, incutendo timore nella popolazione romana sulla frontiera, probabilmente ignara degli accordi tra Burgundi e l'Imperatore.

Successivamente, nell'anno del consolato di Graziano e di Equizio, l'Imperatore Valentiniano, dopo aver devastato alcuni cantoni degli Alemanni e aver edificato una fortificazione nei pressi di Basilea, chiamata dai locali

, approfittando della superficie ghiacciata del Reno, fu sferrato un nuovo attacco, e all'inizio del V secolo gli Alemanni si insediarono nell'area dell'odierna Alsazia e in una grande parte dell'attuale

), ma Giuliano (che aveva intercettato le lettere scambiate tra i due) lo sconfisse e lo costrinse a negoziare una pace; nella stessa occasione Vadomario fece da intermediario tra Giuliano e gli altri re alemanni. Nel




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

27 Dicembre 2021

23:45:21