CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola agrarie
I. Opere generali. - II. Bibliografie speciali: biblioteconomia e scienza dell'informazione. - III. Bibliografie speciali: filosofia, scienza delle religioni, teologia, pedagogia, psicologia, linguistica e letteratura, arti (arte - musica - teatro - fotografia e cinema - danza - sport), storia, diritto. - IV. Bibliografie speciali: scienze economiche e sociali, geografia, scienze della natura, medicina, scienze agrarie e forestali, tecnica.
|
, di fronte all'insofferenza delle classi emarginate dei contadini meridionali e degli operai del Nord, piuttosto che allearsi con le forze agrarie, cosa che avrebbe dovuto comportare una politica di
|
e la Loggia dei Militi. Sempre allo stesso periodo datano numerose sistemazioni agrarie tra le quali la realizzazione di canali irrigui nel territorio a vocazione agricola; un esempio per tutti fu la costruzione del Dugale Delmona, databile agli inizi del
|
Si occupa degli insetti e delle interazioni dirette o indirette con le piante agrarie e le piante in generale e con i prodotti agroalimentari, studia i mezzi e le tecniche per contrastarne gli effetti negativi o per potenziarne gli aspetti positivi. Ha strette relazioni con le
|
industrie chimiche e petrolchimiche, di produzione e trasformazione di materie plastiche, siderurgiche, metallurgiche, farmaceutiche, alimentarie, agrarie, produzione di cellulosa e carta, produzione e formulazione di vernici e pigmenti, industrie tessili;
|
Oltre a numerosi nuraghi e villaggi nuragici nelle zone agrarie di Orosei, si pensa che anche nelle aree oggi ricadenti nel centro storico vi fossero strutture nuragiche (con le cui pietre potrebbe essere stata eretta la
|
la direzione, l'amministrazione e la gestione di aziende agrarie e zootecniche e di aziende di lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agrari e zootecnici, limitatamente alle piccole e medie aziende, ivi comprese le funzioni contabili, quelle di assistenza e rappresentanza tributaria e quelle relative all'amministrazione del personale dipendente dalle medesime aziende;
|
Mario aveva un estremo bisogno di raccogliere truppe fresche e, a questo scopo, introdusse una profonda riforma del sistema di reclutamento, foriera di conseguenze di un'importanza di cui lui stesso, al momento, probabilmente non comprese la portata. Tutte le riforme agrarie attuate dai Gracchi si basavano sul tradizionale principio secondo cui erano esclusi dal servizio di leva i cittadini il cui reddito era inferiore a quello stabilito per la quinta classe di censo. I
|
tanto per il castello quanto per le fortificazioni e le abitazioni. Da questo passaggio si origina una rivoluzione non solo militare, ma anche delle strutture fondiarie, agrarie e persino delle dinamiche sociali (
|
, in cui ha evidenziato gli effetti perversi (come la creazione di rendite o l'incoraggiamento alla corruzione) delle politiche agrarie contro la fluttuazione dei mercati mondiali nell'esperienza post-coloniale africana
|
e sostenuto le sue proposte di bonifica della campagna romana e sviluppo infrastrutturale oltre che le iniziative volte alla costituzione di scuole popolari e agrarie, asili di infanzia e ospizi. Nel
|
, hanno suggerito due alternative per allargare il mercato dei consumi: redistribuzione dei redditi all'interno del paese attraverso riforme agrarie e altre iniziative tese a portare l'enorme massa marginalizzata del Sud America nel mercato di consumo; e integrazione regionale attraverso iniziative come la
|
) italici aveva cominciato a incrinarsi per via delle leggi agrarie fatte approvare dai due tribuni (che avevano comportato l'esproprio di molte terre pubbliche possedute da latifondisti italici a solo beneficio di proletari romani). Avevano cominciato a profilarsi bene tutti i vantaggi concreti che comportava il possesso della cittadinanza romana. Gli alleati italici, inquadrati in legioni come i cittadini, avevano sempre dato un contributo enorme alle vittorie di Roma (sembra che nelle legioni il numero di
|
Sotto la sua guida, gli studi e le inchieste realizzate dai ricercatori dell'INEA, e da Barbero stesso, assumono un ruolo importante nello sviluppo delle politiche agrarie, regionali nazionale e comunitaria: i
|
aveva favorito la nascita del Consiglio provinciale d'agricoltura, un'agenzia pubblica con il compito di favorire la ripresa e la razionalizzazione del settore primario. I Consorzi agrari distrettuali furono dirette emanazioni di questo organo. Tali enti si occupavano di promuovere migliorie agricole, l'istruzione agraria, discutere e interferire sulle sovvenzioni offerte dallo stato ma anche promuovere l'acquisto cumulativo di sementi o scorte agrarie.
|
, che in passato avevano un ruolo marginale e altamente specialistico nell'ambito delle Scienze agrarie. L'evoluzione del settore agroalimentare alla fine del XX secolo ha determinato inoltre l'esigenza di formare nuove figure professionali nei corsi di studio ad indirizzo agrario (qualifiche professionali, diplomi di istruzione superiore, laurea). Di conseguenza, al concetto tradizionale e restrittivo di
|
, che sottraevano terre ai gabellotti, mediatori di potere locali che affittavano - e di fatto erano proprietari di grandi tenute agrarie - da proprietari assenti, che poi sottoaffitavano ai contadini a tassi eccessivi o illegali. I gabellotti spesso si organizzavano in fratellanze di stampo mafioso, come i Frantuzzi.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
27 Dicembre 2021
06:56:09