CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola accento
pose l'accento sull'aspetto ricombinatorio: il cervello contiene informazioni memorizzate in forma isolata, mentre determinati stati mentali potrebbero favorire associazioni nuove tra gli elementi esistenti. Per esempio chi
|
in entrambi gli Stati, valgono alcune delle caratteristiche di cui sopra per gli altri paesi latinoamericani anche se l'accento e l'intonazione sono peculiari dell'Argentina e dell'Uruguay e diversi da quelli di tutti gli altri Paesi.
|
Un accento particolare fu messo sullo spirito di corpo, allora assai carente. I nuovi venuti ricevevano un addestramento particolare, spesso impartito da Giovanni personalmente; sovente i traditori erano condannati a morte. Nel
|
) ci potevano essere molteplici modelli accentuali in cui si poteva iscrivere una data parola. Ad esempio la maggior parte dei nomi di una particolare classe flessiva poteva seguire uno di tre possibili modelli: poteva avere un accento fisso sulla radice (modello A), avere un'accentazione prevalentemente sulla desinenza (modello B) o un accento libero che si spostava dalla radice alla desinenza (modello C). Nei modelli B e C l'accento de non cambiava solo locazione ma anche tipologia (ascendente o discendente). Ogni classe flessiva aveva proprie versioni dei modelli B e C, che potevano differire significativamente da una classe all'altra.
|
Con la fine della Guerra Fredda, e con la caduta del muro di Berlino, il continente ha visto affacciarsi il neoliberismo, un insieme di proposte politico-economiche con l'accento sulla libera circolazione dei capitali e la
|
, ipotizzano che la distinzione fra vocali lunghe e brevi fosse propria solo di alcuni dialetti indoeuropei, e in particolare dell'indoeuropeo tardo, e pongono in secondo piano il problema della natura dell'accento
|
. L'assenza delle cadute di vocali e dei fenomeni di alterazione collegati all'accento intensivo, fa ipotizzare con relativa sicurezza che la protolingua avesse un accento musicale, probabilmente con un unico tono, quello acuto
|
, praticamente ogni borgo aveva il proprio vernacolo che si distingueva da quelli vicini per differenze sottili nell'accento e nel lessico, tanto sottili che un non toscano non le avrebbe colte, e cita come esempi i parlari di
|
ma al contrario di questa, che cercava le ragioni dell'embargo anche nel danno economico provocato ai cittadini statunitensi dagli espropri, l'atto presidenziale pose l'accento solo sull'allineamento ideologico del governo di Cuba al comunismo sino-sovietico.
|
e soprattutto nell'abito dello Zen occidentale contemporaneo, si pone l'accento sul fatto che la tradizione del buddhismo antico non parla di reincarnazione ma di rinascita, che andrebbe intesa come rinascita psicologica che avviene in questa vita nel momento in cui si arriva all'illuminazione anch'essa raggiungibile in questa vita. Anche il concetto di
|
I modelli di accento lessicale sono differenti tra parole che comportano la flessione verbale e quella nominale: oltre alla presenza degli affissi verbali con accento (talvolta assenti nella flessione nominale), l'accento di base differisce inoltre da quello che cade sull'ultima sillaba del tema flessivo delle parole verbali, mentre quelle delle parole nominali possono avere l'accento sull'ultima o penultima.
|
I filosofi esistenziali successivi mantengono l'accento sull'idea di individuo, ma differiscono, in misura diversa, da come si realizza e cosa costituisce una vita appagante, quali sono gli ostacoli da superare, e quali fattori esterni ed interni sono coinvolti, tra cui le conseguenze potenziali dell'
|
Nel secondo dopoguerra il teatro occidentale si arricchisce di nuovi stimoli. Torna ad assumere grande importanza, dopo un periodo di supremazia della parola, l'azione fisica, il gesto. Si sviluppano metodi che mettono l'accento sull'emozione interpretativa dell'attore (con l'utilizzo del
|
per la scrittura del greco antico, utilizzava un sistema a tre accenti (acuto, grave e circonflesso) adatto per la trascrizione di un accento musicale, mentre la pronuncia ereditata dal greco moderno (utilizzata anche dalla
|
. Un aneddoto relativo a quest'opera sembrerebbe essere l'origine di quel che riporta Laborde a proposito della trasformazione dello stile di questo compositore durante il suo soggiorno a Parma. In una situazione drammatica in cui l'accento di un personaggio doveva essere straziante, Traetta credette di non poter far di meglio che scrivere al di sotto della nota le parole
|
, ad esempio, accanto alla presenza ormai preponderante dei servizi giornalistici, ha posto spesso l'accento sui contributi in diretta, stabilendo spesso un contatto personale con i familiari di alcuni casi, in studio o in collegamento, e procedendo talvolta a vere e proprie interviste in diretta di testimoni; le telefonate in studio dei telespettatori, invece, sono oggi un elemento piuttosto desueto, usato ormai molto raramente, a differenza di quanto avveniva al tempo di
|
Ciononostante, anche all'interno della Sicilia stessa vi sono differenze di intonazione dell'italiano: oltre al lessico adoperato, infatti, anche l'accento risente dello sfondo dialettale del parlante, che coincide con la classificazione delle varie aree dialettali del siciliano
|
La baritonesi ha tuttavia qualche apparente eccezione: un numero minimo di parole derivate da troncamenti conservano l'accento sulla sillaba prima penultima e poi divenuta ultima, oltre ad alcuni nomi di popolo imparisillabi della
|
Se gli studi animali hanno via via messo l'accento, prima, sul danno endoteliale, sulla proliferazione delle cellule muscolari lisce, sui fattori di crescita piastrinici, poi, sull'infiltrazione di monociti/macrofagi, gli studi microscopici eseguiti su
|
Quanto ai toni, l'hausa ha tre modi di intonare la vocale: intonazione acuta, intonazione grave, intonazione discendente. L'intonazione acuta non ha segni (altrimenti, si mette l'accento acuto sulla vocale per indicare l'intonazione alta e squillante); l'intonazione grave ha l'accento grave per indicare l'intonazione bassa e cupa; l'intonazione discendente ha l'accento circonflesso per indicare una discesa in picchiata. Pertanto le combinazioni sono:
|
). Questo significava che i suoi versi, costituiti solitamente da dieci sillabe, lasciando l'accento su ogni seconda sillaba, non erano in rima; tuttavia le frasi tendono a coincidere con le righe, aumentando il rischio di una lettura monotona
|
Infine, nelle lingue ad accento mobile (o dinamico) l'accento presenta una funzione distintiva, in quanto da solo permette di distinguere parole uguali tra loro nei segmenti fonici, ma diverse nel significato: in italiano, per es.
|
. La stessa enciclopedia, in altro luogo, nega ogni valore di regola ortografica all'omissione dell'accento: essa, infatti, completamente isolata nel sistema grafematico italiano, non possiede alcun valore normativo, configurandosi come mero uso convenzionale
|
Se l'uso dell'accento fosse prescrittivo, allora bisognerebbe gettare al macero migliaia di libri pubblicati da Sellerio e da Adelphi - e a quanto risulta in rete anche da Einaudi, Mondadori e Feltrinelli - che fanno uso largamente prevalente di
|
, ma era lo spirito della pratica che lo contrariava. I suoi insegnamenti sono il risultato non di speculazione, ma di un profondo temperamento religioso: pose l'accento infatti sullo spirito religioso (cfr.
|
il sistema delle vocali lunghe resta inalterato, mentre le vocali brevi subiscono mutazioni o scompaiono se all'interno di parola, a causa dell'accento dinamico sulla prima sillaba che caratterizzava la lingua di
|
), determinando un potenziale rischio traumatico alla bassa schiena con infiammazioni, lombalgie, e erniazioni. Tale tecnica scorretta andrebbe evitata, con un particolare accento sui soggetti che presentano una naturale accentuazione o una riduzione della
|
, l'accento libero indoeuropeo fu fissato sulla prima sillaba delle parole semplici (per esempio, in tedesco moderno, quasi tutte le parole che non hanno l'accento sulla prima sillaba sono derivati o prestiti stranieri). Gli accenti non si spostano quando le parole vengono
|
, l'accento cade sulla prima sillaba del componente verbale. Gli elementi che fungono da prefisso ai verbi non sono altrimenti accentati, eccetto nel contesto delle parole separabili (parole che possono essere spezzate in due parti e separate nell'uso regolare, per esempio,
|
Il linguista catalano Eduardo Blasco Ferrer pone invece l'accento sui numerosi elementi spagnoli e catalani, tutti comuni anche alla lingua sarda ma totalmente assenti in quella corsa, presenti nel gallurese.
|
), avrebbe potuto costituire un problema per il personaggio del Presidente, per via del suo accento britannico, in contrasto con un requisito fondamentale per la candidatura, quello di essere americano di nascita. Attore e regista pensarono ad una spiegazione plausibile da inserire nel film, come un'infanzia ed un'educazione in suolo britannico, ma la scena fu tagliata.
|
La casa di produzione, consapevole del forte accento europeo dell'attrice, non voleva rischiare di perdere la star che garantiva i maggiori incassi: molti attori e attrici infatti avevano fallito il passaggio dal muto al sonoro. Alla fine, comunque, trovarono una storia adatta a lei, nella quale interpretava una ragazza di origini svedesi. In
|
. Nella battuta binaria si ha un accento forte e un accento debole. Nella battuta ternaria generalmente un accento forte e due accenti deboli, nella battuta quaternaria si hanno un accento forte seguito da un accento debole, da un accento mezzo forte e poi ancora uno debole (o piano), per distinguerlo dall'accento forte dell'inizio della battuta.
|
, nella quale peraltro fu sperimentata in TV una nuova tecnica di ripresa che comprendeva la proiezione di immagini colorate evanescenti sullo sfondo mentre la band suonava, dando un sempre maggiore accento di psichedelia
|
Filippo Lippi ebbe una profonda influenza sugli artisti fiorentini successivi, ponendo l'accento soprattutto sulla ricercatezza delle pose con un predominio virtuosistico del contorno. A questa corrente dominante si contrappose, in maniera minoritaria, quella che ricercava l'armonia tra colori limpidi e volumi puri, facente capo a
|
Possiamo poi distinguere due gruppi di verbi: quelli parossitoni (con l'accento sulla penultima sillaba) e quelli ossitoni, o contratti (con l'accento sull'ultima sillaba). Da ora in poi li chiameremo rispettivamente
|
La crisi economica degli anni venti scatena il risentimento verso gli immigrati con rigide restrizioni alle frontiere e il pregiudizio rampante che colpisce in particolare i gruppi considerati meno assimilabili: italiani, irlandese e cinesi. Negli anni trenta l'accento si sposta decisamente sulla figura del gangster italiano, a partire dalle indimenticabili interpretazioni che
|
Come in alcuni termini ossitoni della I declinazione, si vede come le regole dell'accento ossitono dipendano solamente dalla posizione dell'accento nella sede originaria, e quindi verificando il nominativo, sia che questi termini siano monosillabi, sia che siano bisillabi o trisillabi. L'accento rimane sempre in posizione ossitona.
|
nei loro dizionari, inteso ad aiutare le persone di diverse parti degli Stati Uniti a imparare a pronunciare le parole nello stesso modo di altre persone che parlavano con lo stesso accento o dialetto.
|
ha guadagnato importanza negli ultimi decenni: ha alcune caratteristiche del RP ed alcune del Cockney. Nella stessa Londra, l'ampio accento locale sta ancora cambiando, in parte influenzato dal parlato dei Caraibi. Gli
|
, riflessioni sulla psicologia individuale e collettiva di ufficiali e soldati, dove poneva l'accento sul silenzioso coraggio dei secondi e la miopia tragica dei primi. Durante il periodo di trincea gli venne diagnosticata l'
|
la popolazione parla normalmente il dialetto, e si distingue dai paesi viciniori per uno spiccato accento tarentino. Il dialetto di Leporano pur essendo fondamentalmente simile a quello di Pulsano, tende a smorzare le vocali finali non accentate e ad allungare molto le vocali toniche
|
, ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso. Risulta sempre prima a numerosi altri concorsi cui partecipa ma, a causa del suo accento spiccatamente siciliano, stenta a trovare una casa discografica disposta a puntare su di lei. L'incontro nel
|
(la spinta dell'espansionismo tedesco verso oriente), a partire dal XIX secolo, mentre ucraini e bielorussi sottolineavano il carattere aggressivo e colonizzatore della spinta espansionista polacca, i polacchi ponevano l'accento sulla loro missione civilizzatrice nelle terre orientali, poco sviluppate e in ritardo rispetto al resto d'Europa.
|
Si sottolinea il fanatismo religioso, sia nell'aspetto caricaturale, come ad esempio nella figura di Fra' Bortolo, un religioso zoccolante che precedeva l'armata aretina con un'enorme croce di sughero, sia nell'aspetto politico: si suppone una predicazione del clero che tendeva a plagiare e sobillare il popolo. Si pone un forte accento negli episodi di violenza incontrollata, soprattutto nei casi di
|
, in contraddizione con la sua confessione in fase processuale, di non aver partecipato di persona all'aggressione di Pasolini, ma che questa fu effettuata da tre persone, a lui sconosciute, che parlavano con accento siciliano e che si sarebbero accanite con bastoni e catene contro il poeta, dopo averlo malmenato e terrorizzato tanto da impedirgli di prestare soccorso al Pasolini. L'avvocato
|
L'uso della voce fuori campo venne in mente a Pileggi dopo che, durante un colloquio con un boss di Chicago, rimase positivamente colpito e divertito dall'accento e dalle frasi che questo riusciva ad inventare al momento, unendo
|
La casa di produzione, consapevole del forte accento svedese dell'attrice, non voleva rischiare di perdere la star che garantiva i maggiori incassi: molti attori e attrici infatti avevano fallito il passaggio dal muto al sonoro. Alla fine, comunque, trovarono una storia adatta a lei, nella quale interpretava una ragazza di origini svedesi. In
|
per raccontare sia la storia di due attori contemporanei e sia la storia di un amore ambientato in epoca vittoriana. Per il film la Streep ha lavorato per perfezionare il suo accento britannico. Un articolo del
|
), in cui il tema viene ancora elaborato, e che si conclude con forte e dissonante accento dell'orchestra (mi bemolle minore seguito da re minore). A questo punto il pianoforte inizia una seconda cadenza (
|
Le formule mediane sono sempre accentuate e possono essere a uno o due accenti, con o senza sillaba di preparazione: dipendono dal luogo dove cade l'ultimo accento dell'emistichio o talvolta dei due ultimi accenti. Questi accenti sono individuati sulla formula tipo. Se la lunghezza delle parole impone di intercalare una sillaba supplementare in una formula, questa viene indicata con una
|
Macklin fece la gavetta come attore in compagnie itineranti per la provincia inglese, tuttavia il suo pesante accento di irlandese del nord fu un ostacolo sulla via del successo. La sua prima apparizione su di un vero palcoscenico avvenne a
|
nel ruolo di Ludmilla, fattucchiera svampita dallo spiccato accento bolognese e incapace di trasformare correttamente in principe il rospo Franz (ottenendo sempre risultati diversi, come un pompiere o un ragioniere, interpretati da
|
, ma gli uffici tecnici pensarono ad un successore diverso per il mercato civile, ponendo l'accento su tre punti: diminuzione del costo di esercizio, rumore e vibrazioni. In base a questi concetti, il nuovo elicottero fu progettato per affrontare la concorrenza rappresentata dal
|
famoso per il tipico accento (Cockney) che caratterizza la parlata degli abitanti. Il suo amore per la musica suonata non fu particolarmente precoce: egli ricevette infatti la sua prima chitarra (una
|
e la Luna e sceglie di seguire la sorte dei suoi compagni. In una prima stesura avrebbe dovuto interpretare un personaggio italiano, Alfonso Cattani, ma il suo forte accento originale ha indotto la scelta per un personaggio australiano;
|
, abbondano le raffigurazioni di governanti e dei. Tuttavia, la maggior parte sono state fatte in modo estremamente stilizzato e di profilo, di solito sulla pietra, sul metallo, sull'argilla, sul gesso o sul cristallo. La ritrattistica egiziana pose relativamente poco l'accento sulla somiglianza, almeno fino al tempo di
|
: una famiglia di topi di origini campane composta da padre, madre e figlio. Parlano con accento napoletano e risultano presto una presenza invadente nella nave, al punto che Razmo e Rapido escogitano uno stratagemma per farli andar via.
|
Pedio, su questa base, pone l'accento su come la stessa insurrezione fosse stata portata avanti proprio dalla classe sociale dei latifondisti, che nulla avevano a guadagnare dalla lottizzazione dei beni demaniali. In un documento dell'epoca, infatti, il prodittatore
|
Nei mesi successivi alla morte di Carlo Giuliani molte sono state le ricostruzioni sull'accaduto. In particolare alcune di queste pongono l'accento sulle ferite riportate da Giuliani di cui si parla nell'autopsia, in particolare sulla ferita lacero-contusa frontale che non trova spiegazioni ufficiali. Le foto della polizia scientifica evidenziano chiaramente la ferita
|
come paragone per collegare le pratiche linguistiche a quelle sociali. Ponendo l'accento sul fatto che la ricerca di una lingua perfetta non sia mai stata priva di motivazioni ideologiche, l'autore espone alcuni pareri contrari all'idea, ed indica che la ricerca di una
|
Velivoli alleati compirono ricognizioni fotografiche degli impianti industriali dopo il raid, ma gli interpreti sottostimarono l'ammontare dei danni inflitti: questa era la prima volta che gli statunitensi impiegavano la ricognizione fotografica aerea per valutare gli effetti di un bombardamento navale su impianti industriali e gli interpreti posero eccessivamente l'accento sul fatto che nessuno degli edifici delle fabbriche era stato distrutto
|
, un insegnante di ginnastica della Prufrock Preparatory School che indossa un turbante per coprire il suo sopracciglio e scarpe da corsa per coprire il tatuaggio alla caviglia, usando la scusa della religione per non togliersi il turbante e quella del cattivo odore dei piedi per le scarpe. Nella serie tv parla con un accento sudamericano.
|
, aveva messo l'accento sulle gravi tensioni sociali, all'epoca ben presenti, identificando nella Riforma la manifestazione dell'insofferenza dei contadini che si trovavano nella maggior parte dei casi in una condizione servile.
|
Ha dichiarato che le riprese sono state lunghe e difficili, in quanto avvenute in Svezia in pieno inverno; inoltre ha preso lezioni di informatica, lavorato sull'accento e praticato kick-boxing, oltre ad allenarsi due ore al giorno con la moto.
|
a cercare l'amore ma soprattutto il sesso, convinto che le ragazze americane lo troveranno irresistibile per il suo accento inglese. Appena arrivato in America, Colin entra in un bar e incontra tre bellissime amiche che subito impazziscono per il suo accento, e lo invitano a passare la notte con loro. Tempo dopo, Colin torna dal
|
Conried era noto in modo particolare nell'ambiente cinematografico per la sua impeccabile dizione che non lasciava assolutamente trasparire alcun accento dialettale della madrepatria, e per questo venne scelto per interpretare il Professor Kopokin nello spettacolo radiofonico
|
Gli chef: sono i cuochi del principe, parlano con un accento francese. Credono che Rick sia innamorato di Ella e per questo lo sguattero non li sopporta. Alla fine appariranno al matrimonio di Ella e Rick.
|
. Malgrado questi accorgimenti gli investigatori si accorsero che parlava con un accento inglese tipico degli immigrati di Londra di seconda generazione, e che il colore della pelle faceva pensare a una persona che aveva origini africane o dell'Asia meridionale.
|
quando scruta i suoi visitatori, e spesso si assesta nella sua fossa di rifiuti quando dorme. Parla con un accento dell'Est europeo irregolare, a volte con un pizzico di tedesco e spesso pesanti inflessioni in
|
Nonostante permangano sostanziali differenze dottrinali tra le diverse confessioni cristiane, i teologi contemporanei si occupano sempre meno di contrasti fra confessioni diverse. Atteggiamenti simili si riscontrano trasversalmente alle denominazioni, unendo talora protestanti e cattolici nel condividere alcune impostazioni (ad esempio, per alcuni l'accento sull'esperienza
|
Una zebra che vive nella temuta Everfree Forest. Inizialmente, a causa del suo aspetto misterioso, dei suoi strani comportamenti e del suo modo di parlare in rime e con un accento esotico, Zecora viene considerata una
|
simpatico ed ingordo dal forte accento tedesco. Si offre come esca per attirare l'uccello che voleva mangiarsi Dot e Francis, in modo che gli altri possano salvarli. Alla fine del film diventa farfalla.
|
: in questa tripletta, Paolo Bonolis indossa un camice bianco parlando con un accento tedesco, mentre Luca Laurenti si immobilizza su una rotella a due ruote rendendola lievemente deforme per via della sua posizione; lo stesso Bonolis pone al concorrente di turno delle domande su argomenti vari.
|
(Lucignolo) era invece un ragazzino napoletano, orfano di padre e con dieci fratelli. Lavorava in un'officina di autoriparazioni e fu scelto grazie a un documentario TV sul lavoro minorile che Comencini aveva girato un anno prima. Dato il suo spiccato accento partenopeo, fu doppiato da uno sconosciuto ragazzino di
|
dell'introduzione si dissolve in un raccapricciante coro di bambini, che a sua volta si dissolve in un segmento disco i cui violini lasciano volare nella fantasia, quindi Madonna, con un accento alla
|
la vittoria sul peccato e il conseguimento della salvezza si ottiene facendo il bene e imitando Cristo. L'accento posto sul valore delle opere di bene compiuto liberamente dall'uomo gli procurarono sospetti di
|
Greta, Hans, Klaus, un trio di cavalli snob e detestabili, che credono di essere superiori ai tori. Verranno sconfitti da quest'ultimi in una sfida di ballo. Parlano con un forte accento tedesco e sono gli antagonisti secondari del film.
|
: il bidello della Westley caratterizzato da un forte accento tedesco. Da giovane, ai tempi in cui frequentava la Westley come studente, faceva parte del gruppo formato da Sunny, i Sunny Funkaneers. Possiede una riserva di cioccolata nascosta nel suo sgabuzzino.
|
Velivoli alleati compirono ricognizioni fotografiche degli impianti industriali dopo il raid, ma gli analisti sottostimarono l'ammontare dei danni inflitti: questa era la prima volta che gli statunitensi impiegavano la ricognizione fotografica aerea per valutare gli effetti di un bombardamento navale su impianti industriali e gli interpreti posero eccessivamente l'accento sul fatto che nessuno degli edifici delle fabbriche era stato distrutto
|
. Queste si sono concentrate soprattutto sul modo in cui sono stati rappresentati i giovani protagonisti, ritratti in vere e proprie gang rivali che si sfidavano con fumogeni e bastonate nel cuore della zona rossa. Altri commenti negativi hanno riguardato l'accento degli attori, lontano da quello aquilano, o aspetti giudicati inverosimili della trama, come la scomparsa di una bambina tra la gente in fuga dopo la scossa.
|
, malgrado lo stesso Benigni abbia riportato in un'intervista che il motivo principale era il fatto che doppiarsi in inglese fosse una cosa troppo complicata anche per via del suo marcato accento italiano
|
Ami: bandicoot femmina, membro del team Nitro. Nella versione americana del gioco parla con un accento brasiliano. In Crash Team Racing era una delle ombrelline che premiavano il giocatore sul podio (Tiny, Dingodile, Ripper Roo, Papu Papu, Komodo Joe, Pinstripe, Finto Crash, N. Tropy e Penta Pinguino).
|
Liz: bandicoot femmina, membro del team Nitro. Nella versione americana del gioco parla con un accento britannico. In Crash Team Racing era una delle ombrelline che premiavano il giocatore sul podio (Polar e Pura).
|
Megumi: bandicoot femmina, membro del team Nitro. Nella versione americana del gioco parla con un accento giapponese. In Crash Team Racing era una delle ombrelline che premiavano il giocatore sul podio (Cortex e N. Gin).
|
Le app di posta e calendario ora supportano temi scuri e chiari, con varie opzioni di colore accento. Le immagini esterne possono essere impostate per il download automatico e ora sono supportate la firma digitale, la crittografia S/MIME
|
. La pellicola fu un successo di pubblico ma fu di funesto auspicio per l'attrice, il cui forte accento russo, che rendeva spesso incomprensibili le sue battute, venne da allora in poi sempre collegato al suo volto, diventando una sorta di marchio per i suoi personaggi, costringendola nell'angusto
|
era costituito da un uomo primitivo, vestito con una pelle di leopardo, dotato di clava e di parlata con accento veneto, che si aggirava sbalordito per le vie cittadine di oggi, dotate di una varia segnaletica orizzontale che lo confondevano fino a fargli dire, a seguito della reprimenda di un vigile siculo che si accingeva a fargli la contravvenzione chiedendogli
|
. Sotto la gestione Vialli sarebbe diventata la prima squadra nella storia del calcio inglese a schierare una formazione titolare composta interamente da giocatori stranieri, fatto che pose l'accento sull'internazionalizzazione di questo sport. Nella stagione
|
Le caratteristiche di Funari maggiormente prese di mira dagli imitatori sono state il suo marcato accento romanesco e, soprattutto, la vistosa dentatura. Gli enormi bianchissimi denti, ostentati sempre in ampi sorrisi in diretta, avevano destato il sospetto che il conduttore portasse la
|
. Malgrado questi accorgimenti gli investigatori si accorsero che parlava con un accento inglese tipico degli immigrati di Londra di seconda generazione, il colore della pelle faceva pensare a una persona che aveva origini africane o dell'Asia meridionale.
|
). Per annotare le consonanti deboli, i digrafi venivano rimpiazzati da un punto sopra le lettere. L'accento acuto venne utilizzato per distinguere la lunghezza vocalica. Si preservarono solo il digrafo
|
, in quanto all'autore preme raccontare fatti reali.Conserviamo due redazioni del testo: la prima consta di un altisonante prologo in cui Giovanni di Pian del Carpine rende esplicito l'obiettivo dell'opera, ovvero informare il popolo cristiano del pericolo dell'Impero Mongolo, attraverso la descrizione dei loro usi e costumi, molto diversi da quelli occidentali, ponendo l'accento sull'elemento distintivo di questa popolazione, gli
|
, dalle testimonianze degli studenti, pare che il loro insegnante fosse perfettamente bilingue, parlando fluentemente francese e tedesco, seppur con accento tipicamente scozzese. Anche le indagini calligrafiche evidenzierebbero somiglianze molto forti con la scrittura del vero Ney. E pure due episodi sono narrati a favore dell'identificazione di stuart Ney con il generale napoleonico, ovvero il tentativo di suicidio fallito, dopo una crisi di pianto disperato, alla notizia della morte di Napoleone, nel
|
Nell'ultimo ventennio ha assunto sempre maggiore importanza l'analisi chimico-fisica delle biomolecole, con particolare accento alla loro struttura al fine di correlare quest'ultima alla funzione delle molecole stesse. In particolare, tre tecniche sono utilizzate con questi fini:
|
Gran parte della sua forza recitativa Connery la deve al carattere disincantato, autoironico e dissacrante. In tutti i suoi ruoli risalta il suo humour, reso accattivante dal sorriso, solamente accennato. Fuori dal set non manca mai di esibire e sottolineare il suo accento scozzese, del quale va fiero.
|
dei membri ritmici, delle frasi ritmate) e sull'accento sono figlie di una prosodia non originaria, ma innovativa, devono essere considerate in prima battuta anch'esse non originarie, ma figlie dell'innovazione prosodica tipica del germanico e della fase arcaica dell'
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
01:05:49