CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola arterie
Le venule raccolgono il sangue dai capillari per riportarlo al sistema venoso, che trasporta il sangue dalla periferia al cuore; hanno sottili pareti muscolari, che permettono di aumentarne o di ridurne il lume, attraverso la presenza di dispositivi analoghi a quelli delle arterie (formazioni sfinteriche e formazioni intimali con muscolatura longitudinale).
|
I due sistemi arteriosi lavorano in due regimi pressori differenti: a bassa pressione quello del circuito polmonare e delle vene, ad alta pressione quello delle arterie e della circolazione sistemica.
|
Al momento della nascita la prima respirazione causa un'aerazione dei polmoni che porta ad una caduta della resistenza vascolare polmonare, un assottigliamento della parete delle arterie polmonari (dovuta allo stiramento causato dall'aumento di dimensione dei polmoni) e quindi un aumento del flusso sanguigno polmonare
|
stimolandone la proliferazione e la rigenerazione a seguito della desquamazione precedente (mestruazione), determinando proliferazione delle cellule colonnari, rigenerazione delle ghiandole uterine, dilatazione delle arterie elicine con conseguente edema dell'endometrio;
|
ora conosciuti come vasi chliferi. Aselli li ha definiti vasi di quarto tipo (oltre arterie, vene e nervi), e ha confutato alcune delle affermazioni di Galeno (che il chilo fosse trasportato dalle vene), pur appoggiando l'ipotesi che i vasi chiliferi portassero il chilo al fegato.
|
Si devono inserire: le origini del muscolo e le sue inserzioni, le arterie e le vene che lo irrorano, i nervi che lo innervano, i muscoli antagonisti, le articolazioni che stabilizza/muove, le azioni che compie, gli esami clinici e lo sviluppo embriologico sommario. Si ricorda che per
|
o con le arterie che irrorano la parte centrale del collo e viene identificata come la causa dei forti spruzzi di sangue fuoriuscenti dalle vittime di sgozzamenti o gravi ferite sulla parte centrale del collo, nei pressi del
|
, il plesso venoso che circonda le arterie testicolari generando uno scambio di temperatura controcorrente, la sudorazione scrotale e la contrazione dei muscoli cremasterici (con conseguente avvicinamento dei testicoli all'addome) sono alcune delle forme con cui si controlla e modifica la temperatura testicolare
|
affetto da vasculopatia diabetica sono di frequente riscontro le stenosi e le occlusioni delle arterie distali dell'arto inferiore; in tali casi le metodiche doppler rappresentano il principale approccio diagnostico, mentre alla radiologia interventistica possono essere demandati molti interventi terapeutici d'urgenza volti alla ricanalizzazione dei vasi ostruiti, permettendo di evitare un'eventuale
|
nel corpo attraverso le arterie. La formalina uccide i batteri e blocca il decadimento tissutale. Usando strumenti da dissezione sono preparate le strutture anatomiche rimuovendo la pelle, il tessuto connettivo e il tessuto adiposo.
|
si biforca; uno va ad irrorare un lato dell'alluce, mentre l'altro ramo scorre dall'altro lato dell'alluce. A livello della base della prima falange, i due rami si uniscono. Inoltre, il ramo destro s'unisce con un ramo dell'arteria plantare laterale. Le due arterie laterali s'insinuano, con
|
accompagnano queste arterie; il gruppo superiore accompagna i rami vaginali dell'arteria uterina, il gruppo intermedio accompagna le arterie vaginali e il gruppo inferiore, drena la linfa dall'area al di fuori dell'imene, verso i
|
Il circolo venoso segue in generale quello arterioso. La cute del dorso, della base e delle pareti laterali del naso drena attraverso rami omonimi rispetto alle arterie e che decorrono con esse nella vena faciale, che a sua volta drena nella
|
, ramo della faciale, anch'essa poco rappresentata, invia rami che irrorano la parete mediale della cartilagine alare maggiore e in parte della porzione anteriore di quella settale, poi si anastomizza con i rami settali delle arterie etmoidale anteriore e sfenopalatina.
|
di solito impedisce la totale occlusione dei vasi. All'interno della gelatina sono immersi i tre vasi ombelicali: una vena ombelicale e due arterie ombelicali. La vena porta sangue ossigenato e ricco di nutrienti dalla
|
sia tra i rami della stessa arteria principale, in questo caso la mesenterica inferiore, che tra le branche di arterie diverse come accade tra mesenterica superiore e mesenterica inferiore o nella irrorazione del
|
. Essi quindi promuovono la liberazione di ioni calcio dal SER indipendentemente da un evento elettrico (variazione del potenziale di membrana). In questo modo infatti agisce il sistema simpatico: liberando adrenalina stimola la contrazione della muscolatura liscia delle arterie provocando
|
), con la sua esperienza come medico dei gladiatori e con la sperimentazione, da lui introdotta per la prima volta nel campo medico. Grazie soprattutto alla vivisezione, Galeno ha dimostrato che il ventricolo sinistro e le arterie contengono sangue e non solo
|
Le ramificazioni pregangliari parasimpatiche del vago rallentano il battito cardiaco e hanno azione vasocostrittrice nei confronti delle arterie coronarie, mentre le fibre pregangliari simpatiche hanno un'azione vasodilatatrice sulle coronarie e accelerano il battito cardiaco.
|
. Gli atri ricevono le vene, nelle quali il sangue ha un percorso centripeto, ovvero dalla periferia del corpo verso il cuore. Dai ventricoli nascono le arterie, nelle quali il sangue ha un percorso centrifugo.
|
Le conseguenze dell'ostruzione delle carotidi possono essere varie: in genere l'ostruzione si instaura in lungo tempo, il che permette alle altre arterie di modulare il flusso cerebrale, ma a volte un evento
|
frammiste a numerose fibre elastiche che al limite della tonaca media si addenserebbero a costituire una seconda membrana elastica simile a quella interna. Nella avventizia di queste arterie vi sono arteriole e nervi per il trofismo e il funzionamento della parete (
|
. Questi fenomeni ischemici sono la conseguenza della ostruzione, totale o parziale, delle arterie interessate dal processo aterosclerotico. Nella genesi dell'ostruzione arteriosa hanno un ruolo preponderante le
|
) nel paziente con tetralogia di Fallot, che per lo scarso afflusso di sangue fin dalle prime fasi embriologiche avrebbe avuto un ridotto sviluppo delle arterie polmonari, consisteva nella creazione di una
|
I sovrani Inca si facevano un dovere di provvedere alla costruzione di sempre nuove strade e non era raro che diverse arterie, costruite da sovrani differenti, avessero un percorso alternativo verso la medesima destinazione. La costruzione di nuove strade era spesso patrocinata dal potere centrale attraverso l'impiego della
|
fuso provocando la morte istantanea del reo dovuta alla distruzione delle vene e delle arterie del collo. La Serifa fu una delle quattro pene di morte prescritte dal libro sacro e, come le rimanenti (
|
La sintomatologia di una dissezione aortica varia a seconda del vaso e della sede della dissezione. Nel caso della dissecazione di arterie craniche o del collo sono comuni i sintomi ischemici, che vanno da quelli dell'
|
permette di evidenziare la presenza di bolle di aria nelle arterie cerebrali. Non sono del tutto noti i meccanismi di interazione fra cuore e cervello, in particolare fra forame ovale cardiaco pervio e emicrania con aura
|
. In seguito Hartrampf ha studiato l'utilizzo dello stesso lembo, peduncolato stavolta sulle arterie epigastriche superiori, sfruttando le anastomosi intramuscolari tra il sistema dei vasi epigastrici superiori e inferiori
|
(piccolo coagulo) che occlude un vaso arterioso cerebrale. Esso nasce generalmente dalla rottura di una placca ateromasica o aterosclerotica in una delle arterie carotidi o da un coagulo originatosi in un atrio cardiaco in seguito a
|
A. Coronaria Destra Dorsale e Ventrale: alla porzione caudale del solco longitudinale destro si intersecano due solchi con andamento perpendicolare (solchi coronari), quivi si immettono le rispettive arterie
|
I lacci emostatici improvvisati, in aggiunta al fatto di creare possibili problemi per la (si spera precoce) gestione medica del paziente, in genere falliscono nel raggiungere una forza sufficiente per comprimere adeguatamente le arterie dell'arto. Come risultato, non soltanto non fermano il sanguinamento arterioso, ma potrebbero addirittura aumentare il sanguinamento a causa del diminuito deflusso venoso.
|
, Ciampino ha conosciuto un periodo di importante sviluppo urbanistico e di servizi, con la costruzione del municipio, della biblioteca comunale, il rifacimento della piazza principale (Piazza della Pace) e delle principali arterie stradali (Grande Raccordo Anulare, via dei Laghi e via Appia), la nascita del centro culturale, della
|
Lungo la nuova cinta muraria furono poste cinque porte, quattro in corrispondenza delle arterie di traffico regionale, Santa Maria, San Giovanni, San Nicola e Sant'Andrea, e in ultimo Portanova che consentiva il collegamento diretto con i casali meridionali
|
I vasa vasorum si trovano in grandi vasi e arterie come l'aorta e le sue ramificazioni. Questi piccoli vasi servono a fornire alimentazione e nutrimento per la tonaca avventizia e le tonache medie dei grandi vasi.
|
Sostanzialmente si intese lasciare inalterata la struttura dell'antica capitale abissina ma trasferendone il centro politico in un nuovo quartiere prossimo alla stazione ferroviaria che era destinato a divenire il quartiere europeo. Da qui sarebbero partite le due principali arterie cittadine (viale Mussolini e via Imperiale) che sviluppandosi lungo un percorso monumentale su cui sorgeva la
|
femorali, esterne iliache, succlavie e intercostali. Questi rami comprendono le arterie epigastriche superficiali, iliache circonflesse superficiali, iliache circonflesse profonde, pudende superficiali esterne, epigastrico superiore ed inferiore, intercostale posteriore, sotto-costale, muscolo-frenica e lombare
|
, quasi mai esaminate in precedenza in questi casi. Aveva infatti riscontrato nel caso di un certo Paytherus, affetto da questo disturbo, che nelle arterie coronarie si era formato uno strato di cartilagine che ostruiva il flusso corretto del sangue.
|
fu un anatomista danese famoso per aver dato il nome all' omonima ghiandola, aver descritto per primo il sistema linfatico umano e il dotto toracico. Come molti di coloro che lo seguirono, credeva che i canali linfatici erano estensioni delle arterie e non un sistema separato.
|
e gli uffici di tre ministri, bloccarono inoltre alcune delle maggiori arterie stradali della capitale. Nei giorni successivi vi furono agitazioni tra i ferrovieri e un breve blocco degli aeroporti di
|
(mezzo di contrasto rilasciato direttamente nella radice aortica, in corrispondenza degli osti coronarici, risalendo arterie iliache e aorta), sono possibili con la SPECT, proprio come tramite tecniche di
|
La via intrarteriosa introduce il farmaco direttamente in una arteria. Serve a somministrare mezzi di contrasto usati per visualizzare le arterie (arteriografia) od altri organi, oppure per localizzare l'azione degli antineoplastici iniettandoli nell'arteria afferente alla sede del
|
Il nervo vago, da cui si dipartono i nervi laringei ricorrenti, esce dal cranio in corrispondenza del forame giugulare e viaggia all'interno della guaina carotidea, accanto alle arterie carotidi, attraverso il collo. I nervi laringei ricorrenti si dipartono dal vago, il sinistro dall'
|
, che nel periodo antico ebbero notevole sviluppo e grande importanza nelle vicende storiche e politiche del Lazio in forza della posizione strategica sulle arterie di collegamento dei percorsi commerciali tra l'
|
. La conformazione stessa dell'area suggeriva il disegno planimetrico caratterizzato da due lunghe strade longitudinali e numerose arterie secondarie che spesso innestandosi sulla struttura viaria preesistente, lo completavano. Oltre a collegare la
|
La vasodilatazione endotelio-dipendente indotta dai diversi agonisti varia a seconda della specie animale: l'acetilcolina causa rilasciamento endotelio-dipendente delle arterie sistemiche di tutte le specie esaminate (variazioni si hanno invece nel comportamento delle arterie polmonari e cerebrali e delle vene);
|
nifedipina blocca l'afflusso transmembrana del catione all'interno della cellula. Grazie a questa sua azione nifedipina dilata le arterie coronarie riducendone il tono della muscolatura liscia vascolare prevenendone il vasospasmo.
|
si fanno navigare dei cateteri (piccoli tubicini) all'interno del sistema vascolare arterioso o venoso fino a raggiungere il vaso di interesse; qui si somministrano piccole dosi di mezzo di contrasto iodato e si acquisiscono radiografie seriate per lo studio dinamico del flusso. La scelta delle arterie da iniettare (
|
o durante indagini svolte per diabete mellito o malattia renale cronica. Tipicamente le calcificazioni si osservano nelle arterie degli arti, ma possono essere prenti in numerose altre arterie di medio calibro
|
. Penalizzato di quei quattro punti che costituivano il vantaggio acquisito nei confronti della seconda, il Larissa richiese la revoca della sanzione per l'assenza di prove sui vantaggi fisici che il farmaco, utilizzato dal giocatore per curare un'influenza, avrebbe arrecato. Pesantemente contestata anche dalla tifoseria, che giunse a bloccare per qualche giorno la circolazione sulle principali arterie autostradali, la
|
L'arteria emette sempre rami al gruppo di arterie che forniscono il territorio midollare dorsale, ma raramente partecipa alla vascolarizzazione del territorio midollare laterale. L'arteria tipicamente vascolarizza la superficie inferiore del cervelletto e, in particolare, il lobulo semilunare inferiore, il lobulo gracile, il lobulo biventre, la tonsilla cerebellare e, nel verme, il declive, il tubero, la piramide, l'uvola e il nodulo vermiano. Alcuni rami della PICA vanno a vascolarizzare il
|
Le arterie vitelline sinistra e destra provengono dall'aorta dorsale primitiva e viaggiano con il dotto vitellare. La destra diventa l'arteria mesenterica superiore che fornisce un ramo terminale al diverticolo, mentre la sinistra si impegna.
|
Le arterie gastriche brevi originano dalla porzione terminale dell'arteria lienale. Decorrono poi attraverso il legamento gastrolienale per presentarsi sulla superficie del fondo dello stomaco irrorandone le pareti.
|
costituiscono un aggregato di tessuto linfoide secondario che occupa gli spazi intercostali, in stretta associazione con le arterie intercostali. Sono posti in vicinanza della testa e del collo delle
|
La tesi del dottor Wolff identifica come causa principale della cefalea una vasodilatazione delle arterie cerebrali o un ispessimento dei nervi cranici, come possiamo verificare in presenza di sintomi quali l'
|
. Rappresentava una delle principali arterie per il cambio di versante, nonostante il percorso tortuoso dovuto agli sbalzi altimetrici e al passaggio nei centri urbani. Al fine di velocizzare questo tragitto, venne costruita la
|
I due teschi sono stati segati e mantenuti chiusi con cerniere metalliche per poter essere aperti all'occorrenza e osservati internamente. Il bacino dello scheletro femminile presenta lesioni compatibili con traumi da parto, non escludendo quindi che la donna fosse deceduta durante il travaglio. La rete dei vasi sanguigni ricopre interamente gli scheletri con dovizia di particolari. Le vene e le arterie sono state realizzate con cere colorate, fili di ferro e fibre di seta. Le ossa sono ancorate ai rispettivi scheletri con chiodi, perni e fili metallici; molte di esse appaiono fuori posto.
|
si osserva normalmente un'inversione del flusso nella fase iniziale della diastole: quando l'onda del flusso anterogrado incontra le resistenze delle arterie periferiche, si riflette all'indietro. In questo modo, durante l'intero ciclo cardiaco, si registra un flusso anterogrado in sistole, un flusso retrogrado all'inizio della diastole e un flusso anterogrado durante la parte restante della diastole.
|
sotto lo stimolo delle forze emodinamiche locali e alla nascita sono evidenti, sebbene con differenti gradi di sviluppo, in tutti i neonati, soprattutto nei punti di biforcazione delle arterie e degli osti dei loro rami. Lo studio di Stary su sezioni di
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
03 Gennaio 2022
16:22:56