CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola abbazie
Secondo la legge della Chiesa, gli abati possono fare lettere di presentazione per i membri della loro casa autorizzando e raccomandando la loro ordinazione, ma non possono farlo per i secolari senza incorrere in una sospensione. Gli abati sono anche autorizzati a dedicare le loro abbazie ed i
|
dei maestri Nicodemo, Roberto e Ruggero, che realizzarono opere per le principali abbazie e basiliche dell'Abruzzo, quali Santa Maria in Valle Porclaneta, San Pelino di Valva, San Liberatore alla Majella, San Paolo di Peltuino e Santa Maria del Lago a
|
, un edificio simile ai monasteri o alle abbazie. Gli interni variano da regione a regione, seguendo comunque un unico schema: una sala centrale per la preghiera con una statua di Buddha, panchine per i monaci per la meditazione e le camere per dormire e mangiare. I gompa possono essere accompagnati dai
|
Anche i monasteri tedeschi e belgi, tedeschi e austriaci che avevano legami con le abbazie di Saint-Josse-au-Mer e di Saint-Josse-au-Bois adottarono il culto di san Giudoco. Il santuario dedicato nel XIV secolo al santo a
|
, di cui facevano parte anche ...(citazione dei nomi di abbazie, monasteri) ed il loro territorio, diedero impulso all'agricoltura con il recupero di aree incolte o abbandonate, le bonifiche e le migliorie agronomiche con il recupero e la diffusione di vigneti, oliveti, castagneti, mulini, ecc. I monaci diedero, inoltre, un notevole apporto alimentare grazie agli allevamenti ed alla
|
. Chiaravalle di Fiastra rientra nel gruppo padano delle abbazie cistercensi, ben visibile da quella struttura architettonica e dall'uso del mattone nel paramento murario che caratterizza le costruzioni
|
ebbe origine un'altra riforma, contemporanea ma indipendente da quella di Cluny, che propugnava la stretta osservanza della regola benedettina senza aspirare all'esenzione: tra i principali centri di diffusione della riforma lorenese furono le abbazie di Sankt Maximin a
|
, agli inizi del Cinquecento le abbazie benedettine inglesi erano spopolate e il livello morale dei monaci piuttosto basso. Tuttavia i benedettini continuavano a esercitare una notevole influenza sulla vita ecclesiale e civile inglese: ventiquattro abati sedevano di diritto in parlamento e altri sedici avevano il grado di baroni del Regno; le sedi vescovili di nove delle sedici diocesi inglesi del tempo erano abbazie benedettine e i monaci avevano un ruolo importante nell'elezione dei vescovi.
|
soppresse tutti i monasteri del regno di Napoli a eccezione delle abbazie di Cassino, Cava e Montevergine, dove ai monaci venne consentito di rimanere per conservare il patrimonio archivistico ma in abiti civili;
|
Fondi relativi a ordini religiosi, monasteri, abbazie e arciconfraternite - Per diversi motivi storici o archivistici, l'archivio vaticano conserva diversi fondi di monasteri e di congregazioni religiose, oltre ad archivi di
|
, indipendente dalle abbazie storiche di Montecassino e Farfa, che venne realizzata sopra un'isoletta lungo il fiume Pescara, presso le gole della Majella e del feudo di Popoli, posta in posizione strategica per controllare i traffici commerciali e fluviali, e per questo occupata anche dal conte Ugo Malmozzetto, dato che si innestava sul tracciato dell'antica via Tiburtina Valeria, che dal porto di Aterno, lambendo Chieti, andava raggiungere
|
di Nicodemo, Roberto e Ruggero, maestri scalpellini che realizzarono gli splendidi amboni delle principali abbazie abruzzesi di San Clemente a Casauria, Santa Maria in Valle Porclaneta, Santa Maria del Lago, San Paolo di Peltuino, Santa Maria di Bominaco, San Bartolomeo di Carpineto e Santo Stefano di Cugnoli
|
Per la fondazione di nuovi monasteri, quindi, non si sceglievano sempre luoghi deserti e incolti: le nuove abbazie venivano generalmente fondate in luoghi ricchi d'acqua e in bella posizione (i nomi dati a essi, come Beaulieu, Vauluisant, Clairvaux o Aiguevives, riflettevano tali caratteristiche). Erano i cistercensi a dare a questi luoghi un carattere di solitudine, acquistando i terreni circostanti e i diritti a essi legati.
|
imperiali che potevano far parte dei circoli imperiali e quindi avere diritto di voto nelle diete regionali od altri esclusi da ogni circolo, come accadeva per molte signorie equestri, prevosture principesche, contee, abbazie principesche, che potevano avere solo il diritto di voto nelle Diete regionali di singoli circoli, nelle diete dei vari
|
ABBASSAVO ABBASSERA ABBASSERAI ABBASSERANNO ABBASSEREBBE ABBASSEREBBERO ABBASSEREI ABBASSEREMMO ABBASSEREMO ABBASSERESTE ABBASSERESTI ABBASSERETE ABBASSERO ABBASSI ABBASSIAMO ABBASSIATE ABBASSINO ABBASSO ABBASTA ABBASTAI ABBASTAMMO ABBASTANDO ABBASTANO ABBASTANTE ABBASTANTI ABBASTANZA ABBASTARE ABBASTARONO ABBASTASSE ABBASTASSERO ABBASTASSI ABBASTASSIMO ABBASTASTE ABBASTASTI ABBASTATA ABBASTATE ABBASTATI ABBASTATO ABBASTAVA ABBASTAVAMO ABBASTAVANO ABBASTAVATE ABBASTAVI ABBASTAVO ABBASTERA ABBASTERAI ABBASTERANNO ABBASTEREBBE ABBASTEREBBERO ABBASTEREI ABBASTEREMMO ABBASTEREMO ABBASTERESTE ABBASTERESTI ABBASTERETE ABBASTERO ABBASTI ABBASTIAMO ABBASTIATE ABBASTINO ABBASTO ABBATE ABBATI ABBATTA ABBATTAGGI ABBATTAGGIO ABBATTANO ABBATTE ABBATTEI ABBATTEMMO ABBATTENDO ABBATTENTE ABBATTENTI ABBATTERA ABBATTERAI ABBATTERANNO ABBATTERE ABBATTEREBBE ABBATTEREBBERO ABBATTEREI ABBATTEREMMO ABBATTEREMO ABBATTERESTE ABBATTERESTI ABBATTERETE ABBATTERO ABBATTERONO ABBATTERSI ABBATTESSE ABBATTESSERO ABBATTESSI ABBATTESSIMO ABBATTESTE ABBATTESTI ABBATTETE ABBATTEVA ABBATTEVAMO ABBATTEVANO ABBATTEVATE ABBATTEVI ABBATTEVO ABBATTI ABBATTIAMO ABBATTIATE ABBATTIBILE ABBATTIBILI ABBATTIFIENO ABBATTIMENTI ABBATTIMENTO ABBATTITORE ABBATTITORI ABBATTITRICE ABBATTITRICI ABBATTO ABBATTONO ABBATTUTA ABBATTUTE ABBATTUTI ABBATTUTO ABBATUFFOLA ABBATUFFOLAI ABBATUFFOLAMMO ABBATUFFOLANDO ABBATUFFOLANO ABBATUFFOLANTE ABBATUFFOLANTI ABBATUFFOLARE ABBATUFFOLARONO ABBATUFFOLASSE ABBATUFFOLASSI ABBATUFFOLASTE ABBATUFFOLASTI ABBATUFFOLATA ABBATUFFOLATE ABBATUFFOLATI ABBATUFFOLATO ABBATUFFOLAVA ABBATUFFOLAVAMO ABBATUFFOLAVANO ABBATUFFOLAVATE ABBATUFFOLAVI ABBATUFFOLAVO ABBATUFFOLERA ABBATUFFOLERAI ABBATUFFOLEREI ABBATUFFOLEREMO ABBATUFFOLERETE ABBATUFFOLERO ABBATUFFOLI ABBATUFFOLIAMO ABBATUFFOLIATE ABBATUFFOLINO ABBATUFFOLO ABBAZIA ABBAZIALE ABBAZIALI ABBAZIE ABBECEDARI ABBECEDARIA ABBECEDARIE ABBECEDARIO ABBELLA ABBELLAI ABBELLAMMO ABBELLANDO ABBELLANO ABBELLANTE ABBELLANTI ABBELLARE ABBELLARONO ABBELLARSI ABBELLASSE ABBELLASSERO ABBELLASSI ABBELLASSIMO ABBELLASTE ABBELLASTI ABBELLATA ABBELLATE ABBELLATI ABBELLATO ABBELLAVA ABBELLAVAMO ABBELLAVANO ABBELLAVATE ABBELLAVI ABBELLAVO ABBELLENDO ABBELLENTE ABBELLENTI ABBELLERA ABBELLERAI ABBELLERANNO ABBELLEREBBE ABBELLEREBBERO ABBELLEREI ABBELLEREMMO ABBELLEREMO ABBELLERESTE ABBELLERESTI ABBELLERETE ABBELLERO ABBELLI ABBELLIAMO ABBELLIATE ABBELLII ABBELLIMENTI ABBELLIMENTO ABBELLIMMO ABBELLINO ABBELLIRA ABBELLIRAI ABBELLIRANNO ABBELLIRE ABBELLIREBBE ABBELLIREBBERO ABBELLIREI ABBELLIREMMO ABBELLIREMO ABBELLIRESTE ABBELLIRESTI ABBELLIRETE ABBELLIRO ABBELLIRONO ABBELLIRSI ABBELLISCA ABBELLISCANO ABBELLISCE ABBELLISCI ABBELLISCO ABBELLISCONO ABBELLISSE ABBELLISSERO ABBELLISSI ABBELLISSIMO ABBELLISTE ABBELLISTI ABBELLITA ABBELLITE ABBELLITI ABBELLITO ABBELLIVA ABBELLIVAMO ABBELLIVANO ABBELLIVATE ABBELLIVI ABBELLIVO ABBELLO ABBENCHE ABBEVERA ABBEVERAGGI ABBEVERAGGIO ABBEVERAI ABBEVERAMMO ABBEVERANDO ABBEVERANO ABBEVERANTE ABBEVERANTI ABBEVERARE ABBEVERARONO ABBEVERARSI ABBEVERASSE ABBEVERASSERO ABBEVERASSI ABBEVERASSIMO ABBEVERASTE ABBEVERASTI ABBEVERATA ABBEVERATE ABBEVERATI ABBEVERATO ABBEVERATOI ABBEVERATOIO ABBEVERAVA ABBEVERAVAMO ABBEVERAVANO ABBEVERAVATE ABBEVERAVI ABBEVERAVO ABBEVERERA ABBEVERERAI ABBEVERERANNO ABBEVEREREBBE ABBEVEREREBBERO ABBEVEREREI ABBEVEREREMMO ABBEVEREREMO ABBEVERERESTE ABBEVERERESTI ABBEVERERETE ABBEVERERO ABBEVERI ABBEVERIAMO ABBEVERIATE ABBEVERINO ABBEVERO ABBEVILLIANA ABBEVILLIANE ABBEVILLIANI ABBEVILLIANO ABBI ABBIA ABBIADA ABBIADAI ABBIADAMMO ABBIADANDO ABBIADANO ABBIADANTE ABBIADANTI ABBIADARE ABBIADARONO ABBIADASSE ABBIADASSERO ABBIADASSI ABBIADASSIMO ABBIADASTE ABBIADASTI ABBIADATA ABBIADATE ABBIADATI ABBIADATO ABBIADAVA ABBIADAVAMO ABBIADAVANO ABBIADAVATE ABBIADAVI ABBIADAVO ABBIADERA ABBIADERAI ABBIADERANNO ABBIADEREBBE ABBIADEREBBERO ABBIADEREI ABBIADEREMMO ABBIADEREMO ABBIADERESTE ABBIADERESTI ABBIADERETE ABBIADERO ABBIADI ABBIADIAMO ABBIADIATE ABBIADINO ABBIADO ABBIAMO ABBIANO ABBIATE ABBIATICI ABBIATICO ABBICA ABBICAI ABBICAMMO ABBICANDO ABBICANO ABBICANTE ABBICANTI ABBICARE ABBICARONO ABBICARSI ABBICASSE ABBICASSERO ABBICASSI ABBICASSIMO ABBICASTE ABBICASTI ABBICATA ABBICATE ABBICATI ABBICATO ABBICATURA ABBICATURE ABBICAVA ABBICAVAMO ABBICAVANO ABBICAVATE ABBICAVI ABBICAVO ABBICCI ABBICHERA ABBICHERAI ABBICHERANNO ABBICHEREBBE ABBICHEREBBERO ABBICHEREI ABBICHEREMMO ABBICHEREMO ABBICHERESTE ABBICHERESTI ABBICHERETE ABBICHERO ABBICHI ABBICHIAMO ABBICHIATE ABBICHINO ABBICI ABBICO ABBIENDO ABBIENTE ABBIENTI ABBIETTA ABBIETTAI ABBIETTAMMO ABBIETTANDO ABBIETTANO ABBIETTANTE ABBIETTANTI ABBIETTARE ABBIETTARONO ABBIETTASSE ABBIETTASSERO ABBIETTASSI ABBIETTASSIMO ABBIETTASTE ABBIETTASTI ABBIETTATA ABBIETTATE ABBIETTATI ABBIETTATO ABBIETTAVA ABBIETTAVAMO ABBIETTAVANO ABBIETTAVATE ABBIETTAVI ABBIETTAVO ABBIETTE ABBIETTERA ABBIETTERAI ABBIETTERANNO ABBIETTEREBBE ABBIETTEREBBERO ABBIETTEREI ABBIETTEREMMO ABBIETTEREMO ABBIETTERESTE ABBIETTERESTI ABBIETTERETE ABBIETTERO ABBIETTEZZA
|
Il primato dei re inglesi sulla chiesa loca si realizzava in particolare sul potere esercitato dei primi sui beni economici delle diocesi e delle abbazie che, nei periodi di mancanza del titolare, venivano sistematicamente incamerati dalla corona. La nomina ad arcivescovo di Canterbury di
|
: l'architettura esterna e l'impostazione interna erano riprese dall'architettura delle abbazie dell'epoca, come testimonia la facciata traslata prima della demolizione con rosone e monofore sul modello dell'abbazia di Viboldone. Tra i resti della decorazione pittorica prelevati prima della demolizione della chiesa ci sono l'
|
la distruzione di Pagno, del borgo di Falicetto e delle frazioni con le chiese e le abitazioni. In seguito si ricostruirono le abbazie, le chiese ed i borghi piemontesi ed il territorio della val Varaita fu sotto la giurisdizione del vescovo-
|
Intorno a questo periodo, orologi meccanici furono introdotti in abbazie e monasteri per marcare eventi e tempi importanti, sostituendo gradualmente orologi ad acqua che avevano servito allo stesso scopo.
|
al fine di nobilitare la figura di Celestino V, considerato vittima del suo avversario Bonifacio VIII; fu il sovrano a fornire terre, denaro e mezzi ai monaci per fondare le abbazie di Santa Maria di Ambert, nella foresta d'
|
Attraverso le generose donazioni di papi, re, regine e nobili, l'abbazia fu presto arricchita di ricche dotazioni e numerose case di canonici regolari entrarono sotto la sua influenza, comprese alcune abbazie anche fuori dai confini francesi: la chiesa e l'
|
in una vasta rete di piccoli staterelli, ognuno dei quali godeva di propri privilegi, titoli e autonomie. Per frenare in Germania la crescente decentralizzazione del potere centrale imperiale a favore delle autonomie locali con la crescita del fenomeno del feudalesimo, a molti vescovati, abbazie e conventi furono concessi e garantiti poteri secolari e i titoli nobiliari come quelli di
|
I monasteri e le abbazie persero in molti casi il loro scopo di esistenza e vennero in gran parte chiuse o abbandonate o divennero signorie secolari concesse in compensazione ai conti sovrani spossessati dello loro terre annesse dalla
|
Le grange iniziarono a diffondersi come strutture sussidiarie ai monasteri col diffondersi delle prime grandi abbazie territoriali dopo la diffusione del monachesimo in occidente. Ebbero ad ogni modo il loro periodo di massimo splendore tra XII e XIV secolo, segnando nel contempo il periodo d'oro dei principali istituti monastici. Le grange sorsero prevalentemente in
|
La produzione delle grange era di molto superiore al fabbisogno delle abbazie alle quali appartenevano e quindi venivano autorizzate a vendere il surplus ricavato. Da una grangia agricola potevano dipendere diverse centinaia di ettari di terreno, prati e boschi. Ad esempio, a solo un secolo dalla fondazione dell'
|
Il periodo ducale vide un'espansione demografica ed economica, con grandi opere di dissodamento da parte delle abbazie o delle grandi famiglie feudali. I territori disboscati prendevano il nome del dissodatore con la desinenza in
|
. A dare l'impulso ai lavori fu soprattutto l'enorme patrimonio fondiario che i monaci erano risusciti ad accumulare, grazie a donazioni e lasciti e anche grazie a numerose concessioni ecclesiastiche che permise loro di entrare in possesso dei beni delle abbazie benedettine dei dintorni
|
era diretta dall'alto da un arci-abate, Gorze fu il primo monastero di una serie di monasteri a pari livello, legati semplicemente in modo fraterno dalla preghiera comune e dall'amicizia. Nessuno aveva il diritto, in tale schema, di palesare un controllo giuridico su chiunque altro. D'altra parte, se l'indipendenza delle abbazie rispetto ai poteri laici od ecclesiastici era il principale motivo di battaglia per i monaci a quell'epoca in
|
, etc.) potevano esercitare sugli affari ecclesiastici, come la scelta dei vescovi o il patronato su parrocchie e abbazie. Anche nel Medioevo, ad ogni modo, esistevano forme organizzate di vita cristiana tipicamente laicali, come i
|
soppresse alcuni monasteri tedeschi, altri sopravvissero trasformandosi in ospedali militari. Con la fine della seconda guerra mondiale le abbazie tedesche soppresse vennero restaurate; i due monasteri cechi di Emauzy e
|
, data della soppressione napoleonica dei beni ecclesiastici appartenenti a vari ordini religiosi, i monaci camaldolesi e altri religiosi di abbazie e conventi cittadini dovettero far confluire i loro fondi librari in quella che divenne la neonata Biblioteca Civica di Ravenna, poi rinominata Biblioteca Classense
|
promossero i lavori di costruzione di un insieme di edifici composto da una chiesa, una biblioteca, un refettorio, una cucina, una dispensa e i numerosi dormitori per i monaci, disposti, come consuetudine delle abbazie cistercensi, attorno a un grande chiostro quadrato;
|
Il primato dei re inglesi sulla Chiesa locale si realizzava in particolare sul potere esercitato dei primi sui beni economici delle diocesi e delle abbazie che, nei periodi di mancanza del titolare, venivano sistematicamente incamerati dalla corona. La nomina ad arcivescovo di Canterbury di
|
. Come molte altre abbazie, anche quella di San Gregorio dovette chiudere i battenti ed i suoi edifici vennero utilizzati per ospitare uno dei primi stabilimenti tessili dell'Alsazia. La chiesa abbaziale venne demolita nel
|
il Lazio superiore o Regione Cimina, che comprendeva le diocesi di Civitavecchia e Corneto, Sutri e Nepi, Civita Castellana, Orte e Gallese, Viterbo e Toscanella, Montefiascone, Bagnoregio e Acquapendente e le abbazie nullius dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, San Paolo fuori le mura e San Martino al Cimino;
|
Gli altri abati preferirono devolvere le abbazie al re. Alcuni degli edifici ecclesiastici vennero demoliti per ricavarne materiale per edifici secolari. Alcune delle case benedettine minori furono assegnate alle chiese parrocchiali, o anche acquistate da parrocchie facoltose. La tradizione secondo la quale gli edifici furono vandalizzati da iconoclasti, con distruzione di altari e vetrate, fa confusione con i danni che furono causati dai
|
abbazie, monasteri e luoghi di culto vennero spogliati degli arredi e venduti all'asta, altri caddero in rovina e molti furono abbattuti. Molti ordini monastici vennero soppressi, ridimensionando la presenza religiosa nella diocesi astigiana. La stessa sede vescovile rimase
|
. Competenze principali della Congregazione erano quelle di vegliare sulla riforma della disciplina nei conventi, monasteri e abbazie dei religiosi, e sull'organizzazione dei noviziati e delle regole sulla vita comunitaria; altre competenze relative ai rapporti tra gli ordini religiosi ed i vescovi furono trasferite o confermate alla
|
. Oltre ai benedettini della Matina, la diocesi comprendeva altre due abbazie, quella di San Sozonte e quella comunemente conosciuta come il cenobio di Buonvicino, fondato da san Ciriaco. Alla fine del
|
, che comprendeva inizialmente le abbazie di Santa Giustina di Padova, di Santa Maria di Firenze, di San Giorgio Maggiore di Venezia e dei Santi Felice e Fortunato di Ammiana. A capo di questa associazione fu posto un
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
01 Dicembre 2021
09:28:44