CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola argille
) per opera delle correnti fluviali. In ciascuno strato, deposto in un determinato istante, la granulometria (ovvero la dimensione delle particelle di sedimento) tende a diminuire da terra verso mare: abbiamo sabbie e ghiaie nella piana e nella fronte deltizia e silt e argille passando al prodelta. La transizione laterale tra sedimenti diversi deposti nello stesso tempo geologico si definisce eteropia di facies.
|
Nell'ambiente glaciale e periglaciale si sedimentano depositi morenici, formati tipicamente da elementi di dimensioni e forme molto varie, inglobati in una matrice molto eterometrica (formata da tutte le classi granulometriche, dalle sabbie e argille). Sono depositi derivati dall'azione di trasporto dei
|
Si tratta di rocce clastiche a grana estremamente fine che presentano spesso sottili stratificazioni. Testimoniano ambienti a ridotta energia idrodinamica in quanto le argille che la compongono sono facilmente trasportate in
|
non abbia perturbato troppo la stratificazione) un improvviso cambiamento dalla fanghiglia carbonatica grigia alle argille rossastre al limite tra Paleocene-Eocene (seguite da un graduale ritorno al colore grigio).
|
, un termine - quest'ultimo - utilizzato per indicare, a seconda dei casi, tutte le argille montmorillonitiche (comprese le terre da follone, vedi sezione sottostante) o specificatamente solo quelle a elevato tenore di sodio
|
In epoca moderna, questo tipo di argille viene impiegato anche per la raffinazione e decolorazione di prodotti petroliferi, oli vegetali (anche destinati al consumo alimentare), sego e altri grassi animali; come agente legante per le terre da fonderia; come agente sgrassante nella fabbricazione di detergenti e prodotti cosmetici (saponi e shampoo); nella preparazione di lettiere per animali; per la smacchiatura dei
|
, lungo il corso del Nilo Bianco e Azzurro e nelle pianure alluvionali di molti piccoli fiumi che si irradiano dal Djebel Marra. I suoli alcalini della pianura centro-meridionale sono costituiti da argille pesanti screpolate. I suoli della pianura della
|
: provengono dalla degradazione chimica subaerea in posto delle argille, ossia la frazione indissolubile delle rocce carbonatiche, accumulatesi localmente in seguito alla dissoluzione di queste rocce (
|
per ottenere corpi duri che si avvicinassero alla durezza ottenuta dalla porcellana cinese. Questa tecnica fu utilizzata fino al XVIII secolo, quando gli europei scoprirono la tecnica cinese per le argille di porcellana a fuoco elevato.
|
, che, aiutato dagli indios, modellava piccole figure in argille per insegnare loro la dottrina cristiana. Alcuni presepi brasiliani arrivarono a contare decine di figure, con molte scene parallele e uno scenario miniaturizzato per contestualizzarle.
|
Le argillisiti sono rocce metasomatiche di bassa temperatura composte principalmente da minerali delle argille, ma possono presentare anche minerali silicatici, carbonati e solfuri di ferro. Si formano dall'alterazione idrotermale sia di rocce magmatiche che di rocce sedimentarie
|
In Bangladesh vi sono tre principali categorie di suoli: quelli alluvionali antichi, quelli alluvionali recenti e quelli collinari, che hanno una base di arenaria e scisto. I fertili suoli alluvionali recenti, presenti soprattutto nelle aree inondate, sono costituiti generalmente da argille e limo, e possono essere di tipo marrone chiaro, sabbioso, calcareo o ricco di mica. Sono carenti di acido fosforico, azoto e humus, ma non di potassa e ossido di calcio. I suoli alluvionali antichi delle giungle delle regioni del
|
da blastesi metamorfica, dovuta a riorganizzazione strutturale allo stato solido di minerali delle argille sottoposti a temperature e pressioni tipiche dell'ambiente metamorfico (in particolare nel basso grado).
|
. Ofiolite di serpentino nero, pur se non particolarmente alto, domina le colline circostanti, formate in prevalenza da argille scagliose, da cui emerge in maniera definita a causa del fenomeno dell'erosione differenziale
|
recente, sostanzialmente limi, argille e sabbie provenienti dalle colline costiere attorno ad essa, tutte a litologia arenaceo-silicea. Anticamente tutta la parte bassa della valle era soggetta ad allagamento e ristagno d'acqua e quindi occupata da vegetazione igrofila spontanea. I lavori di bonifica e di
|
nel Queensland. Si trova nei pressi di corsi d'acqua, nelle depressioni o su pianure alluvionali che crescono in alluvionale sabbioso o limoso e meno comunemente nelle argille di cracking e scheletrico
|
le valli sono caratterizzate da scarpate o cadute intervallate da stimoli rocciose fortemente modellati dagli agenti atmosferici. Le formazioni marnose lasciano qui il posto ad argilla scagliosa di cui emergono delle rocce alte e ritagliate, formate soprattutto di gradimenti e di argille. Questa conformazione geologica collegata alla storia sanguinante medioevale che ha caratterizzato questo territorio, fa che i principali nuclei abitati si siano sviluppati sugli stimoli rocciosi che sono sospesi sul fondo delle valle (fa eccezione la moderna
|
. Le rocce con le impronte appartengono alla formazione Travenanzes, costituita da un'alternanza di strati di dolomie biancastre e argille varicolori (in prevalenza verdi e grigie) in prevalenza, in subordine livelli di calcari, marne, databili al Tuvalico (
|
Il territorio di Arre si estende su una superficie interamente pianeggiante, ad una quota altimetrica sul livello del mare che varia dai quattro ai sei metri. I terreni sono di natura alluvionale e presentano una composizione variegata di materiali (argille, sabbie e torbe), che sono stati depositati nei tempi antichi dal fiume
|
e arenarie o fra argille e calcari. Quasi tutte le argille contengono il potassio come parte degli atomi del loro reticolo cristallino e tendono ad assorbire anche l'uranio e il torio, quindi presentano alti valori di GR, mentre le sabbie e le arenarie, soprattutto se mature e costituite prevalentemente da granuli di
|
Se non commetto un ulteriore sbaglio, quindi, i minerali idrati cui fa riferimento l'articolo sono le argille, mentre i carbonati idrati cui pure fa riferimento nell'introduzione non verrebbero ad essere confermati, ma verrebbe rilevata la presenza di altri carbonati, quali siderite e dolomite. --
|
Non e' che intendessi suggerire di non aggiornare, volevo commentare che IMHO cambiare semplicemente le eta' non avrebbe molto senso se non quello di sincronizzarci con ICS ed in questo caso l' aggiornamento andrebbe fatto per default ogni quattro anni come indicato sopra. Mi sembra utile che ogni cambiamento di datazione, che si riflette in una variazione di pagina sia opportunamente commentato nella voce. Questo per un discorso di filosofia della Scienza della Terra (e delle Scienze in generale) che si distinguono da discipline dottrinali in quanto non vi sono dogmi di fede a cui aderire incondizionatamente ed in molti casi neppure certezze assolute, ma consensi convergenti sulla soluzione di determinati problemi. A questo fine suggerisco di conservare, ossia tenere traccia commentata dell' evoluzione delle datazioni dei limiti, proprio per documentare questi processi. Per lo stesso motivo, in qualche voce di Wikipedia, o tramite opportuni redirect, dovrebbe anche conservarsi traccia dei vecchi nomi abbandonati, non fosse altro per aiuto a eventuali lettori, digiuni di stratigrafia, che potrebbero cercare in wikipedia la spiegazione di termini geologici trovati leggendo pubblicazioni scritte nel passato (per esempio se qualcuno legge Tabianiano in uno scritto sulle argille dell' Appennino, dovrebbe aver la possibilita' di capire che non si tratta semplicemente di argille che si trovano attorno Tabiano ...).Inserire la motivazione dei cambi di datazioni, e non metterli semplicemente come risultato di una votazione entro una commissione, ha senso anche a causa della nuova corrente antiscientifica dell' disegno intelligente, attiva anche in Wiki italiana, che troverebbe facile gioco nell' affermare
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
04 Gennaio 2022
07:14:37