CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola alleate
. Un altro grosso problema fu quello di organizzare il movimento dei veicoli sbarcati, fuori dalle spiagge. A quel punto, a fine agosto, le ricognizioni aeree alleate portarono lo sconforto tra i comandanti del COSSAC: fotografie aeree rivelarono un sistematico allagamento da parte tedesca delle zone fluviali attorno a Caen, che spinse l'ufficio operazioni a considerare di trasformare
|
Kesselring ritenne di poter controllare la situazione a Cassino, dove gli Alleati stavano subendo pesanti perdite, e contemporaneamente di poter contrattaccare in massa ad Anzio e respingere in mare le truppe alleate che erano ferme nell'angusta testa di ponte; anche Hitler era alla ricerca di una grande vittoria ad Anzio con la pianificazione di una massiccia controffensiva che infliggesse una netta sconfitta agli anglo-americani e dimostrasse l'intatta potenza della Wehrmacht
|
, chiudendo in una morsa le forze di retroguardia Alleate che stavano proteggendo la ritirata del grosso del contingente, impedendogli di congiungersi con la linea difensiva predisposta da Wilson sul passo delle Termopili
|
Nel frattempo Stilwell, il cui rapporto con Chiang Kai-shek era ancora caratterizzato da forti contrasti, venne proposto dal presidente Roosevelt come comandante delle forze riunite Alleate in Cina, ma poi richiamato in patria proprio su richiesta di Chiang che non aveva accettato, Stilwell venne sostituito dal generale
|
delle forze alleate in Nordafrica. Aveva trovato che il processo per convincere il nemico dell'esistenza di una forza immaginaria era lungo e noioso: l'operazione Cascade quindi aveva come scopo il creare l'illusione di una forza alleata molto accresciuta in Nordafrica, includente ben otto
|
. Durante la seconda guerra mondiale le isole settentrionali e gran parte della costa del nord caddero sotto il controllo dei Giapponesi, che proseguirono la loro avanzata verso sud, fino a quando vennero bloccati dalle forze alleate. Nel
|
, e ad aprirsi un varco tra le forze difensive Alleate, composte principalmente da truppe indiane. Costrette a ripiegare nell'aeroporto, le truppe Alleate tentarono invano di contrattaccare e verso il tramonto, dopo innumerevoli perdite in entrambi gli schieramenti, si ritirarono definitivamente verso sud.
|
. In seguito grazie anche all'introduzione di nuovi strumenti come il sonar e il radar e al maggiore apporto delle marine Alleate, come quella canadese e quella statunitense, e alla decifrazione del codice
|
il giorno dopo la proclamazione dell'armistizio. Inoltre, i monarchi italiani si sarebbero comportati come quasi tutti i monarchi dei Paesi europei, che si misero sotto la protezione delle truppe alleate per poter continuare a dirigere la lotta contro i nazisti (
|
Lo Stato si venne quindi a trovare sotto un triplice attacco: dall'estero, con l'evidente tentativo delle potenze alleate di ridimensionare la portata della vittoria e delle rivendicazioni italiane a vantaggio del Regno di Jugoslavia.
|
avrebbe trucidato alcune migliaia di ufficiali polacchi; alla diffusione della notizia seguirono dati e immagini che raffiguravano uomini in uniforme polacca, seppelliti con fori di arma da fuoco alla testa e con le mani legate, ma il Governo sovietico sostenne che tali uomini erano stati impiegati per la costruzione di strade e che, a seguito dell'avanzata della Wehrmacht erano caduti in mano tedesca, venendo successivamente uccisi dai nazisti; tale tesi in quel momento fu avallata dalle potenze Alleate, le quali ritennero la notizia di una strage perpetrata dai sovietici frutto della propaganda di Goebbels.
|
, ricongiungendo le due armate tra Parma e Piacenza: il suo intento era quello di approfittare della grande dispersione delle forze alleate (una parte cospicua impegnata nell'assedio di Mantova, una parte con
|
, a rendere quest'arma veramente efficace, fino a costituire una minaccia gravissima per le linee di comunicazione alleate rischiando di strangolare il flusso di rifornimenti verso il fronte europeo. La prima nave ad essere affondata durante il conflitto fu l'
|
, la polizia militare giapponese, i cui occupanti erano in maggioranza combattenti della guerriglia anti giapponese, prigionieri di guerra fuggiti e ricatturati e da spie alleate. Le prigioni ospitavano i normali carcerati abbandonati dagli olandesi. Il settimo tipo ospitava i cittadini appartenenti alle nazioni dell'
|
: la destabilizzazione data dalla presenza dei guerriglieri comunisti e dalle incursioni delle forze alleate provocarono il crollo del regime del re Sihanouk, il quale aveva cercato di mantenersi equidistante tra le parti in conflitto, e la costituzione di una
|
e il conseguente controllo dello spazio aereo, si poteva oggettivamente resistere, per i giorni necessari ad attendere l'arrivo delle truppe alleate dal meridione. Della situazione di svantaggio era pienamente consapevole e sinceramente preoccupato il Comandante tedesco,
|
, consiste nel mantenimento di una continua e credibile presenza nell'area mediterranea, nel controllo dei mari italiani con dispositivi aeronavali e relativo supporto terrestre, nella cooperazione con le forze navali alleate, nel mantenimento di una forza di superficie e di una forza subacquea in grado di operare autonomamente garantendosi una protezione da offese aeree, di superficie e subacquee, cui affiancare una componente anfibia in grado di svolgere limitate operazioni.
|
), che prevedeva al suo interno una serie di fattori (alcuni inediti) tra cui principalmente: l'invio di un nuovo ed ingente contingente di truppe; l'abbandono dei campi trincerati e isolati da cui i soldati portavano avanti le operazioni a favore di una discesa in campo a contatto, a sostegno e in stretta collaborazione con la popolazione e le milizie locali alleate; il coinvolgimento attivo di quelle frange sunnite moderate ed avverse al terrorismo islamista; la rinuncia al perseguimento di un'immediata ed utopica democrazia occidentale trapiantata in
|
da tutte le potenze alleate: l'Austria, la Prussia, la Gran Bretagna, la Russia, a cui si aggiungono Svezia, Olanda, Spagna e Portogallo. E a questo punto l'Utente si contraddice, affermando al contempo come il trattato in questione, a suo dire, avrebbe autorizzato l'annessione del Veneto all'Austria, ma invece quando si parla di Lombardia l'Utente Musso sostiene come lo stesso trattato non vincolerebbe l'Italia ma solo la Francia..... Dulcis in fundo, sfodera la
|
Sul campo, dopo il primo momento di sorpresa e confusione, le forze statunitensi e anche i reparti sudvietnamiti (che non crollarono come auspicato dai dirigenti comunisti, ma riuscirono invece a sostenere gli scontri) contrattaccarono con efficacia; invece di ritirarsi, i reparti Viet Cong spesso cercarono di resistere e nella maggior parte dei casi vennero sconfitti o distrutti. Tutti i grandi centri vennero rapidamente riconquistati dalle truppe alleate
|
secondo le direttive del piano: le ricognizioni aeree e le intercettazioni alleate rilevarono i movimenti della flotta, ma l'ammiraglio Halsey e il generale Harmon li interpretarono come i preparativi per un nuovo tentativo di riconquistare Guadalcanal
|
. Su Guadalcanal furono costruite altre due piste a Punta Lunga e una terza dedicata ai bombardieri fu installata a Punta Koli; furono inoltre edificati ampi accampamenti, caserme e baraccamenti per accogliere le truppe necessarie a proseguire le operazioni nell'arcipelago. La zona attorno a Tulagi divenne una base avanzata di primaria importanza per le navi alleate impegnate nella riconquista delle isole Salomone. Entrambe le isole furono dotate di adeguate strutture portuali e logistiche
|
il comando tedesco diede il via a un nuovo ciclo offensivo di rastrellamenti concentrato sull'Emilia, la Liguria e il Piemonte, regioni potenzialmente obiettivo delle forze alleate; in Emilia le truppe tedesche sgominarono rapidamente i gruppi partigiani, mentre in Piemonte i combattimenti si prolungarono con esito alterno e con perdite per entrambe le parti. Le forze nazifasciste impegnate furono ingenti: due divisioni
|
. Tuttavia i combattimenti nella periferia nord di Firenze continuarono molto duri fino ai primi di settembre, costarono molte perdite ai partigiani e si risolsero solo con il concorso decisivo delle forze alleate
|
e soprattutto per la situazione generale del conflitto mondiale ormai decisamente favorevole alle potenze alleate. Si moltiplicarono inoltre i segni di disgregazione nel campo nazifascista, nonostante un ultimo momento di fiducia nel periodo della
|
Questi atteggiamenti, inevitabilmente, allontanarono da Psycharis persone che potevano essergli alleate, e in prospettiva divisero il movimento demoticista. Psycharis fu un'arma a doppio taglio per il movimento: se
|
. Nel frattempo Napoleone cercava disperatamente di ricostruire la sua armata; viste le pesanti perdite di uomini patite in Russia le nazioni alleate potevano fornire solo poche truppe, e l'imperatore venne quindi costretto a spremere al limite le risorse della Francia: furono richiamate truppe dalla Spagna, vennero integrati nelle forze regolari gli appartenenti alla
|
), quella del governo provvisorio, con capitale Salonicco; e fra le due, una zona neutra controllata dalle forze alleate per evitare la guerra civile che incombeva. Con la guerra civile imminente nel
|
Nell'area intorno alla capitale i comandi militari italiani avevano raggruppato, allo scopo di proteggere la dirigenza politico-militare e resistere a un eventuale intervento tedesco (possibilmente di concerto con le forze alleate), un notevole complesso di forze incentrato sul Corpo d'armata motocorazzato del generale Carboni, costituito dalle divisioni corazzate
|
A favorire i tedeschi fu il fatto che lo sbarco principale degli Alleati avvenne esattamente dove Kesselring aveva previsto, nel golfo di Salerno, dove i tedeschi erano disposti in una buonissima posizione. Pur non essendo numericamente sufficienti per ricacciare in mare le truppe alleate, le forze tedesche riuscirono a contenerle e a impedire che lo sbarco si traducesse in una minaccia immediata, mentre le minacce rappresentate in Calabria e a Taranto erano secondarie, infatti le truppe in Calabria avanzavano molto lentamente, mentre quelle sbarcate a Taranto erano talmente inadeguate e prive di mezzi di trasporto, che la minaccia si riduceva non rappresentando un problema urgente
|
ad opera dell'aviazione alleata non riuscirono ad imporre ai tedeschi la cessazione dei combattimenti. A tal proposito le ricognizioni aeree Alleate riferivano che la distruzione delle linee di collegamento interne veniva sistematicamente riparata dai tedeschi
|
. Centinaia di bombardieri disintegrarono nodi stradali e ferroviari intorno a Eboli e Battipaglia, mentre i caccia mitragliavano le colonne e i ricognitori della RAF indicavano alle artiglierie alleate ogni movimento tedesco nell'entroterra, immobilizzando di fatto gli avversari
|
, lo sbarco in Algeria e Marocco, e nel giro di qualche mese le forze alleate cominciarono a capovolgere la situazione sia in Africa sia sul fronte orientale, mentre i bombardieri anglo-statunitensi colpivano i centri industriali della Germania e dell'Italia settentrionale
|
I panzer che discendevano da Niscemi furono duramente colpiti dal fuoco della fanteria e dei paracadutisti americani, sostenuti dal tiro dei cannoni delle navi alleate alla fonda nel golfo di Gela e, dopo aver subito perdite, ripiegarono verso nord; a est, il secondo
|
Il Mediterranean Air Command era la struttura di comando suprema delle forze aeree alleate in Mediterraneo sotto il controllo di Eisenhower, cui era sottoposto il Mediterranean Allied Air Force (MAAF) del maresciallo Tedder. Egli, a sua volta, aveva ai suoi ordini il Northwest African Air Forces (NAAF) del generale statunitense
|
inviati dal re persiano; questi chiedevano la pace e il riscatto dei prigionieri. Gli ambasciatori erano accompagnati da una lettera con la quale si ricordava ad Alessandro che, ai tempi del padre Filippo, la Macedonia e la Persia erano state alleate e furono i Macedoni a infrangere per primi tale alleanza.
|
prima di quelle in Estremo Oriente, con la capitolazione delle forze dell'Asse e l'abbattimento di tutti i regimi ad esso collegati, in Italia, Germania, Jugoslavia e Francia; una parte delle truppe Alleate furono inviate nel
|
VI) del generale Kurt Feldt si lanciarono all'assalto delle postazioni alleate, quasi ripulendo il villaggio attorno alle alture. Gli statunitensi contrattaccarono riuscendo a riprendere parte del territorio perso, ma il ponte di Nimega era ancora saldamente in mano alle SS
|
, i negoziatori turchi e britannici misero a punto gli ultimi particolari dell'armistizio che sarebbe entrato in vigore alla mezzanotte del giorno seguente. Le clausole imposero alla Turchia di aprire i Dardanelli e il Bosforo alle navi da guerra Alleate e di accettare l'occupazione militare dei forti sugli stretti
|
Le condizioni principali erano le seguenti: obbligo per gli eventuali quattro futuri alleati (Gran Bretagna, Francia, Russia e Italia) di non concludere pace separata; concentrazione di forze russe ai confini austriaci; cooperazione delle flotte alleate; in caso di vittoria: cessione dall'Austria all'Italia del Trentino e dell'
|
lanciarono diversi contrattacchi con un certo successo. Le forze alleate ebbero diversi successi nella Norvegia settentrionale, ma furono in seguito ritirate per essere impiegate nella inutile difesa della
|
. Dopo alcuni tentativi di contenere questa testa di ponte e le successive offensive alleate a nord e a sud, le residue forze tedesche all'ovest, molto indebolite e prive di rinforzi, vennero in gran parte accerchiate o disperse entro la prima settimana del mese di aprile
|
contro le posizioni nemiche nella regione, provocandone il collasso; a fine settembre la Bulgaria fu costretta a chiedere l'armistizio e le forze alleate iniziarono quindi la loro marcia verso l'Austria-Ungheria. Il comandante in capo delle forze alleate schierate nei Balcani, il francese
|
, il quale comandava un'imponente squadra di navi alleate che si diressero verso Durazzo divise in due gruppi, uno per bombardare il porto e il secondo per prendere in trappola le navi nemiche che si sarebbero allontanate dal porto. Il
|
stava rallentando a causa dell'eccessiva estensione delle linee di rifornimento alleate e della lenta ma progressiva riorganizzazione dell'esercito tedesco, facilitata dall'essere ormai schierati sul territorio nazionale e quindi con linee di rifornimento assai brevi. L'obiettivo strategico degli alleati era costituito dallo schieramento sul
|
In questa mappa si evidenziano le zone di occupazione alleate nella Germania del dopoguerra, ovvero, la zona sovietica (in rosso), la frontiera interna tedesca (linea nera) e la zona da cui le truppe britanniche e statunitensi si ritirarono nel luglio del
|
Nonostante le forze dell'Asse fossero state respinte con successo al di fuori della linea rossa, quello che preoccupava maggiormente Wavell erano gli avvicendamenti dell'ultima ora che prevedevano le truppe alleate in rotta dalla Grecia e un continuo e pesante bombardamento nella zona del porto. Questi vennero notevolmente intensificati ora che Rommel aveva bisogno di tempo per attendere la
|
, rilanciando la formula del centrosinistra. Le quattro correnti alleate (dorotei, fanfaniani, Forze Nuove e il gruppo di Proposta) furono concordi nel voler porre fine alla collaborazione con il Partito Comunista per far posto a un nuovo rapporto organico con il PSI, ora guidato da Bettino Craxi. Il Congresso, nel quale svolse una funzione politica importante
|
Durante la notte le forze tedesche cannoneggiarono la cima e la mattina dopo sferrarono un nuovo attacco, giungendo fino a pochi metri dalla vetta, ma di nuovo dovettero ripiegare sotto il fuoco congiunto dell'esercito statunitense e dei partigiani. Per tutto il giorno, sotto la pioggia e tra le folate di nebbia, continuarono i combattimenti attorno e dentro la rocca, alternati al fuoco delle artiglierie e dei mortai. A sera, dopo ripetuti assalti tedeschi, la rocca era ancora in mano ai soldati statunitensi e ai partigiani. Questi ultimi furono tuttavia costretti a ritirarsi dietro le linee alleate
|
Nei primi giorni di aprile le forze alleate diedero vita all'offensiva finale per sfondare la Linea Gotica e dilagare successivamente dalla Pianura Padana verso tutta l'Italia del nord. Nella prima settimana manovre diversive sui lati del fronte distolsero le forze dello schieramento tedesco dall'imminente attacco principale. Nel quadro operativo rientrava l'
|
. Le potenze coloniali erano assenti, ci sarebbero voluti mesi prima che le forze alleate raggiungessero il paese, e gli olandesi erano stati sfiniti dalla guerra. Ai giapponesi, d'altro canto, era stato chiesto di deporre le armi ma nel contempo di mantenere l'ordine sul territorio indonesiano, una contraddizione che alcuni decisero di risolvere dando le armi agli indonesiani addestrati dai giapponesi
|
. La situazione rimase statica per molti mesi, con le corazzate russe frequentemente impegnate in appoggio ai propri reparti terrestri davanti Riga; il Baltico fu teatro anche di una limitata campagna sottomarina da parte delle forze alleate: se i pochi battelli russi potevano operare solo sotto forti restrizioni per evitare di provocare la
|
Le decisioni definitive alleate riguardo alla pianificazione operativa dell'assalto al continente europeo avevano scatenato nuovi duri contrasti tra gli americani, desiderosi di un pronto ritorno in forze in Europa occidentale (Operazione Round-Up per un attacco in
|
, in cui le armate alleate avrebbero avuto lo scopo di rafforzare ed espandere la testa di ponte nella Francia occupata, conquistare i principali porti nord-occidentali della Francia e spingersi verso l'interno fino a liberare
|
Per sconfiggere la Francia venne richiesto uno sforzo di coalizione e, attaccando Luigi XIV da molteplici fronti in contemporanea, le forze alleate riuscirono a dividere il consistente esercito francese
|
, comandante di tutte le forze alleate in Italia, erano intenzionati a riprendere le operazioni contro la linea Gustav; essi miravano ad ottenere un grande successo strategico e continuare la campagna in Italia, evitando possibilmente lo
|
. Il reggimento giunse nel mezzo di un gruppo di batterie di artiglieria che stavano colpendo le forze terrestri alleate, e per questo molti alianti vennero attaccati da pezzi d'artiglieria che avevano i cannoni abbassati per colpire direttamente
|
Non ci sono prove documentate che le truppe Alleate abbiano commesso stupri di massa durante la guerra del Pacifico. Vi sono, tuttavia, numerose testimonianze credibili che parlano di presunti stupri commessi dalle forze statunitensi durante la
|
e di due battaglioni portoghesi di riserva la mattina successiva fu in grado di mantenere in mani alleate il tratto sud della vecchia linea della divisione, contenendo lo sfondamento tedesco poi fermato da altre due divisioni britanniche
|
. Dopo lunghe vicissitudini, tra cui la requisizione prima da parte delle truppe tedesche e poi di quelle alleate nella seconda guerra mondiale, il parco e la villa furono acquistati dal Comune di Firenze, diventando parco pubblico (denominato
|
), permise al governo di Kharza'i di uscire dalla situazione che si era venuta a creare, evitando di dar corso a una pena capitale che avrebbe suscitato vivacissime critiche nelle Potenze alleate che controllavano la sicurezza dell'Afghanistan messa a repentaglio dai
|
e, dall'altra, di apparire come uno tiepido musulmano e troppo supinamente ligio alle direttive alleate agli occhi dell'opinione pubblica afghana, ancora fortemente attaccata ai valori tradizionali islamici, compresi quelli riguardanti il diritto penale.
|
per tentare di bloccare l'avanzata degli Alleati. Dopo la conquista, gli Iblei rimasero punto strategico per le forze alleate: il primo segnale di disgelo tra i conquistatori e la popolazione locale avvenne a Palazzolo dove gli inglesi distribuirono cibo agli abitanti stremati dalla guerra.
|
, l'imperatore decise di lasciare le vallate alpine riprendendo la marcia da Como a Pavia, entrambe sue alleate, in un territorio ostile ma caratterizzato dalla presenza di vaste zone ricoperte da una foresta impenetrabile che consentiva un viaggio relativamente sicuro
|
, combattuta tra le truppe alleate formate da una coalizione antifrancese voluta dal Pontefice Alessandro VI, Massimiliano d'Austria Re dei Romani, Fernando d'Aragona, Enrico VII d'Inghilterra, Firenze, Milano, Venezia, guidate da
|
le loro forze si uniscono a quelle greche per dare il via ad un'avanzata. L'esercito si spinge fino a Menfi dove a causa delle diffidenze tra le truppe alleate, l'esercito del faraone riesce a riorganizzarsi e a sconfiggere gli invasori.
|
, mentre un tentativo (o forse un semplice progetto) fu fatto per infiltrare i bombardieri catturati tra le formazioni Alleate che solcavano i cieli della Germania con l'intento di distruggerne, una volta che questi fossero ritornati alle basi di partenza, i velivoli.
|
erano di dividere gli eserciti alleati in due, attaccando il loro centro attraverso la foresta delle Ardenne in Belgio, poi proseguendo verso nord per riconquistare il porto di Anversa. Sul lato nord-occidentale dell'area di battaglia, c'era il XXI Gruppo di Armate di Montgomery che ancorava il fianco settentrionale delle linee alleate, con il XII Gruppo di Armate di Bradley sul fianco destro di Montgomery, con la
|
Dopo la sua cattura, le forze alleate trasformarono Los Negros in un'importante base aerea e navale che venne usata fino alla fine della guerra. Le infrastrutture costruite dagl'alleati includevano oltre ad una base navale nella baia di Seeadler, una base per idrovolanti vicino alla Punta di Lombrum
|
. L'ultimo fu l'unico effettivamente funzionante; i sommergibili per il secondo furono impiegati principalmente per trasportare spie e agenti oltre le linee alleate; il primo non venne mai istituito in quanto non vi sarebbero state navi da assegnargli. Le uniche navi che videro un limitato impiego furono due incrociatori che vennero usati come navi anti-aeree ormeggiate nel
|
sta proponendo uno sforzo finanziario significativo sul bilancio militare per un bel po' di tempo, le attuali esigenze dell'Esercito stanno per essere soddisfatte in primo luogo con l'acquisizione di hardware di seconda mano da fonti alleate.
|
l'Imperatore ebbe la meglio sull'usurpatore: secondo Zosimo, Teodosio ritenne maggiormente prudente schierare in prima fila gli alleati barbari, e che il massacro fu tale che molte delle truppe alleate di Teodosio furono massacrate, mentre gli altri comandanti sfuggirono a stento dallo stesso destino.
|
. Parte delle divisioni alleate che avevano dato manforte agli italiani sul Piave furono improvvisamente ritirate, e gli italiani temevano ora di dover rinunciare interamente al supporto alleato in Italia, e di trovarsi da soli di fronte al nemico. Ma in aprile le angosce scomparvero: l'offensiva tedesca si era arrestata, un corpo d'armata francese e uno britannico sarebbero rimasti in Italia
|
. Questo obiettivo, tuttavia, fu contrastato per tutta la campagna dalle marine Alleate in mare e dai movimenti di Resistenza e dagli eserciti Alleati a terra, fino al crollo definitivo dell'Asse e la
|
Il Giappone allineava un robusto schieramento di forze per le simultanee offensive nel Pacifico e in Asia. Al contrario, le forze alleate (anglo-australiani, statunitensi, olandesi) disponevano di truppe eterogenee con armi e mezzi spesso obsoleti, non ritenendo possibile che in Asia vi fossero minacce concrete al loro predominio.
|
alla defezione, sebbene questi ultimi avessero appena dato in ostaggio ai Romani i propri giovani, ma si mise anche a devastare i campi di tutte le popolazioni limitrofe alleate dei Romani. Richiamato pertanto Scipione dai
|
. La base navale fu sfruttata intensamente dalle navi da guerra alleate per rifornimenti e riparazioni. La baia divenne inoltre un punto di allestimento dei convogli alleati, mentre gli U-boot tedeschi si recavano nello stretto in cerca di bersagli. In un paio occasioni, i cannoni di Gibilterra spararono senza successo su due U-boat che attraversavano lo stretto.
|
firmano i Protocolli di Roma, che riconoscono il CLNAI come unico rappresentante delle forze di resistenza nella Repubblica Sociale Italiana oltre ad un prestito economico, ma non come governo ufficiale e sotto stretto vincolo delle forze alleate.
|
venne occupato da truppe pavesi, cremonesi e parmigiane in seguito alla sconfitta delle truppe piacentine alleate ai milanesi. In seguito a quest'episodio vennero distrutti molti castelli della zona trai quali quello situato nel capoluogo ed il
|
che permetteva alle forze navali alleate di determinare la posizione delle imbarcazioni nemiche che trasmettevano via radio e di attaccarle. Inoltre un'efficace copertura aerea, sia di aerei a lungo raggio dotati di radar sia di aerei di scorta e
|
Nella repressione di quest'ultimo moto di ribellione delle popolazioni italiche alleate di Roma, Silla si mise particolarmente in luce come brillante e geniale stratega, eclissando sia Mario sia l'altro console
|
Durante le grandi battaglie sul fronte est, che impegnavano milioni di soldati e migliaia di carri armati e di aerei delle due parti, le operazioni alleate nel teatro mediterraneo ebbero pieno successo: l'
|
, il complicato progetto di depistaggio per ingannare Hitler ed il Comando tedesco sulle intenzioni offensive alleate; mentre i tentativi di convincere i tedeschi di possibili sbarchi in Norvegia fallirono, il
|
A sinistra, il gen. Douglas MacArthur firma l'atto per parte delle Potenze Alleate; a destra, il ministro degli esteri giapponese Mamoru Shigemitsu firma l'atto di resa per il Giappone: termina la seconda guerra mondiale.
|
avrebbe acconsentito a spostare alcune delle sue migliori truppe nei Balcani piuttosto che prendere parte alla liberazione della Francia. Ad ogni modo la svolta decisiva si ebbe con l'intervento del Comandante supremo delle forze alleate in Europa,
|
spostarono la loro zona operativa in avanti per appoggiare direttamente le forze alleate, utilizzando gli stessi confini e stabilendo i propri comandi insieme a quelli delle due armate terrestri. Mentre i bombardieri medi continuavano a dipendere da un comando centralizzato, e continuavano a occuparsi delle vie di comunicazione a nord della linea
|
non fece che peggiorare la situazione per i tedeschi, che invece di rinunciare all'offensiva e ripiegare, si attardarono nel settore di Mortain, favorendo le manovre alleate che avrebbero portato alla chiusura della
|
che sovrastava la valle e permetteva ai difensori di controllare i movimenti delle truppe nemiche. La valle era considerata l'unica via d'accesso agevole per le colonne di uomini e mezzi alleati in avanzata verso la capitale, e divenne quindi un caposaldo difeso tenacemente dai tedeschi: essi impegnarono per oltre cento giorni le forze alleate in un'accanita
|
, che permise alle forze alleate di irrompere oltre le difese tedesche che difendevano il settore della Gustav dalla costa tirrenica a Cassino e contemporaneamente sfondare il perimetro difensivo tedesco contro la
|
Per le truppe alleate al fronte di Cassino, Napoli divenne una sorta di miraggio, che ai soldati anglo-statunitensi aveva molto da offrire nonostante la condizione alimentare della popolazione civile fosse critica. I ristoranti sul lungomare erano aperti, il
|
concluse inoltre che Mosca non avrebbe tollerato che le armate alleate rimanessero inoperative durante i dieci mesi che separarono l'invasione della Sicilia dallo sbarco in Normandia: una pausa del genere avrebbe permesso ai tedeschi di spostare molte truppe a est
|
. A seguito di trattative con le altre potenze Alleate, fu deciso che un corpo del Commonwealth, inizialmente costituito da divisioni di fanteria australiane, e truppe dell'Esercito britannico e dell'Esercito canadese sarebbero state usate in
|
, e per definire l'atteggiamento del governo sovietico nei loro confronti. L'espressione sottendeva l'implicazione secondo cui, nonostante le persone in questione pensassero ingenuamente di essere alleate dei Sovietici o di altri
|
di montare contrattacchi contro le forze alleate. Mantenere il controllo delle isole era di cruciale importanza per i piani difensivi giapponesi, in quanto, se gli alleati le avessero conquistate, la base di
|
e l'interdizione alleate nelle acque territoriali giapponesi avevano in gran parte danneggiato la flotta mercantile nipponica. Il Giappone, che possedeva poche risorse naturali, dipendeva dalle materie prime importate dal continente asiatico e dai territori conquistati delle
|
; secondo altri invece il dittatore sovietico avrebbe sospeso la marcia sulla capitale tedesca proprio per non umiliare i suoi alleati, ancora bloccati a ovest del Reno, con una vittoria sovietica troppo schiacciante che avrebbe potuto allarmare le correnti anti-sovietiche sempre presenti nelle nazioni alleate occidentali
|
. I generali Bradley e Eisenhower hanno affermato che ritennero che un ulteriore avanzata da sud fosse difficile a causa degli ingorghi del traffico delle colonne, del rischio di bombardamenti per errore da parte delle altre truppe alleate provenienti da nord; inoltre le difese tedesche si stavano rafforzando e il generale Bradley pensava che non sarebbe stato agevole continuare l'avanzata
|
Circondati dalle superiori forze alleate, costituite dalle moderne divisioni americane, da quelle britanniche e dai reparti dell'esercito coloniale francese che erano rientrati in campo a fianco degli anglosassoni, il feldmaresciallo
|
, ha adottato QAnon per promuovere la sua convinzione che la Germania moderna non sia una repubblica sovrana, ma piuttosto una corporazione formata dalle nazioni alleate dopo la seconda guerra mondiale, e ha espresso la speranza che Trump potesse guidare un esercito per ripristinare il
|
o Albizi non disdegnavano di usare la violenza e, grazie al controllo delle liste dei cittadini da eleggere, si era creato un solido schieramento di famiglie alleate, che seppe debellare i rivali: prima i
|
La flotta aerea della Russia era costituita sia da aerei realizzati nell'ambito dell'industria nazionale, che acquistati o ottenuti in prestito dalle nazioni alleate. Questi ultimi erano di norma macchine obsolete o vecchie, e quindi inaffidabili o inadatte al contesto bellico. Di contro, alcuni aerei di fabbricazione russa, come il bombardiere quadrimotore
|
Maggiorale Danver: si sacrifica per Gordon e Dale facendo partire l'aeroplano dalla nave nemica e rimanendo nelle mani dei nemici sulla Terra. I due amici tuttavia si riuniscono dopo che Danver viene salvato da truppe alleate;
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
24 Giugno 2021
11:46:30