CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola artista
e Alessandro Nasi, quest'ultimo promesso sposo di Ludovica Tornabuoni. In quello di destra si riconosce l'autoritratto dell'artista (il penultimo, che guarda verso chi osserva) e altri suoi familiari: secondo la testimonianza del Vasari, il fanciullo dietro di lui sarebbe
|
dove mette in risalto un artista che, nonostante tutto, non vuole mollare e che esige il suo spazio dopo anni di dura gavetta. Per presentare il nuovo lavoro discografico, organizza una conferenza stampa allo Zoo di Roma e per ribadire la sua rabbia, si presenta indossando una pelle di leone con tanto di pigmei al seguito. La provocazione ottiene il suo scopo e il disco, dal titolo
|
comincia ad indicare i registi dei video insieme ai crediti dell'artista e della canzone, sintomo di un cambiamento epocale nell'aria che comincia a considerare il regista di videoclip come un autore tout court. Registi come
|
Mentre i suoi primi dischi sono prettamente di musica celtica l'artista, grazie anche a una serie di viaggi in Europa e in Oriente, ha successivamente contaminato la musica celtica con nuove suggestioni seguendo il tema delle peregrinazioni delle popolazioni celtiche.
|
Arp decise di dedicarsi prevalentemente alla scultura, sfruttando numerosi generi di materiali e creando forme dai volumi essenziali e dalle superfici levigate. Tra i temi trattati dall'artista sono degni di nota quello erotico e sensuale (
|
Lo scultore Angelo Zanelli ha interrotto la consuetudine ottocentesca, che voleva la rappresentazione della dea Roma con tratti esclusivamente guerreschi: l'artista decise invece di realizzare la statua ispirandosi alle caratteristiche iconografiche di
|
. L'artista spese mesi interi nello studio dei cavalli, frequentando le scuderie ducali per studiare da vicino l'anatomia di questi animali, soprattutto riguardo al rilassamento e alla tensione dei muscoli durante l'azione. L'impresa venne sospesa per riprendere le celebrazioni del matrimonio Sforza-d'Aragona.
|
l'artista, il poeta, il letterato, lo storico, il filosofo, il matematico, il naturalista, il teologo, il legislatore, il condottiero d'armate, il reggitore di popoli, lo scopritore di mondi, lo scrutatore del tempo e dello spazio
|
Il costume quindi rappresenta il primo carattere distintivo di questo artista, intrattenitore, folle e divertente. L'abito colorato di due soli colori, diviso nel senso dell'altezza, campanelli appesi al
|
Salve, dopo avere provato molti mesi fa e compilare una pagina di Fresu che fosse attendibile e essermi scontrato con l'assurda gestione della piattaforma vi riscrivo per chiedervi di cancellare le due schermate in questione, che essendo vuote ma con una premessa a dir poco penalizzante della carriera dell'artista, non hanno ragione di esistere. Grazie per avermi letto--
|
In queste rappresentazioni si vuole necessariamente escludere tanto l'emozione soggettiva del pittore che, interferendo nel fare artistico, produrrebbe effetti non naturalistici dando luogo, nella storia dell'arte, a una pittura sentimentale, aneddotica, eroica, celebrativa, dunque a una pittura non realistica, quanto la riflessione intellettualistica dell'artista che costruisce immagini fondate
|
La decisione di lavorare con il suo gruppo era per l'artista un fatto naturale che tuttavia colse di sorpresa Appel e gli esponenti della Columbia: il manager si aspettava infatti di produrre un disco in stile
|
Gli scarsi risultati del disco dipesero dall'equivoco iniziale secondo cui Springsteen era stato presentato come un nuovo artista folk: l'album invece appariva troppo grezzo e movimentato rispetto ai canoni del
|
furono inoltre per anni l'unico mezzo attraverso il quale venivano diffuse le numerosissime canzoni dell'artista che, dopo essere state scartate dagli album in studio, continuavano a essere riproposte regolarmente in concerto.
|
facendola diventare in quel momento l'artista col contratto di maggior successo, record infranto una settimana dopo da suo fratello Michael, che strinse un accordo con l'allora capo della Sony Music,
|
che reca il nome dell'artista, spiccano gli occhi del cantante, l'unica parte del viso dell'artista visibile in copertina, che qui sembra volersi nascondere e che si rifarebbe al cartellone con gli occhi del Dott.T.J.Eckleburg descritto nel romanzo
|
di Cortona viene indicata come il primo indubbio capolavoro dell'artista, che, se si accetta la datazione anteriore di quest'opera, fece da modello per una fortunata serie di pale d'altare simili, non solo dell'Angelico. Il modello di Angelico fu l'
|
, uno dei primi sostenitori della nuova visione di dinosauri come creature attive, intelligenti e a sangue caldo e ha poi ottenuto un dottorato ad Harvard. Ha iniziato insegnando anatomia presso la Johns Hopkins University di Baltimora nel Maryland e Scienze della Terra e dello spazio, in cui il futuro artista
|
. L'album viene certificato doppio disco di platino negli Stati Uniti e vende oltre cinque milioni di copie: cifra notevole per qualunque altro artista, ma ben al di sotto delle vendite degli album precedenti della cantante, tanto che numerosi critici considerano la carriera di Madonna ormai in declino.
|
, divenuto il suo cinquantesimo chart topper, rendendola l'artista con il maggior numero di singoli al primo posto per una qualsiasi classifica musicale ed anche l'unica artista ad ottenere una prima posizione in cinque decadi differenti (dagli anni ottanta agli anni venti del ventunesimo secolo)
|
con una scaletta che lo raggiunge. Vi sono presenti linee di forza che guidano l'occhio dell'osservatore verso i fulcri narrativi. L'artista dispose l'architettura con uno scorcio sfasato orientando l'azione verso destra, in modo da assecondare la lettura delle storie: la scena si trova infatti nel registro superiore della parete destra in angolo con l'arcone della parete dell'altare e la scena successiva si sviluppa appunto verso destra. La stessa architettura, ma con un punto di vista diverso, ricompare anche nell'affresco della
|
. Vuole esporre anche alla dirigenza dell'altra grande Major dei comic le loro intenzioni. Inizialmente la DC si aspetta che la visita sia una proposta di collaborazione che sembrava inevitabile per le dinamiche editoriali dell'epoca, se un grande artista non vuole lavorare con la Marvel passa alla DC e viceversa
|
. Si tratta della prima serie creata non da uno dei fondatori ma da un artista (canadese come McFarlane) che viene convinto a scrivere e disegnare una nuova serie con personaggi da lui creati appoggiandosi alla
|
Con questo nuovo progetto discografico l'artista si appresta a girare anche i videoclip promozionali e intraprende un lungo tour, che attraversa buona parte della penisola iberica. Dall'album sono stati estrapolati i singoli
|
Come nei suoi precedenti tour, Jackson era solito tenere una parte del costume iniziale per tutta la prima parte dello spettacolo: in questo caso erano i pantaloni dorati che l'artista teneva addosso cambiando la giacca nelle diverse canzoni; per esempio durante
|
. Probabilmente ebbe a che fare con le nuove forme d'espressione filosofiche e artistiche provenienti dal sud Europa, ma rimane complesso comprendere con certezza quale autore, artista o scuola di pensiero abbia avuto un ascendente sul suo lavoro
|
. Il Senato di Norimberga aveva infatti approfittato della morte del sovrano per interrompere il pagamento del vitalizio annuo, che costrinse l'artista a partire per un lungo viaggio nei Paesi Bassi per incontrare il suo successore,
|
. Il fotografo ricevette dai Beatles alcune inquadrature in bianco e nero eseguite ad Amburgo dall'artista Astrid Kirchherr e fu incaricato di progettare una copertina sulla scorta delle fotografie che gli erano state mostrate. Gli scatti vennero effettuati in un hotel di Bournemouth
|
, considerato fra i massimi capolavori dell'Arte Barocca. Per l'opera, che ebbe immediatamente un successo vastissimo, e da cui furono tratte innumerevoli copie, l'artista fu pagato quattromila scudi, somma elevatissima
|
che conteneva una biografia di Michelangelo, la prima scritta di un artista vivente, in posizione conclusiva dell'opera che celebrava l'artista come vertice di quella catena di grandi artefici che partiva da
|
Queste opere alimentarono la leggenda dell'artista, quale genio tormentato e incompreso, spinto oltre i propri limiti dalle condizioni avverse e dalle mutevoli richieste dei committenti, ma capace di creare opere titaniche e insuperabili
|
Le spiegazioni proposte dagli studiosi spaziano da fattori caratteriali (la continua perdita di interesse dell'artista per le commissioni avviate) a fattori artistici (l'incompiuto come ulteriore fattore espressivo): ecco che le opere incompiute paiono lottare contro il materiale inerte per venire alla luce, come nel celebre caso dei
|
Nei suoi scritti l'artista descrive spesso i propri stati d'animo e si sfoga delle preoccupazioni e i tormenti che lo affliggono; inoltre nello scambio epistolare approfitta spesso per riportare la propria versione dei fatti, soprattutto quando si trova accusato o messo in cattiva luce, come nel caso dei numerosi progetti avviati e poi abbandonati prima del completamento. Spesso si lamenta dei committenti che gli volgono le spalle e lancia pesanti accuse contro chi lo ostacola o lo contraddice
|
, ma non si era instaurato un rapporto sufficientemente consolidato da permettere all'aretino di interrogare Michelangelo. Si trattava della prima biografia di un artista composta quando era ancora in vita, che lo indicava come il punto di arrivo di una progressione dell'arte italiana che va da
|
, dipinta su legno di cipresso per la Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo. Come dimostrato da Luigi Spezzaferro, la pala non fu rifiutata ma sostituita con l'attuale in seguito a nuovi accordi intervenuti tra l'artista e gli eredi del committente Tiberio Cerasi
|
. Nel mese di agosto essi prendono parte alle celebrazioni in onore dell'artista spagnolo e realizzano un toro in grandezza naturale che esplode producendo fuochi d'artificio durante una festa nell'arena di
|
, l'uomo elefante, notizie sempre smentite dall'artista. Le notizie, a quanto pare, erano state diffuse dal suo manager di allora, Frank Di Leo, che fu quindi licenziato al termine della promozione di
|
Molti considerano l'artista come l'inventore della mossa, anche se, come d'altronde ha affermato lo stesso Jackson, essa prende spunto da una tecnica usata dai ragazzi neri di strada dei ghetti, inoltre fu portata sul palcoscenico negli anni trenta da
|
, sala dedicata allo studio dell'anatomia a forma di anfiteatro, costruita in legno d'abete, soffitto a cassettoni, e decorata con statue di illustri medici del passato e di modelli anatomici dell'artista Lelli). Dal
|
che, grazie a un sistema a specchio (antesignano delle reflex), permetteva di disegnare su un foglio posto di fronte all'obiettivo, in quell'epoca un semplice menisco, i contorni del soggetto inquadrato. L'artista poteva essere all'interno dell'apparecchio, il quale aveva le dimensioni di una piccola cabina, oppure coprire solo il foglio da disegno e la propria testa mediante un telo nero
|
Possiamo definire questa corrente artistica come arte realistica, dove l'artista cerca di riprodurre un realismo moderno tenendo conto delle trasformazioni dell'ambiente. Negli anni cinquanta del Novecento, lo studioso francese
|
si assiste per la prima volta nell'arte romana a un'espressione artistica nata legittimamente autonoma in ogni suo aspetto (anche se culturalmente ben ancorata al ricco passato). L'artista del fregio della colonna aveva infatti assimilato appieno l'
|
: soprattutto in quest'ultima si rileva l'attenzione riservata dall'artista alla costruzione prospettica, con una definizione invece molto sommaria delle figure, che poi si trovano in altre posizioni nella versione finale
|
. Esso presenta una struttura principale di forma sferica adagiata su una base cilindrica a gradoni. La scelta di tale forma viene dal fatto che l'artista voleva ricollegare la forma del monumento funebre agli studi e scoperte compiuti in vita da
|
Scrupoloso e attento ai dettagli, l'artista si sottopose ad un intenso periodo di studio sul corpo umano e sulla luce, producendo moltissimi disegni preparatori, intervistando due dei sopravvissuti e costruendo un modellino del naufragio.
|
o verso l'ala liberale. Il punto di vista dell'artista apparve chiaro ai recensori: il quadro mostra empatia verso i naufraghi, e di conseguenza sembra schierarsi contro l'impero, facendo propria la causa anti-
|
. Hazlitt sentiva una tale vicinanza al vecchio artista che, nelle sue conversazioni, Northcote fu trasformato in una specie di alter ego. Hazlitt non fece mistero del fatto che le parole che ascriveva a Northcote non erano tutte di quest'ultimo, ma a volte esprimevano le opinioni di Hazlitt come pure le sue stesse parole.
|
, ristabilitasi dopo essere rimasta seriamente ferita nell'incidente e un'amica di lei, Edith Metzger, morta invece come Pollock nell'incidente. Il riconoscimento della salma di Pollock venne effettuato, su incarico della Polizia, dall'amico artista
|
, mostra di disegni e pitture inedite dell'artista. Questi disegni e pitture sono conservati presso collezioni private e sono state eccezionalmente esposte, insieme alle opere in gesso e in marmo conservate nello stesso museo nisseno, in occasione della commemorazione del centenario della scomparsa dell'artista.
|
, la serata venne aperta da un discorso di Madonna che onorava l'artista scomparso subito dopo seguita da delle performance di alcuni ballerini che, vestiti come Jackson, ballavano all'unisono con le immagini trasmesse dagli schermi giganti. Alla fine della performance, Janet Jackson, sorella di Michael, apparve sul palco infrangendo uno specchio ed esibendosi con
|
ha mosso in seguito una causa civile contro la AEG Live, in quanto la riteneva responsabile di frode, negligenza, inflizione di stress emotivo e cospirazione civile, elementi che avrebbero condotto, secondo i familiari di Jackson, alla morte dell'artista.
|
hanno avanzato l'ipotesi che van Gogh non sarebbe morto suicida. Ipotizzano che l'artista, mentre stava dipingendo in un campo, sarebbe stato colpito da un colpo di rivoltella sparato accidentalmente da due ragazzi che si divertivano a tormentarlo giocando con una pistola. Secondo gli autori, Vincent - profondamente desideroso di morte, depresso e consapevole dei guai in cui sarebbero incorsi i ragazzi - non avrebbe rivelato a nessuno la circostanza, lasciando credere di essersi sparato da solo.
|
la parte della critica artistica che, mediante questa metodologia di indagine, ha come fine la comprensione e l'attribuzione di un'opera d'arte, la sua datazione e la conoscenza della sua genesi e delle intenzioni dell'artista nel produrla;
|
. Particolarmente singolare quest'ultima, in quanto non mera contenitrice di opere d'arte ma essa stessa un'opera d'arte, riallestita dopo il restauro come l'artista l'aveva voluta lasciare e dove ogni cosa, anche un sacco di fiammiferi o una scala sommersa di giornali trovano la loro spiegazione nelle parole stesse dell'artista.
|
Per decenni nessun artista fu in grado di gareggiare con Tiziano sulla scena veneziana, mentre nell'entroterra si svilupparono alcune scuole che avrebbero in seguito condotto a nuovi importanti sviluppi, come la
|
, grido originario dell'anima in preda all'orrore e all'angoscia. Nacque per stabilire una corrente artistica che investiva pittura, teatro e musica. Come un rappresentativo dell'espressionismo astratto contemporaneo, l'artista statunitense
|
Ormai l'artista era lanciato: la sua energia drammatica e l'uso teatrale del colore, sconosciuti fino ad allora nella pittura veneziana, gli garantirono la supremazia tra gli artisti della nuova generazione, suggellata dalla partenza di
|
. I colori sono lividi, scuri, le pennellate sono imprecise, abbozzate, l'atmosfera spettrale e drammatica. La disperazione per l'incombente aura di disfacimento che pervade la tela culmina con l'inquietante braccio proteso ai piedi della Sibilla, estrema richiesta dell'artista prossimo alla morte
|
Gli fu accordato anche di eseguire un ritratto della sorellina Gray, che quotidianamente si recava nello studio dell'artista. La piccola Sophie si trovava anche al centro delle attenzioni della signora Ruskin, alla quale non dispiaceva avere per casa la graziosa bambina.
|
: fu un periodo scapigliato in cui l'artista fu oppresso dai debiti e costretto a chiedere costantemente denaro alla madre. Due anni dopo, non avendo conseguito risultati per lui apprezzabili, decise di rientrare a Zurigo e diventare scrittore. Fu un momento di depressione e crisi, che traspare nella prima stesura del romanzo autobiografico
|
nutriva una naturale propensione per un pittura spaziale dove il rilievo geometrico, si carica, nelle prospettive dell'artista, di una valenza emozionale che egli intende trasmettere facendo un particolare uso di tratti verticali, orizzontali e angoli retti; pur mancando un'ammissione dell'artista di avere fatto esplicito uso della proporzione aurea, a sostegno vengono spesso citati diversi studi sulle proporzioni di dipinti come il
|
). Del resto se il programma non fu di fatto pubblicato esso apparve sufficientemente leggibile a parenti ed amici, quantomeno ad opera eseguita ma non soltanto. Da tempo ormai l'artista manifestava un disagio esistenziale, un presagio della propria fine (
|
Carolina Zucchi era un'artista e litografa milanese, figlia di quel ragionier Zucchi che fece della propria dimora un frequentatissimo salotto, punto di riferimento irrinunciabile di tutti gli artisti meneghini. Fra quest'ultimi figurava proprio Hayez, che qui conobbe
|
, donate dallo stesso artista al Comune al momento della morte; si tratta di sculture prevalentemente in gesso, ospitate all'interno di quattro sale suddivise per area tematica. Inoltre all'interno della galleria sono ospitate anche altre opere di artisti locali, tra cui
|
Tuttavia negli ultimi anni il valore del Rosa venne un po' messo in discussione, a causa delle nuove tendenze pittoriche che andavano affermandosi, relegando l'artista ad un ruolo di fiero esponente di una
|
il lavoro, ma dopo il rifiuto di quest'ultima aveva chiesto di comporre la partitura a Horner, richiedendogli esplicitamente di utilizzare lo stesso stile vocalizzato di Enya. Per le sezioni vocali, Horner si rivolse all'artista norvegese
|
Per aggiungere la tabella utilizzare uno degli esempi riportati sotto, inserendo negli spazi vuoti i dati dell'artista musicale (i campi in verde sono facoltativi; per informazioni dettagliate consultare la
|
Nei collegamenti esterni deve essere indicata per prima la pagina ufficiale dell'artista musicale (se in lingua straniera, seguita dall'eventuale pagina italiana), e successivamente eventuali altri collegamenti. Si esorta a moderare l'inserimento di link esterni, ricordando che
|
Inserire il template di navigazione per l'artista musicale, se esistente oppure quello di argomenti strettamente correlati con l'artista musicale. Per un elenco di quelli attualmente disponibili vedi
|
Tra le prime opere a cui l'artista mise mano ci fu una serie di ritratti, produzione tipica dei pittori di corte, commissionati sia dal marchese sia da una serie di nobili e potenti in stretto rapporto con la corte. Spiccano il
|
Noto che purtroppo arrivi a scrivere pagine su dischi senza neppure avere chiaro chi sia l'artista... Fai attenzione, altrimenti le conseguenze non saranno piacevoli, neanche per me, che non ho voglia di aprire segnalazioni a carico di utenti che conosco da un pezzo.
|
. Un mese prima, durante un incontro con gli studenti dell'Ateneo Patavino, a chi gli chiedeva anticipazioni dei suoi progetti futuri, l'artista affermava che presto avrebbe trovato l'ispirazione per scrivere nuove canzoni.
|
) si aggiudica il Minipalio, un piccolo stendardo simboleggiante anch'esso il patrono San Michele Arcangelo ed i quattro rioni; per undici anni il Minipalio era una versione miniaturizzata del palio (e realizzato dunque dallo stesso artista); a partire dal
|
, dei contenitori di acciaio dipinto o zincato di forma geometrica minimalista, che contengono materiali grezzi, come pietre, ghiaia e sale, prelevati dall'artista da miniere, scavi o cave da lui esplorati, i
|
, lastre specchianti, disposte in configurazioni regolari nella sabbia, nella terra e tra la vegetazione, in modo da assorbire e riflettere la luce, il cielo e l'atmosfera. Di questa esperienza rimane un reportage con foto e testi scritti dall'artista, pubblicato su Artforum, che ha fatto dell'opera un lavoro concettuale.
|
non dava a Foxton l'immagine da Mod che dava invece il suo precedente Rickenbacker, ma fece guadagnare alle sue melodiche linee di basso un suono pieno e ricco, che evocava uno dei maggiori utilizzatori di questo strumento, l'artista della Motown
|
Raccogliendo notizie biografiche sull'artista, Dezallier d'Argenville attesta che, pur rimanendo a Parigi, l'idea fissa di Rigaud era quella di fare ritorno a Perpignano per dipingere un ritratto di sua madre, riprodotta poi in effigie dal famoso scultore
|
michelangiolesco e soprattutto di padronanza delle leggi teoriche assunte. L'artista introduce una nuova ricerca delle proporzioni, basata sulle linee e sui rapporti, e in seguito nascondendo questa costruzione nella rappresentazione finale. Resta per lui ancora problematica la resa delle ombre, e in proposito il
|
, l'album in cui oltre alle provocazioni e alle allusioni sessuali sono contenute canzoni in cui l'artista inizia ad assumere maggiore impegno dal punto di vista sociale. Durante il successivo tour, i membri dei
|
. Comprendeva opere di Picasso realizzate con tutte le tecniche e risalenti a tutti i periodi dell'artista, caratterizzandosi particolarmente per la sua eccellente raccolta di sculture. Subito dopo la morte di
|
, che ospita l'Arciconfraternita del Rosario. I festeggiamenti esterni si tengono la terza domenica di ottobre e consistono nella solenne processione mattutina del simulacro della Vergine, prezioso manichino ligneo napoletano realizzato dall'artista
|
Le opere dell'artista non sono quasi mai firmate o datate. Molte delle opere sono andate disperse e distrutte durante le due guerre mondiali. Opere di Pittoni sono esposte in tutto il mondo in alcuni dei maggiori musei, tra cui il
|
di Lucio Dalla, tributo dell'artista trevigiano Mario Martinelli. L'opera, installata sul muro accanto al balcone della sua abitazione a Bologna, lo rappresenta come un graffito plastico, mentre suona il sax, circondato dal volo dei gabbiani delle Isole Tremiti
|
; questo dato di fatto ha portato ad effettuare puntuali confronti tra le caratteristiche delle statue della Porta della Carta e quelle di altre sculture dell'artista dalmata. In base a questi studi, che hanno mostrato schiaccianti analogie, sono state attribuite a Giorgio da Sebenico le statue della
|
a corredo del computer usato per la presentazione, che fu poi donato a Warhol dall'azienda produttrice per poi venire conservato all'Andy Warhol Museum di Pittsburgh, e sono state ritrovate dall'artista newyorkese
|
. Quattro delle loro figlie furono destinate al convento di san Maurizio, e Alessandra ne fu per sei volte badessa. La commissione fu affidata all'artista maggiormente apprezzato dall'aristocrazia milanese del tempo,
|
Furono questi gli inizi di un'intensa (seppur breve e tormentata) storia d'amore. Sebbene fosse una donna fatale sia sul palcoscenico sia nella vita reale, la Castagnola aveva per l'artista napoletano un sentimento sincero e passionale, cercando una relazione stabile e sicura.
|
, composizione abbastanza tradizionale che tuttavia mostra, tra le prime nella produzione dell'artista, un'immersione pacata delle figure nello spazio che le circonda, attraversate dalla luce e dall'aria (con un possibile influsso di
|
. In una cornice di arazzi collocati alle pareti - realizzati sui cartoni disegnati dall'artista e dalla sua scuola - dominano al centro della sala tre pale d'altare eseguite a tempera su tavola dal maestro urbinate: la
|
Filippo Brunelleschi era famoso a Firenze, oltre che come artista poliedrico, come possessore di un caratteraccio e di un senso dell'umorismo un po' perverso; una sua burla, giocata ai danni di un povero
|
. Questo bando, oltre a scegliere l'artista a cui affidare i lavori, lasciava liberi gli scultori di proporre il soggetto preciso delle raffigurazioni laterali, fermo restando la presenza al centro della statua della dea Roma
|
Vita e arte: la funzione degli intermedia: l'attivazione dei sensi, l'artista come sciamano, nuove forme dell'happening, television art, danza e rituale, cinema underground, azioni materiali, teatro orgiastico e misterico, arte sul fondo del mare, imagination takes command
|
uno speciale televisivo, realizzato assemblando una serie di riprese effettuate durante lo svolgimento di alcune delle ultime esibizioni in concerto del cantante. Gli spezzoni di filmato utilizzati allo scopo di assemblare il prodotto finale successivamente trasmesso, della durata di circa un'ora, evidenziarono l'immagine di un artista ormai sfatto, a volte in stato confusionale, palesemente invecchiato, paurosamente in sovrappeso, e nel complesso in pessima forma fisica. Tali condizioni sono maggiormente apprezzabili visionando dei filmati amatoriali girati all'epoca, dietro le quinte, prima dell'ingresso in scena del cantante, che sono visibili sui vari siti internet dedicati all'enorme mole di memorabilia attinente al personaggio.
|
, allo scoppio della prima guerra mondiale, l'artista fu chiamato sotto le armi. Nel corso della guerra Masson fu gravemente ferito al petto e inviato in convalescenza a Parigi. Una larga parte della produzione artistica di Masson durante gli
|
dove l'assoluto realismo viene dato da un uso convincente del colore. Un altro celebre artista veneziano che fece un grande utilizzo di una tecnica di colorismo nelle sue opere per dare delle variazioni atmosferiche e luministiche naturali fu
|
, bicentenario della nascita, si inaugura una grande mostra e appaiono il saggio di David Dowd sul ruolo avuto dall'artista durante la Rivoluzione, la monografia di Louis Hautecoeur e lo studio di Alvar Gonzales Palacios sull'arte del pittore sotto Napoleone. Dopo la grande biografia di Antoine Schnapper, l'esposizione del
|
rifiuta la parte, mentre DiCaprio accetta di interpretare il protagonista maschile, Jack Dawson, artista diciannovenne proveniente dal Wisconsin che ha l'occasione di ritornare in America vincendo dei biglietti per la terza classe del
|
strumentale o sintetizzato. Le rapper femminili apparvero sulla scena tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta (agli inizi l'ambiente rap veniva considerato quasi un'esclusiva maschile); l'artista del Bronx MC
|
Con l'avvento della TV, in particolare con l'utilizzo commerciale del video musicale, l'impatto visivo diventa essenziale per ogni gruppo o artista che vuole entrare nel circuito commerciale. Spesso, quindi, entrano in gioco specialisti dell'immagine (come
|
Anche in Europa l'incubo di una possibile guerra nucleare fu percepito con particolare apprensione. Vari furono i poster e i manifesti che illustrarono questa epoca e tutte le sue contraddizioni. L'artista svizzero
|
, le opere teatrali del Bernini erano preparate con grande e minuziosa cura, e non mancavano di colpire per l'arditezza delle realizzazioni sceniche - di cui ideatore e artefice era naturalmente lo stesso artista - che spesso rendevano gli spettatori attori allo stesso tempo. In
|
, che segna il ritorno della cantante come artista principale dopo circa tre anni, registra un notevole successo commerciale a livello internazionale e in particolare si spinge fino alla prima posizione della
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
26 Febbraio 2021
14:52:17