CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola altezza
sono composti da quattro filari di blocchi squadrati (un filare per la base, due per il cuore del piedistallo e uno per la cornice conclusiva), mentre la parte centrale, che corrisponde all'altezza delle
|
. Il maggiore sviluppo in altezza del sesto acuto compensava in altezza l'eccezionale sviluppo orizzontale della navata, unificando nella cupola tutti gli spazi. Un effetto analogo si percepisce dall'interno, dove il vano gigantesco della cupola accentra gli spazi delle cappelle radiali conducendo lo sguardo verso il punto di fuga ideale nell'occhio della
|
Per costruire la doppia calotta, Brunelleschi mise a punto un'impalcatura aerea che si innalzava gradualmente, partendo da una piattaforma lignea montata all'altezza del tamburo e fissata alle vele tramite anelli inseriti nella muratura
|
, connettendosi rispettivamente con le vie Cadello e Ciusa, le quali proseguono per il centro storico del capoluogo sardo. Le due vie si congiungono all'altezza di piazza Italia, piazza principale del centro storico pirrese, e si immettono nella via Italia, asse principale dell'abitato e che arriva fino al confine con il comune di
|
(lassa o densa), l'altezza del fusto, la forma e dimensioni dell'elmo. Gli elementi che maggiormente caratterizzano questi fiori sono la forma dell'elmo e il tipo di infiorescenza. Nelle immagini qui sotto queste caratteristiche sono schematizzate in riferimento ad alcune precise specie di
|
Questi ultimi erano sollevati, facendo forza a mezzo di funi attraverso altri armati lasciati a terra, in modo da tirare verso il basso la parte posteriore della macchina d'assedio in questione, oltre a fare in modo di ruotare in direzione ed altezza la cesta posta al capo opposto.
|
(allungamento della parte inferiore del corpo, piedi, mani e gambe molto lunghe e una testa caratteristicamente allungata) basandosi sulla sua altezza, dalle dita sottili e dall'associazione con una possibile
|
Il margine anteriore, poggiato sulla superficie posteriore dello sterno, segue una linea che, partendo dall'articolazione clavicolo-sternale, si porta obliqua in basso e medialmente verso l'articolazione manubrio-sternale nei pressi della linea mediosternale. Di qui scende sul corpo dello sterno mantenendosi parallelo alla linea mediosternale fino all'altezza della IV Costa. Da qui il margine anteriore del polmone destro prosegue inferiormente fino all'altezza dell'articolazione xifo-sternale, dove si continua nel margine inferiore del polmone, mentre quello del polmone di sinistra trapassa nell'incisura cardiaca
|
La scissura principale segue una linea che, partendo dall'ilo polmonare, si porta posteriormente e superiormente, raggiungendo il margine posteriore del polmone all'altezza del processo spinoso della III Vertebra toracica. Di qui si porta lateralmente ed inferiormente verso il margine mediale della spina della scapola, incontrando poi la V Costa sulla linea ascellare media. Quindi, raggiunto il margine superiore della VI Costa sulla linea emiclaveare, incide il margine inferiore e si porta nuovamente all'ilo polmonare
|
, situato poco al di sopra dell'acetabolo. All'altezza dell'acetabolo il margine anteriore si piega medialmente, divenendo orizzontale, e si continua col margine anteriore del pube che, smusso, delimita anteriormente la superficie pettinea. All'apice della superficie pettinea il margine anteriore si solleva nel
|
originano da un ricco plesso venoso sottocutaneo. Quelle del labbro superiore si versano all'altezza dell'ala del naso nella facciale comune (dopo aver ricevuto le vene del setto e del lobulo del naso). Quelle del labbro inferiore sono due o tre, scendendo verso il basso giungono all'angolo della mandibola per immettersi nella vena facciale.
|
Connesse a questi moti sono le variazioni di altezza della mesopausa, come avviene anche nella tropopausa e nella stratopausa. In queste condizioni i gas si stratificano per diffusione e la composizione chimica media dell'aria inizia a variare con la quota. Il
|
A sinistra origina dall'arco aortico, all'altezza della terza/quarta vertebra toracica; per questo presenta anche una parte toracica, che rapporta anteriormente con la carotide comune sinistra, la vena brachiocefalica sinistra e lo sterno, posteriormente con la
|
), all'interno vi sono ricche decorazioni in gesso eseguite in massima parte dalla ditta Alessandro Del Soldato. Interessante il salone interno di altezza doppia con una balconata a sbalzo che divide lo spazio in due
|
Il costume quindi rappresenta il primo carattere distintivo di questo artista, intrattenitore, folle e divertente. L'abito colorato di due soli colori, diviso nel senso dell'altezza, campanelli appesi al
|
, che furono raggiunte senza troppi ostacoli. La marcia degli invasori fu rapida al punto che riuscirono ad impossessarsi di importanti strutture come depositi e raffinerie ancora intatte. I britannici tentarono invano un contrattacco e improvvisarono poi una linea difensiva all'altezza di Gemas. I giapponesi riuscirono a superare in fretta anche questo ostacolo, entrarono nel
|
se i toscani sono stati per gran parte dell'annata lontani da qualsivoglia concreta speranza di salvezza, gli emiliani pagano una rosa non all'altezza e ulteriormente indebolita dalle cessioni nel mercato invernale, mentre ai siciliani (che in dodici mesi passano dall'ottavo posto alla discesa in cadetteria) non basta la tardiva inversione di marcia degli ultimi turni
|
di ricoprimento (data dal rapporto tra l'altezza totale del giro e la parte ricoperta, espresso in percentuale), oppure come rapporto tra la parte di altezza ricoperta e la parte libera. Questi parametri sono diagnostici per la classificazione
|
Le arcate, a tutto sesto, sono sostenute da colonnine che poggiano, a loro volta, su un muretto continuo, discontinuo in altezza. Le murature presentano delle caratteristiche costruttive similari all'intero complesso. Le colonnine sono ornate da alcuni
|
in luogo di una copertura piana. Inoltre venne ripreso nella navata il motivo decorativo delle semicolonne altissime addossate prima ai pilastri e poi proseguenti sulla parete fino quasi al soffitto. In Spira II questo effetto plastico venne potenziato, arrivando a creare tre livelli sovrapposti di pilastri e semicolonne, sopra a ciascuno dei quali corrispondeva lo sviluppo di un elemento portato: le volte, gli archi di accesso alle navate laterali, gli archetti ciechi attorno alle finestre. All'esterno venne realizzata una galleria che gira attorno alla cattedrale ad altezza dei
|
a questo si appoggiava una passerella di legno, che collegava il sistema alla terra, consentiva di movimentare (a dorso d'asino) i carichi di cereali e di grano, e ammortizzava le variazioni di altezza del fiume;
|
relativa dei due, moltiplicata per la lunghezza dell'oggetto perpendicolare alla superficie del pelo libero dell'acqua. Nel caso di un iceberg, una volta che conosciamo la sua geometria, possiamo considerarlo come somma di cilindri di varia altezza
|
Tali arcate si trovano a circa due metri di altezza rispetto al piano stradale, a causa dell'abbassamento del suolo realizzato nel XIX secolo per consentire il raccordo con via San Lorenzo, e furono ricostruite da
|
collegato a una trave reticolare e si sviluppa lungo tutti i quaranta metri di altezza dell'edificio permettendo l'accesso ai vari livelli, dal piano interrato della cisterna maggiore fino alle carceri e alla torre Grimaldina.
|
Nei secoli vennero fatti numerosi interventi, spesso per riparare i danni causati dai fulmini: a causa dell'altezza della struttura e delle strutture in ferro che la rinforzavano, il campanile era diventato un
|
sono poste direttamente sopra la prima serie, aggiungendo altezza all'edificio. Le coppie di colonne del secondo piano affiancano le finestre nello stesso modo che le colonne del primo piano affiancano le porte e inoltre creano nicchie che avrebbero ospitato le statue. Si pensa ci possa essere stata una terza serie di colonne, ma oggi ce ne sono solo due.
|
. Il tutto ad opera di truppe che non si potevano tecnicamente definire all'altezza di quelle romane. Il che dimostra la fortissima motivazione dei combattenti Giudei e, in particolare degli Zeloti. La rivolta si protrasse fino alla distruzione di
|
Probabilmente dal guado di Carignano, poi porto natante e ponte in legno, la strada romana costeggia verso sud il terrazzo del Po e se ne stacca solo all'altezza dell'attuale Salsasio, puntando a Pollenzo, ipotesi confermata dalla comune direzione delle strade di Salsasio e Sommariva, che oggi deviano entrambe verso l'ingresso nord di
|
(resti). L'acquedotto romano doveva essere molto ardito e a due piani di archi per superare il vallone del Tago; l'altezza doveva raggiungere i settanta metri sul livello del fiume, con archi di almeno trenta metri di diametro.
|
Alle spalle, con accesso a est, si trova un altro edificio con pronao, originariamente rivestito all'interno con marmi pregiati e con pavimento in mosaico; di esso si conservano oggi, fino a notevole altezza, i tratti murari in laterizio. Si ipotizza che questo edificio, situato in posizione preminente su un lato del Foro, avesse una destinazione sacra, fosse il probabile tempio di Marte, cui allude Cicerone, quando parla della presenza a Larino dei
|
, presenti non su tutta l'altezza dei manufatti, ma solo su una fascia nettamente delimitata, a circa tre metri di altezza. Conoscendo l'abitudine di vita questo organismo per il limite superiore delle acque costiere limpide, ne dedusse che un tempo le colonne dovevano essere sprofondate in mare, per poi tornare a riemergere e continuare a sollevarsi, processo di (
|
Durante lo spettacolo di Monaco, Jackson fu coinvolto in un grave incidente sul palco: il cantante si stava esibendo su una struttura sospesa a diversi metri d'altezza, quando a causa di un guasto tecnico, cedette e cadde in picchiata, schiantandosi sul palco col cantante ancora sopra.
|
furono stabilite le nuove regole. Queste sono perdurate nel tempo e le regole attuali sono simili alle originali tranne che per qualche dettaglio, quali l'altezza della rete e la distanza della rete dalla linea di servizio. La prima edizione dei
|
Per questi motivi, probabilmente, la regina scelse di avvicinarsi ad Antonio, personaggio principale della scena politica di Roma, senza il cui permesso il regno d'Egitto non sarebbe potuto sopravvivere: egli era quindi un mezzo sia per assicurarsi l'appoggio esterno della Repubblica, sia per avere dei nuovi eredi da un uomo all'altezza di una regina.
|
, un altopiano semidesertico all'altezza del medio corso dell'Isonzo che appariva poco presidiato dagli austro-ungarici. Da qui Cadorna riteneva di poter piegare verso sud, tagliare fuori il Monte Santo e il San Gabriele e prendere alle spalle le difese nemiche sul basso Isonzo
|
L'eventuale esito positivo della prova fa seguito al superamento da parte dell'Animella dell'impatto con l'altezza della struttura e con alcune oscillazioni, che vengono date al seggiolino ed all'asta sottostante, a simulazione di quelle che avverranno durante il trasporto.
|
) e con una ridotta altezza da terra, aspetti che ne consentivano un buon utilizzo. Il modello venne anche utilizzato in configurazioni particolari; ne furono infatti realizzate delle versioni con carrozzeria speciale tipo
|
) e che prediligeva la corta distanza, dalla quale faceva partire intense combinazioni di ganci e montanti particolarmente potenti, rimanendo all'interno della guardia avversaria. Era un buon incassatore e utilizzava l'altezza ridotta come strumento per schivare i colpi, tramite movimenti sul tronco molto rapidi, abbassandosi anche fino alla vita per passare sotto o di fianco ai colpi in arrivo e picchiare d'incontro. La sua tecnica, definita
|
, qualunque fossero la potenza del telescopio utilizzato e l'altezza del corpo eclissato sopra l'orizzonte e, di conseguenza, qualunque fossero la trasparenza degli strati atmosferici attraverso cui il fenomeno si osservava, la distanza di tale corpo dal
|
(o anche bidirezionale): i culmi raggiungono la loro piena altezza senza produrre rami ma solo foglie; in seguito dai culmi si originano (raramente) dei rami e foglie di fogliame, iniziando dalla base o dal centro della pianta e procedendo in modo acropeto o bidirezionale.
|
, infatti, appare di altezza maggiore e dominante del complesso, decrescendo s'imposta l'anello del deambulatorio e infine le absidiole delle cappelle radiali. Questo tipo di coro, apparso per la prima volta in
|
Un esempio di fortificazione tardo-imperiale. Si notino le torri sporgenti per permettere il fuoco d'infilata. L'altezza originaria di entrambe le mura e delle torri era chiaramente maggiore rispetto a oggi, e i merli non sono quelli originari, ma modificati nel corso del medioevo. La chiesa visibile all'interno delle mura fu costruita nel corso del XII secolo dai
|
C'era infine un congegno per accordare o alterare l'altezza del suono e per intonarlo con altri strumenti, ed un altro per alterare il timbro e farlo assomigliare a quello di vari strumenti orchestrali. Un'altra delle sue invenzioni fu l'
|
Per aumentare il coinvolgimento dello spettatore, la camera venne posizionata all'altezza dei giocattoli, facendo risaltare la grandezza degli ambienti e mostrandoli dal punto di vista dei protagonisti.
|
Scopelliti venne intercettato dai suoi assassini mentre, a bordo della sua automobile, una BMW, rientrava in paese dopo avere trascorso la giornata al mare. L'agguato avvenne all'altezza di una curva, poco prima del rettilineo che immette nell'abitato di
|
sovrapposte, quella inferiore ha tre arcate uguali e si ricongiunge con il perimetro interno del portico, quella superiore ha cinque arcate che scalano in altezza assecondando il profilo degli spioventi. Presenta anche degli
|
, era un insieme di sobrio e misurato equilibrio, in cui non potevano essere aggiunte altre decorazioni senza compromettere l'insieme; la cripta, dove si trovano alcuni esponenti familiari, non era all'altezza dei desideri di fasto e celebrazione dei committenti. Nemmeno per
|
a Kandor, dal suo rapporto con Lois Lane fino ai salvataggi quotidiani di aspiranti suicidi e visite ai bambini in ospedale. La morte, infatti, lo porta ad essere all'altezza dei suoi ideali. Importante nell'ideazione di questo aspetto fu l'opera
|
, che congiungendosi alla fabbrica piermariniana all'altezza dell'attuale via Pecorari, prolungava il complesso del Palazzo Reale fino a Via Larga, collegandosi al Teatro alla Canobbiana. Sull'area delle Scuderie viene successivamente realizzato il Palazzo degli Uffici Comunali ad opera dell'architetto
|
sacrale, sui lati del canale si aprono i fori intervertebrali all'altezza della fusione dei segmenti sacrali contigui, attraverso questi fori passano i nervi spinali sacrali, i cui fasci anteriori escono dai fori sacrali anteriori aperti sulla faccia anteriore del sacro e i cui fasci posteriori escono dai fori sacrali posteriori, il canale sacrale termina in basso appiattito nello
|
, che lo ha deteriorato, attraversandolo centralmente. Ad oggi si intravedono ancora dalla strada (ad altezza del cavalcavia della metropolitana) una decina di arcate in opera incerta che sostenevano la curva della
|
Poco dopo aver superato la torre della piattaforma di lancio, lo Shuttle incomincia una manovra di rotazione per impostare l'inclinazione orbitale. Il veicolo sale nell'atmosfera compiendo un arco, accelerando man mano che il peso dei booster e del serbatoio diminuiscono. Quando si trova in orbita a un'altezza di circa
|
una serie di linee a intervalli prestabiliti tra i suoi valori di misura, marcando i punti di uguale altezza. In tal modo, non solo poteva facilmente determinare le altezze dei suoi prismi, ma dal disegno delle linee poteva avere un'idea immediata della forma del terreno. Hutton aveva inventato le
|
infrarossa verso la superficie, esercitando un effetto di riscaldamento; vista dall'alto, le nuvole riflettono la luce solare ed emettono radiazione verso lo spazio, con effetto opposto. La combinazione di questi effetti comporta un raffreddamento o un riscaldamento netto a seconda del tipo e dell'altezza delle nuvole. Queste caratteristiche sono difficili da includere nei modelli climatici, in parte a causa della piccola estensione delle stesse nei modelli simulativi
|
, architetto romano del I secolo a.C., aveva studiato quali dovessero essere le proporzioni ideali di un canone estetico, rilevando ad esempio che l'altezza di una figura umana doveva risultare uguale all'apertura delle sue braccia, e che la stessa figura potesse essere iscritta in un cerchio. Diversi artisti si cimenteranno nella riproduzione dell'uomo ideale delineato da Vitruvio, fino a Leonardo.
|
all'altezza della finestra). Il pittore di queste due scene aveva una particolare predisposizione alla resa volumetrica dei corpi, tramite un accentuato chiaroscuro, ed era capace di ambientare le proprie scene in un ambiente architettonico fittizio, disegnato secondo una
|
. Nella prima scena in cui compare la strega questa appare e scompare dalla scena per mezzo di una fiamma; questa fiamma era stata realizzata dai tecnici utilizzando delle polveri incendiarie, alcuni granelli incandescenti di polvere finirono sul volto della Hamilton incendiando la polvere di rame e causando ustioni di secondo e terzo grado all'attrice. Inoltre, durante la scena nella foresta, alcuni attori che recitavano la parte delle scimmie rimasero feriti, in quanto le corde di pianoforte che li sorreggevano si spezzarono, facendoli cadere a terra da diversi metri di altezza.
|
. Il resto della prua, che prese fuoco solo in un secondo momento, rimase impennato in aria per circa mezzo minuto, venendo progressivamente divorato dalle fiamme, e la maggior parte degli occupanti, per non essere raggiunti dal fuoco, dovettero saltare da un'altezza ancora eccessiva
|
A distanza di tre anni dall'evento, modelli elaborati al computer suggeriscono che alla formazione dell'onda di tsunami di tale altezza abbia contribuito l'effetto congiunto di una grande frana sottomarina innescata dal terremoto
|
con caratteristiche geometriche e meccaniche assai diverse (per esempio altezza di posa, poligonazione e materiale della catenaria, posizione delle mensole di sostegno rispetto al filo di contatto, massima forza imprimibile al filo di contatto da parte del pantografo
|
: sviluppatosi attorno alla Cattedrale, comprende l'area della piazza, l'esedra della Pescheria, il Corso Marrucino all'altezza di Piazza Valignani, con il palazzo vescovile, Palazzo Henrici, via Pollione e una porzione di via Arniense.
|
, un lungo mantello con cappuccio a maniche lunghe molto scuro con una maschera dal lungo becco e occhiali di protezione in pelle scura rivolti verso il basso. Questa volta, sempre con la mano destra, con il palmo rivolto verso l'esterno all'altezza delle spalle, regge una luce intermittente che manda segnali luminosi irregolari. Come sottofondo sonoro, stavolta vi sono dei bip coordinati con i lampeggiamenti.
|
. Fu acquistata dai Cerchi sul finire del Duecento, allungata in altezza, oltre che ampliata con altri edifici attigui durante il XIV secolo. Oggi appare piuttosto ben conservata, non avendo subito grosse modifiche nel tempo, per via del declino della famiglia Cerchi dopo la cacciata del
|
Tipicamente, le stazioni radiobase sono composte da antenne ricetrasmittenti poste ad una certa altezza su tralicci di sostegno a loro volta posti in locazioni rialzate rispetto all'area di copertura della cella radio per evitare disturbi e ostacoli fissi di
|
, hanno ulteriormente definito l'insediamento, soprattutto in rapporto al notevolissimo muro difensivo che raggiunge anche i tre metri di altezza, in alcuni punti fa rilevare anche un camminamento interno e ha pochi riscontri in altre aree archeologiche del Mediterraneo. La sua
|
in direzione est verso il torrente Affrico sorgeva probabilmente un agglomerato urbano forse etrusco-romano che era l'espansione verso l'Arno della Fiesole romana a difesa del ponte etrusco che attraversava l'Arno all'altezza dell'odierna frazione di
|
, era costituita da due sezioni principali, anteriore e posteriore, collegate tra loro all'altezza della radice del longherone alare posteriore. Il tronco posteriore poteva essere rimosso per consentire la manutenzione e la rimozione del turboreattore. Leghe d'
|
. Se materia e antimateria rispondevano in modo opposto a un campo gravitazionale, allora non ci vorrebbe nessuna energia per modificare l'altezza di una coppia particella-antiparticella. Tuttavia, quando ci si muove attraverso un potenziale gravitazionale, la frequenza e l'energia della luce vengono spostate. Morrison sosteneva che l'energia sarebbe stata creata tramite la
|
variabile, per poter gestire le portate in transito. Le dighe in sola gomma come le rubberdam non possono regolare il livello di monte e quindi appartengono alla tipologia delle dighe mobili ad altezza fissa.
|
vera e propria ha inizio, in direzione levante, all'altezza dell'intersezione con via Pastore, per la sola corsia ovest-est, diventando a due corsie all'altezza della fermata del pronto soccorso e impegnando successivamente le fermate di via della Piazzetta (stadio Carlini), via Isonzo, via Swinburne e via Shelley, tutte in corrispondenza di semafori e protette con barriere salva persone
|
Le postazioni dei tedeschi erano realizzate per ripararsi efficacemente dal tiro dell'artiglieria e in particolare dai frammenti dei proiettili che esplodevano in grappoli. I proiettili di artiglieria erano impostati per esplodere all'altezza delle cime degli alberi, in modo da far ricadere a terra frammenti incandescenti di metallo e schegge di legno. I soldati statunitensi erano stati addestrati a gettarsi a terra in presenza del fuoco di artiglieria, ma in questo caso era una tattica inefficace. In seguito i soldati alleati impareranno a scavare delle buche e a nascondersi all'interno durante i bombardamenti
|
(dall'autostrada Roma-Fiumicino in poi) e soprattutto la costruzione di una superstrada (mai realizzata) che doveva costituire il prolungamento del GRA, partendo dalla Via Cassia per terminare sulla Via Aurelia, all'altezza di
|
quando riesce a far cadere la palla nel campo avversario, dopo che questa abbia superato la rete dall'interno dei montanti, o comunque dalla linea individuata da essi in direzione perpendicolare al terreno di gioco, qualora essi non siano simmetrici, di uguale altezza e/o spessore, o comunque non esattamente disposti. Qualora la palla venga indirizzata da una squadra fuori dal campo di gioco, il punto viene assegnato alla squadra avversaria; se tuttavia l'avversario risponde al tiro indirizzato fuori, la palla si considera in gioco. Si commettono
|
che sormontava a alcuni metri di altezza il sipario stesso, (sconosciuto ai greci) permetteva veloci cambi di scena o veniva calato alla fine dello spettacolo. In alcuni teatri invece di cadere dall'alto veniva sollevato, da un sistema di antenne telescopiche a scomparsa in un apposito alloggiamento del palcoscenico, quando il telo doveva essere calato.
|
Queste torce non si sviluppano in altezza, e ne esistono diverse varianti a seconda che siano con o senza pareti di isolamento per limitare l'irraggiamento termico nella zona circostante, o a seconda del numero di bruciatori posti in una struttura di acciaio con strato di refrattario all'interno. Le torce a terra sono generalmente equipaggiate con sistemi insonorizzanti e di attenuazione del vento detti
|
in materia di parametri fisici che sostituisce i limiti di altezza con dei parametri fisici correlati alla composizione corporea, alla forza muscolare e alla massa metabolica attiva per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle
|
. La stessa fotografia mostra altri particolari: l'aggressione dal lato destro e posteriore, le dimensioni e la morfologia reali della palanchina in legno utilizzata contro il defender, e la pistola impugnata all'interno del mezzo dei Carabinieri, puntata tenendo il calcio in orizzontale e ad altezza d'uomo
|
, realizzando una vettura che potesse essere utilizzata nei percorsi fuoristrada. Le modifiche riguardavano la modifica di parafanghi e dei paraurti che venivano tagliati in modo da poter aumentare l'altezza delle
|
: infatti la notevole altezza delle montagne presenti nel suo alto corso consente al fiume (a differenza di tutti gli altri corsi d'acqua italiani) di mantenere una portata molto elevata soprattutto durante l'estate, grazie alle abbondanti acque di scioglimento dei ghiacciai del
|
: viale Primo Vere, lungomare Cristoforo Colombo, che arriva alla sponda meridionale del fiume, lungomare Giacomo Matteotti, che parte dalla sponda settentrionale e termina in piazza I Maggio all'altezza della
|
di solito decorati con le insegne del proprietario, annunciavano una potente presenza in un vasto territorio pianeggiante, e non avevano bisogno, per essere visibili, dell'altezza dei palazzi cittadini. Le loro logge offrivano un luogo piacevole ed ombreggiato per
|
I parametri di crescita, come altezza, peso e circonferenza della testa sono inferiori nei bambini con la condizione rispetto ai loro coetanei. Gli adulti con la sindrome di Down tendono ad avere bassa statura e gambe storte.
|
Porta del Triano, racchiusa da baluardi a pianta circolare, uno dei quali diroccato. I resti conservati delle mura mostrano strutture composte di pietra concia con uno spessore di quattro braccia. Al centro del fronte meridionale spicca il cassero senese, alta torre di forma quadrata dall'altezza di circa trenta braccia costruita anch'essa in pietra concia.
|
. Ad alcune famiglie italiane insignite del titolo di principe del Sacro Romano Impero, viene peraltro riconosciuto il rango di principe sovrano e quindi il diritto al trattamento di altezza serenissima. Si tratta dei
|
. Dietro una delle pareti della libreria una finestrella aprendosi all'altezza degli affreschi della Corsi Sistina consentiva ai vari Commendatori che si sono succeduti nella gestione dell'Istituto, il controllo dell'operato del personale addetto all'assistenza degli ammalati. Al centro della sala principale della biblioteca, infine, ci sono due magnifici globi del
|
a cui sono soggette tutte le porzioni di liquido in una colonna d'acqua, la forza peso della porzione d'acqua sovrastante un certo livello ad una fissata altezza della colonna d'acqua spinge verso il basso ma il fondo del recipiente blocca con una forza di reazione altrettanto intensa la porzione sottostante al livello considerato, la quale quindi a quell'altezza esercita una forza uguale ma contraria (verso l'alto). Inoltre data la natura corpuscolare del fluido le particelle che lo compongono non riescono a rimanere tutte incolonnate in verticale una sopra l'altra in modo ordinato, per cui una
|
Concerti grossi con duoi violini e violoncello di concertino obligati, e duoi altri violini, viola e basso di concerto grosso ad arbitrio, che si potranno radoppiare, dedicati all'Altezza Serenissima Elettorale di Giovanni Guglielmo Principe Palatino del Reno, etc. ... Opera Sesta
|
: Interruttore Inerziale antincendio, ABS, Airbag, servosterzo idraulico, pretensionatore cinture, contagiri, cinture regolabili in altezza, vetri elettrici ant., pannello di controllo, vetri atermici, chiusure centralizzate, interni in velluto, specchietti esterni e sottoparaurti in tinta
|
aero-basse: esplosione nell'atmosfera a poche centinaia di metri di altezza, con forte rilascio di particelle alfa e beta e scarso rilascio di radiazioni gamma, letali nel raggio di diversi chilometri in un tempo breve. Scarso fall-out nucleare;
|
. Colonne e pilastri reggono il tamburo, all'interno del quale sono state realizzate delle tribune, utilizzate dai reali per assistere alle funzioni religiose; all'altezza dell'altare maggiore e dell'ingresso sporgono due palchetti decorati con statue in legno dorato, raffiguranti da un lato le quattro
|
del telaio regge la ruota posteriore a cui il conducente impartisce il movimento con la pedalata attraverso il sistema di trasmissione. Sul telaio trovano alloggiamento tutte le altre numerose componenti che consentono il funzionamento del mezzo. In genere sono regolabili l'altezza del manubrio, della sella e l'avanzamento/arretramento della sella. Queste componenti possono essere raggruppate in una serie di
|
prevedeva la realizzazione di una rete basata su una linea principale Archi-Sbarre che dal fiume Torbido avrebbe sfruttato la strada provinciale e successivamente quella comunale, e di tre diramazioni per il porto (da Santa Lucia per viale Genoese Zerbi), per il Castello (da Santa Lucia per via Aschenez) e per la Rotonda-Belvedere, distaccandosi all'altezza di via Aschenez
|
indica l'altezza massima del liquido in trascinamento e per trovare il suo valore si deve uguagliare il volume iniziale (liquido statico non in moto) al volume del liquido in trascinamento. Supponendo che il contenitore sia cubico con spigolo
|
. Secondo quanto scritto nel Rapporto della Commissione Warren, la vita di Oswald non fu mai all'altezza delle aspettative, e quindi uccise Kennedy per compiere un gesto importante, che lo avrebbe reso famoso e avrebbe riscattato la sua vita
|
a incorniciare il portale. Le figure sono dinamiche e massicce, e occupano le formelle per tutta la loro altezza nascondendo sia paesaggi sia ambientazioni architettoniche. In queste scene raggiunge esiti espressionistici che scavalcheranno tutto lo stilema rinascimentale quattrocentesco per approdare al manierismo cinquecentesco. I rilievi desteranno ammirazione nel giovane
|
delle quali quella centrale ha un'altezza di sei metri ed una larghezza di tre metri, mentre le due laterali misurano due metri di larghezza ed un'altezza di circa un metro e mezzo. All'interno della grotta, i corridoi laterali vanno a confluire in quello centrale formando un incrocio a
|
sul livello del mare. Presenta delle alture nella parte centrale che si elevano ad un'altezza da pochi metri ad una decina di metri rispetto alla pianura circostante. Tali rilievi, alla cui origine si attribuisce un significato tettonico, nel complesso formano un rialto simile ad un'onda in mezzo alla pianura, che si dirige da sud-est a nord-ovest da Pozzuolo per Carpeneto. Nella parte rimanente dell'area comunale la
|
(TGW). Il suo tracciato prevedeva l'impiego della carreggiata della Valassina da Giussano fino a pochi chilometri da Milano, quindi avrebbe percorso la strada delle Cascine Abbadesse per giungere all'altezza del dazio di
|
medievali per essere della stessa altezza delle mura. Si trovava generalmente agli angoli della fortificazione e poteva avere diverse forme planimetriche (prima circolare, poi poligonale). Il suo scopo era proteggere le
|
e l'entroterra. La prima comprende un settore della sottile fascia pianeggiante che attraversa quasi tutto il Kerala, che all'altezza di Thiruvananthapuram si restringe notevolmente; la parte interna comprende invece le colline, che dalla pianura si connettono alla catena dei Ghati Occidentali, in quest'area chiamati
|
presenta quattro colonne cilindriche sormontate da un frontone triangolare e dietro la vera e propria costruzione che supera in altezza il portico stesso. L'interno presenta una cupola su sedici colonne che presentano capitelli di stile
|
. Inoltre il maggiore sviluppo in altezza del sesto acuto compensava in altezza l'eccezionale sviluppo orizzontale della navata, unificando nella cupola tutti gli spazi. Un effetto analogo si percepisce dall'interno, dove il vano gigantesco della cupola accentra gli spazi delle cappelle radiali conducendo lo sguardo verso il punto di fuga ideale nell'occhio della lanterna
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Marzo 2021
05:46:28