CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AR >> ARC

Frasi che contengono la parola archia

Tenea al tempo di Archia era dunque un borgo appartenente a Corinto, ma dopo la partenza dell'ecista futuro siracusano, i teneati rimasti, cercarono e trovarono l'indipendenza da Corinto. Divenendo florido luogo sociale, Tenea sopravvisse alla sorte di Corinto; essa infatti venne risparmiata dalla furia dei

La leggenda sulla fondazione si conclude negli scritti antichi con la morte di Archia per mano di un capitano della sua flotta, Telefo, che da giovane era stato cinedo del corinzio, e che avendolo seguito in Sicilia tra la sua armata, a tradimento lo uccise

Ancor prima che vi giungesse il corinzio Archia, alcune leggende di minore risonanza storica, nate in epoca greca, narrano che il territorio siracusano venne colonizzato da diverse popolazioni provenienti dall'

M. Tullii Ciceronis Orationes Pro Licinio Archia poeta, Pro M. Marcello, Pro Q. Ligario ad Caesarem, Pro lege Manilia ad populum, Pro rege Deiotaro ad Caesarem, Post reditum in senatu, Post reditum suum ad Quirites

Secondo la leggenda, con Archia viaggiarono altri suoi compagni corinzi che lo seguirono fino a Siracusa: Teleso, Ezioco, Melituto, Etiope e Bellerofonte. Di costoro, solamente su uno non ci perviene alcuna notizia: Ezioco, che viene citato come nobile compagno corinzio. Dei restanti quattro giunge per ciascuno un diverso aneddoto. Inoltre, pur non essendo menzionato tra i compagni viaggiatori di Archia, le fonti sostengono che tra loro vi fosse anche il poeta corinzio

parla di un aneddoto su un tale Etiopo, o Etiope, che viaggiava con Archia e che durante il viaggio verso Siracusa fu colto da fame e da ingordigia al punto tale che decise di barattare con l'altro compagno corinzio, Melituto, il lotto di terra che gli sarebbe spettato - dopo averlo estratto a sorte - una volta giunto a Siracusa, in cambio di un

in uno dei suoi idilli e viene posto come motivo d'orgoglio per le origini delle siracusane, protagoniste del dialogo. Oltre la possibile lettura numismatica, la leggenda narra anche che Bellerofonte fosse venuto a Siracusa in compagnia di Archia




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

19 Novembre 2021

10:36:16