CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola alluce
si biforca; uno va ad irrorare un lato dell'alluce, mentre l'altro ramo scorre dall'altro lato dell'alluce. A livello della base della prima falange, i due rami si uniscono. Inoltre, il ramo destro s'unisce con un ramo dell'arteria plantare laterale. Le due arterie laterali s'insinuano, con
|
Dalla forma delle pelvi e degli arti, gli studiosi ritengono che Ardi fosse potenzialmente in grado di camminare in forma eretta sul terreno; la presenza di un alluce mobile nel piede indica invece che utilizzava tutti e quattro gli arti quando si arrampicava sugli alberi.
|
, donando agli arti posteriori un'apparenza tozza. Solo tre dita del piede erano funzionali e toccavano il terreno: il secondo, il terzo e il quarto dito del piede, mentre il primo dito o sperone o alluce, non toccava mai il terreno in quanto troppo corto.
|
. Tra questi vi furono Suwa e White, che partendo dalle ossa dei preumani di Hadar, ricostruirono un piede in scala e trovarono che si adattava perfettamente alle orme. Per altri due paleontologi, Tobias e Clarke, queste impronte erano compatibili con un piede il cui alluce era divaricato, simile a quello dell'
|
Confermo le dita dei piedi hanno nomi lo trovai qualche anno fa ma su una rivista (FOCUS) ma sul sito non trovo l'articolo per postare il collegamento della fonte cmq erano: ALLUCE,DILLICE,TRILLICE,ANULO,MINOLO... fanno ridere un po ma se lo trovo posto il link.
|
Io ti porto come fonti due libri di anatomia umana: il Testut e l'Anastasi. entrambi non nominano i nomi delle dita dei piedi eccetto che per l'alluce. Io sarei ben felice di inserire nella voce i nomi delle dita dei piedi, anche se semisconosciuti, ma ci deve essere una fonte importante e seria che ne confermi l'esistenza. scusa ma il sito che hai postato non mi sembra il massimo delle fonti. --
|
Fra l'altro, questo significa che sono pienamente d'accordo nel dire che da un punto di vista medico le dita del piede non hanno nome (ed aggiungerei anche l'alluce, in questo, anche se podonline.it su questo la vede diversamente).
|
, decorre quasi orizzontalmente dalla fossa malleolare del malleolo laterale del perone fino al tubercolo prominente della superficie posteriore dell'astragalo immediatamente laterale alla scanalatura per il tendine del flessore lungo dell'alluce.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
03 Gennaio 2022
11:29:24