CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola austro
Post Flamminiam duodecima Picenus occurrit, habens ab austro Appenninos montes, ex altera vero parte Adriaticum mare. Haec usque ad fluvium Piscariam pertendit. In qua sunt civitates Firmus, Asculus et Pinnis et iam vetustate consumpta Adria, quae Adriatico pelago nomen dedit.
|
, quello austro-ungarico e quello tedesco, riportarono numerosi successi iniziali sui due fronti principali del conflitto, quello occidentale contro Francia e Inghilterra e quello orientale contro la
|
; per due anni i due eserciti si scontrarono lungo il confine montuoso che separava le due nazioni, ma quando le forze austro-ungariche furono sul punto di cedere la Germania decise di lanciare una sua offensiva in Italia
|
. Sempre secondo il piano, le truppe francesi avrebbero contrattaccato investendo il fronte nemico per tagliarne in due lo schieramento, riconquistando l'altopiano del Pratzen. Dalle colline, avrebbero quindi lanciato un assalto decisivo al fronte centrale degli austro-russi; sbaragliatolo, avrebbero quindi aggirato le forze nemiche dalle retrovie
|
. Nel frattempo i soldati francesi delle due divisioni di riserva del IV corpo iniziarono l'avanzata in massa sul lieve pendio del Pratzen, senza trovare alcuna opposizione: sulla sinistra marciava la divisione del generale Vandamme, affiancata a destra da quella del generale Saint Hilaire. Le truppe francesi entrarono in battaglia tutte insieme, sbucando dalla foschia residua, e colsero completamente di sorpresa l'attonito zar e l'intero suo seguito al quartier generale russo. Il generale Kutuzov e il suo stato maggiore, posizionati vicino al borgo di Krzenowitz, videro comparire all'improvviso le colonne francesi ad appena poche centinaia di metri e, dopo un momento di panico e confusione, compresero il grave pericolo. Il centro dello schieramento austro-russo era del tutto sguarnito e del varco stavano approfittando le forze del IV Corpo, avanzate rapidamente sul Pratzen per spezzare in due l'esercito coalizzato
|
, ministro degli esteri italiano, aveva preso visione dei particolari dell'ultimatum e aveva protestato con l'ambasciatore tedesco a Roma, dichiarando che se fosse scoppiata la guerra austro-serba sarebbe derivata da un premeditato atto aggressivo di Vienna
|
Gli attentatori non erano a conoscenza della natura dei rapporti tra l'imperatore d'Austria e l'arciduca. Questi, infatti, era uno dei pochi uomini di potere che guardasse con una certa simpatia alla causa serba e si pensava che progettasse di sostituire il dualismo austro-ungarico con un trialismo di Austria, Ungheria e paesi slavi meridionali
|
, un altopiano semidesertico all'altezza del medio corso dell'Isonzo che appariva poco presidiato dagli austro-ungarici. Da qui Cadorna riteneva di poter piegare verso sud, tagliare fuori il Monte Santo e il San Gabriele e prendere alle spalle le difese nemiche sul basso Isonzo
|
; le interminabili battaglie dell'Isonzo ebbero un effetto deprimente sul morale di numerosi reparti austro-ungarici, condannati a una difesa quasi statica sotto l'impressionante cannoneggiamento dell'artiglieria italiana, morale che tuttavia poteva avere improvvisi soprassalti positivi quando si tentava una controffensiva in forze come durante la
|
. Ultimo della linea di Brunswick, seguendo la quale la successione spettava alla famiglia reale di Hannover, che era stata espropriata dei propri domini tedeschi dalla Prussia a seguito della guerra Austro-Prussiana del
|
rapidamente costituito, che condusse controcorrente rispetto alla fiumana di sbandati che ripiegavano da Caporetto; impegnando fortemente gli austro-tedeschi permise al grosso delle forze italiane di salvarsi e fu l'ultimo ad attraversare il
|
e in tutto l'Impero austro-ungarico. Alla fine dello stesso secolo, la moda del cappuccino si era concentrata soprattutto sulla preparazione manuale della schiuma da latte in cima; ma fu solo all'inizio del XX secolo, con l'introduzione sul mercato delle prime
|
per la conquista di trincee, si vide il ritorno tra i reparti di entrambi gli schieramenti tedeschi e austro-ungarici, inglesi e francesi, dopo circa tre secoli di inutilizzo nei campi di battaglia, della mazza chiodata. Contrariamente all'uso che se ne faceva nel
|
gli accordi austro-russi furono volutamente nascosti a Ignat'ev nel timore che questi si sarebbe rifiutato di iniziare i negoziati. Acceso panslavista, Ignat'ev, avrebbe considerato il consenso alla cessione della
|
Il generale Joubert avrebbe dovuto prendere l'offensiva contro gli austro-russi del maresciallo Suvorov in connessione con le forze della nuova armata delle Alpi affidata al generale Championnet di cui era previsto l'arrivo dal
|
. Nel pomeriggio gli austro-ungarici incominciarono la ritirata resa difficile dal terreno fangoso ma favorita in parte dalla scarsa pressione degli italiani, che avanzarono con prudenza verso il Livenza
|
Sul territorio del paese erano presenti nel passato molti pascoli. Il suo castello, in stile gotico, fu sede della signoria austro-spagnola, feudo dei Castaldo, dei Mendoza, dei Biumi e Recalcati; ma soprattutto vide la dominazione Viscontea, in particolare di
|
. In un Bollettino Provinciale dell'epoca si descrive Giuseppe Giusti come un contadino sommese che arruolatosi nell'esercito piemontese per cercare di convincere gli uomini della cavalleria austro-ungarica, gli
|
Col passare dei giorni l'idea di una spedizione a Cattaro non divenne fattibile; l'esercito montenegrino era debole e male attrezzato, la proposta di reclutare volontari italiani e dalmati si era subito rivelata irrealizzabile, i serbi erano bloccati a nord contro le forze austro-ungariche e lo stesso capo di stato maggiore dell'esercito francese, generale
|
fino a Primolano e al confine con l'Austria-Ungheria, con la tratta tra l'uscita dalla stazione di Primolano e quella di Tezze valsugana costruita dalle imperial regie ferrovie austro-ungariche. Primolano divenne stazione internazionale di confine
|
, Conrad era ben saldo in sella come capo di Stato Maggiore e le sue sparate avevano sempre espresso gli umori profondi di larga parte della classe politica austro-ungherese. Come, d'altra parte, dimostrava proprio in quei mesi l'atteggiamento assai rigido dell'Imperatore.
|
, e di molto altro ancora. Salandra aveva ottenuto un decisivo miglioramento della posizione strategica italiana, rispetto alle limitazioni sofferte in tutto il cinquantennio precedente. Solo l'imprevista implosione dell'Impero austro-ungarico, dopo il trionfo italiano a
|
Ad ambedue i paesi conveniva che il problema era tenere sotto scacco i russi fino a quando i tedeschi non avessero distrutto le forze francesi ad occidente; ultimata questa parte della campagna, i tedeschi avrebbero potuto spostare le proprie forze a est e affiancarle a quelle austro-ungariche per sferrare il colpo decisivo contro i russi. Ma verteva una divergenza sui metodi. I tedeschi preoccupati di concludere rapidamente le operazioni in Francia, desideravano lasciare a est appena il minimo indispensabile di forze, mentre gli austriaci, influenzati dal capo di stato maggiore
|
, il comandante supremo dell'esercito tedesco decise che era ora di appoggiare l'attacco congiunto austro-bulgaro contro la Serbia e allo stesso tempo trasferire nuove truppe ad occidente per contenere la prevista
|
(al posto di Cadorna). L'argomento di discussione era l'invio di consistenti aiuti al Regio Esercito per far fronte alla minaccia austro-tedesca, ma i capi Alleati furono prudenti e concessero solo sei divisioni
|
. L'alleanza tra Italia e gli austro-tedeschi era unicamente a scopo difensivo: se uno degli alleati fosse stato attaccato da un altro stato, gli altri due sarebbero dovuti entrare in guerra a sua difesa.
|
). Infatti gli inglesi intervennero costantemente nella lotta tra la monarchia austro-spagnola e quella francese, che aspiravano alla supremazia europea, per impedire che una delle due prevalesse. Essi intervennero direttamente prendendo le parti dell'una o dell'altra potenza, a seconda della propria convenienza, o anche stringendo accordi con altre potenze, come
|
, nella quale le forze navali della Confederazione austro-tedesca, in sostanza la marina austriaca, avevano sconfitto le navi danesi impedendo il blocco navale dei porti tedeschi. L'addestramento degli equipaggi era uniforme, assicurato dalla Scuola Navale di Venezia, mentre l'unico dipartimento marittimo ed arsenale, a
|
sgombra degli austriaci rimasti, che ebbero l'ordine di abbandonare il Veneto e attestarsi al confine con la madrepatria. Mutata la situazione internazionale con la battaglia di Sadowa e la proposta austro-francese, occorreva ora all'Italia una vittoria per recuperare velocemente il prestigio perso a Custoza. L'ammiraglio
|
. Gli austro-ungarici svilupparono la tattica di lasciare in prima linea durante il bombardamento preparatorio solo un piccolo numero di vedette, tenendo il resto delle truppe al sicuro nei rifugi sotterranei della seconda linea; quando il bombardamento italiano cessava, gli austro-ungarici facevano affluire rapidamente i rinforzi alla prima linea tramite camminamenti protetti
|
per motivi finanziari. Al crollo dell'Impero austro-ungarico, lo Stato venne formalmente sciolto da ogni obbligo verso l'Austria (dal momento che lo stesso Principe del Liechtenstein era visto formalmente come feudatario dell'Imperatore d'Austria, anche se il Sacro Romano Impero aveva cessato di esistere nel
|
Le forze austro-ungariche continuarono a riscuotere una serie di successi tattici minori, ma l'irrigidimento della difesa italiana, e nel contempo l'allungamento delle linee di comunicazione e il previsto sovraccarico della limitata rete logistica di cui
|
, Cadorna aveva appena cominciato a intaccare le proprie riserve umane, mentre gli austro-ungarici dovettero in quel momento fronteggiare la prima seria crisi dall'inizio delle operazioni. Spesso si dimentica che all'indomani dell'
|
fu tuttavia segnato anche da un fatto bellico di non poca importanza: da anni avvenivano infatti scaramucce tra vicini sul confine austro-veneto; la goccia che fece traboccare il vaso e diede via alla sanguinosa
|
, ufficialmente alleata delle potenze germaniche. Le sue audaci proposte vennero respinte dai dirigenti austro-ungarici e apparivano irrealizzabili soprattutto per le debolezze strutturali dell'esercito. Dal
|
o dove voleva nell'ampio Regno Austro-Ungarico di cui era diventato cittadino, poteva servire nell'esercito imperiale. Se era nobile poteva diventare ufficiale, entrare nell'amministrazione, insegnare
|
. Nonostante tutto i reparti sul Piave e sul Grappa resistettero egregiamente agli attacchi austro-tedeschi, ma tra febbraio e marzo la crisi nell'esercito non era ancora stata risolta, e i timori di rivolte e scioperi di massa all'interno dell'esercito rimasero per lungo tempo motivo di preoccupazione
|
Animato quindi dal timore del sostegno britannico (e di conseguenza dei vari staterelli tedeschi) all'attacco austro-russo che riteneva in preparazione da tempo, Federico II prese la palla al balzo. Ponendosi come campione della pace, propose al governo britannico la neutralizzazione degli stati tedeschi e la difesa dello status-quo, chiedendo unicamente di escludere i
|
che invece lo ha indicato come austro ungarico mi ha fatto venire il dubbio. Trieste al tempo faceva effettivamente parte dell'impero austro ungarico. Tutte le fonti che ho controllato lo definiscono semplicemente triestino. --
|
, nei pressi della zona monumentale dell'Ortigara, una cerimonia in ricordo dei caduti che persero la vita nel tentativo di conquistare la montagna. La cerimonia prosegue poi fino alla cima del monte, nei pressi dei monumenti ai caduti italiani e austro-ungarici
|
(anche in questo caso il generale Diaz, come il suo predecessore, non voleva sottrarre truppe combattive dalla frontiera austro-ungarica). Il comando fu affidato al capitano dei bersaglieri Felice Mercuri coadiuvato da altri quattro ufficiali
|
: le richieste austro-ungariche, formalmente legate alle investigazioni sull'attentato di Sarajevo, prevedevano nel concreto una totale repressione di ogni forma di sentimento anti-asburgico in Serbia e una pesante ingerenza negli affari interni dello Stato, risultando di fatto congegnate per essere inaccettabili
|
con il Regno d'Ungheria, venne tuttavia consultato per la creazione di una marina militare austro-ungarica. Tegetthoff propose l'istituzione di un ministero della marina, che sarebbe diventato il quarto dicastero comune della Duplice Monarchia, ma a causa delle rimostranze degli ungheresi, che chiedevano la suddivisione paritetica dei ministeri tra
|
La spedizione ebbe esito assai infelice: ritiratesi dall'affare Austria e Inghilterra, con un accordo separato, la Francia rimase sola a sostenere il nuovo imperatore austro-americano, che fu catturato e fucilato da
|
. Le preoccupazioni italiane per una potenziale alleanza austro-spagnola diretta allo smembramento del Regno d'Italia recentemente unificato e al ripristino dell'influenza storica che entrambe le nazioni avevano goduto sulla penisola italiana nei secoli passati, sebbene fosse infondata, causava molta preoccupazione tra il corpo degli ufficiali navali italiani. Questa paura era stata in parte causata dalla reazione ostile del governo spagnolo dopo la dichiarazione del Regno d'Italia. Gli spagnoli, governati dalla
|
. In Austria e in Italia, la battaglia di Hampton Roads avrebbe avuto un impatto decisivo sul futuro della corsa agli armati austro-italiana, influenzando la decisione di entrambe le nazioni di continuare con i loro programmi corazzati e risultando con l'abbandono dei vascelli di legno per sempre
|
, oscillando fra l'atteggiamento punitivo verso la Germania, sostenuto da Clemenceau e l'aspirazione di Wilson a creare un nuovo ordine internazionale. Fu comunque uno dei pochi politici che comprese come la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico avrebbe creato problemi essendo uno stato che poteva fare barriera al militarismo prussiano ed alla nascente
|
austriaca. Si tratta di un'importante onorificenza che viene assegnata nell'ambito della cultura austro-tedesca e che risale ad un'antica tradizione diffusa nei teatri di corte. La Frittoli aveva debuttato alla
|
venne nominato consigliere privato di Carlo I in materia bellica. I suoi consigli, nell'ultima parte del primo conflitto mondiale, da un lato fecero in modo che crescesse il controllo tedesco sulle armate austro-ungariche, ma dall'altro favorirono un gran numero di vittorie tra la primavera e l'estate del
|
di rappresentarlo alla Conferenza inter-alleata di Parigi (chiesta dal Soviet di Pietrogrado a maggio, indetta per agosto e da allora sempre rimandata fino a essere fissata ora per novembre) e presentare le proprie condizioni per un'uscita della Russia dalla guerra in alternativa a quelle dei delegati del Governo provvisorio. Considerando oramai in via di dissoluzione il fronte russo, gli austro-tedeschi ne approfittano per incominciare a spostare truppe a
|
a preponderanti forze austro-tedesche, nel tentativo di evacuare il possibile attraverso il ponte, prima della sua distruzione. L'occupazione austriaca fino al novembre successivo sottopose la popolazione locale ad ulteriori sofferenze aggravate da vessazioni, requisizioni e dalla fame
|
vi sono a testimone innumerevoli rapporti di osservatori militari stranieri che assistevano alle esercitazioni di queste truppe alpine tirolesi, dove li vedevano compiere, in assetto da guerra. Essendo le truppe da montagna dell'esercito austro-ungarico, ai
|
Coll'indebolirsi dell'alleanza austro-piemontese la guerra delle Alpi inizia a languire. Negli anni seguenti, anche a causa di ulteriori terremoti dinastici, i belligeranti intraprendono la via dei trattati di pace. In occasione dei festeggiamenti seguiti alla firma del
|
Anche secondo uno storico anglosassone, da ricerche nei registri austro-ungarici risulterebbe che Baracca venne ucciso dal mitragliere di un biposto austriaco che l'asso italiano stava attaccando dall'alto, o comunque iniziando lo scontro da una quota superiore
|
, poi, tutte le attigue posizioni italiane della Sella di Dol a Santa Caterina vennero violentemente bombardate dagli avversari. Gli italiani, con diversi scaglioni di fanteria, attaccarono il vicino Col Grande e il San Gabriele, e dopo un primo indietreggiamento, riuscirono a ristabilire la situazione. Il giorno seguente il contrattacco austro-ungarico si estese anche al
|
Dopo che i Russi intervennero nel conflitto, la sconfitta ungherese divenne solo una questione di tempo, in quanto gli Austro-Russi avevano forze nettamente prevalenti. Il punto di svolta si ebbe nella
|
. Dopo pochi mesi invece la temuta guerra tra le grandi potenze europea sarebbe scoppiata a causa di nuovi conflitti sorti nell'area balcanica tra l'Impero Austro-Ungarico e la Serbia, accusata dalla potenza asburgica di avere sostenuto i gruppi terroristici panslavisti che il
|
Tutti i benefici per benemerenze di guerra fasciste e militari: :sistematica esposizione di tutti i provvedimenti per i Minorati ed i Combattenti della Grande Guerra, della Rivoluzione, dell'A.O.I., della Spagna e dell'Estremo Oriente, per i congiunti dei Caduti, i Volontari, i Decorati al valore, gli Ufficiali in congedo e gli ex-militari del cessato Impero Austro-Ungarico e loro congiunti pertinenti ai territori annessi al Regno, con disposizioni per gli appartenenti alle Forze Armate del
|
Intanto il feldmaresciallo Saltykov e il generale von Loudon, allarmati dalla situazione venutasi a creare, avevano continuato a rinforzare il loro schieramento sul Tieferweg con l'afflusso di nuovi rinforzi richiamati dal Grosser Spitzberg e dallo Judenberg; inoltre l'artiglieria degli alleati continuava a colpire duramente le linee prussiane, in particolare nel settore dove erano schierate le truppe del generale Finck. Di conseguenza ogni ulteriore avanzata prussiana venne bloccata e le due linee di fanteria rimasero ferme senza poter fare progressi sul terreno: le forze prussiane erano stanche e Federico, a differenza degli austro-russi, non disponeva di nuove riserve
|
Il generale Nansouty (di spalle, riconoscibile per la capigliatura incipriata e la coda di cavallo) da' istruzioni durante la difesa dell'artiglieria dall'attacco austro-bavarese. La sua cavalleria sta caricando sullo sfondo. Dettaglio di
|
sconfissero gli avversari. I difensori inflissero dure perdite alle truppe austro-ungariche, bloccandone temporaneamente l'inesorabile avanzata e permettendo ai Serbi di ritirarsi verso le montagne dell'
|
In fin dei conti, anche Ferdinando II aveva ottenuto quello che voleva, ovvero un pretesto per abbandonare in tutta fretta il Lazio e lasciare la questione romana nelle mani degli austro-francesi. Il
|
, scopi da ottenere tramite azioni terroristiche e l'assassinio. Lo scopo del gruppo era reclutare e addestrare partigiani per provocare lo scoppio del conflitto tra la Serbia e l'Austria. In nome della loro propaganda anti-austriaca essi organizzarono una rete di spie e di sabotatori per operare all'interno delle province dell'Impero Austro Ungarico. Gruppi satellite vennero formati in
|
Vol. X - Stati Austro-italiani. Chiese suffraganee della provincia patriarcale di Venezia. Adria. Gavello. Belluno. Feltre. Ceneda. Oderzo. Chioggia. Malamocco. Concordia. Padova. Treviso. Asolo. Eraclea. Verona. Vicenza
|
Gli alti comandi tedesco e austro-ungarico procedettero ad una completa riorganizzazione dello schieramento sul fronte italiano costituendo un gruppo d'armate del Trentino affidato al feldmaresciallo Conrad ed un Fronte Sud-Occidentale guidato dall'
|
Mentre continuava il difficile movimento di truppe e materiali verso la zona di operazioni, era in corso negli alti comandi tedesco e austro-ungarico la definizione degli ultimi dettagli tattici e degli scopi operativi dell'offensiva. Venne ribadito in un ordine dell'arciduca Eugenio che obiettivo della operazione
|
, i pamphlet ridicolizzavano l'idea delle rivolte nazionali armate e suggerivano un compromesso con i nemici della Polonia, in particolare l'Impero austro-ungarico, concentrazione sulla crescita economica, e accettazione delle concessioni politiche offerte da Vienna. Questo gruppo politico divenne noto come gli
|
Di fronte alla prospettiva di una guerra austro-serba inizialmente localizzata, la leadership greca fu unanime sul fatto che il paese sarebbe rimasto neutrale nonostante i termini di mutua assistenza dell'alleanza con la Serbia. La Grecia era pronta a entrare nel conflitto solo in caso di intervento bulgaro, nel qual caso l'intero equilibrio di potere nei Balcani sarebbe stato compromesso.
|
dove apprese che due suoi fratelli erano stati uccisi dagli occupanti tedeschi. Fu infine trovato in possesso di materiale propagandistico ed arrestato dagli austro-tedeschi. Venne liberato grazie al pagamento di una cauzione d'importo rilevante raccolta dai suoi compagni. Dal
|
Mi sono permesso di riportarlo all'amata patria, specificando che era austro-ungarico di cittadinanza; spero regga. Non userei proprio il cavalierato come parametro di cui tenere conto per la cittadinanza.--
|
scortati da cacciatorpediniere italiani e francesi; nel corso di una lunga azione durata tutta la mattina i tre esploratori austro-ungarici riuscirono infine a disimpegnarsi e a rientrare a Cattaro, con lo
|
Il contrattacco degli austro-ungarici venne respinto lanciando cumuli di sassi, appositamente predisposti, contro i soldati nemici in fase di avanzamento. Quando gli austriaci si trovarono a pochi metri dalle trincee italiane egli diede il segnale di iniziare i lanci pronunciando la frase
|
scortati da cacciatorpediniere italiani e francesi. Nel corso di una lunga azione durata tutta la mattina i tre esploratori austro-ungarici riuscirono infine a disimpegnarsi e a rientrare a Cattaro, con il
|
Complessivamente, la regione veniva usata dal governo austro-ungarico principalmente come riserva di forza lavoro a basso costo e di reclute per l'esercito, oltre che come zona cuscinetto contro la Russia. Non fu che all'inizio del
|
Cambiando argomento vorrei scrivere delle voci riguardanti i forti del fronte Austriaco-Italiano della Prima Guerra Mondiale in Cadore. Dispongo (sempre atraveso libri o pubblicazioni varie) di fotografie tipo planimetrie (alcune dell'esercito austro-tedesco) e foto d'epoca (si parla della Prima Guerra Mondiale o ancora prima). Queste immagini possono essere riprodotte e uplodate su Wikipedia. Nemmeno qui conosco la data di morte del fotografo o di chi ha disegnato la planimetria. Al massimo ci sono delle indicazioni sulla Collezione di apparteneneza (tipo il nome di una famiglia).
|
Tuttavia vi sono indizi seri per un'origine romana di Tornavento: all'inizio del percorso tra i boschi che conduce all'antica dogana Austro-ungarica, sono stati trovati dei blocchi di laterizi che provengono da abitazioni romane presumibilmente del
|
come il Paese guida del mondo germanico, con il chiaro intento di estromettere l'Impero dalla tradizione posizione di privilegio nell'area tedesca. La guerra si risolse rapidamente in favore della coalizione austro-prussiana, con il conseguente allargamento della Confederazione Tedesca.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
09:37:55