CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola alloro
o dipinti in monocromia come dei piccoli quadretti, che rappresentavano medaglioni, vasi, busti, bucrani o altri motivi appesi a nastri o rami d'alloro, con snelli arabeschi come sfondo, realizzati in
|
), che era entrato nella Curia di Pompeo (dove il senato si riuniva dopo che la Curia era andata distrutta nell'incendio di cui sopra) portando un ramoscello d'alloro, fu subito attaccato e ucciso da parecchi uccelli che sopraggiunsero all'istante. Alla vigilia dell'omicidio,
|
). Per poterli conservare nella stagione invernale vengono fatti essiccare al sole, aromatizzati con scorza di limone e alloro e al loro interno si introduce una mandorla sgusciata. Verso la fine dell'estate ci sono i
|
, senza lo scettro, ed una corona di mirto al posto di quella d'alloro. La processione spesso coinvolgeva la folla, ma non comprendeva una parata di soldati, ed al termine della processione veniva sacrificata una pecora, non un toro.
|
non troppo caldo, disposti su graticci fatti con canne o con polloni di ulivo coperti con foglie fresche di fico; appena il colore dei fichi diventa dorato, si tolgono dal forno e si conservano in madie di legno, per essere consumati durante l'inverno. Se tutte le procedure sono state eseguite correttamente i fichi si conservano perfettamente fino a primavera, lasciando col tempo apparire in superficie una patina bianca zuccherina e diventando morbidi e succulenti. Talvolta, si mettono nel forno, insieme ai fichi, anche foglie di alloro e semi di
|
Drappo di velluto di colore amaranto, con al centro un'aquila in oro sormontata da una corona anch'essa in oro, che regge due rami, uno di quercia e uno di alloro. L'aquila raffigurata presenta le stesse caratteristiche di quella descritta nello stemma.
|
, tradizionale commemorazione estiva dei caduti fanesi del mare: la prima domenica agosto dal vecchio porto un corteo di barche porta al largo una corona d'alloro alla memoria dei marinai e dei pescatori periti in mare. Nella serata la festa si conclude con uno spettacolo di fuochi di artificio.
|
, uno dei superstiti del gruppo dei Bandiera. La statua di marmo bianco stringe con il braccio sinistro la bandiera raccolta e con la mano destra (mutila) ed ha il capo cinto da una corona d'alloro che simboleggia l'Italia libera. La lapide sul piedistallo riporta un'iscrizione di
|
stracotto alla bobbiese, manzo cotto lentamente in casseruola con burro, olio, aglio piacentino, farina, cipolla, vino rosso secco, sale, pepe, noce moscata, rosmarino, alloro, salvia, carote, sedano, salsa di pomodoro;
|
: Casale, Rivolta, Valle dell'Arciprete l'Oscurusciuto, Canale San Giuseppe, Torrente Lagnone Tondo, Palombaro, Torrente Gravinella, Canale Cecera, Selva Venusio, Difesella, Gravina Grande, Passo di Giacobbe, Gravinella di Cavese, San Pellegrino, Fosso dell'Alloro e Gravinella del cacciatore.
|
circa), con il sovrano ritratto in toga, con l'alloro in testa e l'aquila romana nel rovescio della moneta, iconografia del tutto simile a quella dell'imperatore romano. La scritta dice CAESAR AVG. IMP. ROM. FRIDERICUS (
|
Di rosso, a due rami d'alloro, posti in palo, uno accanto all'altro, al naturale, con la fascia di verde, orlata d'oro, attraversante e carica di tre stelle pure d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila bicipite di nero
|
: agoni eviscerati, salati, essiccati, quindi pressati ed inscatolati con foglie di alloro. Per essere consumati, vengono scaldati sulla griglia rapidissimamente da entrambi i lati e serviti con polenta, talvolta persino freddi. Tipico della tradizione culinaria del
|
, prima frazione di Calangianus) nell'angolo alto a sinistra, opposto alla rappresentazione di una quercia da sughero in campo blu nell'angolo basso a destra, sotto alla quale sono rappresentati due ovini al pascolo. Scudo completato all'angolo basso a sinistra e alto a destra con un riempimento diagonale di colore giallo e rosso, i colori rappresentativi della cittadina. All'esterno dello scudo, due fronde di colore verde, una fronda di alloro con bacche d'oro e una fronda di quercia con ghiande d'oro, che si intersecano su una cravatta frangiata dai colori nazionali e ascendono lateralmente; sopra lo scudo una corona di comune.
|
Partito di nero e d'oro, al leone dell'uno all'altro, allumato e linguato di rosso; al capo di rosso, caricato dalle due facce della dracma di argento, raffiguranti quella posta a destra il leone rivoltato, quella posta a sinistra la testa umana in profilo, coronata di alloro, rivoltata. Ornamenti esteriori da Comune
|
(l'Accademia era raffigurata come una donna assisa su un trono di libri, la spalla destra scoperta e il resto del corpo avvolto in un manto celeste, una corona d'alloro nella mano sinistra e una tromba nella destra, posata in grembo; accanto a lei, a destra, la Lupa lattante Romolo e Remo, e a sinistra alcune scimmie morte, simbolo di accademie emule e presto scomparse).
|
Dopo aver preparato un soffritto a base di burro, cipolle e alloro, versare il riso. Aggiungere il barolo e farlo evaporare, quindi cuocere il risotto al dente allungando con del brodo di carne. Insaporire con burro e formaggio grattugiato.
|
. Oggetto di ricostruzione arborea fu la scala di accesso alla platea, realizzata con gradini di bosso, le murature perimetrali della cella, integrate da arbusti di alloro nelle parti rovinate dal tempo, mentre le colonne mancanti furono ricostruite nel loro volume di base da cespugli di ligustro
|
Le medaglie riportavano sul recto l'effigie del Re che le concesse e nel verso una corona composta di un ramo di quercia e uno d'alloro, entrambi fruttati ed intrecciati con al centro lo spazio per un
|
), contornato da una corona d'alloro smaltata di verde. La stella era invece composta di una placca d'argento a forma di stella con otto raggi con al centro un medaglione identico a quello della medaglia.
|
: il poeta aretino impiega il nome della fanciulla come espediente poetico dietro il quale celare la figura del lauro, simbolo di gloria e trionfo letterario (di alloro erano composte le corone che andavano a cingere il capo dei massimi poeti). Si tratta di una reminiscenza dal sapore spiccatamente provenzale: era vezzo della
|
rovescio: stemma di Savoia coronato e fregiato del Collare dell'Annunziata, il tutto entro due rami d'alloro; attorno REGNO D'ITALIA e nel basso il valore tra il segno della zecca ed il monogramma della Banca Nazionale. Queste monete furono coniate a
|
rovescio: stemma di Savoia coronato e fregiato del Collare dell'Annunziata, il tutto entro due rami d'alloro; in alto la stella d'Italia e nel basso, a destra, il segno di zecca. Queste monete furono coniate a
|
Scudo con cavaliere sannita che monta un cavallo rampante, con ai lati due rami di quercia e di alloro, sormontato da una corona merlata e con in basso la scritta VIRUM IN SILICES VERTIT MARTIUS PEGASEUS AEGIDE
|
coronata d'alloro, anche se i tratti precisi del volto potrebbero rimandare a una principessa tolemaica. Almeno gli occhi, tuttavia sono stati rilavorati per accentuarne l'incisione ed evidenziarne il disegno
|
. Queste vengono preliminarmente incise in diversi punti e pressate per espellere l'eventuale latte ancora presente. Dopo essere state tagliate a fette vengono quindi stratificate in appositi contenitori con l'aggiunta di sale e varie erbe aromatiche (salvia, rosmarino, alloro, ecc.) e altre spezie tra le quali bacche di
|
Inquartato: nel primo, di rosso alla croce d'argento attraversata in capo dal pendente di tre gocce d'azzurro (di Piemonte); nel secondo, d'argento all'aquila dal volo spiegato di nero (per Savoia); nel terzo, partito: a) d'oro alla croce d'azzurro (di Parma); b) di rosso alla daga d'argento posta in palo, manicata d'oro ed attorcigliata da un ramo d'alloro al naturale, abbassati da un capo d'azzurro caricato da una stella d'argento; nel quarto, partito: a) d'argento a tre fasce di nero attraversate da un pino di verde terrazzato dello stesso; c) di rosso al Pegaso d'argento
|
sullo scudo il fregio della Scuola di Applicazione di fanteria e cavalleria costituito da un trofeo d'armi sormontato dall'elmo di Pallade ed accompagnalo da un ramo di alloro a sinistra e da uno di quercia a destra, posti a corona e legati in basso da un fiocco d'azzurro filettata d'argento uscente dal fregio
|
Inquartato in decusse, d'azzurro e di rosso: nel primo, all'incudine d'argento, posta sul ceppo di legno al naturale, fondato sulla partizione, e sormontata da due stelle d'argento, ordinate in fascia; nel secondo, alla daga romana, d'argento, guarnita d'oro, posta in palo, accollata dalla fronda di alloro, di verde, fogliata di venti; nel terzo, al Pegaso spaventato, d'argento; nel quarto, all'aquila di nero.
|
Di rosso, alla daga romana, d'argento, guarnita d'oro, posta in palo, contornata dalla fronda di quercia e di alloro, di verde, fogliata di venti, legata d'azzurro, poggiata su un'incudine, a sua volta sorretta da un ceppo, il tutto al naturale.
|
i vari tipi di pesce fresco - accompagnati da cozze e crostacei - e farli cuocere insieme al pomodoro. Nella pentola si aggiungono inoltre le erbe aromatiche e ortaggi da foglia che qui abbondano, come alloro,
|
ad otto bracci smaltati di bianco, bordati d'oro e legati da una corona d'alloro retrostante. Al centro si trovava un medaglione losangato di bianco e blu (stemma della Baviera) e sormontato dalla corona regale in oro, il tutto circondato da un anello smaltato di rosso con impressa in oro la frase
|
Di oro, al calice in cuore, sostenuto da una mano di carnagione uscente da una manica di nero, il tutto circondato da due rami di alloro baccati, decussati, con riccio al naturale fermo sopra l'incrocio dei rami; alla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune
|
, con il capo cinto di alloro, ed il padre, sono raffigurati inginocchiati in adorazione della Vergine, che reca in braccio il bambino benedicente. Sullo sfondo sono san Giovanni Battista che guarda frontalmente lo spettatore, indicando il bambino, e san Sebastiano. Vasari testimonia di questa commissione nell'anno
|
, posa la destra sull'elsa della spada dalla quale pende una corona d'alloro e ha ai suoi piedi il berretto greco e la scimitarra. Curioso il fatto che la statua riporti su tutti e quattro i lati iscrizioni attribuite al patriota
|
sulla faccia principale insieme con l'immagine di una donna coronata di alloro, mentre sull'altra faccia recava l'immagine del sacrificio di una scrofa da parte di personaggi in abito militare, simbolo di patto confederato
|
Fichi secchi: sono fichi dal colore nocciola con zucchero all'esterno. Hanno un sapore molto dolce. Si preparano facendo essiccare i fichi al sole, poi vengono scottati in acqua bollente e conservati in sacchi di tele con foglie di alloro.
|
, usando uno stile abbastanza diverso da quello della Fontana Luminosa, avvalendosi ancora del classicismo tipico delle statue greco-romane. Su basamento quadrangolare in marmo, caratterizzato da quattro aquila in bronzo che ne definiscono gli spigoli, e con le ali simbolicamente poste in alto e scandite a mo' di fascio littorio, campeggia la Vittoria alata, in bronzo, nell'atto di spiccare il volo, mentre con la mano pone una corona d'alloro.
|
D'argento, caricato di cinque scudi d'azzurro, disposti in croce, ciascuno caricato di cinque bisanti d'argento, disposti in decusse, alla bordura di rosso caricata di sette castelli d'oro, tre sul capo, due sui lati e due verso la punta, il tutto posto su una sfera armillare circondata da due fronde d'alloro intrecciate poste in decusse in oro
|
D'azzurro, alla torre di due palchi, d'argento, murata di nero, vista di spigolo, merlata alla ghibellina, ogni palco merlato di cinque visibili, tre angolari, due alternati, essa torre finestrata nei lati visibili di quattro finestre di nero, due e due, poste in palo, chiusa di nero con due porte nei due lati visibili, fondata sulla collina di verde, questa fondata di punta. Ornamenti esteriori del Comune rappresentati nella parte superiore da una corona d'argento e nella parte inferiore da una fronda di alloro e di quercia color verde, con al centro un nastro tricolorato dai colori nazionali.
|
Fondo azzurro, lupo al naturale su di una pianura di verde, sormontato da tre spighe di grano al naturale, circondato da due rami di quercia e di alloro annodati da un nastro dai colori nazionali, il tutto sormontato da una corona con nove torri
|
ricevono l'epistola di Mopso (nome fittizio di Giovanni del Virgilio). A Melibeo che vuole conoscere il contenuto della missiva, Titiro dice che il maestro lo invita a cingersi d'alloro e aggiunge che ne sarebbe felice ma non a Bologna e per il genere di poesia che vorrebbe il dotto, ma sulle rive dell'
|
di colore giallo ocra, contornato a lato destro di foglie di quercia di colore verde ed a lato sinistro di foglie di alloro di colore verde, alla base dalla scritta PIETRACAMELA di colore marrone e contenente dall'alto verso il basso una montagna innevata, una fascia gialla con tre stelle di colore marrone ed un cammello a due gobbe di colore giallo poggiato su base pianeggiante dello stesso colore.
|
Accartocciato: d'azzurro al parasole basilicale, di rosso e di bianco nascente da un giglio di oro, fiancheggiato da due chiavi con gli ingegni in alto, a destra di rosso in banda, a sinistra d'argento in sbarra; in capo tre api al naturale, mal disposte. Lo scudo fiancheggiato da due rami di alloro fruttati di rosso e decussati e timbrato da una corona nobiliare
|
), che era entrato nella Curia di Pompeo (dove il Senato si riuniva dopo che la Curia era andata distrutta nell'incendio di cui sopra) portando un ramoscello d'alloro, fu subito attaccato e ucciso da parecchi uccelli che sopraggiunsero all'istante. Alla vigilia dell'omicidio,
|
L'insegna dell'ordine consisteva in una croce biforcata d'oro, smaltata di bianco e accantonata da quattro gigli d'oro, caricata da uno scudo con la cifra F.I. (Francesco I) sormontata dalla corona e circondato da serto di alloro e da un orlo azzurro con il motto:
|
stondata smaltata di bianco, unita da una corona d'alloro smaltata d'oro. Al centro della croce, un medaglione smaltato di bianco e bordato d'oro, porta impresso un corno blu e rosso su sfondo dorato, simbolo araldico del
|
costituita da arbusti sempreverdi, spesso aromatici, dalle foglie coriacee e da alberi di basso fusto, dove spiccano specie come l'alloro, il rosmarino e il timo. Su terreni calcarei e meno fertili, tuttavia, la macchia degenera nella gariga (o
|
Di origini non facilmente rintracciabili, ne esistono versioni diverse a seconda della regione e della zona; per esempio, alcuni aggiungono alle scorze di limone delle foglie di salvia, alloro o altre
|
d'oro all'aquila di nero rostrata di argento, cogli artigli disarmati, sostenuta da un monte di tre cime di verde alla tedesca, con due palme dello stesso nodrite nella vetta e divergenti: quella di destra con una ghirlanda di alloro al naturale infilzata; l'aquila sormontata da una mezzaluna di argento, montante, accostata da due gigli di azzurro
|
abbassato d'oro caricato dell'immagine di san Pietro vestito di bianco. Il tutto sovrastato da una corona d'argento e porpora con ai lati due rami di quercia e d'alloro annodati da un nastro con i colori nazionali.
|
Inquartato: nel primo, di rosso alla croce d'argento attraversata in capo dal lambello di tre pendenti d'azzurro (di Piemonte); nel secondo, d'argento all'aquila dal volo spiegato di nero (per Savoia); nel terzo, partito: a) d'oro alla croce d'azzurro (di Parma); b) di rosso alla daga d'argento, posta in palo, manicata d'oro ed attorcigliata da un ramo d'alloro al naturale, abbassati da un capo d'azzurro, caricato da una stella d'argento; nel quarto, partito: a) d'argento, a tre fasce di nero, attraversate da un pino di verde radicato su una terrazza dello stesso (di Pinerolo); c) di rosso, al Pegaso d'argento
|
D'oro al braccio vestito d'azzurro, tenente, con la mano di carnagione, un mazzolino di tre pianticelle di margherite, al naturale, con il capo di rosso carico di due rami d'alloro, al naturale, decussati, accompagnati da due crocette d'argento
|
d'argento, torricellato di tre, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato del campo, fondato sulla pianura erbosa; nel secondo e nel terzo d'argento; nel quarto, d'oro, alla testa del poeta Virgilio, coronata d'alloro. Sotto lo scudo, su lista bifida svolazzante d'argento, il motto, a lettere d'azzurro:
|
venne perfezionato il decreto di fondazione, con l'istituzione del distintivo di guerra, ovvero una corona di rami d'alloro intrecciati che veniva aggiunta alla medaglia per particolari meriti di guerra, onorificenza che nell'ambito della
|
. La statua di marmo bianco stringe con il braccio sinistro la bandiera raccolta e con la mano destra (mutila) ed ha il capo cinto da una corona d'alloro che simboleggia l'Italia libera. La lapide sul piedistallo riporta un'iscrizione di
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
25 Dicembre 2021
02:33:14