CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola apriva
. Nel tratto occidentale si apriva la Porta dei Cavalieri; il tratto meridionale si trovava poco a valle della chiesa madre chiaramontana; il tratto orientale seguiva il corso del fiume Alba che attraversava il paese.
|
Nella copertina, che per la prima volta si apriva a libro, anche il retro ha un suo significato. Nella facciata posteriore erano infatti stampati i testi delle canzoni, come mai era avvenuto in precedenza
|
, come i precedenti tour di Jackson, fu estremamente innovativo per l'epoca. Tre giganteschi schermi situati ai lati e sullo sfondo del palco trasmettevano video e riprese in diretta. Lo spettacolo si apriva con un filmato in
|
La scenografia del Festival fu disegnata da Armando Nobili: essa era caratterizzata da una nuova disposizione sinfonica dell'orchestra, che avvolgeva gli artisti e nello stesso tempo si protendeva fino alla platea, rompendo il diaframma tra spettatore e spettacolo; la scalinata, inoltre, si apriva creando un nuovo spazio per le esibizioni. In cima ad essa, centralmente, appariva l'enorme scritta luminosa
|
A Nord Porta S.Angelo (l'unica ancora esistente) che si apriva sulla piazza antistante l'Abbazia. Ad ovest Porta Pescara, dal nome della contrada sottostante. L'ultimo varco era la Portella, presso il convento di Sant'Agostino, demolita intorno al
|
La villa era altrettanto magnifica come il parco. Compatta nella struttura esterna, con le tipiche finestre incorniciate da pietra serena sull'intonaco bianco, era razionalmente simmetrica nella disposizione degli ambienti interni. Nell'alto basamento si apriva una serie di fantasiose grotte artificiali come la
|
dallo scolo che si apriva sulla muraglia, oggi sotterrato), che si affacciava sulla vallata delle Fogge. I torrioni o piccoli forti sorgevano ai quattro angoli della cinta muraria: il primo ad est sorgeva all'angolo di piazza Ciaia al principio dell'attuale via Carlo Alberto, era detto
|
(RVM). Il TG si apriva con uno spazio di dieci minuti a diffusione nazionale dedicato all'informazione dall'Italia e dall'estero curato dalla redazione centrale ubicata in Roma; seguivano venti minuti prodotti autonomamente da ciascuna delle redazioni regionali e trasmessi solo sul territorio di competenza. La redazione nazionale aveva a disposizione ogni settimana due spazi di un'ora per l'approfondimento (a cura di
|
Il nuovo periodo che si apriva per l'ENEL e per il Paese sarebbe stato caratterizzato da grandi trasformazioni sia per quanto riguarda la rete di trasmissione che la produzione di energia; basti pensare che negli
|
La sua costruzione, legata alle complesse vicende politiche del Regno di Napoli, fu intrapresa come coronamento del largo di Palazzo. La prima idea di ordinare la piazza che si apriva di fronte al Palazzo Reale era stata di
|
In linea con l'ingresso, nella parete opposta dell'atrium, si apriva il tablinium che affacciava a sua volta sul peristylium. Probabilmente non era chiuso da porte ma da assiti e da tende, che nella stagione estiva potevano essere lasciate aperte offrendo ai visitatori una fuga prospettica di nobilissimo effetto
|
furono sistemate delle porte su entrambi i lati del palcoscenico, e una protezione fatta con sporgenze appuntite lungo il bordo, per impedire al pubblico di arrampicarsi. In fondo alla scena, una porta si apriva su Drury Lane.
|
Da questo punto il muraglione, o forse, dato il pendio estremamente ripido del colle, un semplice parapetto, proseguiva lungo il ciglio scosceso, seguendo approssimativamente il percorso di via delle Scuderie e di via dei Giardini fino circa all'incrocio di quest'ultima con via delle Quattro Fontane, dove si apriva la
|
. Alla vittoria parteciparono anche i reparti di fanteria del generale Ruffin che sloggiarono dalle alture i difensori; Napoleone, padrone del passo di Somosierra che apriva la strada per Madrid, ebbe parole di grande calore per i cavalieri polacchi
|
, assume un'importanza epocale nella storia dell'insegnamento in quanto, per la prima volta dopo secoli, la cultura e la sua trasmissione usciva dai monasteri e apriva le porte anche a numerose donne, le cosiddette
|
Gli eventi principali che hanno caratterizzato il quartiere nel secolo che si apriva sono legati principalmente al riassetto urbanistico; con la sistematica applicazione dei successivi piani urbanistici, nel giro di pochi decenni, di quella che era stata per secoli una periferia popolare rimasero pochi edifici monumentali, soprattutto chiese d'importanza storica, attorniate da edifici moderni, con stili architettonici differenziati a seconda dei diversi periodi: si va dal liberty degli edifici di via XX Settembre, ai grattacieli in stile
|
Il cardinale Zuppi era allora parroco della basilica e permise di girare la scena di Marley nel controsoffitto. La scoperta sull'origine segreta del racconto di Dickens apriva la trasmissione della Rai
|
, realizzati nel restauro settecentesco. Il vasto giardino terrazzato che si apriva in via Daste e risaliva la collina, rifatto dal Tagliafichi sul modello dei giardini di Versailles, documentato dal Gauthier
|
, sorgeva sul fronte occidentale dell'allora piazza comunale (oggi piazza Gramsci), occupandolo interamente. Storicamente appartenuto a Giovan Battista Vitale, si sviluppava in forme barocche seguendo uno schema irregolare a ferro di cavallo; alle sue spalle, verso est, si apriva il vasto
|
di acido nitrico al giorno. La posizione di questo processo nel problema della fissazione dell'azoto fu assolutamente centrale: da una parte apriva la strada verso l'acido nitrico ai metodi sintetici che, come quello della calciocianamide, davano azoto fissato sotto forma di ammoniaca; dall'altra permetteva una parziale rimozione del problema stesso della fissazione, in quanto ovunque nel
|
a mezza costa, quelli di Montalto, Carbonara, Pietraminuta, Montegalletto, S. Giorgio e S. Michele. Tra i bastioni di Montalto e Carbonara si apriva la porta di Carbonara. Quest'ultima, inizialmente in cima all'omonima salita
|
(confittato) Interessante concetto, inserire la frase con cui (a parole) si 'e detto piu' volte che la policy non vuole negarare la sezione (e con cui lo stesso Felyx, sempre a parole, apriva la discussione ora in archivio) e scrivere che se il template non serve dopo la riorganizzazione va tolto
|
. La fulminea irruzione delle forze speciali nella casa del latitante di fronte a Palazzo Fienga, roccaforte del clan, ha permesso di mettere in sicurezza l'area prima di procedere alla cattura in una situazione potenzialmente pericolosa. I pensili della cucina di Nappo nascondevano una parete in apparenza piastrellata ma che si apriva, portando in un locale segreto ove l'uomo si ritirava durante le ricerche delle forze dell'ordine.
|
. Gli studiosi hanno frainteso questo lamento come una vera e propria espressione di sgomento da parte di un poeta che era disilluso dalla poesia e che pensava che il tempo per la poesia fosse passato. Il lamento con cui Cherilo apriva il poema
|
Durante la prima data di un tour nazionale dei Nine Inch Nails di quattordici settimane, per i quali la band apriva i concerti, Ramirez fece il suo debutto in un tour nazionale. Fu durante questo tour che Manson ebbe occasione di incontrarsi con il fondatore della
|
e oltre. La strada principale che connette il Cremlino con Kitaj-gorod passava attraverso la Porta del Salvatore, e immediatamente dopo si apriva almeno in due strade radiali (le attuali vie Il'inka e Varvarka) che formavano la piazza del mercato centrale.
|
, che inglobavano una porta che si apriva lungo la via di accesso. I resti della rocca sono visibili da entrambi i lati del sentiero che si biforca poco prima. Sul lato settentrionale la struttura era delimitata da un
|
); la Porta Bitonto immetteva sulla strada che conduceva alla sede vescovile; a ovest si apriva il Portello (via Portello), in direzione di Palo del Colle, che vide accresciuta la sua importanza nel periodo del Ducato sforzesco; a sud c'era la Porta del Suburbio (via Donato Olimpio). Con l'inglobamento, nel Cinquecento, del Suburbio entro le mura cittadine, questa porta perse d'importanza e rimpiazzata con la Porta la Staccata (fine di via Conte Rocco Stella). Nel Seicento venne spostata la Porta di Bari (in via Porta di Bari) e venne aggiunta la Porta delle Beccherie (a nord-est di Piazza Sedile)
|
aggiuntiva limitava la portata di aria, mentre si apriva ad alta quota. Con questo sistema il motore poteva sviluppare la sua piena potenza anche a queste quote, grazie anche ad un innovativo sistema che permetteva di regolare il flusso del carburante in base all'altitudine del velivolo. Per alimentare il motore si utilizzava una
|
che la scelta di iniziare il film con la partenza di Joanna, in contrasto con il romanzo che si apriva con i primi anni del matrimonio dei Kramer e la sua graduale rottura, era dovuta al fatto che aveva voluto evitare che il personaggio fosse visto come un
|
, una figura corpulenta con una folta barba nera. Grazie a dei meccanismi l'araldo poteva muovere il braccio e portare lo strumento alla bocca, mentre il venditore di brezel apriva la bocca e agitava le braccia. Nel grande pendaglio centrale posto sotto la cassa, inoltre, alla fine del
|
Anche qui, una volta demolito il portello che qui si apriva, questo tratto venne sostituito dall'arcata altissima dell'acquedotto, simile a quella accanto al varco presso San Domenico. Tale arco venne demolito con l'apertura del secondo tratto di via Assarotti o via Roma, con la realizzazione dell'annessa
|
, tra il porto, le saline e i cantieri navali, a breve distanza dai depositi merci e magazzini di olio, grano e vino e dagli empori e gli uffici del dazio, si apriva alla base di quel colle Aventino che, quartiere residenziale della
|
. L'edificio centrale era posto al centro del recinto e forse era addossato al lato settentrionale, dove si apriva l'entrata principale. Dopo l'ingresso, le aule termali erano disposte in sequenza lungo l'asse centrale: la
|
. A questo punto per l'Italia si apriva una finestra per effettuare un'azione di forza contro l'Impero ottomano, con sufficiente sicurezza che le altre potenze europee, ancora sotto l'impressione di una guerra generalizzata evitata per pochissimo, non avrebbero riportato la situazione al livello critico dopo solo poche settimane
|
Via Tre Alberghi, continuazione di Via Speronari. Essa dopo l'incrocio con Via Paolo Da Cannobio assumeva il nome di Via Bottonuto che a sua volta si apriva su Via Larga con uno slargo triangolare, spesso denominato impropriamente
|
il classico ariete da area di rigore, ma la completezza tecnica gli consentiva di partecipare alla manovra, la classe gli apriva le porte di ogni tipo di conclusione a rete: formidabile il tiro dalla distanza, spettacolare la
|
, aggiungendo alcuni inediti: tutti brani caratterizzati dall'essere registrati su un modernissimo (all'epoca) registratore a otto piste, dato riportato anche all'interno dell'album, il quale si apriva come un libro, le varie tracce furono comunque unite da alcuni intermezzi orchestrali registrati dall'Orchestra Sinfonica della
|
Il nuovo periodo che si apriva per l'ENEL e per il Paese sarebbe stato caratterizzato da grandi trasformazioni per quanto riguarda sia la rete di trasmissione sia la produzione di energia; basti pensare che negli
|
, uscito quattro mesi prima. In particolare ad infastidire Lennon erano state una foto sulla copertina dell'album di una coppia di scarafaggi colti nell'atto di accoppiarsi, Paul che apriva il disco con le parole:
|
. Era un tubo sottile, solitamente di bronzo lungo oltre un metro, con una parte finale che si apriva ad imbuto. Il suono sembra che fosse terribile, sebbene nel pieno della battaglia poteva capitare di non essere udito,
|
Proseguendo verso ovest sulla parte settentrionale si apriva il Vicolo dell'Ospedale, vicino al quale c'erano case dei Tomacelli e dei Migliorati, e sulla sinistra via Settimiana (la futura via dei Penitenzieri).
|
. La torretta circolare in piastre rivettate, di forma relativamente complessa ma simmetrica, era dotata di due portelli superiori per il capocarro e il cannoniere, i quali disponevano anche di feritoie laterali. L'equipaggio accedeva al mezzo tramite due portelli laterali: il sinistro si apriva verso poppa, il destro verso prua. Esternamente allo scafo erano fissati attrezzi da
|
semiautomatico: dopo lo sparo, l'otturatore si apriva ed espelleva il bossolo automaticamente. Il cannone era manovrato da un solo artigliere ed era semplice da usare, con un basso tasso di inceppamenti. Il puntamento avveniva tramite
|
) si trovava il compartimento di guida cui il pilota, facente funzioni anche di meccanico, accedeva attraverso un portello in tre sezioni: quelle laterali si aprivano sulla sinistra e sulla destra ed erano vincolate a cardini a paletto che ne limitavano l'apertura; quella superiore si apriva verso l'alto e una volta sollevata veniva agganciata a un apposito fermo. In questo pannello era stato ricavato a destra un'aletta per montarvi un periscopio monoculare da osservazione con vetro rinforzato; nella porzione sinistra era disponibile una stretta
|
Nel corso del programma Biagi intervistava l'uomo protagonista di uno dei fatti principali del giorno oppure apriva un dibattito fra vari personaggi su un determinato tema. Fra le interviste storiche realizzate nel programma, si ricordano quella a
|
, affiancate da Nora Mogalle nella seconda edizione) che apriva e inaugurava, con alcuni balli, l'inizio della puntata e molti opinionisti fissi del cast. La sigla appena descritta fu usata durante tutto il periodo di conduzione della
|
). Intorno al cortile (generalmente molto grande e di forma quadrata) si apriva un ampio porticato al piano terra, sormontato da una ringhiera su cui si affacciavano i locali del piano superiore. Al pianterreno si trovavano la cucina, la dispensa, i ripostigli o magazzini e il
|
per esempio furono nominate in seguito ai rispettivi ritrovamenti archeologici. Sul lato meridionale si apriva un arco d'ingresso, mentre il lato nord era delimitato da un muro di recinzione; a est e sud si trovavano edifici pubblici; il tempio Capitolino era a ovest. In un secondo momento, verosimilmente l'epoca
|
che apriva ogni giorno ai visitatori, ai quali mostrava le sue nuove creazioni. Ogni mese esponeva opere nuove, che erano ammirate dai suoi concittadini e poi inviate all'estero. La sua casa divenne un simbolo cittadino ed era mostrata ai turisti con orgoglio.
|
Trovo strano l'atteggiamento di g. Durante i lavori ha precluso ogni dibattito sulla questione, accusando chi lo apriva, di fuorviare i wikipediani dalle ferree regole interpretative date. Secondo me, invece, era quello il momento di liberamente dibattere. Nei vari dibattiti incorsi nel mondo dell'open content tutti hanno interpretato che il termine
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Gennaio 2022
18:40:50