CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AR >> ARA

Frasi che contengono la parola arabe

potrebbe essere dovuta a ragioni diverse dalla sua opposizione all'iconoclastia. Inoltre appare strano che le fonti contemporanee arabe e armene, parlando di Leone III, non facciano una minima menzione alla sua politica iconoclasta.

. Come suggerisce il suo nome, comprendeva la maggior parte della marina permanente dell'Impero, e aveva la funzione di contrastare la principale minaccia marittima dell'Impero, le flotte arabe dell'Egitto e della Siria.

, le alture del Golan e Gerusalemme Est; Israele si era trasformata in potenza occupante su un territorio abitato da oltre un milione di palestinesi. Nell'atmosfera euforica successiva alla grande vittoria, i politici israeliani si trovavano di fronte al problema di decidere il destino definitivo delle terre occupate e dei futuri rapporti con le potenze arabe sconfitte

. Rispetto ad altre tradizioni culinarie siciliane, presenta influenze arabe di gran lunga minori, il che rende meno zuccherati o melensi i dolci messinesi rispetto a quelli preparati in altre parti dell'

, come attestato dalla scritta in lettere arabe che circonda il bordo del mantello. Usate per incoronare gli imperatori, queste vesti sono costituite da due tuniche, una azzurra e l'altra bianca, da calze, guanti, cintura, e da uno splendido mantello di seta scarlatta ricamato in oro e perle con due leoni che abbattono due cammelli. Il simbolo rappresenta probabilmente la vittoria della fede cristiana su quella

La sconfitta di Roncisvalle non fece diminuire l'impegno di Carlo nell'ampliamento dei territori dell'area pirenaica sotto il suo controllo e nella difesa del confine iberico, di fondamentale importanza per impedire che le armate arabe dilagassero in Europa. Pertanto, per pacificare l'

Avendo collaborato con Lui, conosco e condivido il suo pensiero riguardo l'origine delle carte e dei semi rappresentati sulle stesse (denari, bastoni, coppe e spade)A noi risultano gli stessi semi anche sulle carte arabe e ci risulta pertanto complicato ipotizzarne differenti origini Questo solo per dire che probabilmente le carte e i semi furono concepiti insieme, indipendentemente da quello che tu riesci ad estrapolare o a capire dai testi che leggi, si parla comunque di origine delle carte da gioco

), un piccolo corpo compatto. Le truppe degli Omayyadi erano divise in tre divisioni: fanteria, cavalleria e artiglieria. Le truppe arabe erano vestite e armate alla moda greca. La cavalleria omayyade usava selle semplici e rotonde. L'artiglieria usava l'

Il califfato omayyade fu caratterizzato da un'accentuata espansione territoriale, che impose soluzioni diverse per i problemi amministrativi e culturali da essa creati. Nonostante alcune notevoli eccezioni, gli Omayyadi tendevano a favorire i diritti delle vecchie famiglie arabe, e in particolare le loro, oltre che su quelle dei musulmani appena convertiti (

e non incontrarono resistenza. Lo sceicco tribale al comando dei cinquecento uomini incaricati di difendere l'esterno del palazzo era stato convinto dagli inglesi a ordinare ai suoi uomini di ritirarsi prima dell'attacco. Il resto del golpe venne effettuato prevalentemente dalle truppe arabe al fine di mascherare la portata del coinvolgimento degli stranieri nell'operazione. Durante il fatto,

Lo schiavismo femminile era comune anche durante le tratte arabe degli schiavi, nel medioevo, dove le prigioniere erano catturate in battaglia nelle terre non arabe e spesso finivano come schiave concubine (le quali erano considerate libere quando il loro padrone moriva) nel

Gli storici armeni Samuele di Ani e Stefano di Taron scrissero che la sua famiglia originava dal villaggio di Thil (nella provincia di Taron), al contrario le fonti arabe definirono tanto Basilio quanto la madre di lui

I notabili arabi palestinesi rifiutarono la proposta britannica di creare un'Agenzia Araba, con poteri analoghi a quelli dell'Agenzia Ebraica. Le prime proteste arabe relative all'immigrazione ebraica si registrano verso la fine del XIX secolo, ma i primi scontri si ebbero solo negli anni

(o regni) autonomi in cui era divisa l'isola. Le rotte che toccavano la Sardegna ripresero ad essere frequentate in occasione della crisi del predominio delle flotte arabe; le risorse dell'isola ripresero a richiamare mercanti e navigatori provenienti soprattutto dalla Liguria e dalla Toscana

dell'Istituto di belle lettere arabe dedica un numero speciale alla storiografia tunisina in cui i suoi autori, tra cui Taoufik Bachrouch, sottolineano una lenta evoluzione della ricerca storica e una disuguaglianza che rimane nel complesso di vari campi, soprattutto nella storia contemporanea

al largo della costa della Mauritania, venne costruito un castello, in modo che fungesse da emporio commerciale per le mercanzie provenienti dall'Africa. Qualche anno prima era anche arrivato il primo oro dall'Africa aggirando le carovane arabe che attraversavano il

di impegnare come obiettivo primario le forze nemiche), impegnando le forze arabe nella distruzione del materiale logistico su cui le forze nemiche appoggiavano la loro azione, evitando lo scontro diretto

l'iniziativa venne percepita come l'ennesimo tentativo da parte delle potenze occidentali di estendere la propria influenza nelle regioni arabe. In base a tali motivazioni, l'Egitto, all'epoca guidato da

fu abbandonata progressivamente e sostituita da una secolarizzata, del tutto privata dalle sue componenti originariamente arabe e persiane, a vantaggio della sola componente turca. I turco-ciprioti rapidamente adottarono il programma laico del nazionalismo della

Le precise circostanze dell'esodo ebraico cambiano a seconda delle varie regioni arabe, dei vari stati e del periodo storico. Gli ebrei erano in mezzo a due forze: una era la crescente insicurezza che nasce dal fatto di essere una minoranza in uno Stato arabo; l'altra era l'appello del

, molto era stato fatto per trasformare la piccola ed antica rocca bizantina in un forte bastione, degno di una capitale. Dato che i raid ottomani erano attesi, in seguito alla ripresa dopo le sconfitte contro i Mongoli, furono utilizzate tecniche costruttive avanzate tipiche delle fortezze arabe e bizantine, imparate durante il periodo di conflitto, a partire dall'undicesimo secolo, che vide operazioni militari di Ottomani e

Rimaneva poco che l'Impero potesse fare per influenzare il corso degli eventi, tranne il tentativo di impedire la diffusione delle notizie della rivolta per impedire di demoralizzare l'esercito o di agire come propaganda per le fazioni arabe anti-ottomane.

, ma riteneva anche che la maggior parte del manoscritto fosse stato scritto da autori arabi successivi. Lo studioso A.G. Drachmann ritiene che il manoscritto sia stato assemblato da traduzioni arabe di varie fonti greche, comprese le opere di

, le forze arabe riconquistarono il territorio di Almada, con gravi danni al territorio, e solo a partire dal XIII secolo si assiste ad una effettiva ripresa di Almada, ormai definitivamente parte del nuovo regno portoghese.

Certi casi di scambi culturali possono comportare una comprensione distorta dell'apporto di una cultura da parte di elementi falsamente attribuiti o rivendicati. Per esempio, alcuni specialisti dell'Impero Ottomano e dell'Antico Egitto rifiutano certe tradizioni architettoniche a lungo considerate come persiane o arabe mentre erano di origine ottomana ed egiziana

ed era l'unico luogo in Europa nel quale un cristiano poteva immergersi completamente nella lingua e nella cultura arabe. D'altronde, neppure il cristianesimo era mai scomparso dalla Toledo musulmana, che anzi era stata sede di una fiorente minoranza

che si esprimeva in una lingua letteralmente infarcita di voci arabe - ad essi si aggiunsero dal IX-X secolo i Turchi, islamizzatisi durante il periodo califfale abbaside. In questo periodo si svilupparono tre stili: la prosa ritmata, tipica delle epistole; la prosa fiorita, caratteristica della fantasia creativa; la prosa letteraria, usata negli apologhi e nella storiografia.

sopravvissero invece nell'Impero romano d'Oriente fino alle invasioni arabe del VII secolo. Reclutati dalle montagne della Tracia, Illirico e Isauria, i soldati comitatensi che servivano nell'esercito romano-orientale venivano detti anche

Secondo Walter Emil Kaegi le fonti arabe sono caratterizzate da mancanza di chiarezza e vere e proprie contraddizioni. Anche alcune tra le fonti non arabe presentano problemi, come ad esempio le cronache di

I missionari di Lavigerie, che presero il nome di Missionari d'Africa (popolarmente Padri Bianchi), adottarono un abito simile a quello delle popolazioni arabe dell'Africa settentrionale: una veste bianca (la

, nelle quali si apprendevano le tecniche di calcolo con le cifre arabe e i metodi della matematica mercantile. Si tratta di scuole che nacquero in Italia e costituiscono una tradizione della nostra cultura.

potrebbe essere dovuta a ragioni diverse dalla sua opposizione all'iconoclastia. Inoltre appare strano che le fonti contemporanee arabe e armene, parlando di Leone III, non facciano una minima menzione alla sua politica iconoclasta

Il Fronte di Liberazione Eritreo aveva le sue basi nei contadini di religione musulmana e ricevette aiuti e appoggio politico dalle nazioni arabe, mentre il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo professava l'ideologia marxista e venne supportato dalla popolazione vittima della

della famiglia Ba 'Alawi sada. Uthman in seguito divenne comandante militare e consulente religioso del regno. Sei loro discendenti divennero sultani, il primo fu il settimo al-Sayyid al-Sharif Ali Abdul Jalil Syaifuddin Ba'alawi. Il prefisso Syarif o Sayyid di questi sovrani deriva dalle origini arabe della famiglia.

Le sue opere sono esposte in prestigiose gallerie d'arte, musei e collezioni pubbliche sia in Occidente che in Medio Oriente: Vienna Public Collection; British Museum, Londra; Victoria and Albert Museum, Londra; Collezione Gulbenkian, Barcellona; The World Bank, Washington DC; Library of Congress, Washington DC; Institut du Monde Arabe, Parigi; Museo d'Arte Moderna, Parigi; Bibilotheque Nationale, Parigi; Collezione Pier Gardin, Parigi; Museum of Modern Art, Baghdad; Museo d'Arte Moderna, Damasco; Museo d'Arte Moderna, Tunisi; Museo arabo di arte moderna, Doha; Collezione Adel Mandil, Riyad; The Saudi Bank, Londra; Jeddah International Airport, Arabia Saudita; Riyadh International Airport, Arabia Saudita; La United Bank of Kuwait, Londra; Fondo di sviluppo, Kuwait, Una Foundation, Marocco; Jordan National Gallery of Fine Arts, Amman; e la British Airways Collection, Londra.

Tra gli obiettivi che sarebbero stati colpiti da Israele: secondo fonti arabe, una casa nel quartiere di Rimal, un quartier generale di sicurezza al centro della striscia di Gaza, un sito delle milizie palestinesi nel campo di Al-Bureij; secondo Israele l'abitazione del funzionario responsabile dei droni di Hamas.

. I Bizantini sconfissero l'esercito arabo in Asia Minore, costringendoli a levare l'assedio. La vittoria bizantina fu di fondamentale importanza per la sopravvivenza dello stato bizantino, in quanto le incursioni arabe cessarono per qualche tempo. Un trattato di pace fu stipulato subito dopo, e, in seguito allo scoppio di una

I temi citati da Teofane dovrebbero essere quelli degli Ottimati, Opsiciani e Bucellari, dato che gli altri temi dell'Asia Minore dovevano tenere a freno eventuali incursioni arabe, e dunque non potevano essere utilizzati contro i Bulgari.

La rotta tra Portogallo e Israele seguiva un itinerario estremamente preciso, che portava i velivoli a incunearsi esattamente lungo il confine aereo tra le nazioni arabe ostili a sud e quelle europee a nord, in una linea che tagliava equamente in due il

Folke Bernadotte propose una nuova partizione per la Palestina in base alla quale la Transgiordania avrebbe annesso le aree arabe, incluso il Negev, al-Ramla e Lydda. Vi sarebbe stato uno Stato ebraico nell'intera Galilea, l'internazionalizzazione di Gerusalemme e il ritorno alle proprie terre dei rifugiati, o il loro indennizzo. Anche questo piano fu respinto da entrambe le parti. Il giorno dopo,




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

04 Gennaio 2022

14:36:12