CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola acidi
Si procede alla fermentazione del latte in modo naturale con fermenti selezionati, latte innesto o siero innesto, oppure con l'aggiunta di acidi alimentari (acido citrico o lattico) in modo da ottenere un
|
(che costituiscono la configurazione di quasi tutti gli acidi grassi insaturi naturali) causano un inginocchiamento della catena idrocarboniosa, per cui si riduce la lunghezza dei segmenti paralleli che interagiscono con le molecole vicine, ottenendo lo stesso effetto di un accorciamento della catena; il massimo effetto si ha quando il doppio legame occupa la posizione intermedia tra la fine della catena ed il
|
Alcune componenti della massa magra, in particolare il muscolo scheletrico, vengono intaccate per ricavare aminoacidi al fine di convertirli in glucosio o rifornirli agli altri tessuti, mentre avviene un graduale incremento del rilascio di acidi grassi (FFA) dal tessuto adiposo. L'incremento sostanziale dei livelli di
|
) siano composti instabili a breve emivita, essi tuttavia possono attivare il recettore TP e provocare vasocostrizione. ATII agisce sia come ormone sistemico che come autacoide locale. Gli isoprostani sono isomeri delle prostaglandine generati dalla perossidazione non enzimatica degli acidi grassi polinsaturi (es. acido arachidonico) presenti nei fosfolipidi di membrana. I ROS si formano durante la sintesi di PGH
|
I grassi seguono un'altra via, quella linfatica. Dopo aver superato la membrana dei microvilli, il glicerolo e gli acidi grassi si riuniscono e formano di nuovo i trigliceridi, che vanno infine in un piccolo condotto, un vaso linfatico in cui scorre la
|
(morte cellulare programmata) delle cellule delle branchie, della coda e delle pinne dei girini, e questo rappresenta anche un ben studiato modello sperimentale per lo studio dell'apoptosi. Lo iodio ha favorito l'evoluzione delle specie animali terrestri e insieme con gli acidi grassi polinsaturi (
|
Le fibre collagene sono molto resistenti alla trazione, flessibili, ma praticamente inestensibili. In soluzione acida diluita esse tendono a gonfiarsi, mentre sono disciolte in soluzioni contenenti acidi o basi forti, oltre ad essere digerite specificamente dall'enzima collagenasi. La
|
I chilomicroni, sintetizzati nell'intestino durante il periodo post-prandiale, trasportano i grassi alimentari provenienti dall'assorbimento intestinale, mentre le VLDL, sintetizzate nel fegato, veicolano i grassi endogeni elaborati dal fegato durante il periodo di digiuno. I chilomicroni e le VLDL subiscono l'azione idrolitica delle lipoproteinlipasi, le quali scindono i trigliceridi del core in acidi grassi e glicerolo, al fine di fornire substrati energetici ai tessuti, soprattutto alle cellule muscolari (con funzioni energetiche) e al
|
e propone che i virus si siano evoluti da molecole complesse di proteine e acidi nucleici contemporaneamente alla prima apparizione sulla Terra della cellula e sarebbero rimasti dipendenti dalla vita cellulare per miliardi di anni. I
|
Le principali cause di assunzione di alluminio sono l'uso indiscriminato di farmaci antiacidi e antidiarroici a base di idrossido di alluminio, stoviglie e pentole di alluminio nudo (in particolare se vi si lasciano cibi acidi come il pomodoro dopo la cottura), caffettiere in alluminio, cibi e bevande contenuti in barattoli,
|
e poi ridurlo nuovamente a un gruppo alcano. Gli enzimi della biosintesi degli acidi grassi sono suddivisi in due gruppi: negli animali e nei funghi tutte le reazioni di sintesi di acido grasso sono svolte da una singola proteina multifunzionale di tipo I,
|
e altri inquinanti correlati, in queste condizioni subiscono scissione in composti non nocivi. Rispetto a un classico inceneritore, le emissioni di polveri ed inquinanti gassosi (gas acidi, CO ecc.) risultano variabili in funzione della tecnologia utilizzata e comunque minori, mentre il livello di
|
dall'estratto, e li aggiunsero separatamente a colture di Batteri non virulenti. Solo le colture cui erano stati aggiunti gli acidi nucleici divenivano virulente. Digerendo gli acidi nucleici con un enzima che degrada l'
|
Gli acidi nucleici differiscono tra loro per lo zucchero contenuto nelle loro catene. Il DNA (o acido desossiribonucleico), ad esempio, contiene desossiribosio. Anche le basi azotate differiscono nei due tipi di acidi nucleici (DNA ed RNA):
|
, entrambi acidi. Kurzweil crede che le bevande acide deprivino le riserve di enzimi detossificanti. Kurzweil ha ricevuto critiche da nutrizionisti e scienziati per il suo supporto ai presunti benefici per la salute dell'acqua alcalina e per altre credenze non convenzionali ed ha risposto a queste critiche su Internet.
|
e diminuendo l'assorbimento degli acidi grassi stessi, svolgendo quindi un'azione ipocolesterolemizzante e riducendo l'assimilazione dei grassi. Il suo controllo sul livello del colesterolo si esprime senza influenzare l'assorbimento dell'
|
e al lavaggio, a seguito di una tintura con coloranti acidi si possono utilizzare acidi arilsolfonici (nello stesso bagno se sono stati usati ausiliari anionici, in bagno diverso se si sono utilizzati ausiliari cationici). In alternativa si utilizzano prodotti naturali (
|
. La produzione di questi quantitativi di uranio presuppone l'estrazione di grandi quantitativi di roccia (che rimangono vicini al luogo di estrazione) e l'uso di ingenti quantitativi di acidi ed acqua per la concentrazione del minerale: ad esempio la
|
osservati nei vegetariani, anche a fronte degli introiti tipicamente bassi di acidi grassi a lunga catena (EPA e DHA) di una dieta vegetariana, che potrebbero costituire un fattore di rischio per la depressione
|
Metodi di pulitura/assorbimento: aspirare il liquido in adatto recipiente e assorbire il resto con materiale poroso (tripoli, legante di acidi, legante universale, ecc.). Provvedere, poi, ad una sufficiente aerazione.
|
, e poteva essere stato prodotto in due modi: attraverso il discioglimento in acqua della silice e il suo trasporto in un altro luogo, come avveniva presso le sorgenti termali, oppure attraverso vapori acidi provenienti dalle fratture delle rocce, analogamente alle
|
di lipidi avviene primordialmente nel fegato, nei tessuti lipidici, nei reni, nei polmoni e nelle ghiandole lattiferi. I necessari acidi grassi vengono o dall'alimentazione tramite il flusso sanguigno o sono sintetizzati dall'
|
venivano prodotti dei modesti vini bianchi acidi, Bordeaux esportava i vini dell'Haut-Pays provenienti dalla Garonne. I vini bianchi della Charente diedero vita al cognac mentre l'alambicco fu introdotto sulle rive della Charente nel XVII secolo
|
, ecc.) che idrolizzano i glucidi, i lipidi, gli acidi nucleici e i protidi. Alcuni enzimi vengono prodotti in apposite ghiandole (pancreas, fegato, cistifellea) e arrivano all'intestino per compiere la sintesi molecolare dei vari alimenti. Dal pancreas, per esempio, giungono il
|
Spesso una base come la piridina viene aggiunta per funzionare come catalizzatore. In applicazioni specializzate, anche i sali acidi di scandio Lewis hanno dimostrato di essere efficaci catalizzatori.
|
Sono queste ultime molecole, assai reattive (elettrofili), che reagiscono prontamente con specifici residui di proteine e con gli acidi nucleici instaurando un legame di tipo covalente. Nel caso delle proteine se si tratta di enzimi questi possono essere permanentemente inattivati e devono essere degradati. Nel caso degli acidi nucleici, soprattutto del
|
Inoltre questa sostanza non ossida il bromuro non creando bromati o altri prodotti bromorganici e non reagisce con l'ammonio - non si formano clorammine. Infine ossida efficacemente i fenoli e tutti quei composti che alterano il sapore e l'odore e decolora efficacemente gli acidi umici e fulvici. Non forma
|
che permette la digestione degli alimenti a livello dell'intestino tenue. Nel succo pancreatico sono quindi presenti enzimi digestivi che scindono proteine, zuccheri, grassi e acidi nucleici; il succo viene riversato nel
|
Gli acidi grassi sviluppati nei prestomaci raggiungono la circolazione sanguigna diffondendosi attraverso la mucosa. L'acido acetico che rappresenta la maggior parte degli acidi grassi prodotti viene utilizzato come substrato energetico direttamente nel
|
di cui sono composti questi trigliceridi hanno una distribuzione che nello standard definito dalla UE non cambia tra i diversi tipi di olio. Inoltre l'UE consente una variazione molto ampia nel rapporto tra i principali acidi grassi; ad esempio il rapporto tra
|
acidi solfati), rosso rutenio (polisaccaridi polianionici, mucopolisaccaridi, pectine), alcian blu-alcian yellow (il primo evidenzia i polisaccaridi carbossilati, il secondo i polisaccaridi solforati, a
|
Anche se formalmente le mutazioni riguardano entrambi gli acidi nucleici, esse interessano quasi sempre il DNA. Tra i rari casi di mutazioni su RNA rientrano, ad esempio, quelle che colpiscono gli RNA-virus
|
I chetoacidi formati da questi due processi possono avere destini diversi nel corpo in base allo stato metabolico. Possono essere usati direttamente per produrre energia; oppure, in alternativa, possono essere usati per la sintesi di glucosio, acidi grassi o chetoni
|
In generale, tutti i tessuti del corpo sono in grado di utilizzare glucosio a scopo energetico, ma, ad eccezione dei tessuti glucosio-dipendenti, i restanti possono utilizzare acidi grassi e corpi chetonici quando i carboidrati non sono disponibili
|
. L'energia per questo processo ( la gluconeogenesi ) proviene dall'aumento dell'ossidazione degli acidi grassi nel fegato. Quindi i tessuti glucosio-dipendenti e glicolitici portano indirettamente ad enfatizzare l'utilizzo di grassi depositati
|
. In quest'ultimo caso quindi i principali substrati energetici sono rappresentanti dagli acidi grassi (dai lipidi alimentari e dalle riserve lipidiche) e dai chetoni (dai lipidi alimentari, dalle proteine e dalle riserve lipidiche), mentre i tessuti glucosio-dipendenti sono in grado di ricevere glucosio tramite la gluconeogenesi e la glicogenolisi
|
Terreni acidi. In questi terreni la reazione anomala rappresenta il principale fattore limitante in quanto interferisce negativamente sulla nutrizione minerale, sia per la carenza di basi (in particolare il
|
: nei terreni fortemente acidi il fosforo forma complessi insolubili con gli idrossidi di ferro e alluminio (fosfati di Fe e Al); nei terreni tendenzialmente neutri prevale sotto forma di fosfato monocalcico, Ca(H
|
. A seconda del microrganismo e delle condizioni di coltura, vengono sintetizzati omo o copoliesteri con differenti acidi idrossialcanici. I granuli di PHA sono poi recuperati distruggendo le cellule.
|
Il percorso della sintesi degli acidi grassi a catena medio lunga ramificata de novo differisce solo nelle fasi iniziali da quello dell'acido grasso a catena lineare, l'acido palmitico, presente nella maggior parte degli organismi e per la presenza come substrato di un acido ramificato a catena corta come l'acido isobutirrico.
|
: situate all'esterno del doppio strato fosfolipidico su uno dei due versanti, sono legate con un legame covalente alla testa idrofilica o alle catene di acidi grassi dei fosfolipidi. Numerose di queste proteine presenti sulla faccia esterna della membrana plasmatica si legano alla membrana tramite un breve oligosaccaride legato a sua volta ad una molecola di fosfatidilinositolo. Proteine di membrana periferiche che presentano il legame glicosilfosfatidilinositolo vengono chiamate proteine ancorate al GPI.
|
L'acido biliare ha azione stimolante la secrezione pancreatica e comporta l'attivazione della lipasi pancreatica. Comporta inoltre un incremento del volume della bile senza alterare in modo apprezzabile il contenuto totale di sali, pigmenti biliari e di acidi della stessa.
|
, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate
|
(reazioni di ossidazione del metabolismo), il NADP(H) viene utilizzato nei processi anabolici (reazioni riduttive), particolarmente nelle reazioni di biosintesi di lipidi ed acidi nucleici, che in particolare necessitano della forma ridotta (
|
. Al termine dei processi metabolici si producono delle sostanze utilizzabili per lo sviluppo embrionale e l'accrescimento delle sue strutture, precisamente si tratta di aminoacidi e peptidi, acidi grassi e glicerolo, maltosio e glucosio, esosi e pentosi, fosfato inorganico e inositolo
|
LDL). Per questo le fonti di grassi nella dieta dovrebbero essere prevalentemente vegetali: gli oli infatti hanno un alto contenuto in acidi grassi polinsaturi, che non hanno effetti negativi in relazione a queste malattie. Tra gli acidi grassi insaturi, quelli in configurazione
|
). Questo cambiamento richiede un aumento di ossidazione degli acidi grassi e di produzione di chetoni nel fegato, come fonte di energia alternativa nel sangue non solo per il cervello, ma anche per muscoli scheletrici, cuori e reni
|
di tipo IV della lamina densa alla lamina fibroreticolare ancorandola ad essa. A questo legame concorrono anche i gruppi basici delle fibre collagene, che formano legami con i gruppi acidi dei GAG della lamina densa.
|
acida) mostrano un normale arricchimento di componenti acidi e un impoverimento di alcali e alcalino-terrosi rispetto alle rocce iniziali. Il metasomatismo alcalino produce l'opposto scambio di massa. Ciascuna delle famiglie metasomatiche che sono state distinte si riferisce a uno specifico campo temperatura-
|
Recenti studi filogenetici, basati sulla analisi degli acidi nucleici, indicherebbero che solo le specie della sottofamiglia delle Agaoninae dovrebbero essere classificate come Agaonidae mentre Sycoecninae, Otitesellinae e Sycoryctinae andrebbero incluse nella famiglia delle
|
In assenza di catalisi enzimatica, le reazioni di idrolisi dei polifosfati semplici come il pirofosfato, il trisfosfato lineare, ADP e ATP procedono normalmente in modo estremamente lento in tutti i mezzi eccetto quelli altamente acidi.
|
Immaginiamo di effettuare un prelievo di sangue a queste condizioni. Dopo aver riportato sul grafico tali valori, supponiamo di esporre tale campione a composti acidi o basici: seguendo le variazioni di pH del campione potremo ottenerne la curva di titolazione (ricordando sempre che tali modificazioni avvengono in maniera isobara, costantemente alla pressione parziale di CO
|
Con l'avvento della spettrometria di massa in tandem come strumento di screening, diversi disturbi dell'ossidazione degli acidi grassi sono stati inclusi nei programmi di screening neonatale. Il deficit di acil-CoA deidrogenasi a catena media (MCADD), che era stato implicato in diversi casi di sindrome della morte improvvisa del bambino
|
frequente nei terreni acidi. Alcuni frammenti da lei stessa prodotti si conservano ancora nel Museo di Como. Per questa sua scoperta, ma soprattutto per aver introdotto nel comasco la coltivazione della
|
Alcuni alcaloidi si legano agli acidi nucleici e possono inibire la sintesi delle proteine e influenzare i meccanismi di riparazione del DNA. Gli alcaloidi possono anche influenzare la membrana cellulare e la struttura citoscheletrica causando l'indebolimento, il collasso o la perdita delle cellule e possono influire sulla trasmissione dei nervi.
|
e il conseguente deposito degli acidi grassi derivanti dal pasto all'interno del tessuto adiposo sotto forma di trigliceridi. L'incremento dell'insulina e degli amminoacidi nel plasma a seguito di un pasto misto stimolano lo stivaggio degli
|
. Lo scultore, per invecchiare il bronzo, ha usato degli acidi particolari per donargli una patina grigio ferro cosparsa di crepe, fessure e buchi rendendola simile alle opere di Michelangelo che sotterrava le sue opere per invecchiarle.
|
acidi e non infiltrati infiammatori; l'eccesso di dermatan solfato caratterizza l'ispessimento dei lembi nella degenerazione mixomatosa dei tessuti causando ridondanza, aumento di volume e insufficienza funzionale della cuspide interessata
|
Per generare l'aldeide richiesta nella reazione di cui sopra, sono necessari tre enzimi addizionali. Gli acidi grassi richiesti per la reazione sono estratti dal percorso della biosintesi degli acidi grassi per mezzo dell'enzima acil-transferasi. L'acil-transferasi reagisce con l'acil-
|
il metallo sottostante e impedisce ulteriori attacchi. Ad alta temperatura o in forma finemente suddivisa i metalli sono invece piroforici. Sono piuttosto resistenti agli attacchi acidi. A temperatura ambiente sono attaccati praticamente solo dall'
|
, infine alle le proteine. Le proteine da sole, secondo tutto quanto si conosce oggi sul flusso dell'informazione genetica, non possono trasmettere tali informazioni all'RNA e in seguito al DNA. Gli studi che cercano l'agente di trasmissione della scrapie e delle altre malattie TSEs non riescono a coltivare gli agenti patogeni e i test che attaccano i filamenti degli acidi nucleici hanno scarsi effetti sull'
|
Sono malattie causate da difetti enzimatici ereditari che portano all'accumulo di mucopolisaccaridi acidi. Sono presenti varie forme cliniche (a seconda dell'enzima coinvolto e del metabolita che si accumula in diversi distretti corporei) che possono presentare anche alterazioni a carico dello scheletro
|
Acidi e Alcoli Triterpenici: svolgono un'azione cicatrizzante e ossigenante sulla cute, riattivando la microcircolazione sanguigna del follicolo e riequilibrando lo stato di bellezza e salute del capello.
|
Il nitrito di potassio viene immagazzinato con altri agenti ossidanti ma separato da infiammabili, combustibili, agenti riducenti, acidi, cianuri, composti di ammonio, ammidi e altri sali azotati in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato.
|
a lungo andare possono causare tale infezione. I depositi possono aumentare per via dello stress, per infezioni, assunzione di alcool o eccessi alimentari oppure essere causati da un aumento dell'acido urico endogeno nell'organismo come ad esempio in conseguenza a una chemioterapia per un tumore (le cellule tumorali distrutte liberano acidi nucleici che vengono metabolizzati anche a urati) o di un'
|
L'olio di pesce marino e di acqua dolce come quello di mammiferi marini, variano nei contenuti di acido arachidonico, EPA e DHA. Le varie specie variano da magre a grasse e tipicamente le specie d'acqua dolce forniscono un olio coen concentrazioni di EPA e DHA minori. Gli acidi grassi polinsaturi a catena lunga (PUFALC) negli oli di pesce sono normalmente
|
Gli oli di fegato di pesce nominati sono derivati dai fegati dei pesci e sono composti da acidi grassi, vitamine o altro componenti rappresentativi dei fegati delle specie da cui viene estratto l'olio.
|
Gli oli da specie acquatiche sono complessi. Contengono molte classi diverse di lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, idrocarburi, esteri cerosi, esteri di alcoli diversi dal glicerolo). EPA e DHA sono rilevabili solo in trigliceridi e fosfolipidi. Gli oli raffinati in commercio sono composti prevalentemente da trigliceridi con la seguente distribuzione percentuale di acidi grassi, come definito dal
|
Le spore di alcuni ceppi di B. clausii vengono utilizzate come probiotici, e sono in grado di sopravvivere agli ambienti acidi, caratteristici dello stomaco, e di crescere e moltiplicarsi e trasformarsi nelle forme vegetative a livello dell'intestino.
|
Tegafur appartenente alla classe delle fluoropirimidine ed esercita la sua azione antimetabolita interferendo con il metabolismo degli acidi nucleici, inibendo gli enzimi timidilato-sintetasi e timidilato-chinasi.
|
Nelle donne, il deposito di acidi grassi derivanti dal pasto aumenta in proporzione ai depositi adiposi sottocutanei nelle regioni inferiori, mentre non viene registrata la captazione di lipidi nel tessuto adiposo sottocutaneo a livello addominale
|
raggiunge il tessuto muscolare, gli FFA vengono rilasciati e trasportati all'interno del miocita. Una volta raggiunta la sede intracellulare, i NEFA intramuscolari (un insieme di acidi grassi non esterificati), possono seguire due vie: passano all'esterificazione in trigliceridi dall'unione col
|
si sviluppa sul dorso linguale e causa atrofia delle papille associata a placche bianche fisse, irregolari o strie reticolari. Causa quasi sempre dolore e bruciore specie al contatto con cibi acidi e piccanti.
|
ed in grado di attraversare le membrane cellulari e pertanto il pH gioca un ruolo chiave nell'assorbimento di farmaci ionizzabili come i salicilati (acidi deboli). Ne segue che anche i valori del pH duodenale possono influenzare l'assorbimento.
|
Avendo una carica negativa, questi acidi rendono negativa la parete dei gram positivi. Essi non sono presenti nei gram negativi. Per la loro sintesi richiedono molto fosfato. In sua carenza i batteri producono in alternativa
|
i quali sono acidi strutturalmente connessi. Come si vede, infatti, la forza acida cresce all'aumentare dei gruppi OH sul C centrale, quindi con il suo stato di ossidazione. Tuttavia, risulta un po' meno forte dell'acido ossalico (pK
|
, che viene usato per combustibile durante l'esercizio). Il grasso viscerale contribuisce a mantenere i livelli ematici di acidi grassi liberi (FFA), e facilita la regolazione dell'insulina nel sangue
|
Studi sperimentali sistematici finalizzati alla diversificazione della struttura chimica degli acidi nucleici sono risultati nella scoperta di biopolimeri informativi completamente nuovi. Finora sono stati sintezzati diversi XNAs con nuovi scheletri chimici o motivi uscenti del DNA,
|
, inoltre sopprime la mobilizzazione degli acidi grassi liberi (FFA o NEFA) e glicerolo derivanti dal tessuto adiposo tramite l'inibizione della lipolisi, promuovendo la loro riesterificazione all'interno del tessuto adiposo sotto forma di trigliceridi
|
. I trigliceridi vengono sintetizzati dall'esterificazione del alfa-glicerolo fosfato con gli acidi grassi liberi. Questi ultimi derivano soprattutto dalla digestione dei lipidi introdotti con la dieta, ma possono essere sintetizzati anche dall'
|
di lipidi avviene primordialmente in fegato, tessuti lipidici, reni, polmoni e ghiandole lattiferi. I necessari acidi grassi vengono o dall'alimentazione tramite il flusso sanguino o sono sintetizzati dall'acetilcoenzima A. L'illustrazione accanto mostra i principali processi metabolici in merito.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
05 Gennaio 2022
15:28:35