CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola acido
Dal valore del pKa dei gruppi amminico e carbossilico e alcuni gruppi laterali, e quindi dalla posizione dei relativi equilibri acido/base, si possono ricavare informazioni sulla carica parziale nei differenti valori di pH; in una soluzione neutra:
|
Si procede alla fermentazione del latte in modo naturale con fermenti selezionati, latte innesto o siero innesto, oppure con l'aggiunta di acidi alimentari (acido citrico o lattico) in modo da ottenere un
|
(l'acido fenico ne causa infatti la precipitazione della componente proteica). Quindi si applicava sopra la ferita, per evitare successive contaminazioni, una garza imbevuta di acido fenico. Successivamente si copriva il tutto con un sottile strato di stagno o con un disco di piombo, con l'intento di evitare l'evaporazione dell'
|
secondaria alla suppurazione che poteva verificarsi intorno al filo usato. E allora per evitare la suppurazione immerse i fili di seta in acido fenico prima di utilizzarli. Successivamente introdusse l'uso del
|
sul coperchio risultava corrosa da un agente acido molto potente, versato in epoca imprecisabile e per motivi sconosciuti. Durante l'operazione vennero rimosse tutte le lamine lavorate per essere restaurate singolarmente, mentre le parti mancanti vennero integrate utilizzando lamine d'argento liscio. L'area corrosa, ormai molto friabile, fu ripulita e le figure rafforzate da riempimenti in argento puro fissato con
|
Nella reazione con i metalli non viene quindi prodotto idrogeno, e i prodotti di reazione possono essere diversi a seconda della concentrazione dell'acido e della temperatura di reazione. Ad esempio, il
|
. Con questo nome, seguito da una lettera dell'alfabeto, viene chiamata tutta una classe di molecole tra di loro affini che sono state isolate e caratterizzate, come ad esempio l'acido ganoderico A e l'acido ganoderico B. Sono derivati del
|
) siano composti instabili a breve emivita, essi tuttavia possono attivare il recettore TP e provocare vasocostrizione. ATII agisce sia come ormone sistemico che come autacoide locale. Gli isoprostani sono isomeri delle prostaglandine generati dalla perossidazione non enzimatica degli acidi grassi polinsaturi (es. acido arachidonico) presenti nei fosfolipidi di membrana. I ROS si formano durante la sintesi di PGH
|
, tinge i bacilli acido-alcolici di un rosso acceso che risalta chiaramente su sfondo blu. Altri metodi per evidenziare questi bacilli sono la colorazione con auramina-rodamina e l'osservazione mediante
|
per effettuare la conversione dell'acido nucleico. I retrovirus integrano il DNA prodotto dalla trascrizione inversa nel genoma dell'ospite come provirus come parte del processo di replica; tuttavia, i
|
e poi ridurlo nuovamente a un gruppo alcano. Gli enzimi della biosintesi degli acidi grassi sono suddivisi in due gruppi: negli animali e nei funghi tutte le reazioni di sintesi di acido grasso sono svolte da una singola proteina multifunzionale di tipo I,
|
Le principali vie del metabolismo sopra descritte, quali la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico, sono presenti in tutti e tre i dominii viventi (batteri, archea ed eucarioti) ed erano presenti nell'
|
La conservazione di queste antiche vie metaboliche durante l'evoluzione successiva potrebbe essere il risultato di queste reazioni, essendo stata una soluzione ottimale per i loro particolari problemi metabolici; infatti percorsi come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico sono in grado di produrre prodotti finali altamente efficienti e con un numero minimo di passaggi.
|
a livello dei tessuti che, grazie al suo comportamento acido in acqua, rilascia protoni che si legano all'emoglobina favorendo la formazioni di ponti salini caratteristici della conformazione T; si ha quindi il rilascio di ossigeno. Inoltre, la CO
|
Neutralizzando in ambiente acquoso un acido debole con una base forte si ottiene, al punto di equivalenza, una soluzione contenente la base forte coniugata dell'acido iniziale sotto forma di sale disciolto. Tipico l'esempio della neutralizzazione dell'
|
Neutralizzando in ambiente acquoso una base debole con un acido forte si ottiene, al punto di equivalenza, una soluzione contenente l'acido forte coniugato della base iniziale sotto forma di sale disciolto. Tipico l'esempio della neutralizzazione dell'
|
attraverso una sottile fessura posta in un bagno di acido: la viscosa si trasforma in una pellicola di cellulosa. In modo analogo facendo passare la viscosa entro piccoli fori si possono ottenere dei lunghi fili di fibre artificiali come il
|
(zona di equilibrio tra acque sature d'acido e ricche d'ossigeno). Una riduzione dell'assorbimento dell'ossigeno nell'oceano conduce ad un innalzamento del chemioclino. Secondo uno studio pubblicato su
|
Gli acidi nucleici differiscono tra loro per lo zucchero contenuto nelle loro catene. Il DNA (o acido desossiribonucleico), ad esempio, contiene desossiribosio. Anche le basi azotate differiscono nei due tipi di acidi nucleici (DNA ed RNA):
|
Pertanto, se si devono usare soluzioni chiare di cloruro di stagno(II), questo deve essere sciolto in acido cloridrico (in concentrazione uguale o superiore al cloruro stannoso) per mantenere l'equilibrio verso il lato sinistro (usando il
|
La cellula possiede antiossidanti deputati alla neutralizzazione di radicali liberi, gli scavenger. Ne fanno parte il glutatione, la vitamina A (retinolo, retinale, acido retinoico), la vitamina C (acido ascorbico) e la vitamina E (tocoferolo).
|
la presenza di cellule in grado di produrre prostaglandine (derivati dell'acido arachidonico che stimolano la secrezione di bicarbonato e muco, mantenendo al riparo l'epitelio, inoltre, queste sostanze permettono un corretto afflusso sanguigno e stimolano la riparazione delle cellule danneggiate dal succo gastrico).
|
Se questo vale per lo ione libero e per la maggior parte dei sali, non vale invece per gli esteri dell'acido acetico, dove il legame col gruppo R impegna un singolo atomo di ossigeno, stabilizzando quindi la forma
|
, che instaura interazioni di tipo ionico (tra i residui basici degli istoni e lo scheletro fosforico acido del DNA) con circa duecento paia di basi di DNA, che si avvolgono intorno al disco formando due giri completi, indipendentemente dalla sequenza che li caratterizza.
|
I sali alcalini dell'acido psillico vengono fatti precipitare quando si mescolano soluzioni alcoliche dell'acido e un idrossido alcalino. I sali di argento e bario possono essere ottenuti aggiungendo soluzioni acquose alcoliche di
|
esofageo che viene a contatto con il reflusso acido hanno caratteristiche molto simili a quelle intestinali e costituiscono l'esofago di Barrett. Questo cambiamento nel programma di differenziamento delle cellule staminali (non si sa ancora l'esatta natura ed origine di questi elementi staminali) della mucosa esofagea viene definito
|
La scelta del materiale refrattario da utilizzare per una data applicazione dipende dalle temperature di esercizio e dall'ambiente chimico circostante (acido, basico). Inoltre, a seconda dell'ambiente in cui il materiale refrattario deve operare, bisogna che esso sia inerte chimicamente, resistente agli
|
Tra i composti liberati nel corso della combustione, oltre a noti cancerogeni come benzopirene, il naftalene o il benzoantracene, sono presenti monossido d'azoto, biossido d'azoto, acetaldeide, acido cianidrico ed acroleina. Il
|
. Da uno studio clinico condotto su donne in gravidanza emerge che in seguito all'assunzione di lamotrigina la concentrazione plasmatica di acido folico diminuisce e aumenta il rischio di sviluppare malformazioni congenite
|
assegnano ai sali nomi a partire dagli ioni che li costituiscono. Frequentemente nomi dei componenti cationici, spesso ioni metallici o ammonici, sono dati per primi, seguiti dai nomi del componente anionico. Gli anioni sono spesso chiamati in accordo al loro acido coniugato, sostituendo il suffisso
|
I rapporti affermano che alcuni dei morti inglesi furono ritrovati sulla collina anni dopo. Sebbene gli studiosi abbiano pensato a lungo che i resti non sarebbero stati recuperabili, a causa del terreno acido, recenti ritrovamenti hanno messo in dubbio quest'idea.
|
furono sacrificati dopo anni di carestia. Odino era associato alla morte per impiccagione e una probabile pratica del sacrificio Odinico mediante strangolamento ha un certo supporto archeologico nell'esistenza di cadaveri perfettamente conservati dall'acido delle
|
per convertire le terre rare nei loro ossalati insolubili. Gli ossalati vengono convertiti in ossidi mediante ricottura. Gli ossidi vengono disciolti in acido nitrico che esclude uno dei componenti principali, il
|
Gli acidi grassi sviluppati nei prestomaci raggiungono la circolazione sanguigna diffondendosi attraverso la mucosa. L'acido acetico che rappresenta la maggior parte degli acidi grassi prodotti viene utilizzato come substrato energetico direttamente nel
|
Uno sarebbe consistito nella sostituzione delle gocce per il naso con acido. Un altro complotto fu scoperto dopo che un gran numero di gatti furono trovati morti nel palazzo reale: emerse che il cuoco stava provando veleni da usare contro il re.
|
L'acido pantotenico sembra essere ubiquitario. Si trova, in particolare, nel fegato, nei fegatelli di pollo e manzo, nel lievito di birra, crusca di frumento, semi di sesamo, pappa reale. In minor misura: semi di girasole, soia, uova, piselli secchi, melassa grezza, farina integrale di grano saraceno e nei
|
possono indurre una distruzione totale o parziale del contenuto vitaminico dei cibi anche se l'acido folico sembra aumentare, probabilmente per rottura dei legami con i poliresidui glutammici dei folati.
|
L'alcolismo per vari motivi crea stati carenziali di vitamine del gruppo B, e anche dell'acido folico; in particolare sono due le modalita con cui si instaura la carenza di acido folico nell'alcolismo:
|
Attualmente i dati a disposizione sono insufficienti per consentire una completa valutazione quantitativa del rischio di acido folico e cancro o per determinare se esiste una relazione dose-risposta o una soglia del livello di assunzione di acido folico associato con un potenziale rischio di cancro del colon-retto.
|
, con l'acido folico ha mostrato di cambiare l'espressione della DNA-metiltransferasi, un enzima che regola la corretta duplicazione cellulare e che sembra essere coinvolto nella evoluzione in senso pro-carcinogenetico della cervice uterina
|
Oltre al carbonato di sodio, dal processo Leblanc si ottenevano come sottoprodotti indesiderati acido cloridrico e solfuro di calcio; tali sottoprodotti sono altamente tossici e inquinanti, per cui a partire dopo il
|
utilizzo di farmaci osteopenizzanti, come cortisonici (es.prednisone, betametasone, metilprednisolone, cortisonici inalatori es. beclometasone, fluticasone, flunisolide), antiepilettici (fenitoina, barbiturici, acido valproico), eparine, anticoagulanti orali (es. warfarin, acenocumarolo), diuretici dell'ansa (es. furosemide) e alcuni farmaci contro l'HIV.
|
gelatina (animale) ad es. BIOGELA. La gelatina animale, ma anche salumeria e insaccati sono ricchi di aminoacidi (glicina, prolina, lisina, acido glutammico, alanina, arginina) indispensabili per la sintetizzazione delle fibrille ossee portanti.
|
Occasionalmente l'infezione latente si attiva, quando il virus obbliga la cellula ospitante a produrre al suo interno le proteine e l'acido nucleico virale (RNA) che, come un puzzle, si assemblano all'interno della stessa cellula fino a creare virioni completi, che poi sono espulsi per
|
In questa fase i batteri acidificanti (acetogeni ed omoacetogeni), che sono anch'essi batteri anaerobi facoltativi, trasformano i prodotti della fase precedente in acido acetico, acido formico, idrogeno ed anidride carbonica.
|
Idrogenazione catalitica d'un trigliceride in un olio superiore, in alto nella figura, avente un residuo di acido grasso saturo evidenziato in blu, un mono-insaturo in verde e un tri-insaturo in rosso; nel centro il
|
(ratticidi). Una miscela di cibo e fosfuro di zinco viene lasciata come esca in un luogo ove i roditori possano cibarsene. L'acido dei loro succhi gastrici reagisce con il fosfuro generando un gas tossico, la
|
(sinonimi: diidrogenodifosfato di disodio, diidrogenopirofosfato di disodio, pirofosfato acido di sodio, pirofosfato disodico) (ii) Difosfato trisodico (sinonimi: pirofosfato acido trisodico, monoidrogenodifosfato trisodico) (iii)
|
(sinonimi: pirofosfato tetrasodico, pirofosfato di sodio) (iv) Difosfato dipotassico (v) Difosfato tetrapotassico (sinonimi: pirofosfato di potassio, pirofosfato di tetrapotassio) (vi) Difosfato dicalcico (sinonimi: pirofosfato di calcio) (vii) Idrogenodifosfato di calcio (sinonimi: pirofosfato acido di calcio, diidrogenopirofosfato di monocalcio) (emulsionante)
|
, ovvero una forma non attiva in cui si trova solitamente all'interno della pianta. Inoltre, alcuni studi sembrano confermare che esistano delle vie biosintetiche dell'acido salicilico che non implicano la produzione di acido benzoico.
|
(come il polistirene o il diossido di silicio) possono essere depositati in un reticolo cubico chiuso in un solvente. Quindi,viene introdotto un indurente che crea un solido trasparente dal volume occupato da esso. Le sfere vengono quindi disciolte con un acido come l'acido cloridrico. I colloidi possono essere sia sferici che non sferici.
|
(acido nicotinico) e funziona da cofattore ossido-riduttivo dell'enzima glutatione reduttasi (o GSR). L'enzima rigenera il glutatione ridotto (GSH) a partire da glutatione ossidato (o GSSG) attraverso gli elettroni ceduti dal
|
differisce solo nelle fasi iniziali da quello dell'acido grasso a catena lineare, l'acido palmitico, presente nella maggior parte degli organismi, per la presenza come substrato di un acido ramificato a catena corta come l'acido isovalerico.
|
. Inizialmente il colore cambia da arancione (ione dicromato) a rosso, segnalando la formazione di acido cromico e acido dicromico. In seguito precipitano cristalli rosso scuro di triossido di cromo (CrO
|
(zona di equilibrio tra acque sature d'acido e ricche d'ossigeno). Una riduzione dell'assorbimento dell'ossigeno nell'oceano conduce a un innalzamento del chemioclino. Secondo uno studio pubblicato su
|
Il percorso della sintesi degli acidi grassi a catena medio lunga ramificata de novo differisce solo nelle fasi iniziali da quello dell'acido grasso a catena lineare, l'acido palmitico, presente nella maggior parte degli organismi e per la presenza come substrato di un acido ramificato a catena corta come l'acido isobutirrico.
|
, e pertanto l'acido non viene riportato nei diagrammi di Bjerrum. Questi diagrammi sono frequentemente utilizzati in chimica oceanica per tracciare la risposta dell'oceano ai cambi sia di pH che di carbonati e CO
|
rivestito con silice, silice idrata, ossido di alluminio, idrossido di alluminio, stearato di alluminio, acido stearico, trimetossicaprililsilano, glicerina, dimeticone, dimeticone idrogenato, simeticone,
|
Per ogni molecola di acetil-CoA trasportata nel citoplasma, dunque, viene prodotta una molecola di NADPH utile per la biosintesi dell'acido grasso. Per produrre una molecola di palmitato, ad esempio, vengono reclutati sette NADPH. Le sei ulteriori molecole necessarie provengono dalla
|
una torre in cui i gas provenienti dal primo stadio del processo venivano lavati con acqua prima di essere immessi nell'atmosfera. La soluzione molto diluita di acido cloridrico veniva scaricata nei fiumi. Questo sistema rimase opzionale fino al
|
, una eccellente figura di imprenditore e di scienziato (fu uno dei fondatori della sperimentazione agraria). Tuttavia la crescente richiesta di acido solforico fumante da parte dell'industria degli esplosivi e dei
|
in acido solforico concentrato. Bloccato in Inghilterra dal brevetto di Messel, il processo si diffuse nei diversi paesi germanici, in quanto Winkler aveva semplicemente pubblicato le sue ricerche. Il metodo di contatto divenne realmente efficiente sotto la cura intelligente di
|
di acido nitrico al giorno. La posizione di questo processo nel problema della fissazione dell'azoto fu assolutamente centrale: da una parte apriva la strada verso l'acido nitrico ai metodi sintetici che, come quello della calciocianamide, davano azoto fissato sotto forma di ammoniaca; dall'altra permetteva una parziale rimozione del problema stesso della fissazione, in quanto ovunque nel
|
Scar non riesce a raggiungere i due umani per via della nuova riconfigurazione della piramide, ma in compenso uccide uno Stringifaccia e uno Xenomorfo. Quando Alexa e Sebastian osservano Scar marchiarsi con il sangue acido di un alieno (subito dopo Scar viene infettato da un secondo Stringifaccia), capiscono come siano andate le cose: molti millenni fa, i Predator arrivarono sulla
|
, la Camera Bassa del Parlamento, e leader dell'opposizione. Tuttavia le donne continuano in tutto il Paese a subire violenze sessuali, sfregiamenti con l'acido, uccisioni per accaparrarsi la dote; molte giovani donne vengono costrette a prostituirsi da trafficanti e sfruttatori.
|
. Le aggressioni con l'acido come forma di vendetta possono esser state causate dal fatto che la donna ha rifiutato la proposta di matrimonio di un uomo o dopo aver avuto il coraggio di richiedere il
|
L'acido biliare ha azione stimolante la secrezione pancreatica e comporta l'attivazione della lipasi pancreatica. Comporta inoltre un incremento del volume della bile senza alterare in modo apprezzabile il contenuto totale di sali, pigmenti biliari e di acidi della stessa.
|
Il NAD viene sintetizzato, nell'organismo, da tre diverse vie che coinvolgono, rispettivamente, l'acido nicotinico, la nicotinammide e l'acido chinolinico. Il NADP, invece, viene ottenuto attraverso il legame tra un gruppo fosfato e il gruppo OH del NAD. Sia il NAD sia il NADP vengono coinvolti in molteplici reazioni di ossidoriduzione di vie sia
|
. Tale arma era progettata in modo tale che, all'impatto, gli uncini dell'arpione si aprissero a stella, rompendo una fiala di acido solforico. Quest'ultima incendiava una carica di polvere, che esplodendo provocava la morte del cetaceo colpito. La
|
delle sperimentazioni di terapie scientificamente fondate, con minori pericoli, volte a contrastare l'ambiente acido in cui si sviluppa il tumore. Questi studi indagano l'effetto di inibitori della pompa protonica o di
|
Ripley si riprende dallo stato di post-ibernazione e dalle ferite dell'incidente e apprende la notizia della morte dei suoi compagni di viaggio. Dopo aver visto delle bruciature da acido nel relitto della navetta con cui era atterrata, Ripley sospetta che uno
|
Recuperato Bishop dall'immondizia, Ripley lo riattiva, anche se l'unica cosa che rimane del robot sono la testa, un braccio e una parte del torace. L'androide saluta felicemente Ripley, contento di rivedere la sua vecchia amica. Bishop si collega infine al computer di bordo della navetta e rivela a Ripley che, effettivamente, uno Xenomorfo sotto forma di uovo, deposto dalla Regina aliena, si era infiltrato nella navetta ed aveva causato un cortocircuito con l'acido uccidendo nell'ipersonno Hicks e Newt. Bishop, inoltre, rivela che gli eventi che sono accaduti sulla
|
, un materiale relativamente economico (si usa nelle tute antincendio dei pompieri), che quando viene utilizzato nelle celle a combustibile viene impregnato con l'acido fosforico. Le celle che utilizzano come elettrolita il polibenzimidazolo (o
|
, oppure un pigmento rosso che prende il nome di bacteriopurina. Questi pigmenti permettono la demolizione di acido solfidrico in condizioni anaerobiche mediante un processo chemiosintetico simile alla
|
In Bangladesh vi sono tre principali categorie di suoli: quelli alluvionali antichi, quelli alluvionali recenti e quelli collinari, che hanno una base di arenaria e scisto. I fertili suoli alluvionali recenti, presenti soprattutto nelle aree inondate, sono costituiti generalmente da argille e limo, e possono essere di tipo marrone chiaro, sabbioso, calcareo o ricco di mica. Sono carenti di acido fosforico, azoto e humus, ma non di potassa e ossido di calcio. I suoli alluvionali antichi delle giungle delle regioni del
|
significativo, come i cumuli di carbone che generano un drenaggio acido particolarmente ricco di metallo quando viene esposto a precipitazioni piovasche normali. Questi liquidi possono provocare gravi danni ambientali ai corsi d'acqua ricettori. Inoltre i mucchi di scorie sono soggette a scivolamenti, come il disastro di
|
, un piccolo sobborgo appena fuori Londra, dove vivevano alcuni suoi vecchi amici: Anthony Stern, ex-collega alla Camberwell School of Art, Jenny Spires, ex-fidanzata, Rusty e Greta, due consumatori abituali di acido.
|
Sono piante facili da coltivare, gradiscono esposizione in pieno sole o mezz'ombra, suolo ben concimato con sostanze organiche, neutro o leggermente acido, privo di calcare, fresco nei mesi estivi, si giovano di una
|
) delle urine. I calcoli di acido urico sono tra i pochi tipi suscettibili della terapia dissoluzione, nota come chemiolisi. Solitamente la chemiolisi si ottiene attraverso la somministrazione di farmaci per via orale, anche se in alcuni casi, possono essere utilizzati agenti per
|
Negli accumulatori a piombo il diossido di piombo viene depositato sull'anodo elettrolizzando una soluzione di sali di piombo in ambiente acido. Altri metodi di sintesi sono: (a) l'ossidazione con cloro di una sospensione di
|
, e successivamente di altre molecole attive sulla secrezione dell'acido cloridrico, ha fortemente ridimensionato la chirurgia della malattia ulcerosa, restringendola ad alcune delle sue complicazioni.
|
dopo l'assunzione di altri farmaci inibitori della prostaglandine sintetasi (e in particolare l'acido acetilsalicilico) ne rappresenta una controindicazione. Infine si ricorda che il farmaco non deve essere assunto nel corso della
|
, come quella dei micoplasmi che, non avendo parete cellulare, hanno una resistenza verso gli antibiotici che hanno la parete come target specifico (vedi penicilline, cefalosporine ecc.) o ancora gli enterococchi, che risiedono nel tratto intestinale ed utilizzano l'acido folico assorbendolo dall'esterno, risultando quindi resistenti ai sulfamidici;
|
Il mosto si ottiene per pressatura soffice, senza aggiunta di solfiti o lieviti: la fermentazione crea un vino di bassa gradazione e parecchio acido. Appena terminata la fermentazione si passa alla distillazione per mantenere intatti gli aromi del vino.
|
, che di notte si appende ai rami degli alberi grazie all'uncino che gli spunta dietro la testa. Preda insetti grazie alle foglie che scaglia come lame o divorandoli interi, poi li discoglie con l'acido corrosivo al suo interno
|
I pesi di precisione, inoltre, necessitano particolari attenzioni nella loro conservazione e nel loro uso, per evitare che si possa aggiungere massa con degli inquinanti normalmente presenti negli ambienti. La conservazione deve essere effettuata in ambienti puliti, privi di polveri e spesso i pesi vengono protetti sotto campane di vetro. La manipolazione viene eseguita solo usando guanti di cotone che impediscono di sporcarli con il sudore e il grasso della pelle (peraltro acido quanto basta per innescare l'ossidazione del metallo).
|
a livello dell'epitelio vaginale. Il glicogeno viene utilizzato dai lattobacilli che, degrandandolo, portano alla formazione di acido lattico che, mantenendo acido il pH, impedisce la proliferazione batterica. Gli
|
presenti in tutte le membrane delle cellule animali e una carenza di acido clupanodonico porta alla formazione di membrane difettose. Risulta coinvolto nel trasporto e nell'ossidazione del colesterolo e l'assunzione di acido clupanodonico tenderebbe a ridurre il
|
Il batteriofago attacca il batterio fissando le fibre caudali su un punto preciso della sua membrana cellulare. Con un meccanismo di contrazione inietta al suo interno il proprio acido nucleico, mentre l'involucro proteico rimane all'esterno.
|
I batteriofagi si trovano abbondantemente nella biosfera, con diversi genomi e stili di vita. I fagi sono classificati dall'International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) in base alla morfologia e all'acido nucleico.
|
, avvolto in una carta di colore marrone; questi avrebbero dovuto essere innescati a tempo, attraverso un detonatore formato da una sottile molla di rame che sarebbe stata progressivamente corrosa da un acido
|
. Partiva dal presupposto che fosse sufficiente interrompere le afferenze nervose vagali alla mucosa gastrica, e quindi alle ghiandole acido-secernenti dello stomaco, per dominare definitivamente la secrezione di acido cloridrico. Il risultato sarebbe stato la guarigione della malattia ulcerosa ma senza asportare lo stomaco.
|
. Consiste nell'apertura dello stomaco e nella individuazione dell'area mucosa che contiene le ghiandole acido secernenti che viene accuratamente asportata salvaguardando interamente lo strato muscolare e sieroso.
|
: sono conseguenza dell'azione dell'acido cloridrico prodotto in aree acido-secernenti residue o al reflusso di bile e di succhi pancreatici favorito dalla assenza del piloro asportato. Possono portare alla formazione di ulcere sulla bocca anastomotica.
|
. I satanisti spirituali si discostano completamente dalla definizione della Bibbia rispetto al loro creatore; a differenza di quelli tradizionali non credono nell'esistenza del Dio cristiano, che inquadrano come una figura fittizia. Si discostano anche totalmente dal satanismo acido e ad ogni sua credenza. Gli spiritualisti hanno un rapporto diretto ed individuale con Enki e tutti gli altri
|
I principali farmaci che contribuiscono all'iperuricemia mediante riduzione dell'escrezione sono gli antiuricosurici primari. Altri farmaci e agenti includono diuretici, salicilati, pirazinamide, etambutolo, acido nicotinico, ciclosporina e agenti citotossici.
|
Le terapie che alterano il pH delle urine, per scoraggiare una possibile complicazione della terapia uricosurici, impedendo la formazione di calcoli renali di acido urico a causa di un aumento dell'acido urico nelle urine (
|
(diisopropil fluorofosfato): fluorofosfonati alchilici, a questo gruppo appartiene il diisopropilfluorofosfato (DFP), solubile in acqua, facilmente idrolizzato in ambiente alcalino (ma debolmente e lentamente in acqua) formando acido diisopropil ortofosforico e
|
Una fiala di vetro contenente l'acido era sospesa nell'estintore contenente carbonato di sodio, l'azionamento dell'estintore poteva avvenire in due modi, nel primo caso la fiala veniva rotta, nel secondo veniva rimossa una paratia che normalmente divideva l'acido dal carbonato. In entrambi i casi, veniva prodotta
|
I glicosidi cianogenici sono immagazzinati in forme inattive nei vacuoli delle piante. Divengono tossici quando gli erbivori mangiano la pianta e rompono le membrane cellulari permettendo ai glicosidi di entrare in contatto con gli enzimi nel citoplasma rilasciando acido cianidrico che blocca la respirazione cellulare.
|
, che prevede la realizzazione di interventi e performance di resistenza al regime in luoghi pubblici. Sempre in questo periodo Zurita mette in scena delle azioni artistiche di protesta che provocano grandi polemiche: usando il corpo come mezzo di espressione, tenta di autoaccecarsi con un ferro rovente e si brucia il volto versandosi dell'acido, per denunciare le torture e le ingiustizie subite dagli oppositori del regime dittatoriale cileno
|
, che ne era il procuratore per la Sicilia, e un gruppo di investitori interessati tra cui gli inglesi Benjamin Ingham e Agostino Porry; lo scopo era quello di rilanciare la commercializzazione di acido solforico e derivati dello zolfo
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
04 Giugno 2021
13:50:49