CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola arti
Le basi tecniche ed i principi della pratica delle arti marziali seguita dal fondatore, differirono grandemente a seconda delle epoche di evoluzione del percorso del suo studio delle arti marziali e della realizzazione della propria personale concezione del
|
, uno fra i migliori allievi del fondatore dal quale, negli anni dell'immediato dopoguerra, ricevette l'incarico di rappresentarlo quando eccellenti praticanti di altre arti marziali provenienti dall'intero territorio del Giappone
|
. Takashi attingeva a tecniche e metodi di allenamento di vari sport da combattimento, per poi organizzare incontri analoghi a quelli delle arti marziali miste (ma con alcune differenze come la presenza del
|
nei confronti delle arti marziali miste femminili, o al semplice fatto che l'interesse verso di esse fosse crescente non tanto per il livello dei combattimenti ma per il fatto di vedere delle ragazze combattere
|
La guerra civile, e il periodo successivo, videro una fioritura delle arti, della letteratura e della musica. I gruppi musicali amatoriali di questo periodo rappresentano veramente la nascita della musica popolare americana. Lo scrittore e studioso di musica
|
degli arti. Fu un innovatore nel campo delle suture delle ferite e della legatura dei vasi sanguigni: egli era convinto che non poteva esserci perfetta legatura fin a quando il materiale usato rappresentava un corpo estraneo in grado di provocare reazioni infiammatorie. Una legatura di un vaso doveva perlomeno evitare il pericolo di una
|
, associazione storico culturale no profit che rende testimonianza degli antichi fasti del Casato d'Este. La festa si prefigge lo scopo di far conoscere e praticare la storia e la tecnica delle arti medievali, come arco storico, scherma antica, danza e fuoco
|
che tali rilievi e sculture rappresentassero i sintomi di una malformazione del sovrano, che gli avrebbero fatto sviluppare un corpo dai tratti femminili, con un bacino ampio e arti sottili, teoria che nel
|
Lo stesso imperatore Adriano protesse notevolmente l'arte, essendo egli stesso un fine intellettuale, amante delle arti figurative, della poesia e della letteratura, come risulta da un piccolo frammento dallo stesso scritto e riportato nella
|
. Dai sacchi linfatici giugulari, le reti capillari linfatiche si diffondono nel torace, arti superiori, collo e testa. Alcuni dei plessi si ingrandiscono e formano i vasi linfatici nelle rispettive regioni. Ogni sacco linfatico giugulare mantiene almeno una connessione con la sua vena giugulare, nella porzione superiore del
|
I. Opere generali. - II. Bibliografie speciali: biblioteconomia e scienza dell'informazione. - III. Bibliografie speciali: filosofia, scienza delle religioni, teologia, pedagogia, psicologia, linguistica e letteratura, arti (arte - musica - teatro - fotografia e cinema - danza - sport), storia, diritto. - IV. Bibliografie speciali: scienze economiche e sociali, geografia, scienze della natura, medicina, scienze agrarie e forestali, tecnica.
|
. Il tronco linfatico succlavio sinistro, invece, confluisce nel dotto toracico prima del suo sbocco nel sistema venoso. I due tronchi drenano gli arti superiori, parte della parete toracica, parte della mammella e la porzione sopraombelicale della parete addominare anteriore
|
dai tessuti. Inoltre esiste una risposta immediata del muscolo allo stiramento, muscolo che reagisce contraendosi. Questo tipo di risposta, denominata autoregolazione miogena o riflesso di Bayliss, impedisce vi siano grosse variazioni di flusso ematico all'interno di un vaso. Se non esistesse l'autoregolazione miogena, che aumenta la resistenza arteriolare e che compensa l'aumentata pressione idrostatica in posizione eretta, si avrebbe una perdita notevole di liquidi che potrebbe causare un forte edema degli arti inferiori.
|
. Procedura eseguita per via endoscopica in corso di emorragia ma anche a scopo profilattico. Si propone come alternativa al trattamento con beta-bloccanti e all'EVBL. Analoga a quella praticata con successo nella terapia delle varici degli arti inferiori, consiste nell'iniettare sostanze sclerotizzanti, direttamente nel lume o nella periferia della vena varicosa.
|
riflettono lo spostamento degli arti dalla posizione laterale a quella ventrale, con conseguente coordinazione dell'oscillazione e dello spostamento degli arti. Il controllo degli arti assume una notevole importanza a livello cerebrale negli
|
. Deciso a impadronirsi delle sfere per ritornare giovane e riacquistare la sua forza passata, ordina ai suoi seguaci di uccidere tutti gli atleti di arti marziali per prevenire che qualcuno possa imprigionarlo di nuovo. Quando alcuni suoi sottoposti vengono uccisi Piccolo decide di combattere personalmente per vendicarli, e riesce a sconfiggere Goku e a impadronirsi della sfera del drago del giovane. In seguito Piccolo recupera le restanti sfere del drago in mano a Tenshinhan, Muten e Jiaozi, uccidendo gli ultimi due. Dopo aver espresso il desiderio di tornare giovane uccide Shenron, rendendo le sfere inutilizzabili. Viene poi sconfitto definitivamente da Goku, ma prima di morire genera
|
, era pienamente in grado di muoversi sulla terra con quattro arti ben sviluppati ed articolazioni robuste per sostenere il peso dell'animale fuori dall'acqua ma presentava anche adattamenti anfibi a dimostrare come passasse la maggior parte del tempo in acqua. Analogamente ai primitivi
|
Furono condotti esperimenti in cui i prigionieri venivano condotti in stanze apposite o fuori al freddo per analizzare il congelamento degli arti; su di loro erano state testate varie tecniche di scongelamento, tra cui la percussione con utensili, immersione in acqua calda a varie temperature.
|
, ebbe notevoli ripercussioni anche in campo artistico: fu promossa l'importanza didascalica delle immagini e furono fissate una serie di norme nelle arti per sottolineare la distinzione tra il clero ed i fedeli.
|
, in Tanzania le arti figurative sono tradizionalmente legate alla decorazione artistica di oggetti di uso concreto, sia esso pratico (per esempio oggetti di arredamento e indumenti) o rituale (per esempio
|
. Alla fine degli anni novanta si intervenne sui grandi battenti lignei in quercia (almeno nella struttura da considerare originali), sempre per le cure dell'Ufficio Belle Arti del Comune di Firenze, su progetto dell'architetto
|
con doni per l'imperatore, inclusi esempi delle ultime tecnologie e arti europee. Quando l'ambasciata britannica ricevette una lettera da Pechino che spiegava che la Cina non era troppo impressionata dagli sviluppi raggiunti dall'Europa, ma che il re
|
ha del corpo, la quale manda informazioni sugli arti senza curarsi della loro esistenza. Sensazioni fantasma e dolori fantasma possono manifestarsi dopo la rimozione di parti del corpo diverse dagli arti, l'amputazione del seno, l'avulsione di un dente (mal di denti fantasma), o la rimozione di un occhio (
|
Lo sviluppo delle arti figurative a Rimini fu sempre condizionato in larga misura da apporti esterni, cui si devono opere assai rappresentative: l'assenza di una cultura artistica locale realmente attiva e autonoma spiega bene questo fenomeno, protrattosi nei secoli pur con alcune rare eccezioni
|
La colonna di Clarke riceve tutte le afferenze primarie dei muscoli e delle articolazioni degli arti inferiori, che la raggiungono tramite il fascicolo gracile, e rami collaterali di neuroni sensitivi cutanei.
|
Il museo venne riadattato nuovamente per accogliere nuovi oggetti: dipinti, disegni, medaglie e altre opere appartenenti alle arti decorative. La sezione etnografica venne arricchita di lavori che provengono da
|
, il quale, dopo aver neutralizzato il suo AT Field, gli spezza i due arti superiori. L'angelo, in un disperato attacco suicida, dopo essersi fluidificato e trasformato in un'unica grande sfera molle si avvolge al corpo dell'umanoide, per poi esplodere in una sfera di fuoco
|
. L'angelo, nel corso degli eventi, si presenta in tre forme. Nella prima forma il nemico presenta un corpo formato da piastre a forma di disco, dalle quali spuntano tanti piccoli aculei simili a forbici e, sul fondo, degli arti simili a quelli di un insetto; quando viene attaccato l'Angelo originale si disperde, evitando i colpi degli Evangelion, e ritorna al proprio stato iniziale. Dopo una metamorfosi si trasforma in una
|
Ikuto Yamashita ed ha subito diverse modifiche. A differenza degli altri Evangelion la sua deambulazione non si svolge per mezzo di due arti inferiori, ma grazie a uno speciale sistema a ruote, e dispone di un braccio a forma di lancia
|
meridionale riuscirono a demolire la maggior parte degli ostacoli, e riuscirono ad impegnarsi attivamente in settori precedentemente considerati di competenza degli uomini, come l'amministrazione, le imprese, il commercio, e le belle arti.
|
potevano facilmente sottometterle utilizzando un attacco simile a quello dei moderni grandi felini: afferrando la preda con i loro arti anteriori, per poi finire la preda squarciando la trachea a morsi.
|
bastoni o racchette da escursionismo che utilizzando la forza propulsiva degli arti superiori facilitano l'avanzamento sul percorso abbassando senso di fatica e anche il rischio di scivolamento o caduta.
|
Ciascuna arte aveva il proprio Statuto, con pieno valore di legge, e poteva emettere sentenze nelle controversie tra i membri o tra questi e i loro sottoposti (quelle delle Arti Maggiori erano considerate inappellabili). Nel
|
come consulente per gli affari di guerra negli archivi, associata alla sottocommissione per i monumenti, le belle arti e gli archivi, che svolge un ruolo importante nella protezione degli archivi in quei paesi dal peggiore dei saccheggi della guerra
|
Esordisce nel quarto-sesto decennio di vita con il quadro tipico della SA associata a enteropatie, caratterizzata da una evoluzione lenta delle manifestazioni radiologiche e da lieve oligoartrite agli arti inferiori.
|
Anche altri fattori contribuirono a far fiorire il commercio, l'industria, le arti e le scienze in questo periodo. Una condizione necessaria di questo sviluppo fu la presenza di energia a basso costo, prodotta dai mulini a vento e con la
|
Nelle processioni viene di solito trasportata a spalla una rappresentazione di figure religiose, come santi locali o figure legate alla festa celebrata, nelle forme previste dalle arti maggiori come sculture e pitture, e minori come artigianato di ebanisteria, oreficeria, ceramica, altro, talvolta a mezzo di
|
I pezzi unici, nonostante di maggior livello qualitativo, potevano soddisfare solo le esigenze individuali e non avevano che una funzione accompagnatrice. Una tale dichiarazione non voleva in alcun modo svalutare i pezzi di artigianato, ma si intendeva mostrate il livello generale della cultura materiale, determinata dalle arti figurative industriali, che danno forma agli oggetti di uso quotidiano e imprimono un carattere all'ambiente in cui si vive.
|
, che ancora oggi appartengono all'immaginario comune: Cleopatra venne accusata di praticare arti magiche, con le quali avrebbe sedotto il generale romano, di essere un'avvelenatrice naturale, di voler distruggere Roma stessa e di condurre una vita dissoluta dal punto di vista economico e morale; si pensava che Antonio avesse perso il proprio senno e anche su di lui furono sparse false accuse: avrebbe, per esempio, derubato la
|
Complesso monumentale di San Michele a Ripa - sede della Direzione generale archeologia, belle arti e e paesaggio (ABAP), dell'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD) e di altre direzioni e uffici del Ministero
|
La grande tela del soffitto. Nella scena, Apollo indica ad Atena (rappresentata nel Sole) le arti. Tra le figure vi sono anche quella di Dante (in verde) con avanti a lui Beatrice, Virgilio e infine Omero (OSSAS)
|
, i sultani contemporanei spingono i loro alberi genealogici fino ai regni islamici precoloniali che governarono la regione, rendendo queste zone importanti miniere di cultura classica giavanese. Le arti classiche di Giava comprendono la musica
|
. Poco tempo dopo l'Istituto per la promozione dell'agricoltura, delle arti e dei mestieri di Palermo bandiva un concorso per lo studio di una rete ferroviaria della Sicilia; in quest'ambito sortiva un progetto che stabiliva come realizzazione prioritaria la
|
, che aveva perorato l'apertura dell'opera a espressioni dell'uso vivo e ai termini delle arti, dei mestieri, della marineria e della caccia, da lui stesso raccolti nel corso d'inchieste sul campo, e gli Accademici
|
. Largamente aperta all'apporto della scienza, della tecnica e delle arti, in questa opera i termini venivano spiegati e definiti non solo mediante definizioni accurate ed esaurienti, ma anche con l'aggiunta di tavole d'illustrazione esplicative. In tal guisa, il modello rappresentato dalla produzione lessicografica
|
. Il MAI sovvenziona e presenta progetti nel campo della danza, del teatro, delle arti visive e mediatiche, della parola parlata, ecc. Accompagna artisti emergenti o affermati e sostiene in particolare artisti provenienti da contesti culturali diversi
|
Nei periodi in cui non dovette dedicarsi al governo della Chiesa, Clemente VII fu un generoso patrono delle arti. Spesso tenne i rapporti con gli artisti per mezzo del suo Guardarobiere e Maestro di Camera
|
. Godevano fama di maghi e stregoni: si dice infatti che fossero particolarmente dediti alle arti magiche. Guarivano ferite e malattie con piante officinali dei monti circostanti ed erano potenti incantatori di
|
, da quanto risulta dalla limitata evidenza pittorica ma soprattutto dalle descrizione di queste truppe fornita da Ammiano, sembrerebbero aver indossato tipi specialistici di armatura. In particolare i loro arti erano protetti da laminature, formate da segmenti di metallo curvati e sovrapposti:
|
, quando le fazioni in guerra della Cambogia siglarono un accordo di pace, organizzazioni internazionali hanno aiutato il nuovo governo a restaurare i siti archeologici a far rivivere le arti tradizionali del paese.
|
Il Cile non gode di un notevole patrimonio culturale rispetto alle arti figurative, tuttavia possiamo trovare tracce importanti nell'arte precolombiana, dedita soprattutto all'aspetto plastico e scultoreo. Gran parte di queste opere sono visibili nel Museo d'Arte Precolombiana di Santiago del Cile, dedicato appunto allo studio dei manufatti originari di quest'epoca, provenienti dall'America Centrale e del Sud. Tra il XX e il XXI secolo si afferma, inoltre, l'
|
per flettere i loro arti, i ragni ed alcuni gruppi di artropodi usano un sistema pressorio idraulico per distenderli e contrarli, sistema ereditato a sua volta dalle forme di vita antenate degli artropodi.
|
, che corrono il rischio di svenire se il sangue scende troppo velocemente lungo gli arti inferiori. Alcuni informatici hanno modellato i disegni del mantello di alcune sottospecie tramite meccanismi di
|
Di verde, al cavaliere miniato nel codice Regia Carmina di Convenevole da Prato, con il viso di carnagione, armato di tutto punto, di azzurro l'elmo cimato dal giglio d'oro, munito di spada d'argento guarnita d'oro, i fianchi ornati dalla sopravveste di rosso, seminata di gigli d'oro, tenente con la mano destra non visibile l'asta di rosso, con il ferro a punta di nero, posta in sbarra, munita del gagliardetto bifido, di rosso, seminato di gigli d'oro, con la mano sinistra non visibile lo scudo di Prato, il cavaliere cavalcante il cavallo d'argento, con gli zoccoli di nero, con gli arti anteriori sollevati, con la testa di fronte, interamente gualdrappato con grande gualdrappa di rosso, seminata di gigli d'oro, con il morso d'oro unito ad una catenella dello stesso; il tutto accompagnato da sette bisanti d'oro, quattro posti sotto il gagliardetto, due e due, tre posti in punta a destra, ordinati in fascia. Ornamenti esteriori da Provincia.
|
Tra i vari ammodernamenti imposti da Rama V vi furono quelli dell'architettura e delle arti in generale, soprattutto nella capitale. Il sovrano ritenne inopportuno affidare questo incarico ad artisti britannici e francesi, i cui governi coloniali stavano mettendo in pericolo l'indipendenza del Siam, ed il cambiamento del volto del Paese fu affidato principalmente ad artisti italiani, il cui governo era estraneo alle vicende interne indocinesi.
|
L'istituto si prefiggeva lo scopo di formare le nuove classi dirigenti dell'epoca, istruendo giovani nobili non solamente nelle discipline letterarie, ma anche nelle arti cavalleresche e nei costumi sociali;
|
Riforma delle accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli istituti superiori per le industrie artistiche, dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati
|
La stampa e le altre arti grafiche costituivano un florido settore economico della Repubblica e il principale mezzo di diffusione delle conoscenze e delle scoperte veneziane in ambito tecnico, umanistico e scientifico. La nascita dell'editoria veneziana si fa risalire al
|
, durante lavori di ristrutturazione, sono oggi sotterrate sotto la Scuola delle Belle Arti di Le Mans, a sud-ovest del muro di cinta. Numerose sale di esposizione sotterranee consentono la riscoperta del monumento nelle migliori condizioni. Di
|
Fu sotto la reggenza di Cotoner che a Malta, per conto del commendatore Balbiano, venne costruita la strada pubblica che costeggia il porto principale dell'Isola. Cotoner fu inoltre patrono delle arti e fece ornare il soffitto della
|
Nelle arti visive le ninfe sono di solito rappresentate come bellissime fanciulle, generalmente nude e incoronate di fiori. Le ninfe dell'acqua in particolare sono mostrate mentre tengono delle giare o brocche sulle loro teste (vedi ad esempio in
|
Dalla forma delle pelvi e degli arti, gli studiosi ritengono che Ardi fosse potenzialmente in grado di camminare in forma eretta sul terreno; la presenza di un alluce mobile nel piede indica invece che utilizzava tutti e quattro gli arti quando si arrampicava sugli alberi.
|
Lombosciatalgie persistenti o altri tipi di dolore agli arti inferiori legati alla presenza di una patologia a carico della radice nervosa (ernia del disco, artrosi con osteofitosi, impegno nei forami di coniugazione, ecc.).
|
Il quadro esordisce con piccole teleangectasie lineari da rosa a rosse che nel corso del tempo si estendono confluendo tra loro e formando grandi chiazze non sanguinanti. Si localizzano prevalentemente agli arti inferiori ma possono estendersi su buona parte della superficie cutanea ed interessare anche le
|
ampliando nel corso degli anni l'offerta formativa fino a includere le scuole economiche, giuridiche, in formazione, filosofia e servizio sociale, in lettere, arti e comunicazione, in lingue e letterature straniere, in medicina e chirurgia, in scienze motorie, e in scienze e ingegneria,
|
). In generale, gli artisti catalogati sono creatori direttamente coinvolti nella concezione o nella produzione di opere nel settore delle arti visive e dell'architettura; sono presenti anche esecutori di
|
. L'opera, conservata al Museo dell'Accademia delle arti di San Pietroburgo, ricorda decisamente, per le atmosfere bucoliche, per l'atteggiamento assorto del soggetto e per il suo gesto di tenere in mano dei fiori, il
|
Rossori cutanei che possono avere caratteristiche diverse (simili a quelle del morbillo o della scarlattina o dell'orticaria), con distribuzione sul tronco, sugli arti e nella zona addominale e inguinale.
|
Il linfedema cronico si controlla con il riposo a letto con gli arti affetti sollevati e con bendaggio compressivo. La terapia antiifiammatoria steroidea riduce l'edema e la flogosi dei tessuti linfedematosi.
|
Mentre nel settore della lirica e della musica l'apice viene raggiunto nel VII secolo, nel campo delle arti figurative i migliori risultati furono raggiunti da Sparta nel secolo successivo, al quale appartengono, tra gli altri, lo scultore
|
. Partecipa al Blocco B, dove viene inizialmente ingaggiato da Dagama; dopo avere fiutato le sue intenzioni riesce a sconfiggerlo prima di venire a sua volta abbattuto dal colpo di Elisabello II. Negli scontri successivi viene sconfitto da Dellinger. Alla fine della battaglia si unisce a Ideo, Abdullah e Jeet nell'Alleanza della palestra di arti marziali XXX
|
sono ex cacciatori di taglie. Combattono rispettivamente con una coppia di tridenti e di spade e la loro tattica consiste nel distrarre l'avversario per poi colpirlo alle spalle. Partecipano al blocco B, in cui sono sconfitti da Bellamy. Durante l'assalto al palazzo reale riescono a salvare Rufy e Law da un clone di Do Flamingo. Alla fine della battaglia si uniscono a Ideo e Blue Gilly nell'Alleanza della palestra di arti marziali XXX. Sono doppiati rispettivamente da
|
La compagnia basa la sua poetica sulla ricerca tecnologica e la sua applicazione nella scena e nelle arti, approfondendo le relazioni tra il corpo teatrale e gli apparati tecnologici linguistici audio-visuali, creando pionieristicamente spettacoli affidati ad elementi scenografico-visuali in spazi virtuali.
|
Fritz Mackensen, direttore dell'istituto superiore di belle arti del Granducato di Sassonia insieme al corpo insegnante elaborarono ed inviarono al Ministero un verbale contenente delle istanze circa alcune proposte di riforma
|
con una soluzione di compromesso: l'istituto statale del Bauhaus sarebbe nato dalla fusione dell'ex Istituto superiore di belle arti e l'ex Scuola d'arte applicata del Granducato di Sassonia con l'aggiunta di una sezione di architettura
|
A cura dell'Istituto Civico per la ricostruzione storica delle arti e dei costumi di Cassine vengono organizzati, nell'ultimo fine settimana di giugno e nel secondo di ottobre, due incontri annuali di studio sulla danza
|
prodotta dai vari regni barbarici non appartenne in origine tanto ai barbari quanto alle competenze, alle conoscenze e alla storia dei popoli sottomessi, anche se alcuni elementi e gusti tipicamente barbarici si introdussero nelle arti dei popoli conquistati.
|
nei mesi di settembre e ottobre, a Graz si svolge un importante festival di teatro, arti visive, cinema, letteratura, danza, musica, architettura, arti performative, nuovi media e critica, che si chiama
|
ancora non esisteva alcuna opera simile, essendo all'epoca le arti e i mestieri manuali considerati generalmente di minore importanza. Questo progetto iniziale, piuttosto modesto, prese tuttavia, sotto l'impulso di Diderot e di
|
Ovviamente consigliabile, prima di ricorrere a trattamenti farmacologici, usare piccoli accorgimenti personalizzati: evitare l'assunzione di alcolici nei pasti serali, fare esercizi di stretching, sottoporre gli arti a docce alternate calde/fredde, ecc.
|
che ha profondamente influenzato la decorazione di chiese e case nel ventesimo secolo. Ha dato anche un importante contributo al rilancio delle arti tessili tradizionali e gli annessi metodi di produzione. Ha fondato inoltre la
|
ed alle loro incisioni xilografiche. L'accurata selezione delle carte e degli inchiostri, oltre al raffinato studio dell'integrazione tra caratteri tipografici e decorazioni, resero la tipografia estremamente rinomata all'interno delle arti applicate. La tipografia rimase operativa fino al
|
Il College of Liberal Arts offre dodici programmi di laurea che portano al Bachelor of Arts (BA) e al Bachelor of Science (BS). Offre il Bachelor of Arts (BA) in: Economics (scienze economiche), English (letteratura inglese), Fine Art (belle arti), History (storia), Music (musica), Philosophy (filosofia), Political Science (scienze politiche), Sociology (sociologia), Speech Communication
|
Dio delle arti, della musica, della poesia, della profezia e della divinazione, della scienza e della conoscenza, della malattia e della medicina, della luce, dell'ordine e del tiro con l'arco. I simboli sono il Sole, la lira, l'arco e le frecce, il
|
Dea vergine della saggezza, dell'ingegno, della guerra strategica e della strategia stessa, della guerra difensiva, della guerra fatta per giusta causa e delle arti utili e dell'artigianato. I simboli sono la
|
Pio IX era un mecenate delle arti come la maggior parte dei suoi predecessori. Sosteneva generosamente tutte le espressioni di arte, architettura, pittura, scultura, musica, oreficeria, ramai e altro, e distribuiva numerosi premi ai suoi rappresentanti.
|
I suoi pastori sono piccole sculture in tecnica mista. Sul corpo, appena sbozzato in legno di tiglio, egli incastrava la testa, gli arti e le calzature, scolpiti in legno separatamente. Vestiva poi i suoi pastori di tela e di lana, sovrapponendo e morbidamente drappeggiando le stoffe che poi impregnava con una mistura di gesso e di
|
Gli ultimi a comparire sono le modificazioni a carico degli arti. Se non opportunamente trattata, infatti, la malattia provoca l'incurvamento delle ossa quando il bambino comincia a muoversi e a camminare (
|
Galleria del lavoro per arti industriali - Arti grafiche, carte artistiche, carte per parati, lavorazione artistica dei metalli e del legno, lavorazione delle ceramiche e del vetro, lavorazione dei tessuti ed industrie affini, lavorazione dei cuoi, lavorazioni delle arti industriali in genere.
|
I dinosauri stavano eretti sugli arti posteriori in un modo simile ai mammiferi, ma diversamente dagli altri rettili che avevano una postura divaricata. Questa postura era possibile grazie allo sviluppo d'una nicchia laterale nel bacino e un
|
Tavola rotonda con la Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche, a cura dell'Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti. Interventi di Mario Pagano, Gabriele Baldelli, Nicoletta Frapiccini, Maurizio Landolfi, Nora Lucentini, Mario Luni, Gianfranco Paci, Sergio Sconocchia.
|
A / RANIERI GIROTTI / OREFICE MILANESE / FONDATORE DI UN PREMIO ANNUO / A VANTAGGIO / DE' SUOI CONCITTADINI / EDUCATI ALLE ARTI / DEL DISEGNO / L'ACCADEMIA / INTERPRETE DELLA PUB. RICONOSCENZA / MDCCCXXXIII
|
nelle arti, tra cui pittura, architettura, letteratura e musica. La musica del Trecento ha aperto la strada a nuove forme espressive, soprattutto nella canzone secolare e nell'uso del linguaggio volgare, l'
|
Dare dei calci, delle testate, strangolare, spingere, effettuare prese che possono mettere in pericolo la vita dell'avversario o provocargli una frattura o una lussazione degli arti, pestare i piedi dell'avversario e toccargli il viso fra le sopracciglia e la linea della bocca.
|
Molte delle arti marziali praticate in Europa divennero presto obsolete con l'avvento delle armi da fuoco. Alcune come il pugilato, la lotta, la scherma sono sopravvissute divenendo sport. Anche in Italia c'erano diversi tipi di arti marziali, soprattutto quelle legate all'utilizzo di uno o due bastoni, spesso di lunghezze differenti, dato che non era spesso permesso a chi non era nobile di portare la spada. Un esempio sono il
|
Le arti marziali a mano nuda possono essere raggruppate in quelle che si focalizzano sull'uso di colpi e quelle lottatorie, oltre che quelle che coprono entrambi i campi (spesso all'interno del contesto delle
|
Arrivato il giorno atteso per la prova, molti erano gli spettatori che si riunirono per assistere all'evento, fra cui lo stesso re. I tori bruciavano l'erba con il fuoco; puntandolo con le loro corna d'acciaio, andarono incontro al figlio di Esone ma l'eroe, grazie alle arti magiche di Medea, non soffriva il calore.
|
. Secondo quanto disposto dal Castiglione nel III libro della sua opera, la dama di palazzo (o di corte) deve essere istruita nelle belle lettere, nelle arti, nella musica e nella danza, oltre ad essere al contempo una buona moglie ed una buona madre di famiglia
|
, presieduta dal reverendo dottor William Buckland. A questo stadio l'Associazione aveva quattro sezioni: fisica (che comprendeva matematica e arti meccaniche), chimica (che includeva mineralogia e arti chimiche), geologia (che includeva geografia) e storia naturale.
|
origina da neuroni che compongono il nucleo vestibolare laterale o nucleo di Deiters, presso il solco bulbopontino. Le fibre sono organizzate in maniera somatotopica, infatti alla porzione anteriore del nucleo corrispondono fibre dirette ai neuromeri cervicali, quella della porzione intermedia a neuromeri toracici e quelle della porzione posteriore a neuromeri lombari e sacrali. Le sue fibre discendono prima medialmente e posteriormente nel bulbo, poi si portano nel cordone anteriore della sostanza bianca e restano sempre omolaterali durante il loro decorso. Sinaptano nelle lamine VII e VIII della sostanza grigia, contenenti interneuroni collegati a motoneuroni della lamina IX che sono eccitatori per muscoli estensori del collo, del dorso e degli arti. Nel contempo, attraverso interneuroni inibitori, inibiscono i motoneuroni dei flessori corrispondenti.
|
origina dalla formazione reticolare mediale pontina e bulbare. Le fibre originatesi dalla formazione reticolare pontina discendono omolateralmente nel cordone anteriore del midollo spinale, mentre le fibre della formazione reticolare bulbare discendono sia omolateralmente che controlateralmente nel cordone anteriore e in quello laterale. Percorrono tutto il midollo spinale e terminano nei neuromeri lombosacrali, in particolare nelle lamine VII e VIII per le fibre che originano dal ponte e VI e VII per quelle dal bulbo. Sono fibre eccitatorie per i muscoli del tronco e degli arti.
|
viene fondata l'Accademia di Belle Arti di Udine G.B. Tiepolo. L'Accademia offre vari corsi quali Arti Visive, Comunicazione Web, Design, corsi di Lingua Italiana e corsi di alta specializzazione in Tatuaggio Artistico.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
19 Febbraio 2021
23:32:49