CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AL >> ALP

Frasi che contengono la parola alpi

. Con la conquista delle Alpi da parte di Roma, la lingua ufficiale latina si impose sui diversi sostrati linguistici delle popolazioni alpine celtiche, retiche e noriche, dando vita a parlate latine volgari a carattere regionale. Da queste basi regionali emersero le tre aree neolatine nelle quali viene suddiviso oggi il mondo retoromanzo: il

Si tratta di un margine continentale passivo contraddistinto da una catena a falde sovrapposte con trend Est-Ovest e vergenza verso Sud. Le Alpi Meridionali sono il fronte orogenico meridionale della catena delle Alpi.

inferiore: durante questo periodo si formarono i domini principali delle Alpi Meridionali, inizialmente con cambiamenti locali di facies e poi con la formazione di bacini sedimentari, alti strutturali sommersi e plateau carbonatici. Nel

Rientrata la cavalleria numida Annibale era incerto sul da farsi, se proseguire attraversando le Alpi oppure se andare incontro al console romano e affrontarlo in battaglia. Lo dissuase da tale dubbio l'arrivo degli ambasciatori dei

per strade relativamente piane giunse alle Alpi senza subire ulteriori attacchi da parte delle popolazioni celtiche del posto. Purtroppo l'imponenza delle montagne, gli uomini di aspetto selvaggio con barbe e capelli lunghi, l'immagine squallida di ogni cosa, rinnovarono nei soldati il terrore.

. Appartengono alle Alpi lombarde una piccola porzione delle Alpi Lepontine e gran parte delle Alpi Retiche. Sul territorio montano della Lombardia spiccano quattro massicci orografici di rilievo: il

Negli ultimi anni le Alpi orientali (dal Tarvisiano, al Bellunese, fino alla Lessinia e al Trentino orientale) sono interessate da un naturale fenomeno di ricolonizzazione da parte di esemplari provenienti dalla popolazione austriaca e slovena. Sporadicamente vengono segnalati alcuni individui in Lombardia, Valle d'Aosta e Piemonte provenienti dalle popolazioni svizzere. Di contro, ad eccezione di taluni tentativi di reintroduzione, mancano prove certe sulla presenza della lince negli

Non si deve supporre che questa regione sia sempre segnata dalla presenza degli alberi caratteristici. L'intervento dell'uomo in molte regioni li ha quasi eliminati e, con l'eccezione delle foreste di faggi delle Alpi

, da dove dovevano accompagnarlo i principi tedeschi sino ad Augusta. Ma, per il grande gelo di quell'anno, essi erano impossibilitati di varcare le Alpi, mentre gli giunse la notizia che Enrico era in marcia per incontrarlo, accompagnato dalla moglie

Nel frattempo non osava uscire di Roma rifiutando di seguire il consiglio di marciare alla testa dell'esercito per occupare i passi delle Alpi in modo da ostacolare l'entrata in Italia dell'esercito ribelle.

Erodiano narra che Severo dava esempi di coraggio e di costanza alle sue legioni, esponendosi alla pioggia e alla neve durante l'attraversamento di montagne molto alte e molto gelide (evidentemente le Alpi).

. Il grosso ostacolo era rappresentato dalla Svizzera, che si estende dalle Alpi tirolesi ai confini della Francia, e che impediva l'accesso dalle Alpi per gran parte della catena: era quindi di fondamentale interesse per la Repubblica francese, se voleva continuare la guerra con l'Austria, mantenere il possesso dell'

la futura Venezia Giulia (Gorizia, Trieste, Pola, Fiume), con le terre a ovest delle Alpi Giulie, riottennero, pur nell'ambito dell'Impero asburgico, la separazione dall'Illiria e il governo illirico fu affidato all'

. Gli ordini del Direttorio erano perentori: Joubert doveva liberare Tortona e piegare a sinistra mentre Championnet sarebbe disceso dalle Alpi per insidiare Torino, i due eserciti si sarebbero quindi dovuti riunire a Cuneo

La stessa notte i francesi tennero un consiglio di guerra per decidere se dare battaglia o ritirarsi a Genova. Appurata la soverchiante forza avversaria, i generali de Saint Cyr e Perignon erano del parere che fosse necessario ritornare sulla riviera e, come da piani iniziali, concertarsi con le truppe di Championnet che sarebbero dovute scendere dalle Alpi

In Occidente le legioni, costituite per la maggior parte da truppe barbare (in Oriente la proporzione era leggermente inferiore), erano sotto il comando di un generale di alto profilo, Stilicone. Questi, in parte di origine germanica (era figlio di un vandalo e una romana), era legato da vincoli di parentela alla famiglia imperiale (l'imperatore Onorio ne aveva sposato la figlia) e si sentiva fiero della fiducia riposta in lui dal grande Teodosio meritata a pieno titolo sui campi di battaglia. Fu proprio Stilicone a fronteggiare Alarico e i suoi Visigoti dopo che costoro, varcate le Alpi,

fondamentale segue il crinale delle Alpi e degli Appennini e delimita cinque versanti principali, corrispondenti ai mari in cui sfociano i fiumi: i versanti adriatico, ionico, tirrenico, ligure e mediterraneo.

), appartenente alla famiglia dei dialetti sud-bavaresi, di tipo carinziano, caratterizzato da un discreto numero di arcaismi, da un rilevante numero di prestiti italiani e friulani, e da alcune soluzioni fonetiche tipiche delle isole linguistiche tedesche a sud delle Alpi, quali la pronuncia

, formatasi a nord delle Alpi intorno al VI secolo a.C. A seguito della loro espansione verso sud i Salassi giunsero nella valle della Dora Baltea e nel Canavese, zone scarsamente antropizzate, colonizzando l'intero territorio e fondando

le formazioni si costituirono nelle valli alpine, specialmente nelle Alpi Marittime: In Val Pesio sorsero le formazioni autonome del capitano Cosa; in val Casotto incominciarono a organizzarsi le efficienti formazioni autonome guidate dal maggiore degli Alpini

Fu per questa ragione che le Tre Leghe appoggiarono l'adesione di diversi loro sudditi valtellinesi alla riforma (che, si noti, generalmente non proveniva dal nord delle Alpi, ma soprattutto da ex-ecclesiastici cattolici italiani che trovavano rifugio nelle vallate alpine). In alcuni casi i provvedimenti, formalmente volti a garantire la pacifica convivenza tra le due confessioni, finirono con l'avere ricadute particolarmente vessatorie per la parte cattolica.

, oppure facies di piattaforma carbonatica in cui i nautiloidi di quel periodo non vivevano. Nelle Alpi meridionali sono tuttavia presenti nautiloidi (associati ad ammoniti) in alcuni livelli emipelagici all'interno del

Partito Cesare, il legato Galba, che aveva come compito quello di aprire la via delle Alpi tra la Gallia Comata e la Gallia Cisalpina, trovandosi a dover combattere contro un nemico nettamente superiore in numero, fu

) gli strati sovrapposti (non piegati) di molassa. Scomparsa la Molassa, riaffiora il calcare nelle Alpi settentrionali (Alpi calcaree del Nord). Le Alpi centrali (Bristen, San Gottardo) sono costituite da un massiccio granitico e nella

, e la subduzione di quella Africana sotto quella Europea hanno provocato l'orogenesi Alpina, iniziata alla fine del Mesozoico, generando una fascia orogenetica che si estende dalla Spagna all'Asia in direzione est-ovest, comprendente le Alpi. Gli Appennini invece si sono formati durante l'orogenesi Appenninica all'inizio del

Uno dei primi provvedimenti di Emanuele Filiberto, ancor prima di entrare in Torino fu di abolire l'uso del latino nei tribunali e nella burocrazia a favore del francese nei domini a ovest delle Alpi e nella Valle d'Aosta e del volgare (italiano) in quelli a est (Piemonte) e sud (contado di Nizza). Ci fu quindi una prima spinta ufficiale verso l'uso dell'italiano.

(arco morenico del Lago di Garda) porta fino nel cuore delle Alpi costituendo la direttrice principale dei processi di antropizzazione della parte centrale della catena alpina (Trentino, Alto-Adige e

. La fase successiva vede il progressivo raffreddamento del clima in Europa, mentre fanno ingresso attraverso la steppa ucraina provenienti dall'Asia centrale i cro-magnon. Con l'estendersi dei ghiacciai in Germania e sulle Alpi si ebbe la separazione tra la zona dell'Europa occidentale dall'Europa orientale. Mentre in Europa orientale l'industria litica si semplifica all'essenziale durante il

, concluse la migrazione. I Longobardi si erano stanziati nella fascia pedemontana fra le Alpi e il Po, quasi a protezione del resto della penisola, ancora sotto governo bizantino. Paolo Diacono riferisce che solo

Troncato semipartito; nel primo, di verde, al fiore delle Alpi di sei petali, di rosso; nel secondo, d'argento, alla croce di rosso; nel terzo, d'azzurro, al leone d'oro rivoltato, con la testa di fronte. Ornamenti esteriori da Provincia.

Mentre l'assedio di Osimo era ancora in corso, i Franchi invasero improvvisamente la penisola con l'intento di impadronirsene in buona parte approfittando dell'indebolimento delle due contendenti. Condotti da Teodeberto in persona, valicarono le Alpi senza trovare resistenza armata da parte dei Goti, convinti che fossero venuti in loro aiuto. Una volta attraversato il Po nei pressi di

nel nord-est del Nicaragua, nel nord del Brasile, a sud dell'Asia orientale, in Nuova Guinea e in Africa Occidentale. Nelle Alpi, edifici simili, conosciuti come raccard, sono ancora in uso ma vengono utilizzati come semplici granai. In Inghilterra, i granai sono immessi sul delle pietre chiamate

veniva cacciata nelle Alpi per la sua carne, il suo grasso era ritenuto dai montanari un ottimo unguento contro contusioni ed altri mali sia degli uomini che degli animali domestici, si stimava che da un esemplare adulto si arrivasse ad ottenere una

Il generale Joubert avrebbe dovuto prendere l'offensiva contro gli austro-russi del maresciallo Suvorov in connessione con le forze della nuova armata delle Alpi affidata al generale Championnet di cui era previsto l'arrivo dal

quando il Campidoglio degli Stati Uniti venne conquistato ed incendiato dalle truppe inglesi. Ma questo flusso migratorio, che vide partire scalpellini, decoratori e scultori che dai piedi delle Alpi Apuane portano in dote il bagaglio professionale ed artistico maturato nelle cave di Carrara e nell'

dichiarando che l'esercito tedesco non avrebbe allentato la presa e che avrebbe lanciato colonne corazzate alle spalle dell'Armata delle Alpi, nel momento stesso in cui questa sarebbe stata attaccata dall'esercito italiano

, tre piante piuttosto comuni sulle Alpi ma assai sporadiche nell'Appennino, infine tra gli endemismi appenninici, che nel gruppo montuoso del Maggiorasca raggiungono il limite nord-occidentale della loro distribuzione, vanno citati almeno

. Questi, deciso a perseverare nel disegno del predecessore, alleato ancora con Venezia, condusse l'esercito francese oltre le Alpi cogliendo una grande vittoria sulle truppe svizzere nel corso della

Franco Santi e Cesare Agostini, due appassionati di archeologia originari di Castel Dell'Alpi, si misero alla ricerca della strada basandosi sulla conoscenza dei luoghi e su testimonianze orali. Nell'agosto del

Il Delle Alpi si presentava come un ampio invaso parzialmente interrato. La struttura si ergeva dalla collinetta in cui era sita grazie ai pennoni d'acciaio (che sostenevano la copertura delinenando il perimetro ellittico dello stadio) e al profilo del terzo anello, l'unico visibile esternamente.

I Confederati, verosimilmente per consolidare la propria presenza nel loro nuovo dominio a sud delle alpi, affermando il controllo economico e per agevolare gli scambi commerciali con i potenti Stati del nord Italia, attivarono una Zecca

In territorio toscano la linea percorre le provincie di Massa e Carrara e di Lucca, mantenendosi quasi al centro della piana formatasi nei secoli fra la catena delle Alpi Apuane e la costa. In tale tratta erano un tempo numerose le intersezioni e gli interscambi con l'esteso sistema di tranvie extraurbane che comprendeva la

. Mentre ai piedi delle Alpi meridionali lombarde dall'oligocene al miocene miocene medio si ha la deposizione in ampie conoidi sottomarine dei sedimenti terrigeni derivenati dall'erosione delle falde alpine in sollevamento dando luogo alla formazione della

Eugenio e Arbogaste avevano disposto il loro esercito in schieramento da battaglia sulle pianure, e, dopo aver inviato alcuni distaccamenti di truppe a tendere imboscate all'esercito di Teodosio, aveva occupato gli stretti passi delle Alpi, in modo da assicurarsi la vittoria tramite la strategia, essendo inferiore all'esercito di Teodosio per numero e per forza.

per strade relativamente piane giunse alle Alpi senza subire attacchi da parte delle popolazioni celtiche del posto. Purtroppo l'imponenza delle montagne, gli uomini di aspetto selvaggio con barbe e capelli lunghi, l'immagine squallida di ogni cosa, rinnovarono nei soldati il terrore.

, nella discesa si incontra parte della montagna scavata nella roccia per il passaggio di carri o grandi animali, la piana di Usseglio ben si presta alla ricompattazione dell'esercito ai piedi del passo. La popolazione dei celti Graioceli (Alpi Graie) da sempre nemici dei romani, potevano essere valide guide per il generale cartaginese.

per la loro natura geologica in quanto sono composte da rocce cristalline e non da rocce sedimentarie come le Nord-orientali e le Sud-orientali. Storicamente le suddivisioni delle Alpi non dividevano le

. Questi raid vennero ripetuti nei successivi anni di guerra, ma i comandanti austriaci e sabaudi non riuscirono mai a lanciare un attacco su vasta scala oltre le Alpi, dato che lo stesso imperatore aveva mostrato scarso interesse nel voler liberare i territori transalpini di Nizza e Savoia occupati dai francesi.

, i quali costrinsero l'armata di Saro a levare l'assedio e a battere in ritirata; la ritirata frettolosa dell'armata di Saro, sfuggito peraltro a stento alla cattura, verso l'Italia fu ostacolata durante l'attraversamento delle Alpi dai briganti

I numerosi ritrovamenti di reperti romani nella zona verso il fiume avvalorano l'ipotesi dell'origine romana del villaggio sulla strada che da Cozzo portava alla Gallia attraverso le alpi Cozie. Nell'

, che gli aveva assicurato che era destinato al trono, che ogni sua campagna militare si sarebbe conclusa con la vittoria, e che la religione cristiana sarebbe stata abolita, Eugenio raccolse tutte le armate a propria disposizione e prese possesso dell'Italia; procedette poi a fortificare le Alpi Giulie, nel tentativo di migliorare le difese dell'Italia in caso di un eventuale attacco di Teodosio I.

. Il Barbarossa scelse meticolosamente il luogo dove attraversare le Alpi, decidendo di aspettare i rinforzi e di valicare di nuovo l'arco alpino centralmente in luogo del consueto Brennero, per riuscire agevolmente a raggiungere Pavia

temperato, che sulle Alpi diventa progressivamente freddo salendo di quota. Nelle zone situate a bassa quota gli inverni sono freddi, umidi e nebbiosi; le estati invece sono calde ed afose ma con possibili forti temporali. Le piogge cadono prevalentemente in primavera ed autunno sulla maggior parte del territorio. Sulle zone montane e pedemontane diventano frequenti i fenomeni di

Secondo una congettura di Hodgkin e JB Bury, dunque, le orde di Radagaiso, in concerto con i Visigoti di Alarico, avrebbero invaso la Rezia, mentre i Visigoti di Alarico invasero la penisola dalle Alpi Giulie, occupando la provincia di Venezia e Istria.

Partito Cesare, il legato Galba, che aveva come compito quello di aprire la via delle Alpi tra la Gallia Comata e la Gallia Cisalpina, trovandosi a dover combattere contro un nemico nettamente superiore in numero, fu costretto ad abbandonare il

, vie di lizza e strade marmifere. La morfologia molto acclive e accidentata, combinata alla vicinanza di queste montagne al mare, fanno delle Alpi Apuane un terreno ostico e imprevedibile, con sentieri che talvolta sono esposti ed aerei e con condizioni

, tra centomila e diecimila anni fa. Lungo il solco glaciale si insinuarono enormi lingue, provenienti dalle Alpi retrostanti, che si spinsero fino alle attuali aree collinari della alta pianura comasca. Nell'area di

, partendo dalla sua sorgente in Piemonte e arrivando a Venezia, in Riva degli Schiavoni, dove dopo aver ammainato la bandiera tricolore italiana, fa issare quella col Sole delle Alpi verde in campo bianco, e proclama provocatoriamente l'indipendenza della

Alpi avrebbe infatti scoperto un traffico internazionale di rifiuti tossici prodotti nei Paesi industrializzati e dislocati in alcuni paesi africani in cambio di tangenti e di armi scambiate con i gruppi politici locali. Nel novembre precedente all'assassinio della giornalista, era stato ucciso, sempre in Somalia e in circostanze misteriose, il sottufficiale del

, avvenuta sempre nel trapanese), finalizzato al traffico di droga e armi, mettendo in luce un inquietante legame con episodi criminosi come l'omicidio Alpi-Hrovatin. L'accertamento della morte di Rostagno per mano della mafia non ha mai escluso difatti il collegamento con il traffico d'armi.

di una nazione, di una regione o di una provincia, come ad esempio nelle Ande tra Argentina e Cile, l'Himalaya tra Cina e Nepal o nelle Alpi il confine tra Italia, Francia, Svizzera e Austria. In particolare, il confine tra Italia e Francia coincide per una gran parte con lo spartiacque tra il bacino del

, che l'esercito tedesco non avrebbe allentato la presa e che avrebbe lanciato colonne corazzate alle spalle dell'Armata delle Alpi, nel momento stesso in cui questa sarebbe stata attaccata dall'esercito italiano

Fin dai primi giorni di giugno, in vista della partecipazione italiana alla guerra con la Francia, l'addetto militare tedesco aveva suggerito a Graziani e Badoglio un piano operativo di aggiramento delle Alpi, passando attraverso la

. In alcune areali montani come le Alpi Apuane, nel gruppo delle Panie, la neve rimaneva anche nel periodo estivo all'interno di buche naturali e veniva prelevata a scopi commerciali. Esso serviva il fabbisogno principalmente degli

, gli stati europei, ma specilamente quelli italiani separati dalle Alpi dalla Francia, si trovarono davanti ad elevatissimi costi di trasporto e all'ostinata resistenza dell'amministrazione francese. I Prussiani, vedendosi negato l'accesso alle gallerie del

ABBI ABBO ABRI ABRO ACCA ACCE ACCI ACID ACIE ACME ACMI ACNE ACNI ACRA ACRE ACRI ACRO ACTA ACUI ADDA ADDI ADDO ADII ADSL AEDI AEDO AERA AERE AERI AERO AFFA AFFE AFNI AFRA AFRE AFRI AFRO AFTA AFTE AGAR AGGI AGHA AGHI AGIA AGII AGIO AGLI AGNA AGNE AGNI AGNO AGRA AGRE AGRI AGRO AHIA AIDS AIME AIRA AIRE AIRI AITA AITE AITI AITO ALAI ALBA ALBE ALBI ALBO ALCA ALCE ALCI ALDI ALEA ALEE ALEF ALFA ALFE ALGA ALIA ALIO ALLA ALLE ALLO ALMA ALME ALMI ALMO ALNI ALNO ALOE ALPE ALPI ALSE ALSI ALTA ALTE ALTI ALTO ALVI ALVO ALZA ALZI ALZO AMAI AMBA AMBE AMBI AMBO AMEN AMNI AMOK AMPI ANCA ANCE ANCO ANDA ANDE ANDO ANGE ANNI ANNO ANSA ANSE ANSI ANSO ANTA ANTE ANZI AONI APII APIO APPI APPO APRA APRE APRI APRO AQUA AQUE ARAC ARAI ARAK ARCA ARCE ARCI ARCO ARDA ARDE ARDI ARDO AREA AREE AREI AREM AREO ARGO ARIA ARIE ARII ARIO ARMA ARME ARMI ARMO ARPA ARPE ARPI ARRA ARRE ARRI ARSA ARSE ARSI ARSO ARTA ARTE ARTI ARTO ARVA ASCE ASCI ASCO ASMA ASME ASMI ASPA ASPE ASPI ASPO ASSE ASSI ASSO ASTA ASTE ASTI ATAI ATEA ATEE ATEI ATEO ATRA ATRE ATRI ATRO ATTA ATTE ATTI ATTO AUDE AUDI AUDO AUFF AUGE AULA AULE AUNA AUNE AUNI AUNO AURA AURE AURI AURO AUSA AUSE AUSI AUSO AUTA AUTE AUTI AUTO AVEA AVIO AVRA AVRO AVVI AXEL AZZA AZZE BABA BABE BABY BACA BACI BACO BADA BADE BADI BADO BAGA BAHT BAIA BAIE BAIO BALI BAND BANG BANI BANO BARA BARE BARI BARN BARO BASA BASE BASI BASO BAUD BAVA BAVE BEAI BEAR BEAT BEBE BECA BECO BEEN BEEP BEGA BELA BELI BELO BEMA BENE BENG BENI BERE BERI BERK BETA BEVA BEVE BEVI BEVO BIAS BICA BICI BIDE BIGA BIGE BIGI BIGO BILE BILI BINA BINE BINI BINO BIOS BIOT BIRO BITE BIVI BLAH BLEU BLOB BLOG BOBA BOBE BOCE BOCI BODY BOGA BOIA BOLD BOLI BOLO BOMA BOME BOMI BONA BOND BONE BONI BONO BOOK BOOM BORA BORE BORI BORO BORT BOSA BOSE BOSS BOTA BOTE BOTI BOTO BOVE BOVI BOVO BOXA BOXE BOXI BOXO BRAI BRIC BRIE BRII BRIK BRIO BRUI BRUM BRUT BUBU BUCA BUCI BUCO BUFA BUFI BUFO BUGE BUGI BUIA BUIE BUIO BULA BULE BULI BULL BULO BUNA BUNE BUOI BUON BURA BURE BURI BURO BUSA BUSE BUSI BUSO BUUU BYTE CACA CACI CACO CADA CADE CADI CADO CADY CAGA CAGO CAIA CAID CAIE CAIO CAKE CALA CALE CALI CALL CALO CAMI CAMO CAMP CANA CANE CANI CANO CAOS CAPA CAPE CAPI CAPO CARA CARD CARE CARI CARO CASA CASE CASH CASI CASO CAST CAVA CAVE CAVI CAVO CEBI CEBO CECA CECE CECI CECO CEDA CEDE CEDI CEDO CEFI CEFO CEKA CEKE CEKI CEKO CELA CELI CELO CENA CENE CENI CENO CENT CERA CERE CERI CERO CESI CETI CETO CHAT CHED CHEF CHIC CHIP CHIU CHOC CHOU CIAC CIAF CIAK CIAO CIBA CIBI CIBO CICA CIDI CIMA CIME CIMI CIMO CINE CINZ CIOE CIRE CIRO CISI CITA CITI CITO CITY CIUF CIVE CIVI CLAN CLAP CLIC CLIP CLOF CLOP CLOU CLUB COBI COBO COCA COCE COCI COCO CODA CODE CODI COII COIL COIO COKE COLA COLE COLF COLI COLO COLT COMA COME COMI COMO CONI CONO COOL COOP COPI COPY CORA CORE CORI CORO COSA COSE COSI COSO COSY COTA COTE COTI COTO COUP COVA COVE COVI COVO CRAC CRAI CREA CREI CREN CREO CREW CRIA CRIC CRIE CRII CRIO CROI CRUP CRUX CSAR CUAS CUBA CUBE CUBI CUBO CUCE CUCI CUCU CUDU CUIO CULI CULO CULT CUNA CUNE CUOI CUPA CUPE CUPI CUPO CURA CURE CURI CURO CUTE CUTI CZAR DACA DACE DACI DACO DADA DADI DADO DAGA DAIE DAIO DAMA DAME DAMI DAMO DANE DAPE DAPI DARA DARE DARI DARK DARO DATA DATE DATI DATO DAVA DAVI DAVO DAZI DECA DECE DECK DECO DEGU DELA DELE DELI DELO DEMI DEMO DESK DEST DEVA DEVE DEVI DEVO DICA DICE DICI DICO DIDI DIDO DIEL DIGA DIMA DIME DINA DINE DIRA DIRE DIRI DIRO DITA DITE DITI DITO DIVA DIVE DIVI DIVO DOCE DOCK DODI DODO DOGA DOGE DOGI DOGO DOLA DOLI DOLO DOMA DOME DOMI DOMO DONA DONG DONI DONO DONT DOPA DOPE DOPI DOPO DORA DORI DORO DOSA DOSE DOSI DOSO DOTA DOTE DOTI DOTO DOVE DOWN DRAP DRIN DROP DUBI DUCA DUCE DUCI DUCO DUMA DUME DUMI DUMO DUMY DUNA DUNE DUOI DURA DURE DURI DURO EASY EBBE EBBI EBRA EBRE EBRI EBRO ECCI ECCO ECHI ECRU EDAM EDEN EDUA EDUE EDUI EDUO EFFE EFOD EGEA EGEE EGEI EGEO EGLI EGRA EGRE EGRI EGRO EGUA EGUI EGUO EIME EIRA ELCE ELCI ELEA ELEE ELEI ELEO ELFI ELFO ELIA ELIE ELII ELIO ELLA ELLE ELLI ELLO ELMI ELMO ELSA ELSE ELSI ELSO ELUI EMBE EMME EMMI EMPI ENDE ENEA ENEE ENEI ENEO ENFI ENNA ENNE ENNO ENTE ENTI EOLI EONE EONI EPOS EQUA EQUE EQUI EQUO ERBA ERBE ERBI EREA EREE EREI EREO ERGA ERGE ERGI ERGO ERMA ERME ERMI ERMO EROE EROI EROS ERRA ERRE ERRI ERRO ERSE ERSI ERTA ERTE ERTI ERTO ESCA ESCE ESCI ESCO ESSA ESSE ESSI ESSO ESTA ESTE ESTI ESTO ETCI ETRA ETTE ETTI ETTO EURI EURO EVIA EVIE EVOE EVVI EXIT EXPO FACE FACI FADA FADE FADI FADO FAGI FAGO FALA FALE FALO FAMA FAME FAMI FAMO FANE FANI FANO FARA FARD FARE FARI FARO FASE FASI FATA FATE FATI FATO FAVA FAVE FAVI FAVO FAXA FAXI FAXO FECE FECI FEDA FEDE FEDI FEDO FEED FELE FELI FENE FERA FERE FERI FERO FESA FESE FETA FETE FETI FETO FIAT FICA FICO FIDA FIDE FIDI FIDO FIFA FIFE FIFO FIGA FIGE FIGI FIGO FILA FILE FILI FILM FILO FIMI FIMO FINA FINE FINI FINN FINO FIOR FIRN FISA FISE FISI FISO FLAG FLAN FLAP FLAT FLIP FLIT FLOP FLOU FLUI FLUO FOCA FOCE FOCI FOCO FODI FOGA FOHN FOIA FOIE FOLA FOLE FOLK FONA FONI FONO FONT FOOD FORA FORE FORI FORM FORO FOTO FRAC FRUI FRUO FUCO FUGA FUGO FUIA FUIE FUIO FULL

l'ex-papa Gregorio VI, quando quest'ultimo, deposto dall'imperatore Enrico III al Concilio di Sutri, era fuggito a nord delle Alpi. Ritornato a Roma al seguito di papa Leone IX (Brunone di Toul), Ildebrando era entrato a far parte dei cardinali riformatori. Da

ma non il forte di Ponte S. Luigi che rimane in mani francesi; nonostante i progressi compiuti nelle Alpi francesi, gli italiani subiscono sostanzialmente una sconfitta e, a causa di questa disfatta, sono costretti a ridimensionare le loro originarie aspirazioni di acquisizioni territoriali nello stato transalpino.

In questo periodo i Tirolo riuscirono a estendere la loro influenza su un'area molto vasta a cavallo delle Alpi, entro i confini degli odierni territori di Austria, Svizzera e Italia. Alla morte dell'ultimo dei mainardiani, il conte Enrico,

, dove avrebbe trovato la scorta dei principi tedeschi che lo avrebbe condotto fino ad Augusta. Ma, per il grande gelo di quell'anno, il passaggio delle Alpi risultava proibitivo. A Gregorio giunse la notizia che Enrico era in marcia per incontrarlo, accompagnato dalla moglie

Wolff fu probabilmente spinto a tale decisione dalla speranza di poter partecipare a un ipotetico cambio di alleanze in funzione anticomunista, allineandosi con le potenze occidentali, e per evitare ulteriori danni materiali in Italia. Il generale Wolff era una figura molto importante, in quanto oltre a controllare la politica delle SS in Italia era responsabile delle regioni dietro il fronte e l'unico in grado di sventare l'idea di Hitler di fare delle Alpi una specie di ridotto nel quale tentare un'ultima resistenza

, dove sarebbero venuti meno i problemi legati al rifornimento dei soldati che da tempo affliggevano l'armata di Du Merbion. Nello specifico l'armata d'Italia e quella delle Alpi avrebbero dovuto procedere verso est, radunandosi vicino alla ben difesa

Sulle montagne che circondano Tolmezzo e in tutte le Alpi carniche, che segnano in gran parte il confine con l'Austria, si scorgono ancora i resti e le rovine di trincee e fortini. Nell'anno scolastico

I vari testi considerano diversamente il tratto alpino compreso tra il Passo di Resia e la Sella di Dobbiaco; alcuni parlano di Alpi Atesine, altri di Alpi Retiche e di Alpi Noriche, divise dal Passo del Brennero.

quando il Campidoglio degli Stati Uniti venne conquistato e incendiato dalle truppe inglesi. Ma questo flusso migratorio, che vide partire scalpellini, decoratori e scultori che dai piedi delle Alpi Apuane portano in dote il bagaglio professionale e artistico maturato nelle cave di Carrara e nell'

Le due catene delle Alpi considerate principali. In giallo il tratto comune, in violetto e in rosso i due tratti alternativi. In nero i confini nazionali. Sono indicati il punto di snodo e i punti di congiunzione con

, libro che Mary leggeva durante la vacanza sulle Alpi, fa sentire la sua influenza: sia Don Chisciotte che Frankenstein partono con l'intenzione di aiutare i loro simili ma giungono pian piano a un tragico personale epilogo. Alcuni considerano, senza molto fondamento che l'ispirazione sia all'alchimista

Il territorio di Cisano si estende alle propaggini meridionali delle Alpi Orobiche e, pur essendo quasi interamente collinare, ha un aspetto molto vario e presenta numerosi ripiani di differente origine geologica. Sul confine tra Cisano e

), sul versante meridionale delle Alpi Venoste, che mostra un clima arido-stepposo e una vegetazione unica in tutto l'arco alpino. Solo dal dopoguerra in poi una politica di riforestazione ha cambiato volto a gran parte di questo territorio, anche snaturandolo per via della preferenza accordata a una

. Vi si arriva attraverso una strada panoramica che si stacca da Massa e procede verso nord est arrampicandosi nel Parco Regionale delle Alpi Apuane e attraversando castagneti e oliveti per continuare snodandosi fra i boschi fino ad

Il vicariato dell'Italia Annonaria comprendeva la parte settentrionale della penisola italiana, la Rezia e le Alpi Cozie. La linea di demarcazione tra Italia Suburbicaria e Italia Annonaria fu posta in corrispondenza dei fiumi

In caso d'attuazione del Piano B, i sovrintendenti per gli Affari civili avrebbero introdotto l'ordinamento giuridico italiano e fornito i quadri dell'amministrazione della nuova provincia delle Alpi Occidentali: prefettura, sottoprefettura e uffici provinciali (Genio civile, Finanza, Poste, Istruzione). In Corsica, un generale avrebbe immediatamente sostituito i prefetti e i viceprefetti francesi con commissari civili da insediare a

Belvedere San Martino - Attornia la chiesa parrocchiale con belle piantumazioni e accenni di giardino all'italiana; nelle giornate serene consente una vista spettacolare sulla pianura alessandrina fino alla maestosa cerchia delle Alpi.

Il litorale mediterraneo della Spagna e della Francia per poi attraversare le Alpi nell'Italia settentrionale in direzione est, toccando la costa adriatica in Slovenia e Croazia, e proseguire verso l'Ungheria. I principali progetti ferroviari lungo questo corridoio sono i collegamenti Lione-Torino e la sezione Venezia-Lubiana

Si discusse su come dividere la Germania dopo la guerra per impedire il suo risorgere come potenza europea ed impedirne il riarmo. Churchill sostenne che doveva essere isolata la Prussia, secondo lui terra guerrafondaia, mentre Stalin sostenne che tutto il popolo tedesco, dal Baltico alle Alpi era guerrafondaio, ma non vennero prese decisioni precise in merito. Venne dedicato molto spazio alla futura configurazione dello Stato della Polonia e si convenne che il confine orientale di questa nazione sarebbe stato grosso modo quello della

, libro che Mary leggeva durante la vacanza sulle Alpi, fa sentire la sua influenza: sia Don Chisciotte che Frankenstein partono con l'intenzione di aiutare i loro simili ma giungono pian piano a un tragico personale epilogo. Alcuni considerano, senza molto fondamento, che l'ispirazione sia all'alchimista

, gli stati europei, ma specialmente quelli italiani separati dalle Alpi dalla Francia, si trovarono davanti ad elevatissimi costi di trasporto e all'ostinata resistenza dell'amministrazione francese. I Prussiani, vedendosi negato l'accesso alle gallerie del

Nell'intento di fornire una classificazione e suddivisione delle Alpi condivisa tra i vari paesi alpini, la SOIUSA ha adottato una bipartizione della catena alpina in Alpi Occidentali e Alpi Orientali, al posto della storica tripartizione in

. Entro poche settimane Marco Antonio, rafforzato dalle legioni di Ventidio Basso, avrebbe raggiunto le Alpi e avrebbe concluso una formidabile alleanza con i comandanti cesariani Emilio Lepido, Munazio Planco e

Le colline venete appartengono principalmente alla fascia che si allunga ai piedi delle prealpi. Gran parte dei rilievi sono di origine orogenetica e possono essere considerati fenomeni periferici al sollevamento delle Alpi. Per questo motivo, si dispongono spesso in modo parallelo alle stesse prealpi. Per fare alcuni esempi, si ricordano le colline che da

Si incontrano delle falde che possono essere attribuite a tre sistemi tettonici fondamentali della orogenese alpina: Sudalpino o Alpi meridionali, il Basamento Austroalpino e il Pennidico. Una delle falde sudalpine, rappresentata dalla

Coll'indebolirsi dell'alleanza austro-piemontese la guerra delle Alpi inizia a languire. Negli anni seguenti, anche a causa di ulteriori terremoti dinastici, i belligeranti intraprendono la via dei trattati di pace. In occasione dei festeggiamenti seguiti alla firma del

aggiungo che qui su wiki alcuni anni fa si era accesa una discussione su come bisognava intenderle: a partire dal discorso geologico oppure a partire dalla classificazione della Partizione delle alpi e della SOIUSA. In quel tempo mi ero permesso di iniziare e sviluppare la voce

dove venne approntato il paesaggio circostante. Il retro di copertina era costituito da una fotografia delle Alpi scattata da un elicottero con le miniature dei singoli e degli album da cui erano estratti disposti in ordine cronologico. Al centro appare una foto della formazione dei Wings in quel momento, ossia

Nelle frazioni si trovano numerose cappelle votive: la Cappella di Arpy, la Cappella del Dailley, la Cappella di La Ruine, la Cappella del Lavancher, la Cappella del Liarey, la Cappella di Licony (unica chiesa rupestre delle Alpi

; pensato invece come ingresso principale e quindi primo impatto con l'interno della stazione, il salone biglietteria si configura come un grandioso ambiente articolato in tre navate da pilastri giganti rivestiti in marmo verde Alpi, pavimentato in

Alpi avrebbe infatti scoperto un traffico internazionale di rifiuti tossici prodotti nei Paesi industrializzati e dislocati in alcuni paesi africani in cambio di tangenti e di armi scambiate con i gruppi politici locali. Nel novembre precedente l'assassinio della giornalista, era stato ucciso, sempre in Somalia e in circostanze misteriose, il sottufficiale del

Sul finire del secolo rimangono spazi da esplorare per i quali mancano conoscenze geografiche e precise rilevazioni scientifiche, tra queste le calotte polari e l'alta montagna con i ghiacciai delle alpi;

Da qui il binario si dirigeva in corso Vannucci, percorrendolo fino a piazza Vittorio Emanuele II; iniziava dunque un tratto in discesa lungo viale Carlo Alberto (poi viale Indipendenza) che, passati i Tre Archi, raggiungeva piazza d'Armi, presso l'allora Barriera Santa Croce o Porta Nuova, poi largo Cacciatori delle Alpi. Da qui veniva impegnata la sede della strada provinciale per Cortona fin quasi al termine, per deviare poi verso il capolinea posto presso la

delle Alpi Giulie, sul confine nord-orientale dell'Impero romano, i cui resti sono ancora oggi visibili, insieme alla torre principale che sorge all'interno dell'odierno cimitero cittadino. Saccheggiato una prima volta durante la

riconosciuti nelle Alpi. Le prime due glaciazioni avevano coperto tutto il territorio fino al Mare del Nord. Le vestigia dell'ultima sono limitate a N e a E di una linea che va dal capo Skarreklit, sul Mare del Nord, fino a

): in quanto ingegnere, fu designato come responsabile del materiale tecnico della spedizione, fra cui le bombole d'ossigeno. Alpinisticamente aveva una notevole esperienza nelle Alpi Occidentali e in particolare sul




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

26 Novembre 2021

03:05:31