CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> A >> AL >> ALD

Frasi che contengono la parola aldo

ad oggi. Si tratta di canzoni e cante che si collocano tra la musica colta (appaiono le firme di maestri come Balilla Pratella, Martuzzi e altri) e il folclore (i versi, in romagnolo, sono opera di poeti, tra cui lo stesso Aldo Spallicci)

, tradizionale fiera che si svolge all'inizio del mese di novembre e che, per dieci giorni, affianca le bancarelle per le vie del centro con le aperture straordinarie dei negozi e il luna park in piazza Aldo Moro.

di qualche settimana prima: durante il procedimento furono esibiti, come prove, fotomontaggi, tentativi improvvisati di smontare gli alibi, perizie foniche fallimentari sulle telefonate dei sequestratori di Aldo Moro

, che per questo motivo non volle far battezzare i figli. L'infanzia di Aldo trascorse serena circondato com'era dalle premure della madre e del padre che, avendo perduto il precedente figlio, dedicarono molte attenzioni al fanciullo nato di costituzione debole e di

con una squadra formata da elementi locali come Roald e Giuseppe Vento, Nino Fodale, Ignazio Voi, Roberto Naso, Giovanni Crimi, Franco Gallo, Aldo Guarnotta, Giuseppe Ruffino e Carlo Lungaro (futuro presidente della

. Nell'incontro, disputato in casa a Rio de Janeiro, Aldo inflisse la prima sconfitta in carriera a Mendes con una spettacolare ginocchiata seguita da una serie di pugni quando mancava solo un secondo alla fine del primo round

. Aldo vinse per KO tecnico nel corso del quarto round approfittando anche di un infortunio capitato all'avversario. Durante l'incontro Aldo si ruppe un piede e successivamente gli venne riscontrata la presenza di

, la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano. Aldo Moro aveva dovuto superare forti resistenze interne al suo partito e contrasti tra le varie forze politiche: fino alle ultime ore erano sorti nuovi problemi legati alla composizione ministeriale, giudicata insoddisfacente dai comunisti, del nuovo Governo guidato da Giulio Andreotti

, l'auto con a bordo Aldo Moro e quella della scorta furono bloccate all'incrocio con via Stresa da un gruppo di terroristi che aprirono immediatamente il fuoco, uccisero in pochi secondi i cinque uomini della scorta e sequestrarono Moro

per organizzare insieme a un altro agente, colonnello Mario Ferraro, trattative segrete tramite i palestinesi, con le Brigate Rosse per favorire la liberazione di Aldo Moro. Il responsabile del progetto sarebbe stato il colonnello

, come responsabile e organizzatore, da Odoardo Mancini come comandante, Aldo Benedetti come comandante in seconda, Sergio Simeone come primo ufficiale, Franco De Mei come operatore di telecomunicazioni, Giuseppe Carbonaro come direttore di macchina, Mario Gando e Nello Andreoli come capomacchinisti, Massimo Robino come elettricista, Silvano Federici, Cesare Quondamatteo e Carlo Chiara come motoristi e i tecnici Davide Maccario, Giacomo Petriccione, Giuseppe Valenti e Michael Hurrle.

, su progetto dell'architetto mantovano Aldo Andreani, venne ripristinata la facciata originale e sistemato lo spazio interno, dotato di una sala unica, alle cui pareti sono visibili tracce di affreschi di

a vent'anni, Vincenzo Ferro a sedici anni, Pietro Carra a quattordici anni, Emanuele Di Natale a undici anni, Aldo Frabetti a dodici anni, Antonino Messana a ventuno anni e Vittorio Tutino a ventotto anni mentre Massimo Scarano e Giuseppe Santamaria vennero assolti

e passando per via Serranti raggiunsero infine piazza Madonna del Cenacolo, luogo stabilito per il trasbordo dell'ostaggio; qui Aldo Moro venne fatto salire a bordo del furgone nel quale era pronta una cassa di legno.

de Lorenzo fu convocato ufficialmente dal Capo dello Stato Antonio Segni nel corso delle consultazioni per la nomina del nuovo governo. Immediatamente dopo, venne consultato anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa generale Aldo Rossi.

. Lo Presti nomina suoi successori, i nipoti prediletti, i fratelli Luciano e Giuseppe Ursino. Molto presto, Luciano Ursino, entra in rapporti di affari con i fratelli Adolfo e Aldo Cosimo Crea, originari di

(i tossicologi Francesco Mari, Elisabetta Bertol, Aldo Polettini e la storica della medicina Donatella Lippi) hanno analizzato frammenti di fegato di Bianca e di Francesco: questi resti sono stati ritrovati pochi anni fa nella

Le ditte ufficialmente inquisite a seguito dello scandalo furono: Ditta Odore Vincenzo di Incisa Scapaccino (Asti); Ditta Ciravegna Giovanni di Narzole (Cuneo); Ditta Fusco Antonio di Manduria (Taranto); Ditta Giovannini Aldo di Quincinetto (Torino); Ditta Baroncini Angelo di Solarolo (Ravenna); Industrie enologiche Bernardi Primo S.n.c. di Mezzano Inferiore (Parma); Ditta Piancastelli Roberto di Riolo Terme (Ravenna).

, Lorenzo Calvi, Lodovico Cappellari, Riccardo Dalle Luche, Luciano Del Pistoia, Gilberto Di Petta, Giampaolo Di Piazza, Filippo Ferro, Alberto Gaston, Carlo Gentili, Ferruccio Giacanelli, Aldo Giannini, Giovanni Gozzetti, Carlo Maggini, Mario Rossi Monti, Clara Muscatello, Fausto Petrella,

, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, oltre alla presenza di Enrico Ghezzi: Enrico Mentana, Giuliano Ferrara, Emilio Fede, Carlo Freccero, Giordano Bruno Guerri, Gianni Boncompagni, Luisella Costamagna, Gerardo Greco, Gad Lerner, Maurizio Mannoni, Bruno Voglino, Angelo Guglielmi, Furio Colombo, Aldo Biscardi, Alba Parietti, Patty Pravo, Bruno Vespa, Pippo Baudo, Michele Cucuzza, Vittorio Sgarbi, Franco Battiato, Adriano Celentano, Frankie Hi-Nrg, Paolo Bonolis, Jovanotti, Fiorello, Vasco Rossi e Dario Argento

(Egitto), Sammy Clark (Libano) e Aldo dall'Australia. Sebbene la musica franco-araba includa molte forme di fusione interculturale tra Occidente e Vicino Oriente, musicalmente il genere attraversa molte linee come si vede nelle canzoni che incorporano l'arabo e l'italiano, l'arabo e il francese e, naturalmente, stili e versi arabi e inglesi.

era situata nell'attuale Piazza Aldo Moro; ne rimane a ricordo solo un dipinto della Madonna del Santo Rosario su un muro della piazza) e quello stesso anno iniziarono i lavori di costruzione della nuova chiesa parrocchiale. I lavori si conclusero nel

Nonostante il buon inizio di stagione, i granata subiscono un brusco calo. Dopo aver racimolato solo tre pareggi e tre sconfitte, l'allenatore Aldo Ammazzalorso viene esonerato e al suo posto il direttore sportivo

Cesare Ravazzi, Carla Ferliga, Diego Marsetti, Cristina Bigoni, Aldo Avogadri, Raffaella Poggiani Keller, Renato Marsetti, Alfredo Bini, Silvia Marinoni, Luisa Passoni, Renata Perego, Marco Pagani, Enrico Pezzoli, Andrea Piccin, Marco Valle, Tiziana Carrara, Omar Fantini, Luisa Garibaldi, Barbara Leoni,

Paola Bonfante, Valeria Cappellato, Elena Casolari, Michela Di Macco, Vincenzo Ferrone, Enrico Filippi, Elena Franco, Vincenzo Ilotte, Ernesto Lavatelli, Penelope Lewis, Angelo Matellini, Antonio Mattio, Remo Pertica, Aldo Pia,

, prodotto da Giandomenico Ciaramella per Jando Music, Sergio Cammariere per Grandeangelo SRL e Aldo Mercurio in coproduzione con Parco della Musica Records e distribuito da Egea. Al disco ha collaborato Roberto Kunstler per la stesura di tutti i testi e i musicisti da sempre accompagnano Cammariere in concerto: Amedeo Ariano alla batteria, Luca Bulgarelli al contrabbasso,

Lodo Moro, ecco il documento che ne prova l'esistenza. Il dispaccio testimonia il patto di non belligeranza con i palestinesi e anticipa un'operazione terroristica programmata da terroristi europei in Italia. Un mese dopo sarebbe stato rapito Aldo Moro

in modo da prendere tempo e riflettere sulla loro storia. Giovanni, incoraggiato da Aldo e Giacomo, nonostante abbia paura di volare, si dirige a Francoforte per cercare di riconquistarla. Proprio mentre Giovanni vola in

, arrivati in un piccolo comune siciliano, Giovanni, Giacomo e Marina trovano Aldo a letto, impossibilitato a camminare e chiaramente in preda al delirio, che non fa altro che chiedere acqua gassata da bere ed esprime, come ultimo desiderio, di mangiare gli

la Zaccaria Pisa fosse ancora rappresentata nel consiglio di amministrazione dall'ingegner Giuseppe Sullam, vicepresidente, e dall'avvocato Aldo Cantoni, membro del consiglio di amministrazione. All'ingegner Pellegrino Pisa fu invece affidata la direzione tecnica

Secondo le intenzioni iniziali dell'autore, Aldo avrebbe dovuto ritrovare l'equilibrio dopo circa una ventina di episodi, per poi ritornare umano, mentre Giuda sarebbe diventato servitore di Bedelia, a sua volta diventata un mostro

, la reazione di Aldo sarebbe stata semplicemente lamentarsi della sua condizione fino ad essere abbandonato per sfinimento da Giuda, in maniera simile a quanto era successo ad Ortolani con i suoi amici

Oltre al primo finale citato precedentemente, un'altra conclusione pensata da Ortolani consisteva nel far sposare Bedelia ad uno spaccone che la trattava malissimo; al loro matrimonio Aldo, invitato come tutti gli altri ex, sarebbe stato poi estratto a sorte come testimone di nozze

La doxorubicina viene metabolizzata nel fegato e in altri tessuti dal sistema enzimatico aldo-cheto reduttasi con formazione di doxorubicinolo (metabolita attivo), doxorubicinone, agliconi e coniugati.

descrive in modo estremamente dettagliato il passaggio dell'ENI-Montedison da impresa nazionale a multinazionale; esplicitamente nel romanzo richiama l'attenzione del lettore su questo processo di trasformazione all'interno della struttura di potere dell'ENI e sul ruolo chiave giocato dal protagonista Aldo Troya-Eugenio Cefis

Alessandro Danieletti, Esposti e Aldo Tisei affermarono negli anni ottanta che Nardi era coinvolto nel delitto Calabresi, come esecutore o come organizzatore. La circostanza sarebbe stata loro confermata da

Sul pianeta Desertia vive un giovane di nome Granello, allevato da Aldo Uan Kebaldo in seguito alla scomparsa dei genitori. Il piccolo vorrebbe seguire le orme del tutore e diventare un cavaliere dell'oroscopo, ma il vecchio lo incita a diventare un

Granello viene quindi affidato al maestro Aldo-Uan Kebaldo, che lo porta sul pianeta Desertia. La storia termina con i due personaggi che guardano i tre soli in cielo che formano una figura che ricorda il simbolo di

ad oggi. Si tratta di canzoni e cante che si collocano tra la musica colta (appaiono le firme di maestri come Balilla Pratella, Martuzzi e altri) e il folclore (i versi, in romagnolo, sono anch'essi firmati. Un nome su tutti: Aldo Spallicci)

Gioele Solari, Enrico Besta, Raffaele Corso, Vittorio Emanuele Orlando, Umberto Borsi, Arturo Santoro, Ovidio Ciancarini, Giovanni Cristofolini, Guglielmo Sabatini, Mario Rotondi, Alfredo Rocco, Arnaldo Bertola, Cirillo Korolevskij, Arturo Carlo Jemolo, Bruno Breschi, Gabriele Salvioli, Aldo Baldassarri, Guido Zanobini,

Le biblioteche sono: Aldo Fabrizi, Arcipelago Auditorium, Borghesiana, Casa dei bimbi, Casa del parco, Casa della memoria e della storia, Casa delle letterature, Casa delle traduzioni, Centrale ragazzi, Colli Portuensi, Collina della Pace, Cornelia, Elsa Morante, Ennio Flaiano, Enzo Tortora, Europea, Fabrizio Giovenale, Flaminia, Franco Basaglia, Galline Bianche, Gianni Rodari, Giordano Bruno, Goffredo Mameli, Guglielmo Marconi, Laurentina, Longhena, Nelson Mandela, Penazzato, Pier Paolo Pasolini, Raffaello, Renato Nicolini, Rugantino, Sandro Onofri, Quarticciolo, Tullio De Mauro, Vaccheria Nardi, Valle Aurelia, Villa Leopardi, Villino Corsini

smaschera la copertura dei Bastardi, per poi parlare in disparte con la donna: il colonnello le fa calzare la scarpa trovata e la uccide strangolandola a mani nude, poi fa catturare Aldo Raine e il soldato Utivich, ma non gli altri due seduti con il pubblico in sala e l'

, ordinando un nuovo processo per cinque dei sei medici (in particolare il primario Aldo Fierro e gli aiuti Stefania Corbi, Flaminia Bruno, Luigi Preite De Marchis e Silvia Di Carlo), dell'Ospedale Pertini, precedentemente assolti

; Eugenio Bardzki; Giulia Battaglia; Fausta Beer; Stelvio Botta; Leoncillo Leonardi; Alessandro Leonori Cecina; Irma Levi; Roberto Melli; Francesco Mercati; Costanza Minniey; Saro Mirabella; Angelo Moriconi; Aldo Natili; Umberto Padella; Vittorio Parisi; Mario Penelope; Sestilio Picari; Paola Piersanti; Ottavio Pinna; Walter Sanges; Filiberto Sbardella; Sergio Schirato; Renato Selvi;

, alleato della famiglia e al servizio diretto di Clemenza, si rifugiano poi dalla polizia in arrivo nell'appartamento di Paulie, per poi separarsi. Successivamente, Aldo viene incaricato insieme a Rocco di andare fino a

. In occasione dell'evento i designer che hanno partecipato, tra cui si ricordano Peter Pichler, Aldo Cibic, Piero Lissoni e Massimo Iosa Ghini, hanno scelto materiali recuperati, riclicati o riconvertiti per sposare il tema ecosostenibile e del consumo consapevole

. Al termine del girone d'andata la formazione lombarda si trovava in fondo alla graduatoria, rischiando dunque la retrocessione nel torneo di terzo livello; allo scopo di provare a risollevare le sorti della squadra, l'allenatore quarantunenne Aldo Belli decise di riprendere a giocare, imitato dagli ex compagni Roberto Citterio e Osvaldo Gonella

Giancarlo Anello, Pietro Adamo, Corrado Augias, Carlo Bernardini, Aldo Fasolo, Orlando Franceschelli, Giulio Giorello, Anna Meldolesi, Domenico Melidoro, Manuela Monti, Alberto Piazza, Khaled Qatam, Telmo Pievani, Carlo Alberto Redi,

Alla Frazione, aderirono circa duecento militanti, che formarono quattro Federazioni (Parigi, Lione, Bruxelles e New York), secondo una struttura organizzativa centralizzata e a base territoriale; Aldo Lecci assunse un ruolo significativo all'interno del suo comitato centrale

, su iniziativa di sette sportivi cremaschi (Attilio Braguti, Dante D'Adda, Felice Madeo, Edoardo Piantelli, Emilio Rebotti e Attilio Scarpini, coadiuvati dai commissari straordinari Francesco D'Adda e Aldo Bertolotti), viene fondata ufficialmente l'

, uno dei primi libri stampati nel nuovo formato, maneggevole, leggero e facilmente trasportabile. Nello stesso anno Aldo Manuzio, desideroso di assicurarsi i vantaggi commerciali che l'innovazione prometteva, ottenne dal governo veneziano il

, Elio Mercuri, Bruno Minolfi, Mario Monteverdi, Ignazio Mormino, Pierangelo Negri, Carlo Occhipinti, Mario Passeri, Giuseppe Passarelli, Aldo Passoni, Vincenzo Pelosi, Mario Perazzi, Corrado Piancastelli, Marilena Pomian Pomianowsky, Mario Portalupi,

) per vendetta, dopo che il Freddo ha ucciso il fratello Aldo (nella serie Sergio), mentre nella serie televisiva, dopo avere testimoniato a favore dell'ormai ex fidanzato, evita di seguirlo nella sua fuga in

Aldo Sergiacomi rimane orfano della madre a sette anni e riceve la prima educazione dal padre, impiegato presso la locale Cassa di Risparmio e dalla sua seconda moglie, Bice Donati. Dopo aver frequentato le elementari viene iscritto alla scuola comunale di disegno applicato alle arti sotto la guida del prof. Ghino Leoni, allievo di

(Rev. Tom Keyes), Elisa Taylor (Catherine), Sean Mahon (Sconosciuto), Mick Hilgers (Oscar), Lincoln Hoppe (Aldo), Duane Stephens (Wally), Janice Knickrehm (Donna in chiesa), Matt Barker (Cameriere), Randy Kinyon (Consigliere uomo) e Nancy Roth (Consigliere donna).

, grande - e purtroppo poco acclamato - genio dell'animazione italiana, autore di tutte le trovate grafiche e cartoon del programma. Manfredi all'epoca era socio della casa di produzione Cineteam di Aldo Raparelli, che dalla

, Ursula Bennardo, Elga Enardu, Diego Daddi, Rosa Perrotta, Pietro Tartaglione, Angela Caloisi, Paolo Crivellin, Alessia Cammarota, Aldo Palmeri, Francesca Del Taglia, Eugenio Colombo, Camilla Mangiapelo, Riccardo Gismondi, Andrea Cerioli, Arianna Cirrincione

, Ursula Bennardo, Elga Enardu, Diego Daddi, Angela Caloisi, Paolo Crivellin, Alessia Cammarota, Aldo Palmeri, Francesca Del Taglia, Eugenio Colombo, Camilla Mangiapelo, Riccardo Gismondi, Andrea Cerioli, Arianna Cirrincione, Lorenzo Riccardi, Claudia Dionigi

, Ursula Bennardo, Elga Enardu, Diego Daddi, Angela Caloisi, Paolo Crivellin, Alessia Cammarota, Aldo Palmeri, Francesca Del Taglia, Eugenio Colombo, Camilla Mangiapelo, Riccardo Gismondi, Andrea Cerioli, Arianna Cirrincione, Lorenzo Riccardi, Claudia Dionigi, Teresa Langella

Consapevole che il colpo sarebbe troppo forte per l'amico, Vittorio non racconta niente ad Aldo della scoperta fatta. Tuttavia, poco prima di ripartire per ritornare alla casa di cura, riesce ad intrufolarsi nello

si apre con una crisi societaria e con il presidente Antonio Villa che minaccia di abbandonare. Risolta la crisi societaria, viene ingaggiato come allenatore Aldo Jacopetti e si procede a un rafforzamento della squadra con giocatori come

Il programma era basato essenzialmente sui numeri comici dei conduttori. In particolare, Aldo Fabrizi interpretava per il pubblico alcuni personaggi che aveva interpretato per il teatro, come il tranviere romano, Paolo Panelli recitava monologhi umoristici, mentre Bice Valori e Ave Ninchi recitavano in scenette comiche interpretando le mogli di alcune categorie di personaggi come i politici o i mafiosi (divertente un balletto sulle note del

Nella sua carriera ha collaborato con Anton Nanut, Yeruham Scharovsky, Mosher Atzmon, Otmar Maga, Paul Badura-Skoda, Steven Mercurio, Jean Yves Thibaudet, Krzystof Penderecki, Bruno Canino, Mischa Maisky, Igor Oistrakh, Angel Romero, Oxana Yablonskaya, Gerhard Oppitz, Shlomo Mintz, Nelson Freire, Aldo Ciccolini, Julian Rachlin e Boris Belkin.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

12 Gennaio 2022

06:48:26